Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

50%
nature
Natura e avventura
50%
30%
relax
Relax
30%
80%
history
Monumenti e storia
80%
100%
culture
Città e cultura
100%
60%
party
Party e nightlife
60%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Hai sempre sognato di vivere la festa di Halloween immerso in prima persona nella sua millenaria cultura e tradizione? Sei cresciuto con la letteratura fantasy e i romanzi di Bram Stoker? Hai consumato tutti i più celebri film e telefilm horror e conosci a memoria la coreografia di “Thriller” di Michael Jackson? Hai sempre desiderato condividere questa tua grande passione con altre persone appassionate? Allora questo è il viaggio che fa per te! È qui in Irlanda che Halloween affonda le proprie radici, ha origini antichissime, fin da quando la verde Erin era dominata dai Celti. Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico! Questa festa è molto sentita in Irlanda e i festeggiamenti sono tra i più importanti e maestosi al mondo. Il nostro tour partirà dalla capitale Dublino e saremo subito travolti dagli spettacolari eventi dedicati a Bram Stoker con il suo grande Festival. Partiremo alla scoperta di villaggi, immense lande e castelli abbandonati, visiteremo le imponenti scogliere di Moher, il paesaggio lunare del Burren e scopriremo la città portuale di Galway. Parteciperemo al più grande Festival tradizionale del Capodanno Celtico nella bellissima Contea di Meath: Il Pùca Festival, ed è esattamente qui che nacque Halloween 500 anni a.C.

Assisteremo alla solenne parata del Samhain nella città di Dublino, dove tutta la città sarà in festa e le strade saranno invase da vampiri, fantasmi, zombie e streghe di ogni tipo. Dormiremo infine in un antico Castello medievale nel quartiere natale di Bram Stoker, una struttura affascinante che ci catapulterà letteralmente e fisicamente in un'altra dimensione. Qui ci prepareremo per vestire i panni del nostro personaggio o creatura delle tenebre, dopotutto: “Don’t be yourself. It’s Halloween!”. Pronto a vivere questo irresistibile sogno?

Mood di viaggio

Eventi e festività locali: raggiungiamo la destinazione durante un famoso evento tradizionale per immergerci nella cultura del posto! Avremo modo di scoprire la destinazione e festeggiare come dei veri local.

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Gli spostamenti sono di breve durata; le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare le varie destinazioni ed è previsto un solo cambio struttura per la notte al Castello.

Cosa serve per andare in Irlanda?

  • Passaporto o carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità.

  • Visto: non necessario. Certificato: Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce a Dublino. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.

Leggi tutto
WeRoadX
Eventi speciali
Irlanda 5 giorni
Da
999
Acconto a partire da 100
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Un gigantesco burattino di una vecchia con una lanterna sfila di notte per una strada affollata della città.
Giorno 1

Benvenuti nella terra di Halloween!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Un gigantesco burattino di una vecchia con una lanterna sfila di notte per una strada affollata della città.
Dublino: Bram Stoker e vampiri in festa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta! Check-in in hotel a Dublino, ecco qui come funziona il ritrovo! e subito a berci una buona birra intorno ad un vecchio tavolo di un pub irlandese! Cheers!

Benvenuti in Irlanda! Effettuato il nostro check-in in albergo siamo subito pronti a catapultarci nella magica atmosfera della città, qui sarà possibile assistere subito al Festival per Bram Stoker, celebre autore irlandese del vampiro più famoso del mondo: il Conte Dracula! In questo periodo a Dublino sarà possibile infatti imbattersi in vampiri per i vicoli della città e in tantissimi eventi dedicati!  Pronti a brindare in un tipico pub irlandese addobbato a tema in occasione dei festeggiamenti del Samhain? Passeremo la serata insieme e sarà un ottimo modo per iniziare ad immergerci in un clima di festa e affascinanti tradizioni.

