
Viaggi di gruppo in Germania
I nostri viaggi organizzati in Germania
Spesso associata alla precisione, la Germania si rivela un'autentica sinfonia di contrasti e meraviglie inaspettate, una terra che armonizza la maestosità della natura con la profondità della sua storia e la vivacità della cultura contemporanea. Dalle vette alpine delle Alpi Bavaresi che custodiscono castelli fiabeschi come Neuschwanstein, alle foreste incantate della Foresta Nera, fino alla dinamica effervescenza artistica e innovativa di Berlino, la Germania invita chi cerca un'esperienza di viaggio ricca, stimolante e profondamente autentica, capace di incantare l'animo e arricchire lo spirito.
3 giorni • 2 notti
5 giorni • 4 notti
5 giorni • 4 notti
Domande frequenti sulla Germania
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Germania puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Germania – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Germania si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC+1). Durante l'ora legale, tra l'ultima domenica di marzo e l'ultima domenica di ottobre, la Germania segue il CEST, che è UTC+2. Questo significa che se in Italia sono le 12:00, in Germania sarà la stessa ora, sia durante l'ora normale che durante l'ora legale, poiché anche l'Italia adotta lo stesso sistema di cambio orario.
In Germania si utilizza l'Euro (EUR). Non avrai bisogno di cambiare valuta se parti dall'Italia, dato che entrambi i paesi usano la stessa moneta. Puoi tranquillamente utilizzare contanti o carte di credito per i tuoi pagamenti.
In Germania puoi pagare con carta di credito, carta di debito o contanti. Le carte più accettate sono Visa e Mastercard, ma è sempre una buona idea avere un po' di contante per piccole spese, soprattutto nei negozi più piccoli o nei mercati locali. Assicurati che la tua carta sia abilitata per le transazioni internazionali.
In Germania, lasciare la mancia è una pratica comune ma non obbligatoria. Solitamente si arrotonda l'importo totale, aggiungendo circa il 5-10% del conto finale. Ad esempio, se il totale è 18 euro, potresti lasciare 20 euro. Non è consuetudine lasciare la mancia sul tavolo, ma piuttosto darla direttamente al cameriere quando paghi.
In Germania, puoi tranquillamente utilizzare il roaming con il tuo piano dati italiano senza costi aggiuntivi, dato che il paese è nell'Unione Europea. Tuttavia, se preferisci, puoi comprare una SIM locale per avere un piano dati dedicato. I principali operatori sono:
- Telekom
- Vodafone
- O2
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, ma ricorda che la qualità della connessione può variare. Se hai bisogno di una connessione stabile e veloce, considera di utilizzare una SIM locale o un e-SIM.
In Germania si parla principalmente il tedesco. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao - Hallo
- Grazie - Danke
- Per favore - Bitte
- Scusa - Entschuldigung
- Aiuto - Hilfe
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane.
In Germania, le prese usate sono di tipo C e F. Le prese di tipo C hanno due spinotti rotondi e sono compatibili con le spine italiane a due poli. Le prese di tipo F sono simili ma con contatti di terra laterali. La tensione standard è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi i tuoi dispositivi italiani dovrebbero funzionare senza problemi. Ricorda di controllare sempre i tuoi dispositivi per assicurarti che siano compatibili con questa tensione.
In Germania, le religioni principali sono il cristianesimo, con una presenza significativa di cattolici e protestanti. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione. Alcune delle festività religiose importanti includono:
- Natale
- Pasqua
- Pentecoste
Queste festività possono influenzare gli orari di apertura di negozi e attrazioni, quindi ti consigliamo di pianificare di conseguenza.
Per preparare il tuo zaino per un viaggio in Germania, ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Giacca impermeabile
- Maglioni o felpe
- T-shirt a strati
- Pantaloni comodi
- Sciarpa e guanti in inverno
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Stivali impermeabili in inverno
- Scarpe eleganti per la sera
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale per prese
- Power bank
- Fotocamera o smartphone
- Guida turistica o mappe offline
-
Articoli da toilette e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato viaggio
- Farmaci comuni da viaggio come antinfiammatori o antistaminici
- Disinfettante per mani
Questi articoli ti aiuteranno a essere preparato per ogni situazione durante la tua avventura in Germania.
Il clima in Germania varia a seconda delle regioni. Ecco una panoramica generale:
- Nord: Clima oceanico, con inverni miti ed estati fresche. Le piogge sono distribuite durante tutto l'anno.
- Sud: Clima continentale, con inverni freddi ed estati calde. Le nevicate possono essere abbondanti in inverno, specialmente in Baviera.
- Ovest: Clima temperato, con temperature moderate e piogge frequenti.
- Est: Clima continentale, con inverni freddi ed estati calde, meno piovoso rispetto al nord.
Il periodo migliore per visitare è la tarda primavera o l'inizio dell'autunno, quando il clima è più mite e le piogge sono meno frequenti.