Viaggi di gruppo in Belgio
I nostri viaggi organizzati in Belgio
Piccolo per dimensioni ma immenso per fascino, il Belgio è una destinazione tutta da esplorare. Tra città medievali come Bruges e Gent, la vivace Bruxelles con la sua anima cosmopolita, e paesaggi verdi punteggiati di castelli, ogni tappa è un concentrato di bellezza. E poi ci sono le birre artigianali, il cioccolato tra i migliori al mondo e una scena culturale sorprendentemente vivace. Si va?
6 giorni • 5 notti
Domande frequenti sul Belgio
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Belgio puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Belgio – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Belgio si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Belgio sarà l'1:00. Ricorda che il Belgio, come l'Italia, adotta l'ora legale, quindi l'orario può variare durante l'anno.
In Belgio si utilizza l'euro [EUR], proprio come in Italia. Non dovrai preoccuparti di cambiare la valuta, potrai usare i tuoi euro per pagare direttamente.
In Belgio puoi pagare con carte di credito e debito, come Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate. È utile avere anche una carta contactless per le piccole spese. Puoi utilizzare app di pagamento come Apple Pay e Google Pay in molti negozi. Tuttavia, alcuni posti più piccoli potrebbero preferire pagamenti in contanti, quindi è sempre una buona idea avere un po' di contanti con te.
In Belgio, il servizio è generalmente incluso nel conto, quindi non è obbligatorio lasciare la mancia. Tuttavia, se hai ricevuto un servizio particolarmente buono, puoi lasciare una piccola mancia come gesto di apprezzamento. Ad esempio:
- Arrotondare il conto
- Lasciare qualche euro extra
È sempre ben visto. Ricorda che la decisione è personale e le mance non sono attese come in altri paesi.
In Belgio, puoi usare il roaming come in Italia grazie alla normativa europea, quindi non hai bisogno di comprare una SIM card locale. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, e puoi spesso connetterti gratuitamente. Se hai bisogno di una connessione stabile e veloce durante i tuoi spostamenti, comunque, puoi considerare l'acquisto di una SIM belga o di un piano dati e-SIM tramite provider come Proximus, Orange o BASE.
In Belgio si parlano tre lingue ufficiali: olandese, francese e tedesco. La maggior parte della popolazione parla olandese nelle Fiandre, mentre il francese è predominante in Vallonia. Il tedesco è parlato in una piccola comunità nella parte orientale del paese. Ecco alcune espressioni comuni che potresti sentire o usare:
- Italiano: "Ciao" | Olandese: "Hallo", Francese: "Salut", Tedesco: "Hallo"
- Italiano: "Grazie" | Olandese: "Dank je", Francese: "Merci", Tedesco: "Danke"
- Italiano: "Per favore" | Olandese: "Alsjeblieft", Francese: "S'il vous plaît", Tedesco: "Bitte"
- Italiano: "Scusa" | Olandese: "Sorry", Francese: "Pardon", Tedesco: "Entschuldigung"
In Belgio si usano le prese di tipo E, che sono simili a quelle di tipo C utilizzate in Italia, ma hanno un pin di terra. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi compatibili con gli apparecchi italiani. Tuttavia, ti consigliamo di portare un adattatore universale per essere sicuro di poter utilizzare tutti i tuoi dispositivi senza problemi.
In Belgio la religione principale è il Cristianesimo, con una forte presenza di cattolici. Tuttavia, il paese è noto per la sua diversità religiosa e la libertà di culto. Oltre al Cristianesimo, ci sono anche comunità musulmane, ebraiche e altre confessioni. Le principali festività religiose cristiane, come il Natale e la Pasqua, sono ampiamente celebrate.
Per un viaggio in Belgio è importante preparare bene il tuo zaino. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
1. Abbigliamento
- Giacche impermeabili o antivento
- Maglioni o felpe
- Pantaloni comodi e jeans
- T-shirt a strati
2. Scarpe
- Scarpe comode per camminare
- Stivaletti impermeabili
3. Accessori e tecnologia
- Ombrello pieghevole
- Adattatore universale per prese
- Power bank per il telefono
- Macchina fotografica
4. Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone da viaggio
- Farmaci da viaggio comuni come antinfiammatori o antistaminici
- Cerotti e disinfettante
Il clima in Belgio è di tipo temperato oceanico, con influenze atlantiche che portano umidità e precipitazioni distribuite durante tutto l'anno. Ecco una sintesi del clima nelle diverse regioni:
- Costa: Clima mite con inverni non troppo freddi ed estati fresche. Le temperature variano da 3°C in inverno a 21°C in estate.
- Inland (Bruxelles e Fiandre): Inverni freddi con possibilità di neve e estati moderate. Le temperature variano da 0°C in inverno a 23°C in estate.
- Ardenne: Clima più rigido con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Le temperature possono scendere sotto lo zero in inverno.
Il periodo migliore per visitare il Belgio è tra maggio e settembre, quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe.