Estate last minute: ultimi posti, fino a 300€ di sconto

Viaggi di gruppo in Giordania

I nostri viaggi in Giordania

Questa è la Giordania: un salto nell'antichità nelle rovine romane di Jerash e quelle nabatee di Petra, un'avventura nel deserto del Wadi Rum, una galleggiata nel Mar Morto e un'immersione nel Mar Rosso, hummus di ceci e falef, sorrisi e grande ospitalità.

Da aprile a ottobre
Arte & cultura, Storia

5 giorni • 4 notti

4.8
(533)

Da 529 €
599 €
-11%

Top seller
360°

8 giorni • 7 notti

4.8
(8488)

Da 839 €
949 €
-11%


Da 889 €
999 €
-11%

360°

8 giorni • 7 notti

4.6
(152)

Da 1.689 €
1.899 €
-11%

Prenota senza pensieri
WeRoad
Parti solo, torna con nuovi amici
Parti con un gruppo di persone con il tuo stesso mood di viaggio e un Coordinatore, e condividi con loro mille avventure
WeRoad
Prenota con acconto
Blocca il tuo posto con un acconto e paga il saldo entro 31 giorni dalla partenza
WeRoad
Flessibilità
Cancellazione gratuita fino a 31 giorni prima della partenza, o fino a 8 giorni con l'Opzione Flexible Cancellation
WeRoad
Viaggia senza pensieri
L'assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa, così non te ne devi preoccupare prima o durante il viaggio

Cosa vedere in Giordania? I 5 luoghi da non perdere

Tesoro di Petra

La sua foto è famosissima e se non si conosce la storia del luogo si tende a pensare che Petra e il Tesoro di Petra siano la stessa cosa, ma così non è. Il Tesoro di Petra in realtà è la tomba del re nabateo Aretas III (87-62 a.C. circa), la più imponente, maestuosa e meglio conservata tomba di tutto il complesso archeologico di Petra. Petra è una delle "Sette meraviglie del mondo moderno" ed è stata dichiarata Patrimonio UNESCO, l'antica città nabatea si sviluppa tra canyon di pietra rossa scavati dal vento e dall'acqua ed è arrivata a noi grazie al lavoro dell'archeologo Johann Ludwig Burckhardt che l'ha scoperta nel XIX secolo. Camminando per circa 2 km lungo il sinuoso Siq, un canyon stretto e dalle mille sfumature tanti quanti sono i metalli che ne compongono la roccia, si arriva al Tesoro, che si apre davanti a te inaspettatamente. Ti consigliamo di avvicinarti alla ringhiera e guardare giù: c'è un altro piano! Questa tomba scolpita a vivo dentro la roccia è più grande di quanto sembri. Continuando la nostra eplorazione lungo il percorso principale si possono incontrare altre tombe minori, l'anfiteatro romano e i resti di altri edifici che testimoniano il contatto dei nabatei con i popoli greco e romano; se hai voglia di fare qualche centinaio di scalini troverai ad aspettarti un altro monumento scolpito nella pietra che ti lascerà a bocca aperta: il Monastero. Il sito archeologico prevede un'infinità di percorsi per essere esplorata in ogni suo angolo ed è talmente esteso che si stima che ci vorrebbe un mese per scoprirlo interamente! Avrai sentito parlare anche di Petra by night, si tratta di un evento che si tiene solo di lunedì, mercoledì e giovedì al costo di JD12 con partenza dal centro visitatori alle 20.30 per percorrere il Siq in un ambiente suggestivo illuminato da candele. Una tappa a Petra di almeno una giornata intera è d'obbligo, il nostro suggerimento è di dedicarci almeno 8 ore!

Mar Morto

Partiamo specificando che nonostante il nome non è un mare, ma un lago ed è famoso per due ragioni principali, la sua salinità letale e la sua posizione sotto il livello del mare. Ci troviamo a -420 m sotto il livello del mare - lungo la strada noterai anche un monumento a segnalarti il punto 0 sul livello del mare, da quel punto potrebbero tapparsi le orecchie come quando vai in montagna, è tutto normale. Le sue acque invece raggiungono una salinità del 30% (considera che il tasso di salinità del mare di solito arriva al 4%), questo implica che non ci sono forme di vita che lo abitano, nemmeno i batteri! Ma sappiamo tutti perché vogliamo andare a fare il bagno qui: è vero che si galleggia nel Mar Morto? Certo che è vero, anzi, devi anche stare attento a non roversciarti e usare gli addominali per stare in equilibrio. Un grande consiglio che vogliamo darti è non depilarti nelle 24 ore prima di farci il bagno: qualsiasi ferita che entra a contatto con l'acqua così salata brucia tantissimo, ascoltaci. Prima di immergerti però, in tutti i punti in cui è accessibile - solitamente è necessario acquistare un ingresso giornaliero in una struttura ricettiva che si affaccia sulle sue sponde - troverai a disposizione i famosi fanghi del Mar Morto per un trattamento di bellezza che ti farà venire la pelle di un bambino, si dice che passati sui capelli facciano miracoli!

