
Viaggi di gruppo in Ungheria
I nostri viaggi organizzati in Ungheria
Un cuore pulsante d'Europa, l'Ungheria è una destinazione che sorprende e incanta, un connubio unico di tradizioni millenarie e vibrante modernità. Dalle maestose architetture di Budapest, dove il Parlamento si specchia nel Danubio e le terme storiche invitano al relax, alle distese sconfinate della Puszta ungherese patrimonio UNESCO, custode di un'antica cultura pastorale, il paesaggio è un invito alla scoperta. Le rive baciate dal sole del Lago Balaton, il "mare ungherese" ideale per ogni avventura estiva, si uniscono alle dolci colline vinicole e ai sapori autentici di una gastronomia ricca di passione. L'Ungheria attende i viaggiatori curiosi e gli amanti della cultura, pronti a farsi sedurre dalla sua inconfondibile atmosfera e dalla sua ricca offerta di esperienze autentiche e memorabili.
Domande frequenti sull'Ungheria
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Ungheria puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Ungheria – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Ungheria si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia. Se è mezzogiorno in Italia, in Ungheria sarà l'una del pomeriggio. Tieni presente che, come l'Italia, anche l'Ungheria adotta l'ora legale, quindi il fuso orario resta lo stesso durante tutto l'anno.
In Ungheria la valuta utilizzata è il Fiorino Ungherese (HUF). Il tasso di cambio attuale è approssimativamente 1 Euro = 380 Fiorini Ungheresi. Puoi cambiare gli Euro in Fiorini presso le:
- banche
- uffici di cambio
- aeroporti
Ti consigliamo di verificare il tasso di cambio aggiornato prima di partire.
In Ungheria puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte più comuni accettate sono Visa e Mastercard. Nei negozi e ristoranti troverai spesso terminali POS. Tuttavia, è una buona idea avere sempre un po' di contanti con te per piccole spese o per i mercati locali.
In Ungheria, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Solitamente, si lascia una mancia del 10-15% sul conto totale al ristorante, se il servizio è stato soddisfacente. Nei taxi, è comune arrotondare la tariffa. Ricorda che in alcuni ristoranti la mancia potrebbe essere già inclusa nel conto come “servizio,” quindi controlla sempre prima di aggiungere altro.
In Ungheria, essendo parte dell'Unione Europea, puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi se hai un piano dati italiano. Tuttavia, se preferisci, puoi acquistare una SIM locale per avere una connessione più stabile e conveniente. I principali operatori sono:
- Telekom
- Vodafone
- Yettel
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nelle città, specialmente in hotel, caffè e ristoranti, quindi potresti non aver bisogno di una SIM locale se resti in aree urbane.
In Ungheria si parla l'ungherese. È una lingua unica e piuttosto diversa dalle lingue europee più comuni. Ecco alcune espressioni colloquiali utili che potresti sentire o usare:
- Ciao: Szia
- Grazie: Köszönöm
- Per favore: Kérem
- Sì: Igen
- No: Nem
Queste frasi ti aiuteranno a rompere il ghiaccio con gli abitanti locali.
In Ungheria si utilizzano le prese di tipo C e F, che sono compatibili con le spine europee a due poli. Quindi, se hai dispositivi italiani, non avrai bisogno di un adattatore. Ricorda che la tensione è di 230V e la frequenza è di 50Hz, compatibile con quella italiana.
In Ungheria, la religione principale è il cristianesimo, e la maggioranza della popolazione è di fede cattolica. Oltre al cattolicesimo, ci sono anche comunità protestanti, come i calvinisti e i luterani, e una piccola presenza ortodossa.
Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, ma quando visiti le chiese, è consigliato vestirsi in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia.
Tra le festività religiose più importanti ci sono il Natale e la Pasqua, che vengono celebrate con diverse tradizioni religiose e familiari.
Per un viaggio in Ungheria, ti consigliamo di mettere nello zaino alcuni elementi essenziali per goderti al meglio la tua esperienza. Ecco una lista divisa in categorie:
1. Abbigliamento:
- Magliette leggere e camicie
- Pantaloni comodi e jeans
- Giacca impermeabile o cappotto leggero a seconda della stagione
- Maglione o felpa per le serate più fresche
2. Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o scarpe aperte per l'estate
- Scarpe eleganti se pensi di andare in locali più formali
3. Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale per le prese di corrente
- Caricabatterie portatile
- Fotocamera o smartphone per le foto
- Guida turistica o mappe offline
4. Articoli da toilette e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato viaggio
- Crema solare
- Farmaci di base come antidolorifici e antinfiammatori
Questi elementi ti aiuteranno a vivere un'esperienza più piacevole.
Il clima in Ungheria è continentale, quindi può variare a seconda della stagione e della regione:
- Primavera (marzo-maggio): Temperature miti con piogge occasionali, ideale per visitare.
- Estate (giugno-agosto): Caldo e soleggiato, con temperature che possono superare i 30°C, perfetto per godersi i laghi.
- Autunno (settembre-novembre): Fresco e piovoso, con colori autunnali affascinanti.
- Inverno (dicembre-febbraio): Freddo con possibilità di neve, soprattutto a gennaio.
Il periodo migliore per visitare è la primavera o l'autunno, quando il clima è più mite e ci sono meno turisti.