Una vista panoramica di alte scogliere rocciose coperte di erba verde che si tuffano nell'oceano blu profondo sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Giorno 2

Le scogliere di Moher, il paesaggio lunare Burren e Galway

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Una vista panoramica di alte scogliere rocciose coperte di erba verde che si tuffano nell'oceano blu profondo sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Alla scoperta di villaggi, paesaggi incantati e antichi Castelli

Siamo subito pronti per l'avventura! Questa mattina la nostra guida e il nostro bus ci aspettano. Siamo in Irlanda e non possiamo certo farci mancare di scoprire le sue bellissime lande! Dopo colazione partiamo insieme per un incredibile tour alla scoperta delle impressionanti e suggestive Scogliere di Moher, situate vicino al villaggio di Doolin sulla costa occidentale del Clare, contea della Repubblica d'Irlanda. Avremo occasione di scattare tantissime foto e scoprire moltissimi aneddoti sulla storia dei luoghi che andremo ad esplorare. Attraverseremo villaggi, castelli e immense lande dell'entroterra, un percorso arricchito dai racconti della nostra guida che ci accompagnerà lungo tutto l'itinerario.

Ci fermeremo al villaggio lunare del Burren, un paesaggio spettrale, unico nel suo genere: un tavolato calcareo, spoglio di vegetazione e ricco di fenditure che arriva fino all'oceano. Giungeremo infine a Galway, famosa città portuale, qui avremo occasione di scoprire la vibrante cultura musicale tradizionale e potremo dedicarci a un po' di svago in riva alla costa occidentale. Ripartiamo nel pomeriggio per ritornare a Dublino con gli occhi e la mente pieni di meraviglia, avremo molto da condividere lungo il tragitto: la notte di Halloween si avvicina e tu da cosa ti vestirai?

Tour fra tetri pubs irlandesi e musica folk

È calata la notte sulla capitale e tutto si trasforma con le luci delle zucche intagliate a incorniciare palazzi, giardini e abitazioni. La magia di halloween si può respirare in ogni angolo della città! È tempo di tuffarci in qualche pub! Che ne dite di un bel Chowder irlandese, una Guinness e un po' di musica tradizionale dal vivo?

Quattro artisti in costumi elaborati manipolano torce infuocate e oggetti di scena di notte in una piazza cittadina con una torre dell'orologio.
Giorno 3

Dublino: Festival del Samhain

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Quattro artisti in costumi elaborati manipolano torce infuocate e oggetti di scena di notte in una piazza cittadina con una torre dell'orologio.
La grande parata del Capodanno Celtico

"This is (the real) Halloween!" Dopo mesi di preparativi tutto il paese è finalmente pronto per festeggiare il Samhain. È la notte di Halloween e ci trasformeremo con trucco e costumi per celebrare questa lunga notte! Nei nostri nuovi spaventosi panni ci avventureremo fra le strade di Dublino, che siate più tipi da “trick or treat“, da incisione da zucca o da gara al costume più terrificante poco importa, la notte del 31 ottobre ci regalerà emozioni indimenticabili e allora scateniamoci!

Prima però esploreremo a fondo la capitale Irlandese, passando per i luoghi iconici della città, come la Cattedrale di San Patrizio, il Castello di Dublino, il Trinity College e il quartiere di Temple Bar!  Pronti per la grande Parata? Le strade si riempiono di enormi, terrificanti e fantastici carri, popolati da truppe danzanti in costume, un percorso che attraverserà tutto il centro città e si concluderà con bellissimi fuochi d'artificio. Diamo inizio alle danze!

Don’t be yourself. It’s Halloween!

Al termine della parata avremo l'imbarazzo della scelta fra le infinità di proposte che offre la città con eventi e spaventosi locali a tema!

Un grande edificio in pietra con una torre del castello, illuminato da luci calde al crepuscolo, con lampioni luminosi in primo piano.
Giorno 4

La Contea di Meath, il Pùca Festival e notte nel Castello

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Un grande edificio in pietra con una torre del castello, illuminato da luci calde al crepuscolo, con lampioni luminosi in primo piano.

