
Viaggi di gruppo in India
I nostri viaggi di gruppo in India
Dal Taj Mahal a Varanasi esplorando il Rajasthan
12 giorni • 11 notti
16 giorni • 15 notti
8 giorni • 7 notti
10 giorni • 9 notti
Domande frequenti sull'India
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'India puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'India – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'India si trova nel fuso orario Indian Standard Time (IST), che è 4 ore e 30 minuti avanti rispetto all'Italia durante l'ora solare italiana. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in India saranno le 16:30. L'India non adotta l'ora legale, quindi la differenza di tempo rimane costante durante tutto l'anno.
La valuta in India è la Rupia Indiana (INR). Il tasso di cambio può variare, ma ad esempio, un giorno potresti trovare che 1 euro equivale a circa 90 rupie. Ti consigliamo di cambiare la valuta presso:
- gli aeroporti
- le banche
- gli uffici di cambio autorizzati nelle principali città
Ricorda di tenere sempre qualche rupia in contanti per le piccole spese, poiché non ovunque accettano pagamenti elettronici.
In India, puoi pagare facilmente con carte di credito e di debito, soprattutto nelle grandi città e nei negozi più grandi. Tuttavia, è sempre una buona idea avere con te un po' di contanti per i mercati locali o i piccoli commercianti. Gli sportelli bancomat sono ampiamente disponibili, e puoi anche utilizzare app di pagamento mobile come Paytm e Google Pay, molto popolari in India.
In India, lasciare la mancia è comune e molto apprezzato, anche se non obbligatorio. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 5-10% del conto se il servizio non è già incluso. Per i tassisti, arrotondare la tariffa è una pratica comune. Negli hotel, puoi lasciare una piccola mancia al personale di servizio o ai facchini. Ricorda che le mance non devono essere eccessive, ma un piccolo gesto di apprezzamento per il servizio ricevuto.
In India, l'accesso a internet è generalmente buono nelle grandi città e nelle aree turistiche, ma potrebbe essere limitato nelle zone rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più stabile e conveniente durante il tuo viaggio. Le principali compagnie telefoniche indiane offrono piani dati economici. Puoi acquistare una SIM all'arrivo in aeroporto o nei negozi di telefonia. Ricorda di portare con te una copia del passaporto e una fototessera per l'acquisto.
In India si parlano molte lingue, ma le lingue ufficiali sono l'hindi e l'inglese. L'hindi è più diffuso nelle regioni settentrionali, mentre l'inglese è ampiamente utilizzato nel commercio e negli affari. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:
- Ciao: Namaste (नमस्ते)
- Grazie: Dhanyavaad (धन्यवाद)
- Sì: Haan (हाँ)
- No: Nahin (नहीं)
Queste frasi ti saranno utili durante il tuo viaggio in India.
In India si utilizzano principalmente le prese di tipo C, D e M. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Il voltaggio è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili.
In India, la religione principale è l'induismo, praticato dalla maggioranza della popolazione. Ci sono anche altre importanti comunità religiose come musulmani, cristiani, sikh e buddisti. Tra le festività religiose più rilevanti troviamo il Diwali, una celebrazione hindu delle luci che simboleggia la vittoria del bene sul male, e l'Holi, noto come il festival dei colori. Se visiti templi o luoghi sacri, ti consigliamo di vestirti in modo modesto, ad esempio coprendo le spalle e le ginocchia, e di togliere le scarpe prima di entrare.
Per un viaggio in India, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e leggeri
- Una sciarpa o uno scialle per coprire le spalle nei luoghi religiosi
- Un maglione leggero per le serate fresche
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking leggere
- Ciabatte per docce o spiagge
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale per prese elettriche
- Power bank per ricaricare i dispositivi
- Fotocamera o smartphone per le foto
- Occhiali da sole e cappello per proteggerti dal sole
-
Articoli da toilette e medicinali:
- Repellente per insetti
- Crema solare
- Salviettine umidificate
- Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antidiarroici
Preparati a vivere un'esperienza unica e stimolante esplorando questo affascinante
Il clima in India varia notevolmente a seconda della regione e della stagione:
- Nord: Inverno freddo (dicembre-febbraio) e estati calde (maggio-giugno). Le piogge monsoniche arrivano da giugno a settembre.
- Sud: Clima tropicale con temperature calde tutto l'anno e monsoni da giugno a novembre.
- Ovest: Clima arido, caldo tutto l'anno, con poche piogge durante i monsoni.
- Est: Clima umido con monsoni intensi da maggio a settembre.
Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione, ma generalmente i mesi più freschi e secchi da novembre a marzo sono ideali.