
Viaggi di gruppo in Austria
I nostri viaggi organizzati in Austria
Ben oltre i cliché imperiali, l'Austria è un inno alla maestosità alpina e alla raffinatezza culturale, una terra dove la natura incontaminata abbraccia secoli di storia. Dalle vette scintillanti del Tirolo, paradiso per avventurieri estivi e invernali, alle vie eleganti di Vienna, capitale di musica e design, passando per l'incanto barocco di Salisburgo, culla di geni e armonie. L'Austria aspetta chi desidera immergersi in un viaggio di scoperte, dove ogni angolo rivela un'armonia perfetta tra tradizione e innovazione.
5 giorni • 4 notti
5 giorni • 4 notti
5 giorni • 4 notti
Domande frequenti sull'Austria
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Austria puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Austria – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Austria si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'orario di Greenwich (GMT+1). Durante l'ora legale, che va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, l'Austria passa all'ora legale dell'Europa Centrale (CEST), spostando le lancette un'ora avanti. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Austria sarà la stessa ora sia in CET che in CEST.
In Austria si utilizza l'euro [EUR], la stessa valuta che usiamo in Italia. Non avrai quindi bisogno di cambiare denaro prima di partire. Potrai utilizzare contanti o la tua carta di credito italiana senza problemi.
In Austria puoi pagare principalmente con carte di credito e debito, come Visa e Mastercard, e con contanti. Le carte sono accettate nella maggior parte dei negozi, ristoranti e hotel, ma è sempre utile avere qualche contante con te per piccoli acquisti o per i mercati locali. Inoltre, puoi prelevare euro da bancomat presenti in tutto il paese.
In Austria, lasciare la mancia è un gesto apprezzato ma non obbligatorio. Di solito, nei ristoranti si tende ad arrotondare il conto aggiungendo circa il 5-10%. Puoi lasciare la mancia direttamente al cameriere quando paghi, dicendo l'importo totale che desideri pagare. Anche nei taxi e negli hotel, una piccola mancia viene generalmente apprezzata per un buon servizio.
In Austria puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi, quindi non hai bisogno di comprare una SIM locale se hai un piano dati europeo. Tuttavia, se preferisci, puoi comunque acquistare una SIM locale con operatori come A1, Drei o Magenta. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, quindi avrai diverse opzioni per connetterti a Internet.
In Austria si parla principalmente il tedesco. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao: Hallo
- Grazie: Danke
- Per favore: Bitte
- Quanto costa?: Wie viel kostet das?
- Scusa: Entschuldigung
Queste frasi possono aiutarti a comunicare più facilmente con i locali durante il tuo soggiorno.
In Austria, si usano le prese di tipo F, conosciute come "Schuko". Queste prese hanno due contatti rotondi e sono simili a quelle usate in Italia, quindi potresti non aver bisogno di un adattatore se parti dall'Italia. Tuttavia, è sempre consigliabile portare un adattatore universale nel tuo zaino per sicurezza, soprattutto se hai dispositivi con spine diverse. La tensione è di 230V con una frequenza di 50Hz, simile a quella italiana.
La religione principale in Austria è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che segue il Cattolicesimo. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione per i visitatori. Tra le festività religiose più importanti, puoi trovare il Natale, la Pasqua e la festa dell'Immacolata Concezione. Durante queste festività, potresti trovare negozi e attrazioni chiusi o con orari ridotti, quindi ti consigliamo di pianificare di conseguenza.
Per un viaggio in Austria, è importante preparare lo zaino con cura. Ecco alcuni consigli utili:
-
Abbigliamento:
- Maglioni e felpe calde
- Giacca impermeabile e antivento
- Pantaloni comodi
- Abbigliamento a strati per adattarsi al clima variabile
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking per escursioni
- Scarpe comode per camminare in città
- Stivali impermeabili se vai in montagna
-
Accessori e tecnologia:
- Ombrello pieghevole
- Caricatore per il telefono
- Power bank
- Macchina fotografica
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Crema solare
- Farmaci da banco come paracetamolo o ibuprofene
Il clima in Austria varia a seconda delle regioni e delle stagioni.
- Alpi: In inverno fa freddo e nevoso, ideale per gli sport invernali. In estate, è fresco e perfetto per le escursioni.
- Vienna e Bassa Austria: Clima continentale con inverni freddi e estati calde. Primavera e autunno sono miti.
- Stiria e Carinzia: Estati calde e inverni freddi, con abbondanti nevicate nelle zone montuose.
Il periodo migliore per visitare dipende dalle attività che preferisci: per lo sci, da dicembre a marzo; per le escursioni, da maggio a settembre.