Questa mattina ci svegliamo più rilassati, abbiamo bisogno di essere carichi e rigenerati, oggi visitiamo uno dei più grandi Festival internazionali dedicati a Samhain e alla sua tradizione celtica: siamo diretti nella Contea di Meath! Ad appena un'ora di treno si tiene infatti il Pùca Festival, il luogo di un grande raduno di Samhain in cui gli antichi irlandesi accendevano un fuoco da cui si riaccendevano tutti i fuochi d'Irlanda. Nelle sue vicinanze inoltre ammireremo il Trim Castle, la più grande fortezza anglo-normanna d'Irlanda.

Gli artisti irlandesi contemporanei qui rievocano le tradizioni celtiche attraverso musica e spettacoli dal vivo incredibili. E quando il velo tra i mondi si assottiglia, ogni tipo di spirito e di creatura magica può apparire mentre si passeggia in questi luoghi antichi! Concerti, giochi, spettacoli, una giornata davvero piena, immersi in una dimensione mistica che ci porterà in un tenebroso quanto affascinante viaggio nel tempo.

Pronti a vivere il nostro momento da Dame e Cavalieri della notte?

Ci accingiamo a fare il nostro check-out e ci prepariamo per trasferirci in un antico Castello dell'11° Secolo a Clontarf, il quartiere dove nacque Bram Stoker, celebre autore di “Dracula”! È proprio qui che soggiorneremo la nostra ultima notte a Dublino! Ogni angolo sembra sussurrare antiche storie, e la sensazione di essere parte di un racconto gotico si fa forte. Le camere, eleganti e ricche di fascino, ci avvolgono in un comfort senza pari!

Una fila di edifici colorati e un ponte in pietra ad arco si riflettono nell'acqua calma di un fiume.
Giorno 5

Bye bye Ireland!

Una fila di edifici colorati e un ponte in pietra ad arco si riflettono nell'acqua calma di un fiume.
Check out e saluti

Purtroppo è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito, ci vediamo al prossimo WeRoad! 

Cosa è incluso

  • 4 notti, di cui:

    • 3 in camere doppie in hotel a 4 stelle

    • 1 in un bellissimo Castello dell' 11° secolo, situato nel quartiere dove nacque e visse Bram Stoker, autore di “Dracula"

  • Tutte le colazioni

  • Escursione di un giorno inclusiva di transfer andata e ritorno da Dublino a Galway con guida in italiano e visita alle straordinarie scogliere di Moher, al paesaggio lunare del Burren, attraversando villaggi e castelli pittoreschi

  • Partecipazione alla Parata del Samhain a Dublino e Festival di Pùca nella Contea di Meath; le più grandi ed affascinanti manifestazioni di Halloween col suo capodanno celtico

  • Assistenza del coordinatore

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia

  • pasti e bevande dove non indicato

  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 100 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Trasporti pubblici locali (treni a/r per Dublino e Trim, bus, tram etc) 

  • La quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Trasporti

    Mezzi pubblici locali da pagare con la cassa comune


  • Eventi extra interni al Pùca Festival (musica dal vivo, spettacoli)

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Dublin Airport
Rientro Dublin Airport

Date disponibili

29 ott 2025
mercoledì
5 giorni
02 nov 2025
domenica

Sold Out
Età 25-35

Coordinatore

Matteo

Mostra
info gruppo

Totale
999

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Irlanda

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Irlanda?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Irlanda puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Irlanda – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dell'Irlanda?

L'Irlanda è nel fuso orario GMT. Durante l'ora solare, se in Italia sono le 12:00, in Irlanda è la stessa ora. Tuttavia, l'Irlanda adotta l'ora legale, chiamata Irish Standard Time (IST), e durante questo periodo, se in Italia sono le 12:00, in Irlanda sarà un'ora indietro, quindi le 11:00. Тieni presente questo quando pianifichi le tue attività o gli incontri.

