Un fiordo artico pieno di lastre di ghiaccio galleggianti è circondato da montagne innevate sotto un cielo blu chiaro.

Viaggi di gruppo alle Svalbard e a Jan Mayen

I nostri viaggi organizzati alle Svalbard e Jan Mayen

Esiste un confine dove il mondo svela la sua maestosità più pura, un regno dove la vita fiorisce contro ogni previsione tra i silenzi artici: Svalbard e Jan Mayen. Qui, l'avventura si manifesta tra paesaggi di una bellezza mozzafiato, dove i maestosi ghiacciai dell'Isfjorden riflettono le luci eteree dell'aurora boreale e il sole di mezzanotte dipinge cieli infiniti. Dalla vibrante comunità di Longyearbyen, porta d'accesso a un ecosistema unico popolato da orsi polari e foche, all'enigmatico vulcano Beerenberg a Jan Mayen che veglia solitario sull'oceano, ogni angolo è una scoperta. Un viaggio in queste terre estreme è l'invito perfetto per l'esploratore moderno e l'amante della natura incontaminata, desiderosi di connettersi con la forza primordiale del nostro pianeta.

Prenota senza pensieri
WeRoad
Parti solo, torna con nuovi amici
Parti con un gruppo di persone con il tuo stesso mood di viaggio e un Coordinatore, e condividi con loro mille avventure
WeRoad
Prenota con acconto
Blocca il tuo posto con un acconto e paga il saldo entro 31 giorni dalla partenza
WeRoad
Flessibilità
Cancellazione gratuita fino a 31 giorni prima della partenza, o fino a 8 giorni con l'Opzione Flexible Cancellation
WeRoad
Viaggia senza pensieri
L'assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa, così non te ne devi preoccupare prima o durante il viaggio

Domande frequenti sulle Svalbard e Jan Mayen

Quali sono i requisiti d'ingresso per le isole Svalbard?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per le isole Svalbard puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per le isole Svalbard – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario delle isole Svalbard?

Le isole Svalbard si trovano nel fuso orario dell'Europa centrale (CET), che è lo stesso dell'Italia. Tuttavia, proprio come in Italia, durante l'ora legale adottano il fuso orario dell'Europa centrale estiva (CEST). Questo significa che, durante l'ora solare, se in Italia sono le 12:00, alle Svalbard sarà la stessa ora. Durante l'ora legale, se in Italia sono le 12:00, alle Svalbard saranno le 13:00.

Qual è la valuta utilizzata alle isole Svalbard?

La valuta utilizzata alle isole Svalbard è la Corona Norvegese (NOK). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR = 11,5 NOK. Puoi cambiare valuta presso le banche o gli uffici di cambio in Norvegia prima di arrivare alle Svalbard, poiché le opzioni di cambio sull'isola sono limitate.

Come posso pagare alle isole Svalbard?

Puoi pagare alle isole Svalbard con carte di credito e bancomat, che sono accettate nella maggior parte dei negozi e ristoranti. Tuttavia, è sempre una buona idea avere un po' di contante in valuta locale, la corona norvegese (NOK), specialmente per piccoli acquisti o in caso di problemi con i pagamenti elettronici. Troverai bancomat disponibili a Longyearbyen, il principale insediamento delle Svalbard, dove puoi prelevare contante.

È necessario lasciare la mancia alle isole Svalbard?

Alle isole Svalbard, lasciare la mancia non è una pratica comune e non è necessario. Il servizio è generalmente incluso nel conto, quindi non dovrai preoccuparti di aggiungere un extra per il personale. Tuttavia, se hai ricevuto un servizio eccezionale e desideri esprimere la tua gratitudine, una piccola mancia è comunque apprezzata.

Com'è la connessione internet alle isole Svalbard? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

Alle isole Svalbard, il Wi-Fi è abbastanza diffuso, specialmente negli hotel e nei ristoranti di Longyearbyen. Se hai bisogno di connessione costante, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un e-SIM data plan. Gli operatori come Telenor e Telia offrono buone opzioni per il roaming dati. Considera che le opzioni di connessione potrebbero essere limitate nelle aree più remote, quindi pianifica in anticipo se prevedi escursioni fuori dai centri abitati.

Che lingua si parla alle isole Svalbard?

Alle isole Svalbard si parla principalmente il norvegese. Essendo una zona turistica, molti parlano anche inglese. Ecco alcune espressioni utili in norvegese che potresti sentire o utilizzare:

  • Ciao: Hei
  • Grazie: Takk
  • Per favore: Vær så snill
  • Quanto costa?: Hvor mye koster det?
  • Scusa: Beklager
Che tipo di prese sono usate alle isole Svalbard?

Alle isole Svalbard si utilizzano le prese di tipo C e F, le stesse che usiamo in Italia. Quindi, non avrai bisogno di un adattatore per i tuoi dispositivi. Assicurati semplicemente di controllare la tensione dei tuoi apparecchi, che dovrebbe essere compatibile con i 220-240V, frequenza 50Hz, che è lo standard anche in Italia.

Qual è la religione principale alle isole Svalbard?

La religione principale alle isole Svalbard è il cristianesimo, come nel resto della Norvegia. Non ci sono particolari regole di abbigliamento da rispettare per motivi religiosi. I giorni festivi principali che potresti incontrare sono:

  • il Natale
  • la Pasqua
  • la Festa di San Giovanni

Ricorda che, a causa del clima estremo, è importante vestirsi in modo adeguato per il freddo durante tutto l'anno.

Cosa dovrei mettere nello zaino per le isole Svalbard?

Visitare le isole Svalbard richiede una preparazione adeguata per affrontare le condizioni climatiche fredde e variabili. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:

1. Abbigliamento:

  • Giacca a vento impermeabile e traspirante
  • Maglioni in lana o pile
  • Pantaloni termici
  • Biancheria termica
  • Cappello, guanti e sciarpa

2. Scarpe:

  • Stivali impermeabili e caldi
  • Calzini termici

3. Accessori e tecnologia:

  • Occhiali da sole per protezione dai raggi UV
  • Fotocamera o smartphone per foto
  • Powerbank per ricaricare i dispositivi

4. Articoli da toeletta e farmaci:

  • Crema idratante e balsamo labbra
  • Protezione solare, anche in caso di neve
  • Farmaci comuni da viaggio come analgesici o antinfiammatori
Com'è il clima alle isole Svalbard?

Il clima alle isole Svalbard è polare, quindi piuttosto freddo per gran parte dell'anno. Gli inverni sono lunghi e rigidi, con temperature che possono scendere fino a -20°C o anche meno, e giornate molto corte a causa della notte polare. Durante l'estate, le temperature sono più miti, intorno ai 5-10°C, e il sole di mezzanotte illumina il cielo per tutta la giornata. Ti consigliamo di portare abbigliamento molto caldo, antivento e impermeabile, anche in estate.