Viaggi di gruppo in Irlanda
I nostri viaggi in Irlanda
Un viaggio di gruppo in Irlanda è l’esperienza perfetta per scoprire la magia di quest'isola unica: dalle scogliere mozzafiato della Wild Atlantic Way alla vivace Dublino, ogni angolo racconta una storia affascinante. Viaggia insieme a nuovi amici, esplora castelli medievali, immergiti nella tradizione locale e lasciati conquistare dalla cultura irlandese. Che tu voglia passeggiare tra paesaggi verdi, scoprire la storia dei celtici o gustare una pinta di Guinness, ogni momento sarà indimenticabile: parti per un’avventura in gruppo, piena di emozioni e risate, alla scoperta di un'Irlanda che ti rimarrà nel cuore!
5 giorni • 4 notti
5 giorni • 4 notti
Domande frequenti sull'Irlanda
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Irlanda puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Irlanda – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Irlanda è nel fuso orario GMT. Durante l'ora solare, se in Italia sono le 12:00, in Irlanda è la stessa ora. Tuttavia, l'Irlanda adotta l'ora legale, chiamata Irish Standard Time (IST), e durante questo periodo, se in Italia sono le 12:00, in Irlanda sarà un'ora indietro, quindi le 11:00. Тieni presente questo quando pianifichi le tue attività o gli incontri.
In Irlanda si utilizza l'euro. Se hai bisogno di cambiare valuta, puoi farlo presso le:
- banche,
- uffici di cambio,
- alcuni hotel e aeroporti.
In Irlanda puoi pagare facilmente con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate ovunque. È utile avere qualche contante per i piccoli negozi o le aree più remote. I bancomat sono diffusi e troverai facilmente dove prelevare. Le carte contactless sono molto popolari, quindi ti consigliamo di utilizzarle per comodità e velocità nei pagamenti.
In Irlanda, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare circa il 10% del conto. Nei pub, invece, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare il conto per lasciare qualcosa in più. Per i tassisti, arrotondare la tariffa è generalmente considerato un gesto cortese.
In Irlanda, puoi tranquillamente usare il roaming con il tuo piano telefonico italiano, visto che fa parte dell'Unione Europea. Tuttavia, se preferisci, puoi acquistare una SIM locale per avere tariffe più convenienti. Operatori come Vodafone e Three offrono buoni pacchetti dati. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffè, ristoranti e hotel, quindi non avrai difficoltà a connetterti.
In Irlanda si parlano principalmente due lingue: l'inglese e il gaelico irlandese. L'inglese è la lingua più diffusa e usata nella vita quotidiana, mentre il gaelico è parlato soprattutto nelle regioni occidentali e in alcune aree rurali. Ecco qualche espressione colloquiale che potresti sentire o usare in inglese:
- Ciao: Hi
- Grazie: Thanks
- Per favore: Please
- Come stai?: How are you?
- A presto: See you later
Queste espressioni ti saranno utili per comunicare facilmente mentre esplori l'Irlanda.
In Irlanda si usano le prese di tipo G, quelle con tre spinotti rettangolari. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per evitare inconvenienti. Verifica anche che i tuoi dispositivi supportino il voltaggio di 230V a 50Hz, che è lo standard in Irlanda. Se hai bisogno di un adattatore, puoi facilmente trovarlo nei negozi di elettronica o negli aeroporti.
In Irlanda, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica. Tra le festività religiose più importanti ci sono:
- Natale
- Pasqua
- La festa di San Patrizio, il patrono d'Irlanda, che si celebra il 17 marzo.
Per preparare il tuo zaino per l'Irlanda, ecco alcune cose utili da includere:
-
Abbigliamento:
- Giacca impermeabile
- Maglioni o felpe
- Magliette a maniche lunghe
- Pantaloni comodi
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking impermeabili
- Scarpe comode per camminare in città
-
Accessori e tecnologia:
- Ombrello compatto
- Adattatore universale per prese elettriche
- Power bank
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in mini formato
- Farmaci da viaggio comuni come antinfiammatori e antistaminici
L'Irlanda ha un clima variabile, quindi è meglio essere preparati per pioggia improvvisa e temperature fresche.
Il clima in Irlanda è piuttosto variabile e mite grazie alla Corrente del Golfo. Ecco una panoramica:
- Est: Le estati sono fresche e gli inverni miti. Le temperature raramente scendono sotto lo zero.
- Ovest: Più umido rispetto all'est, con maggiore possibilità di piogge abbondanti.
- Nord: Temperature leggermente più fredde, specialmente in inverno.
- Sud: Clima relativamente più caldo e meno piovoso.
Il periodo migliore per visitare è da maggio a settembre, quando le giornate sono più lunghe e il clima è più stabile.