Qual è la valuta utilizzata in Irlanda?

In Irlanda si utilizza l'euro. Se hai bisogno di cambiare valuta, puoi farlo presso le:

  • banche,
  • uffici di cambio,
  • alcuni hotel e aeroporti.
Come posso pagare in Irlanda?

In Irlanda puoi pagare facilmente con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate ovunque. È utile avere qualche contante per i piccoli negozi o le aree più remote. I bancomat sono diffusi e troverai facilmente dove prelevare. Le carte contactless sono molto popolari, quindi ti consigliamo di utilizzarle per comodità e velocità nei pagamenti.

È necessario lasciare la mancia in Irlanda?

In Irlanda, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare circa il 10% del conto. Nei pub, invece, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare il conto per lasciare qualcosa in più. Per i tassisti, arrotondare la tariffa è generalmente considerato un gesto cortese.

Com'è la connessione internet in Irlanda? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Irlanda, puoi tranquillamente usare il roaming con il tuo piano telefonico italiano, visto che fa parte dell'Unione Europea. Tuttavia, se preferisci, puoi acquistare una SIM locale per avere tariffe più convenienti. Operatori come Vodafone e Three offrono buoni pacchetti dati. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffè, ristoranti e hotel, quindi non avrai difficoltà a connetterti.

Che lingua si parla in Irlanda?

In Irlanda si parlano principalmente due lingue: l'inglese e il gaelico irlandese. L'inglese è la lingua più diffusa e usata nella vita quotidiana, mentre il gaelico è parlato soprattutto nelle regioni occidentali e in alcune aree rurali. Ecco qualche espressione colloquiale che potresti sentire o usare in inglese:

  • Ciao: Hi
  • Grazie: Thanks
  • Per favore: Please
  • Come stai?: How are you?
  • A presto: See you later

Queste espressioni ti saranno utili per comunicare facilmente mentre esplori l'Irlanda.

Che tipo di prese sono usate in Irlanda?

In Irlanda si usano le prese di tipo G, quelle con tre spinotti rettangolari. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per evitare inconvenienti. Verifica anche che i tuoi dispositivi supportino il voltaggio di 230V a 50Hz, che è lo standard in Irlanda. Se hai bisogno di un adattatore, puoi facilmente trovarlo nei negozi di elettronica o negli aeroporti.

Qual è la religione principale in Irlanda?

In Irlanda, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica. Tra le festività religiose più importanti ci sono:

  • Natale
  • Pasqua
  • La festa di San Patrizio, il patrono d'Irlanda, che si celebra il 17 marzo.
Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Irlanda?

Per preparare il tuo zaino per l'Irlanda, ecco alcune cose utili da includere:

  • Abbigliamento:
    • Giacca impermeabile
    • Maglioni o felpe
    • Magliette a maniche lunghe
    • Pantaloni comodi
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking impermeabili
    • Scarpe comode per camminare in città
  • Accessori e tecnologia:
    • Ombrello compatto
    • Adattatore universale per prese elettriche
    • Power bank
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e sapone in mini formato
    • Farmaci da viaggio comuni come antinfiammatori e antistaminici

L'Irlanda ha un clima variabile, quindi è meglio essere preparati per pioggia improvvisa e temperature fresche.

Com'è il clima in Irlanda?

Il clima in Irlanda è piuttosto variabile e mite grazie alla Corrente del Golfo. Ecco una panoramica:

  • Est: Le estati sono fresche e gli inverni miti. Le temperature raramente scendono sotto lo zero.
  • Ovest: Più umido rispetto all'est, con maggiore possibilità di piogge abbondanti.
  • Nord: Temperature leggermente più fredde, specialmente in inverno.
  • Sud: Clima relativamente più caldo e meno piovoso.

Il periodo migliore per visitare è da maggio a settembre, quando le giornate sono più lunghe e il clima è più stabile.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.