Vista panoramica di un borgo costiero con tetti rossi e una chiesa, situato su una penisola che si affaccia sul profondo mare blu.

Viaggi di gruppo in Slovenia

I nostri viaggi organizzati in Slovenia

Un'anima verde che pulsa tra Alpi e Mediterraneo: la Slovenia è un paradiso in miniatura, capace di incantare con la sua natura incontaminata e la sua vibrante cultura. Dalla capitale Lubiana, gioiello di architettura barocca e art nouveau, elegante e sostenibile, al fiabesco Lago di Bled con la sua iconica isola e il castello arroccato che domina il paesaggio. Fino alle maestose Grotte di Postumia, un labirinto sotterraneo di straordinaria bellezza, e alle vette cristalline del Parco Nazionale del Triglav che invitano all'avventura, la Slovenia accoglie viaggiatori curiosi e raffinati, pronti a scoprire un'Europa autentica e lasciarsi rapire dalla sua bellezza sorprendente.


Active, Sci & snowboard

8 giorni • 7 notti


Prenota senza pensieri
WeRoad
Parti solo, torna con nuovi amici
Parti con un gruppo di persone con il tuo stesso mood di viaggio e un Coordinatore, e condividi con loro mille avventure
WeRoad
Prenota con acconto
Blocca il tuo posto con un acconto e paga il saldo entro 31 giorni dalla partenza
WeRoad
Flessibilità
Cancellazione gratuita fino a 31 giorni prima della partenza, o fino a 8 giorni con l'Opzione Flexible Cancellation
WeRoad
Viaggia senza pensieri
L'assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa, così non te ne devi preoccupare prima o durante il viaggio
Slovenia: è la tua prima volta in questo paese?
Scopri di più sulla destinazione e leggi i consigli di chi ci è già stato!

Domande frequenti sulla Slovenia

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Slovenia?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Slovenia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Slovenia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario della Slovenia?

La Slovenia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, quindi condivide lo stesso orario dell'Italia. Non ci sarà alcuna differenza di orario tra i due paesi. Tuttavia, entrambi adottano l'ora legale, quindi ricorda che le lancette dell'orologio avanzano di un'ora in primavera e tornano indietro in autunno. Se in Italia è mezzogiorno, sarà mezzogiorno anche in Slovenia.

Qual è la valuta utilizzata in Slovenia?

In Slovenia si utilizza l'euro, quindi non avrai bisogno di cambiare valuta se vieni dall'Italia. Potrai utilizzare i tuoi euro per pagare nei negozi, nei ristoranti e per qualsiasi altra spesa durante il tuo soggiorno.

Come posso pagare in Slovenia?

In Slovenia puoi pagare principalmente con carta di credito o debito, come Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi e ristoranti. Anche i contanti sono un'opzione, ma considera che la valuta ufficiale è l'euro, quindi non avrai bisogno di cambiare denaro se parti dall'Italia. Tuttavia, è sempre utile avere qualche piccolo taglio con te per i mercati o i negozi più piccoli.

È necessario lasciare la mancia in Slovenia?

In Slovenia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se sei soddisfatto del servizio ricevuto. Nei ristoranti, molti lasciano una mancia del 10% circa del conto. Nei taxi e negli hotel, puoi arrotondare il totale o lasciare qualche euro extra. Ricorda che la mancia è un gesto di cortesia e non una regola fissa.

Com'è la connessione internet in Slovenia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Slovenia, la connessione internet è generalmente buona e puoi usufruire del roaming senza costi aggiuntivi grazie all'accordo europeo. Se preferisci, puoi comunque acquistare una SIM locale per avere dati aggiuntivi. I principali operatori sono Telekom Slovenije e A1 Slovenia. Inoltre, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, quindi potrai connetterti facilmente durante il tuo soggiorno.

Che lingua si parla in Slovenia?

In Slovenia si parla principalmente lo sloveno. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:

  • Ciao: Živjo
  • Grazie: Hvala
  • Per favore: Prosim
  • Scusa: Oprosti
  • Sì: Ja
  • No: Ne

Queste frasi ti saranno utili durante il tuo viaggio!

Che tipo di prese sono usate in Slovenia?

In Slovenia, vengono utilizzate le prese di tipo C e F, che sono compatibili con le spine europee a due poli. Quindi, se parti dall'Italia, non avrai bisogno di un adattatore per i tuoi dispositivi elettrici. Assicurati solo di controllare che la tensione sia compatibile, dato che in Slovenia la corrente elettrica è di 230 V e 50 Hz, proprio come in Italia.

Qual è la religione principale in Slovenia?

In Slovenia, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica. Le festività religiose importanti includono il Natale, la Pasqua e l'Assunzione di Maria. Durante queste festività, potresti notare celebrazioni nelle chiese e nelle comunità locali. Non ci sono requisiti specifici di abbigliamento legati alla religione, ma è sempre rispettoso vestire in modo appropriato quando si visitano luoghi di culto.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Slovenia?
  • Abbigliamento:
    • Magliette a strati
    • Giacca a vento o impermeabile
    • Pantaloni comodi
    • Felpa o maglione per le serate fresche
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking per esplorare la natura
    • Scarpe comode per camminare in città
    • Sandali o infradito per il relax
  • Accessori e tecnologia:
    • Power bank per ricaricare i dispositivi
    • Adattatore universale per le prese
    • Macchina fotografica o smartphone con buona fotocamera
  • Articoli da toilette e medicinali:
    • Necessaire da bagno (spazzolino, dentifricio, sapone)
    • Crema solare
    • Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antistaminici

La Slovenia offre molte attività all'aperto, quindi preparati per varie condizioni climatiche e sfrutta al massimo l'avventura!

Com'è il clima in Slovenia?

Il clima in Slovenia varia a seconda delle regioni, ecco una guida per orientarti:

  • Zona costiera: Clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. È ideale visitarla da maggio a settembre.
  • Regione alpina: Clima alpino, con inverni freddi e nevosi, ideali per lo sci, ed estati fresche. Perfetta da visitare in inverno per gli sport invernali o in estate per le escursioni.
  • Pianura pannonica: Clima continentale, con estati calde e inverni freddi. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitarla.

Scegli il periodo in base alla regione e alle attività che preferisci fare.