
Viaggi di gruppo in Svizzera
I nostri viaggi organizzati in Svizzera
Oltre la sua rinomata precisione, la Svizzera svela un'anima di inaspettata diversità: è una terra di bellezza naturale mozzafiato e raffinatezza culturale. Dalle vette maestose del Cervino che sfidano il cielo, ai borghi medievali di Berna, città Patrimonio UNESCO, fino alla serena eleganza delle rive del Lago di Ginevra, punteggiate da castelli e vigne, la Svizzera accoglie il viaggiatore che cerca l'equilibrio perfetto tra avventura alpina e un'arte di vivere sofisticata, invitandolo a scoprire un'armonia senza eguali.
5 giorni • 4 notti
Domande frequenti sulla Svizzera
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Svizzera puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Svizzera – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Svizzera si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, CET (Central European Time), che è lo stesso dell'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, anche in Svizzera saranno le 12:00. Tuttavia, durante l'ora legale, che va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, la Svizzera adotta il Central European Summer Time (CEST), spostando le lancette un'ora avanti. Anche in questo caso, il fuso orario rimane lo stesso dell'Italia.
In Svizzera si utilizza il Franco Svizzero (CHF). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Franco Svizzero varia, quindi ti consigliamo di controllarlo prima di partire. Puoi cambiare valuta presso:
- banche
- uffici di cambio
- anche in alcuni hotel e aeroporti
In Svizzera puoi pagare facilmente con carta di credito o debito, specialmente Visa e Mastercard. Molti negozi accettano anche pagamenti contactless. È possibile utilizzare anche contanti, ma tieni presente che la valuta è il franco svizzero (CHF), non l'euro. Se desideri cambiare valuta, puoi farlo presso:
- banche
- uffici di cambio
- alcuni hotel
In Svizzera, la mancia non è obbligatoria, ma è apprezzata. I servizi sono generalmente inclusi nel conto, ma lasciare un piccolo extra è un bel gesto se sei soddisfatto del servizio. Puoi arrotondare l'importo o lasciare circa il 5-10% del totale. Ricorda che i camerieri apprezzano sempre un po' di generosità.
In Svizzera, puoi tranquillamente usare il tuo piano telefonico italiano grazie al roaming, dato che fa parte dello Spazio Economico Europeo. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, quindi potresti non aver bisogno di una SIM locale.
Tuttavia, se preferisci una connessione dati locale, puoi acquistare una SIM svizzera presso operatori come:
- Swisscom
- Sunrise
- Salt
Se hai un telefono compatibile, puoi anche considerare un piano dati e-SIM per maggiore comodità.
In Svizzera si parlano quattro lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:
- Italiano: buongiorno
- Tedesco: guten Tag
- Francese: bonjour
- Rumantsch: bun di
- Italiano: grazie
- Tedesco: danke
- Francese: merci
- Rumantsch: grazia
- Italiano: per favore
- Tedesco: bitte
- Francese: s'il vous plaît
- Rumantsch: per plaschair
A seconda della regione in cui ti trovi, potresti dover usare una lingua diversa.
In Svizzera si utilizzano principalmente le prese di tipo J, che sono diverse da quelle italiane. Assicurati di portare con te un adattatore da viaggio per poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici. Inoltre, la tensione in Svizzera è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili o dotati di un trasformatore.
La religione principale in Svizzera è il Cristianesimo, con una prevalenza di cattolici e protestanti. Le festività religiose importanti includono il Natale il 25 dicembre e la Pasqua, che varia di anno in anno. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione in Svizzera, quindi puoi vestirti come preferisci.
Per un viaggio in Svizzera, la preparazione del tuo zaino dipende dalla stagione e dalle attività che hai in programma. Ecco una lista generale:
Abbigliamento:
- Giacca impermeabile e antivento
- Maglioni o felpe
- Pantaloni caldi
- T-shirt a strati
Scarpe:
- Scarpe da trekking comode
- Scarpe da ginnastica
- Ciabatte per l'hotel
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale (le prese in Svizzera sono di tipo J)
- Power bank
- Fotocamera o smartphone
- Mappa o GPS
Toilette e medicinali:
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci da viaggio comuni come anti-infiammatori e antistaminici
- Articoli per l'igiene personale
- Crema solare e balsamo per le labbra
Assicurati di controllare il meteo prima della partenza per aggiustare il contenuto dello zaino di conseguenza.
Il clima in Svizzera varia a seconda delle regioni:
- Alpi: In montagna, il clima è alpino con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Da dicembre a marzo è il periodo ideale per sciare.
- Plateau: Nella regione centrale, gli inverni sono freddi e umidi, mentre le estati sono miti e piacevoli. Aprile-giugno e settembre-ottobre sono perfetti per escursioni.
- Sud (Ticino): Qui il clima è più mite, con inverni freschi e estati calde. La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori per visitare questa zona.
Ti consigliamo di visitare la Svizzera in primavera o inizio autunno per goderti un clima piacevole e meno affollato.