
Viaggi di gruppo in Estonia
I nostri viaggi organizzati in Estonia
Un paese dove la tecnologia più avanguardista convive armoniosamente con una natura primordiale e un passato medievale: l'Estonia è una terra di foreste incantate e città digitali, di isole incontaminate e storia anseatica. Dalle vie acciottolate della Vecchia Tallinn, patrimonio UNESCO e cuore pulsante di leggende e innovazione, ai paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale di Lahemaa, con le sue paludi mistiche e le spiagge selvagge, questa gemma baltica attende viaggiatori curiosi, amanti della natura e spiriti innovativi, pronti a scoprire un mosaico di bellezza autentica e sorprese inaspettate.
8 giorni • 7 notti
5 giorni • 4 notti
Domande frequenti sull'Estonia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Estonia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Estonia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Estonia si trova nel fuso orario dell'Europa Orientale, EET, che è avanti di 1 ora rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Estonia saranno le 13:00. Durante l'ora legale, l'Estonia passa all'EEST, rimanendo sempre un'ora avanti rispetto all'Italia.
In Estonia viene utilizzato l'euro (EUR). Non avrai bisogno di cambiare valuta se vieni dall'Italia, poiché entrambi i paesi usano l'euro. Puoi tranquillamente utilizzare i tuoi contanti o le tue carte di pagamento senza preoccuparti di conversioni.
In Estonia, puoi pagare facilmente con carte di credito o debito, soprattutto Visa e Mastercard, che sono largamente accettate. Anche i pagamenti contactless e tramite smartphone sono molto comuni. Se preferisci usare il contante, puoi prelevare euro dagli sportelli automatici che trovi facilmente in città.
In Estonia, la mancia non è obbligatoria ma è sempre apprezzata. Nei ristoranti è comune lasciare una mancia del 5-10% se sei soddisfatto del servizio. Nei taxi puoi arrotondare l'importo totale o aggiungere qualche euro in più. Ricorda che il servizio è solitamente incluso nel conto, quindi la mancia è a tua discrezione e dipende dalla qualità del servizio ricevuto.
In Estonia, la connessione internet è eccellente e il Wi-Fi gratuito è disponibile in molte aree pubbliche, come caffè, ristoranti e hotel. Se preferisci avere internet sempre a portata di mano, puoi acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM. Tra i principali operatori ci sono:
- Telia
- Elisa
- Tele2
Le SIM card sono facilmente reperibili negli aeroporti, nei negozi di telefonia e nei supermercati. Se hai un piano telefonico europeo, puoi anche utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi.
In Estonia si parla principalmente l'estone. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao: Tere
- Grazie: Aitäh
- Per favore: Palun
- Quanto costa?: Kui palju see maksab?
- Scusa: Vabandust
L'estone è una lingua unica con radici ugro-finniche, quindi potrebbe sembrare un po' diversa rispetto alle lingue indoeuropee a cui sei abituato.
In Estonia le prese elettriche sono di tipo C e F, le stesse utilizzate in Italia. Quindi non avrai bisogno di adattatori per i tuoi dispositivi elettronici. La tensione standard è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, proprio come in Italia. Ricordati di controllare che i tuoi dispositivi siano compatibili con questi parametri per evitare problemi.
In Estonia, la religione principale è il Cristianesimo, ma il paese è noto per essere tra i meno religiosi in Europa. La maggior parte della popolazione è luterana o ortodossa. Le festività religiose importanti includono il Natale e la Pasqua, che vengono celebrate in modo simile al resto d'Europa. Ricorda che l'Estonia è un paese molto laico, quindi le pratiche religiose non sono così diffuse nella vita quotidiana.
Per un viaggio in Estonia, è importante preparare bene il tuo zaino per affrontare il clima variabile. Ecco una lista utile:
1. Abbigliamento:
- Giacca a vento o impermeabile
- Maglione o felpa
- T-shirt a maniche lunghe e corte
- Pantaloni lunghi e corti
2. Scarpe:
- Scarpe comode da passeggio
- Stivali impermeabili se pensi di fare escursioni
- Sandali per giornate calde
3. Accessori e tecnologia:
- Ombrello pieghevole
- Power bank
- Adattatore universale
- Macchina fotografica o smartphone
4. Prodotti da bagno e medicinali:
- Kit da bagno personale
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antistaminici
Il clima in Estonia varia a seconda delle stagioni e delle regioni:
- Inverno (dicembre-febbraio): Freddo e nevoso, con temperature che possono scendere sotto lo zero.
- Primavera (marzo-maggio): Mite e umido, con temperature in aumento e fioritura della natura.
- Estate (giugno-agosto): Mite e a volte caldo, con temperature medie intorno ai 20°C.
- Autunno (settembre-novembre): Fresco e piovoso, con foglie che cambiano colore.
Il periodo migliore per visitare l'Estonia è da giugno ad agosto, quando il clima è più piacevole e ci sono molte ore di luce.