
Viaggi di gruppo alle Fær Øer
I nostri viaggi organizzati alle Fær Øer
Un arcipelago dove il verde intenso incontra il blu profondo dell'Atlantico, un luogo di bellezza primordiale e silenziosa maestosità. Le Fær Øer sono un invito a riscoprire l'autenticità, un crogiolo di tradizioni nordiche e paesaggi mozzafiato che sfidano l'immaginazione. Dalle scogliere vertiginose di Mykines, santuario degli uccelli marini, al villaggio fiabesco di Gásadalur con la sua iconica cascata che si getta direttamente nell'oceano, fino alla capitale Tórshavn, un gioiello colorato che pulsa di vita culturale e modernità discreta, questo è il paradiso per gli spiriti avventurosi e i fotografi di paesaggi, o per chiunque sia pronto a lasciarsi avvolgere dalla magia di una terra che regala emozioni indimenticabili.
Domande frequenti sulle Fær Øer
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per le Isole Faroe puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per le Isole Faroe – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Le Isole Faroe si trovano nel fuso orario GMT (Greenwich Mean Time). Non adottano l'ora legale, quindi durante l'estate rimangono sempre un'ora indietro rispetto all'Italia. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, alle Isole Faroe sarà ancora alle 11:00.
La valuta utilizzata nelle Isole Faroe è la corona delle Isole Faroe (Faroese króna, FOK). La corona faroese è legata alla corona danese (DKK) con un tasso di cambio 1:1. Puoi cambiare euro in corone faroesi presso banche locali o uffici di cambio. Tieni presente che le corone danesi sono accettate anche nelle Isole Faroe.
Nelle Isole Faroe è possibile pagare con carte di credito o debito, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Le carte più comuni come Visa e MasterCard funzionano senza problemi. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contante per i piccoli acquisti o per i posti più remoti.
Le Isole Faroe utilizzano la Corona Faroese (FOK), che ha un valore equivalente alla Corona Danese (DKK). Puoi cambiare gli euro nelle banche o agli sportelli di cambio valuta presenti nelle città principali.
Nelle Isole Faroe lasciare la mancia non è una pratica comune come in altri paesi. Tuttavia, se ricevi un servizio eccezionale, puoi lasciare una piccola mancia per mostrare il tuo apprezzamento. I ristoranti infatti spesso includono il servizio nel conto, quindi non è obbligatorio lasciare una mancia aggiuntiva. In contesti più informali come caffetterie o taxi, non ci si aspetta una mancia, ma un arrotondamento del conto può essere visto come un gesto cortese.
Nelle Isole Faroe, la connessione internet è generalmente buona, con Wi-Fi disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, per avere una connessione costante durante i tuoi spostamenti, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. I principali fornitori sono Føroya Tele e Hey, che offrono pacchetti dati convenienti. Questo ti permetterà di navigare senza problemi ovunque tu vada.
Nelle Isole Faroe si parla il faroese. È una lingua germanica simile all'islandese. Molti abitanti parlano anche danese. Ecco alcune espressioni utili in faroese:
- Ciao: halló
- Grazie: takk
- Per favore: vinarliga
- Sì: ja
- No: nei
Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare durante il tuo viaggio.
Nelle Isole Faroe, le prese utilizzate sono di tipo C ed E, quindi le stesse che usiamo in Italia. La tensione è di 230 V e la frequenza di 50 Hz. Non avrai bisogno di adattatori per i tuoi dispositivi italiani. Ricorda di verificare comunque la compatibilità dei tuoi apparecchi elettronici con queste caratteristiche elettriche.
La religione principale nelle Isole Faroe è il cristianesimo, in particolare il luteranesimo. La maggior parte degli abitanti appartiene alla Chiesa Faroese, una chiesa luterana indipendente. Le Isole Faroe celebrano diverse festività religiose, tra cui il Natale e la Pasqua. Durante queste festività, potresti trovare eventi speciali e celebrazioni nelle chiese locali.
Le Isole Faroe offrono paesaggi mozzafiato e un clima variabile. Ecco cosa mettere nello zaino:
1. Abbigliamento:
- Giacca impermeabile e antivento
- Felpa o maglione pesante
- Pantaloni resistenti all'acqua
- Magliette a maniche lunghe e corte
2. Scarpe:
- Scarponcini da trekking impermeabili
- Scarpe comode per camminare in città
3. Accessori e tecnologia:
- Zaino leggero per escursioni giornaliere
- Macchina fotografica o smartphone per foto
- Power bank per ricaricare dispositivi
- Adattatore universale per le prese
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare e burro cacao
- Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
- Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antinausea
Il clima nelle Isole Faroe è oceanico, caratterizzato da temperature miti durante tutto l'anno, con estati fresche e inverni piuttosto miti. Le temperature estive si aggirano intorno ai 12-15°C, mentre in inverno si mantengono tra i 3-5°C. Le Isole Faroe sono note per il tempo imprevedibile, con possibilità di pioggia e vento frequente, quindi è meglio prepararsi con abbigliamento impermeabile e antivento. Essendo un arcipelago, il clima può essere molto variabile anche nello stesso giorno.