Viaggi di gruppo in Corea del Sud
I nostri viaggi organizzati in Corea del Sud
La cultura coreana è sempre più presente in Occidente, tra i k-drama che si possono vedere su tutte le piattaforme di streaming, il ritmo coinvolgente della musica k-pop (chi non ha sentito almeno una canzone dei famosissimi BTS?) e la famosa routine di skincare coreana, proposta ormai da tutte le beauty guru. La Corea del Sud non ha nulla da invidiare al vicino Giappone - cultura, architettura, paesaggi naturali, e l'incredibile cucina sono i punti di forza che spingono sempre più viaggiatori a venire qui, anche per il periodo dell'Hanami, quando i ciliegi in fiore colorano di rosa i parchi cittadini. Un mix di tradizione e modernità, da Seoul a Busan, passando per affollati mercati, templi dove si respira pace e silenzio, e piccoli paesi di pescatori che mantengono autentico questo Paese tutto da scoprire.
Domande frequenti sulla Corea Del Sud
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Corea puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Corea – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Corea del Sud si trova nel fuso orario KST (Corea Standard Time), che è UTC+9. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza rispetto all'Italia varia a seconda dell'ora legale italiana. Ad esempio, quando in Italia è mezzogiorno, in Corea del Sud sono le 19:00 durante l'ora solare italiana, e le 18:00 durante l'ora legale italiana.
In Corea del Sud, la valuta utilizzata è il won sudcoreano (KRW). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 EUR per 1.400 KRW. Puoi cambiare i tuoi euro in won presso gli aeroporti, le banche o gli uffici di cambio nelle principali città coreane.
In Corea puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte di credito internazionali come Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel nelle grandi città. Tuttavia, se ti trovi in aree più rurali, potrebbe essere utile avere contanti a disposizione.
Gli sportelli bancomat sono facilmente accessibili per prelevare contanti usando una carta internazionale. Assicurati di controllare con la tua banca eventuali commissioni per l'uso all'estero.
In Corea del Sud, lasciare la mancia non è una pratica comune come in Italia. I ristoranti e i taxi non si aspettano una mancia, poiché il servizio è già incluso nel prezzo. Tuttavia, nei locali più turistici o nei grandi hotel, potresti trovare personale che apprezza una piccola mancia per un servizio eccezionale. Se desideri lasciare una mancia, puoi farlo direttamente al personale, ma non sentirti obbligato.
In Corea del Sud, la connessione internet è eccellente e il Wi-Fi è ampiamente disponibile in molte aree pubbliche come caffè, ristoranti e hotel. Tuttavia, per avere una connessione costante mentre sei in giro, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Alcuni provider affidabili per SIM locali sono:
- KT
- SK Telecom
- LG U+
Puoi acquistarle all'aeroporto o nei negozi di telefonia mobile in città.
In Corea del Sud si parla principalmente il coreano. Durante il tuo viaggio, potresti trovare utile conoscere alcune espressioni colloquiali. Ecco qualche esempio:
- Ciao: 안녕하세요 (Annyeonghaseyo)
- Grazie: 감사합니다 (Gamsahamnida)
- Scusa: 죄송합니다 (Joesonghamnida)
- Sì: 네 (Ne)
- No: 아니요 (Aniyo)
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane!
In Corea del Sud si utilizzano prese di tipo C e F, simili a quelle italiane. La tensione è di 220 V con una frequenza di 60 Hz. Se i tuoi dispositivi supportano solo 110 V, ti servirà un convertitore di tensione. Ti consigliamo di portare con te anche un adattatore universale, in modo da essere preparato per qualsiasi evenienza.
In Corea del Sud, la religione principale è il cristianesimo, seguita dal buddhismo. Tuttavia, una parte significativa della popolazione si identifica come non religiosa. In Corea del Nord, invece, le pratiche religiose sono fortemente controllate dal governo e non è presente una religione ufficiale. Se visiti la Corea del Sud, puoi trovare templi buddhisti molto suggestivi e chiese cristiane importanti. Non ci sono particolari restrizioni sull'abbigliamento legate alla religione in Corea del Sud. I giorni festivi religiosi possono includere il Natale e il Buddha's Birthday, che viene celebrato principalmente dai buddhisti.
Preparare lo zaino per un viaggio in Corea può essere semplice se sai cosa portare. Ecco una lista utile:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Felpa o maglione per le serate fresche
- Pantaloni comodi
- Giacca impermeabile
-
Scarpe:
- Scarpe da ginnastica comode
- Sandali o scarpe leggere per il giorno
- Scarpe eleganti se prevedi cene formali
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale (le prese sono di tipo C e F)
- Power bank
- Fotocamera o smartphone con buon obiettivo
-
Articoli da bagno e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Antidolorifici comuni come paracetamolo o ibuprofene
- Cerotti e disinfettante
Assicurati di adattare la lista in base alla stagione in cui viaggerai e alle tue esigenze personali.
Il clima in Corea del Sud varia a seconda delle stagioni e delle regioni. Ecco una panoramica:
- Primavera (marzo-maggio): Clima mite e soleggiato, con temperature che vanno dai 5 ai 20 gradi Celsius. È uno dei periodi migliori per visitare.
- Estate (giugno-agosto): Caldo e umido, con temperature tra i 23 e i 30 gradi Celsius. Precipitazioni abbondanti a causa del monsone.
- Autunno (settembre-novembre): Clima fresco e asciutto, con temperature tra i 10 e i 20 gradi Celsius. Ideale per godersi i colori autunnali.
- Inverno (dicembre-febbraio): Freddo e secco, con temperature che possono scendere sotto lo zero, soprattutto nelle regioni settentrionali.
Il periodo migliore per visitare è in primavera o autunno, quando il clima è più piacevole e le piogge sono meno frequenti.