Hotel, ostelli e appartamenti.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
“Il bel paese” così ci chiamano nel mondo...ci sarà un perché! Il nostro paese è la culla di gran parte del bagaglio culturale europeo e le nostre città ospitano capolavori che vanno visti almeno una volta nella vita. Quanti di noi, pur essendo italiani, non hanno ancora visitato città come Milano, Venezia, Firenze e Roma? Questo tour è la giusta occasione per farlo… in stile WeRoad! Riscopriremo insieme casa nostra e le città che tutti ci invidiano da Nord a Sud, potremo provare cibi e usanze della tradizione direttamente dove sono nate...riesci a visualizzare una cacio e pepe a Testaccio, un giro dei bacari tra le calli veneziane, uno Sbagliato sorseggiato sui Navigli o un panino con il lampredotto gustato con vista su Firenze da Piazzale Michelangelo? Sì, no? Non importa, partiamo insieme per viverlo!
Per la maggior parte di questo viaggio saremo in città - ma cammineremo un bel po’! I posti da vedere sono tanti, quindi gambe in spalla: macineremo parecchi chilometri ogni giorno! Per il bagaglio, vige la regola “less is more”: portane uno compatto e non rigido, come lo zaino o un borsone!
Non sono previste attività fisiche impegnative, si tratta solo di camminate in città per scoprire quanto hanno da offrire. Lo sappiamo però… le cose da vedere saranno tantissime e il tempo troppo poco (come sempre!), preparati quindi a un ritmo intenso durante la giornata.
I trasferimenti fino a destinazione non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale città o stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Milano è raggiungibile in aereo, via treno o persino in bus!
Check-in nella struttura a Milano e meeting di benvenuto. Quando siamo tutti possiamo iniziare il nostro viaggio buttandoci a capofitto nella movida milanese: cosa ordinerai per il tuo primo aperitivo sui Navigli, un Americano o uno Sbagliato?
Sveglia presto questa mattina, non importa quanti Negroni ci siamo gustati ieri, zaino in spalla e via in direzione stazione: il treno per Venezia ci aspetta! Arriviamo alla Stazione di Venezia Santa Lucia carichissimi, pronti a lasciarci incantare dal Canal Grande che ci accoglie. Un panino o una pizza al trancio per riempire lo stomaco e iniziamo a camminare per raggiungere il simbolo della città: Piazza San Marco. Palazzo Ducale, la Torre dell’Orologio, la Basilica e il Campanile ci lasceranno senza fiato, chissà se vivremo anche l’esperienza dell’acqua alta (Piazza San Marco è uno dei punti più bassi di Venezia!).
Ci sposteremo poi verso Scala Contarini Del Bovo per ammirare un panorama pazzesco della città e per gli amanti dei libri non può mancare un salto alla libreria “Acqua Alta” (un luogo che ha una magia tutta sua!). Non ci facciamo mancare nulla e una foto al famoso Ponte dei Sospiri la facciamo anche noi.
Per quanto romantico sia lo scorcio, la storia del suo nome non ha nulla a che fare con l’amore: i sospiri a cui si riferisce sono quelli dei prigionieri che durante il periodo della Serenissima, attraversandolo, vedevano per l’ultima volta il sole e la laguna, visto che collega le sale dei magistrati alle prigioni. Si sarà ormai fatta sera e siamo pronti per la cena di benvenuto.
Siamo in Veneto, patria di buon vino e grandi bevitori, non possiamo che alzare i calici per brindare a questa nuova avventura!
La laguna veneta è costellata da una miriade di isole ed isolotti, alcuni di queste sono disabitate, altre sono dei piccoli gioielli galleggianti, come Murano! Tutti abbiamo sentito parlare del vetro di Murano almeno una volta nella vita. Pensate che in passato i maestri vetrai non potevano lasciare l’isola per non divulgare il segreto della lavorazione del vetro! E’ l’occasione perfetta per comprare gioiellini, statuine, souvenirs di ogni genere direttamente dalle mani dell’artigiano che le crea con passione e magari vorrà condividere con noi qualche trucco del mestiere.
Quando pensi a Venezia ti vengono in mente scorci come una caletta con il ponte sullo sfondo e le casette di colori sgargianti che costeggiano il canale? Ecco quella è Burano! Passeggiare tra le sue calli ci stupirà, sembra quasi un luogo surreale. Anche qui non manca l’artigianato locale, incentrato sulla creazione di merletti e pizzi di altissima qualità. Magari l’occhio ci cade anche sui “Bussolai o Buranei”, degli invitanti biscotti locali all’uovo, una delizia!
Nel pomeriggio torniamo a Venezia per scoprire uno dei suoi quartieri iconici: il ghetto ebraico, il più antico d’Europa. Passeggiamo tra le calli con gli occhi spalancati alla ricerca di simboli e segni della tradizione ebraica che contraddistinguono le sue vie. Eh già, perché il Museo Ebraico di Venezia non è solo l’edificio adibito a museo, ma l’intero complesso urbanistico con i suoi spazi espositivi, i palazzi e le sinagoghe lo è: Venezia stessa è definita come un “Museo a cielo aperto”.
Ogni veneto che si rispetti ha fatto almeno una volta il cosiddetto “giro dei bacari” e noi non siamo da meno! Il bacaro è la tipica osteria veneziana in un cui si ordina un’ombretta (un bicchiere da tavola di vino) e un cicchetto (una tartina con gusti tradizionali come le sarde in saor o il baccalà mantecato o sapori più moderni). Non ci si ferma però in un solo bacaro… resisteremo tutti fino alla fine?
