Ostelli, monasteri, hotel e "Case del Pellegrino".
L'opzione no-sharing room non è disponibile.
Un Antichissimo percorso conosciuto sin dal Medioevo e che collega Canterbury, in Inghilterra, al Vaticano: la Via Francigena, 1800 Km tra panorami mozzafiato, negli ultimi anni è stata riscoperta come simbolo di un turismo diverso, più lento e intimo, che non ha fretta di arrivare ma che si gode ogni centimetro di strada.
L’ultimo tratto della via Francigena, che porta da Viterbo fino alla Basilica di San Pietro, a Roma, acquista un significato particolare: quello del traguardo finalmente raggiunto e dell’arrivo nella città eterna. Il nostro itinerario parte da Viterbo, la "Città dei Papi", capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, per terminare a Roma, città che non ha bisogno di descrizioni perché qualsiasi tentativo impallidirebbe di fronte alla realtà. Cammineremo immersi nella campagna laziale, attraversando Vetralla, Sutri e Campagnano fino ad arrivare al nostro traguardo finale, il Vaticano.
Questa è la terza tappa WeRoad della Via Francigena: dai un'occhiata anche alla prima e seconda! Tutti e tre questi itinerari sono stati realizzati dalla nostra coordinatrice e travel designer Valentina Idrofano , che sogna di percorrere questa via da tutta la vita... e cerca i compagni di viaggio giusti!
Questo tour è esplorazione, desiderio di riconnettersi con la natura che ci circonda e tanta voglia di camminare! Durante tutto il cammino avremo lo zaino in spalla quindi… zaino pratico, peso minimo (massimo 8/10 kg) e gambe in spalla! Tutte le notti richiederanno un alto spirito di adattamento: dormiremo in ostelli, monasteri e ovunque ci sia un letto disponibile per avere un’esperienza autentica del percorso che stiamo affrontando.
L’impegno fisico di questo viaggio è alto: i pellegrini avevano un gran fisico, credeteci! i ritmi sono serrati, cammineremo tutti i giorni con lo zaino in spalla e le sveglie saranno spesso puntate all'alba. Il tutto per uno scopo ben preciso: dimagrire... ah no, vivere intensamente questi giorni e immergerci nel clima unico del cammino! Per questo viaggio è richiesto un equipaggiamento adeguato per poter affrontare ogni tappa nel migliore dei modi: non dimenticarti scarpe da trekking, borraccia, crema solare, pantaloni lunghi e corti, t-shirts e k-way!