Mar Rosso

Solitamente quando si pensa al Mar Rosso l'associazione immediata ci porta in Egitto, ma anche la Giordania è bagnata da queste acque e gode di una barriera corallina che nulla ha da invidiare a quella egiziana: ci troviamo ad Aqaba! Questa antica città di passaggio per le carovane di mercanti che si riparavano nel suo forte ancor'oggi visitabile, si è sviluppata a livello turistico con resort e alberghi per chi vuole esplorare la vita sottomarina di questa zona. Vicino alla riva si può fare snorkelling per ammirare pesci colorati e coralli di ogni forma nel Rainbow Reef North. Immergendosi invece più al largo, verso il Kiwi Reef e la Tala Bay, si possono incontrare razze, tartarughe, polpi e anche simpatici cavallucci marini. Ci sono però due ospiti inusuali adagiati sui fondali pieni di coralli colorati, due relitti. Il relitto di Cedar Pride, ovvero una nave mercantile di 80 metri affondata 30 anni fa, e il relitto di un carro armato antiaereo americano sono oggi la casa di tanti pesciolini dalle mille sfumature. Il modo migliore per raggiungere questi luoghi è quello di affidarsi a scuole di immersione locali e partecipare all'escursioni in barca che organizzano. Per chi, invece, preferisce stare sulla spiaggia, è importante sapere che ci sono due spiagge principali: la spiaggia pubblica e la South Beach. La spiaggia pubblica si trova nel centro della città ed è frequentata per lo più dagli abitanti, per cui non è possibile mettersi in costume da bagno. Con un 5 minuti di taxi però ci si può spostare a South Beach, la spiaggia dei resort e delle strutture alberghiere, dove invece si può godere della spiaggia come siamo abituati in Occidente.

Wadi Rum

Si chiama deserto, ma di dune di sabbia ce ne sono ben poche, solo quelle rosse di Wadi Um Ishrin, che possono raggiungere i 20 metri. Il deserto del Wadi Rum assomiglia di più alle foto che ci arrivano da Marte: 720 chilometri quadrati di pareti di roccia rossa scavate dal vento e dall'acqua nei secoli che hanno formato ampissimi canyon o strette gole tutte da esplorare. Il modo più facile per farlo? Un'escursione in jeep con le guide beduine, che conoscono questo deserto come le loro tasche. Si tratta sia del modo più veloce che di quello più divertente per raggiungere i suoi punti salienti, le attrazioni da non perdere nel Wadi Rum sono sicuramente: gli archi di roccia dell’Umm Fruth e di Burdah da poter scalare con un po' di agilità e attenzione; il tempio nabateo del I o al II secolo d.C. dedicato alla divinità Lat che ospita graffiti dei Thamud e la sorgente di Lawrence, un'oasi nel deserto, una zona di alberi e arbusti che sbuca nel deserto arido grazie alle falde acquifere che scorrono nel sottosuolo. Per completare al meglio quest'esperienza ti consigliamo di passare una notte in uno dei campi tendati gestiti sempre dai beduini, sarà un'occasione per conoscere le loro tradizioni, la loro cucina provando lo zarb, il barbecue cotto sotto la sabbia, e ammirando il cielo stellato o illuminato dalla luna senza inquinamento luminoso. Emozioni indimenticabili sono assicurate! Neanche a drilo, nei nostri viaggi sia la notte nel campo tendanto che l'escursione in jeep sono incluse - siamo seri quando diciamo che sono imperdibili!

Jerash

Prima città nabatea, poi colonia romana del governatorato siriano, la città di Jerash è la testimonianza miglior conservata della presenza romana in Giordania. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce moumenti come il Foro, l'anfiteatro, l'ippodromo e l'Arco di Adriano. Nel Foro (ti suona familiare?) troviamo i resti del Tempio di Zeus, il principale della città, delle terme e la pavimentazione originale del cardo lungo 800 metri. A sud della città invece, l'Arco di Adriano e l'ippodromo ricordano, il primo la visita nel 129-130 a.C dell'omonimo imperatore, mentre il secondo il luogo dove si raccoglievano 15000 spettatori per assistere alle corse con le bighe e alle gare di atletica. Oggigiorno possiamo anche accedere alle stalle e alle sale dove si ritiravano gli altleti nel piano sotterraneo. Per noi che abbiamo Roma e Pompei in casa, sembrerà nulla di nuovo, ma se pensi che ci troviamo in Medio Oriente, è qualcosa di spettacolare. Si tratta della testimonianza della storia di un paese fondato sulla convivenza, contaminazione e collaborazione tra popoli culturalmente e religiosamente diversi tra loro, che ha però generato ricchezze monumentali e archeologiche tutte da scoprire, insieme alle sue uniche meraviglie naturalistiche.

Domande frequenti sulla Giordania

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Giordania?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Giordania puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Giordania – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario della Giordania?

La Giordania si trova nel fuso orario Eastern European Time (EET), che è 2 ore avanti rispetto all'Italia. Durante l'ora legale, la Giordania passa all'Eastern European Summer Time (EEST), che è 1 ora avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Giordania saranno le 14:00, e durante l'ora legale, saranno le 13:00.

Qual è la valuta utilizzata in Giordania?

La valuta in Giordania è il dinaro giordano (JOD). Il cambio giornaliero può variare, quindi ti consigliamo di controllare il tasso di cambio EUR-JOD prima di partire. Puoi cambiare i tuoi euro in dinari presso:

  • le banche
  • gli uffici di cambio
  • in alcuni hotel
Come posso pagare in Giordania?

In Giordania puoi pagare principalmente con contanti o carte di credito. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle grandi città e nei principali centri turistici, ma è sempre una buona idea avere contanti a portata di mano per i piccoli negozi o le aree rurali. I bancomat sono diffusi, quindi puoi prelevare denaro facilmente. È utile avere dinari giordani per le spese quotidiane, e ti consigliamo di cambiare un po' di denaro in aeroporto o nelle banche locali per ottenere il tasso di cambio migliore.

È necessario lasciare la mancia in Giordania?

In Giordania, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, è consueto lasciare una mancia del 10-15% del conto totale, a meno che il servizio non sia già incluso. Per i tassisti, puoi arrotondare la tariffa o lasciare qualche dinaro in più. Anche i portieri degli hotel o le guide turistiche apprezzano una piccola mancia per il loro servizio. Ricorda che la mancia è un segno di apprezzamento e non un obbligo, quindi sentiti libero di adattarla in base al servizio ricevuto.

Com'è la connessione internet in Giordania? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Giordania, non essendo in Europa, non puoi utilizzare il roaming gratuito come in altri paesi europei. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione internet affidabile e conveniente. Puoi trovare SIM card presso l'aeroporto o nei negozi di telefonia mobile nelle città. Le compagnie principali sono Zain, Orange e Umniah. Assicurati di avere con te il passaporto per registrare la SIM. I piani dati sono solitamente convenienti e ti permetteranno di navigare senza problemi durante il tuo viaggio.

Che lingua si parla in Giordania?

In Giordania, la lingua ufficiale è l'arabo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o utilizzare durante il tuo viaggio:

  • Ciao: Marhaba
  • Grazie: Shukran
  • Per favore: Min fadlak (se ti rivolgi a un uomo), Min fadlik (se ti rivolgi a una donna)
  • Sì: Na'am
  • No: La

Queste frasi ti aiuteranno a comunicare meglio mentre esplori il paese.

Che tipo di prese sono usate in Giordania?

In Giordania, le prese elettriche più comuni sono di tipo C, D, F, G e J, quindi ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per non avere problemi a ricaricare i tuoi dispositivi. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con queste specifiche per evitare danni.

Qual è la religione principale in Giordania?

In Giordania, la religione principale è l'Islam, con la maggior parte della popolazione che segue il ramo sunnita. Quando visiti luoghi di culto o città più tradizionali, è importante rispettare alcune norme di abbigliamento, soprattutto per le donne:

  • Ti consigliamo di coprire spalle e ginocchia
  • Portare un foulard per coprire la testa se entri in una moschea.

Tra le festività religiose principali ci sono il Ramadan e l'Eid al-Fitr, periodi durante i quali i musulmani digiunano e celebrano con la famiglia.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Giordania?

Per un viaggio in Giordania, è importante prepararsi bene. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:

1. Abbigliamento:

  • Magliette a maniche lunghe e corte
  • Pantaloni leggeri e comodi
  • Abbigliamento termico per la sera se viaggi in inverno
  • Scialle o foulard per visitare luoghi religiosi

2. Scarpe:

  • Scarpe comode per camminare
  • Sandali per i giorni più caldi
  • Scarpe da trekking se prevedi escursioni nel deserto

3. Accessori e tecnologia:

  • Cappello o berretto per il sole
  • Occhiali da sole
  • Caricabatterie portatile
  • Fotocamera per immortalare i paesaggi

4. Articoli da toeletta e medicinali:

  • Crema solare ad alta protezione
  • Repellente per insetti
  • Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
  • Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antidiarroici
Com'è il clima in Giordania?

Il clima in Giordania varia a seconda delle regioni e delle stagioni:

  • Amman e il nord: inverni freddi e umidi con temperature che possono scendere sotto i 5°C, estati calde e secche con temperature intorno ai 30°C.
  • Petra e il sud: clima desertico, inverni miti, estati molto calde con temperature che possono superare i 35°C.
  • Aqaba e il Mar Rosso: clima mite tutto l'anno, inverni piacevoli con circa 20°C, estati calde con temperature che possono raggiungere i 40°C.

Il periodo migliore per visitare Giordania è in primavera (marzo-maggio) o in autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono più miti e piacevoli.