Benvenuti nella città dell’Umanesimo! Qui hanno mostrato il loro genio non solo Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti, ma molti altri artisti, letterati e scienziati ospitati da uno dei maggiori mecenati della storia italiana: Lorenzo de Medici, il Magnifico. Una passeggiata nel centro storico ci catapulta in quell'epoca in cui guerre tra signorie si intrecciano a grandi opere artistiche e di ingegneria. Cominciamo dalla Piazza del Duomo dominata da Santa Maria del Fiore, dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni decorati con marmo bianco di Carrara e verde di Prato. Ci spostiamo poi in Piazza della Signoria dove ci accoglie Palazzo Vecchio con una riproduzione del David di Donatello. Il rumore dell’Arno ci guida poi verso Ponte Vecchio che ospita ancora oggi botteghe di gioiellieri ed orafi. Sull'altra sponda ci aspettano l’imponente Palazzo Pitti e il fiabesco Giardino dei Boboli. L’ultima fatica della giornata ci attende: saliamo fino a Piazzale Michelangelo per goderci una vista spettacolare della città dall'alto!
… un Ape Calessino! Questa mattina possiamo girovagare per le vie fiorentine in un modo divertente e alternativo: a bordo di un Ape Calessino ci spingiamo nelle zone un po’ meno note di Firenze per scoprire ogni suo angolo. No, non siamo in un film, è la vita reale!
Nel pomeriggio prendiamo il treno direzione Roma (come si dice… “tutte le strade portano a Roma”). Per calarci subito nell’atmosfera romana, perchè non iniziare con un bell’aperitivo lungo il Tevere nei pressi di Ponte Milvio? Stasera conosceremo la capitale che non si vede nelle cartoline!
Oggi ci aspetta una capatina all'estero! Eh sì, perché tutti sappiamo che Città del Vaticano è uno dei due stati indipendenti dello stivale italico, quindi in realtà… usciamo dai confini italiani! Per non perdere nessun segreto di questo luogo mistico, una guida ci accompagnerà nella visita di Piazza San Pietro e dei Musei Vaticani (nella top 10 dei musei più visitati al mondo!). Prima di entrarci però facciamo un po’ di stretching al collo perché resteremo incantati dalla magnificenza della Cappella Sistina e non le staccheremo gli occhi di dosso.
A pranzo la scelta è ardua: cacio e pepe, carbonara o amatriciana? E i saltimbocca alla romana, il carciofo alla giudia e i supplì? Abbiamo già fame! Riempiamo bene lo stomaco con tutte queste bontà perché ci aspetta una passeggiata bella lunga che ci lascerà senza fiato, in tutti i sensi; macchina fotografica alla mano e partiamo alla volta del Colosseo, del Foro Romano e dei Fori Imperiali, della Fontana di Trevi, di Piazza Navona, di Piazza di Spagna, del Pantheon…
Alla sera ci aspetta una meritata ricompensa: una cena ristoratrice nel magico quartiere di Trastevere!
E’ giunto il momento di tornare a Milano, da dove siamo partiti. Milano è il centro del “business”, dove nascono ogni giorno start-up, idee innovative e tutto il mondo si riunisce per eventi come la Fashion Week, il Salone del Mobile… Qui insomma, si fattura!
Ovviamente non possiamo non iniziare il nostro tour da Piazza del Duomo, dominata appunto dal bianchissimo e goticissimo Duomo di Milano, costruito in marmo di Candoglia, una pietra che cambia colore in base a come riflette la luce. Sulla sua sommità la Madunina sorveglia e protegge tutti i milanesi. Dopo un giretto in Galleria Vittorio Emanuele II ci spostiamo al quartiere di Brera, uno spaccato di Rinascimento a Milano, passeggiamo poi verso le Colonne di San Lorenzo per terminare sui Navigli e in Darsena. Con tutti i bar e ristoranti che ci sono qui, possiamo solo che fermarci per un drink e per mettere qualcosa sotto i denti, magari un piatto tipico milanese… come il sushi (è ironico, ovviamente)!
Dopo aver ammirato il centro storico della città, oggi arriviamo nel cuore pulsante degli affari milanesi, il quartiere Porta Nuova e Piazza Gae Aulenti. Qui svetta la Torre dell’Unicredit a cui piedi è stata creata la Biblioteca degli Alberi, un suggestivo giardino moderno. Passeggiando, farà capolino anche il famoso Bosco Verticale...ancora è un mistero come riescano a curare tutte quelle piante! Dalla modernità passiamo all'antichità, all'epoca del Ducato di Milano e della dominazione delle famiglie Sforza e Visconti. Castello Sforzesco ci accoglie in tutta la sua magnificenza e ci accompagna nel parco più noto della città: Parco Sempione. Se il meteo sarà clemente, potremmo organizzarci per fare un pic-nic proprio qui, altrimenti ristoranti per un buon risotto o chioschi per un panino gustoso non mancano nei dintorni.
Che sia in Via Torino, in Corso Buenos Aires o in Via Montenapoleone, un po’ di sano shopping è d’obbligo nella città della moda italiana. Ci rivediamo poi tutti insieme per la cena di arrivederci, il momento perfetto per rivivere insieme i giorni trascorsi e salutarci tra compagni di viaggio come si deve. Ma la notte è giovane e ci spostiamo nel quartiere Isola, un altro cuore pulsante della movida milanese, per finire la serata in bellezza!
Siamo arrivati alla fine di questo intenso viaggio alla scoperta del nostro paese. Abbiamo girato in lungo e in largo lo stivale provando le cucine tipiche di ogni regione e riscoprendo la nostra storia, magari qualcuno avrà riscoperto anche sé stesso? Chi lo sa!
...comprende:
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 150 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente oppure verrà restituita la differenza non utilizzata.
Hotel, ostelli e appartamenti.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Treni e trasporti pubblici (bus, metro, etc) in città.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.