Viaggi di gruppo in Croazia
I nostri viaggi organizzati in Croazia
Un gioiello del Mediterraneo tra mare cristallino e città ricche di storia: la Croazia è una destinazione che conquista con la sua costa spettacolare, le isole dal fascino selvaggio e le città antiche come Dubrovnik e Spalato. Tra bagni nelle acque turchesi, passeggiate tra mura medievali e serate al ritmo della vita locale, ogni giorno è una scoperta. Pronto a partire per un’avventura tra cultura e relax?
7 giorni • 6 notti
Domande frequenti sulla Croazia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Croazia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Croazia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Croazia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Croazia sarà l'1:00. La Croazia adotta l'ora legale, quindi durante l'estate, l'orario sarà lo stesso dell'Italia.
In Croazia, la valuta utilizzata è il kuna croato (HRK). Attualmente, il tasso di cambio è di circa 7,5 kune per 1 euro, ma ti consigliamo di controllare il tasso aggiornato prima di partire. Puoi cambiare gli euro in kune presso:
- gli sportelli di cambio valuta
- le banche
- alcuni hotel
- uffici postali
In Croazia puoi pagare con carta di credito o di debito, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. È sempre una buona idea avere un po' di contanti per i piccoli acquisti o nei posti più remoti. Puoi prelevare contanti dagli sportelli bancomat che sono diffusi nelle città principali e nelle zone turistiche.
In Croazia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Nei ristoranti, se sei soddisfatto del servizio, puoi lasciare una mancia del 10%. Nei bar, arrotondare il conto è una pratica comune. Per i tassisti e il personale degli hotel, una piccola mancia è ben vista se hai ricevuto un buon servizio. Ricorda che non lasciare la mancia non è considerato scortese, quindi sentiti libero di decidere in base alla tua esperienza.
In Croazia, essendo parte dell'Unione Europea, puoi utilizzare il tuo piano dati italiano grazie al roaming senza costi aggiuntivi. Tuttavia, se preferisci acquistare una SIM locale, puoi farlo facilmente. I principali operatori sono:
- Hrvatski Telekom
- A1
- Tele2
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffetterie e ristoranti, quindi potrai connetterti senza problemi anche senza una SIM locale.
In Croazia, la lingua ufficiale è il croato. Durante il tuo viaggio potresti sentire o voler usare alcune espressioni comuni. Ecco alcune utili:
- Ciao, Bok
- Grazie, Hvala
- Per favore, Molim
- Scusa, Oprosti
- Sì, Da
- No, Ne
Il croato è ampiamente parlato, ma in molte zone turistiche potresti trovare persone che parlano anche inglese e italiano.
In Croazia, le prese di corrente sono di tipo C e F, esattamente come quelle utilizzate in Italia. Quindi, non avrai bisogno di un adattatore per collegare i tuoi dispositivi. La tensione standard è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi puoi usare i tuoi apparecchi elettronici senza problemi. Ricorda di controllare però, se i tuoi dispositivi supportano questa tensione e frequenza per evitare inconvenienti.
La religione principale in Croazia è il cattolicesimo, praticato dalla maggioranza della popolazione. Durante i principali festeggiamenti religiosi, come Natale e Pasqua, potresti trovare negozi e uffici chiusi o con orari ridotti. È un ottimo momento per immergersi nella cultura locale e partecipare agli eventi religiosi che si svolgono nelle chiese e nelle piazze.
Preparare lo zaino per la Croazia è fondamentale per goderti al meglio il tuo viaggio. Ecco una lista per aiutarti a organizzarti:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Costume da bagno
- Felpa o giacca leggera per la sera
- Abiti comodi per escursioni
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Caricabatterie portatile
- Macchina fotografica
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Sapone e shampoo
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci da viaggio comuni come paracetamolo o antistaminici
Assicurati di adattare questa lista in base alle tue esigenze personali e al tipo di attività che hai pianificato.
Il clima in Croazia varia a seconda delle regioni:
- Costa adriatica: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Luglio e agosto possono essere molto caldi, quindi sono i mesi ideali per il mare.
- Interno: Clima continentale, con estati calde e inverni freddi. Le città come Zagabria sono migliori da visitare in primavera o in autunno quando le temperature sono più miti.
Il periodo migliore per visitare la Croazia è tra maggio e settembre, quando le temperature sono piacevoli e le piogge meno frequenti.