Prima partenza sab, 27 dic 2025
Corea del sud: tra K-Beauty e Tradizione
8 giorni •
7 notti
Vedi altre 6 foto
Vedi altre 5 foto
Da
2.499€
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi. 
Corea del sud: tra K-Beauty e Tradizione
8 giorni
• Da 2.499 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
25%Relax
65%Monumenti e storia
50%Città e cultura
55%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Questo itinerario come lo Yin e lo Yang, combina gli opposti, il futuro della grande città e il passato dei piccoli templi, l’innovazione della K-Beauty e la tradizione della Spa Coreana, non ci faremo mancare proprio nulla!
Iniziamo a Seoul, visitando i luoghi più emblematici della cultura coreana come il palazzo reale e lo faremo in gran stile indossando l’hanbok, il vestito tradizionale coreano! Poi si prosegue verso Busan, città marittima, dove visiteremo il villaggio di Gamcheon e proveremo la tipica esperienza della Spa coreana. Il viaggio non può che concludersi a Seoul, con un’immersione nel mondo della K-Beauty, grazie a cliniche specializzate nei trattamenti personalizzati come l'armocromia, analisi dello scalpo e skincare! I trattamenti inclusi sono pensati per tutti, senza distinzione di genere e per tutti i tipi di pelle! Un viaggio esclusivo, pensato per chi, come te, desidera vivere un’esperienza straordinaria. Pronto a vivere la Corea del Sud da protagonista?
Mood di viaggio
Yoga, Wellness & Spiritualità: faremo yoga, troveremo la pace itinerario e ci dedicheremo a noi stessi! Srotola il tappetino, fai un respiro profondo e porta con te la voglia di esplorare la tua spiritualità e riscoprire te stesso!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare in Corea del Sud?
Passaporto: E' necessario il passaporto, con almeno 3 (tre) mesi di validità residua
Visto: Non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni inferiori a 90 (novanta) giorni.
Vaccini: non necessari
Attenzione: Dal 1 aprile 2023, e fino al 31 dicembre 2025, è sospeso l'obbligo del K-ETA, autorizzazione di viaggio elettronica per la Corea.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Seoul. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire sin dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Relax & benessere
Corea del Sud
8 giorni
Prossima partenza il sab, 27 dic 2025
Da
2.499€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi. 
Cosa è incluso
7 notti in sistemazione hotel in camere multiple con bagno privato
Tutte le colazioni
Tutti i biglietti per gli spostamenti in treno
Biglietto d'entrata per la Jjimjilbang, la tipica spa coreana
Trattamento "Aquapeel" e massaggio facciale in clinica specializzata
Analisi armocromatica personalizzata individuale
Analisi e trattamento del cuoio capelluto individuale
Ingresso a Changgyeonggung e Gyongbok palace
Tutti i transfer del Giorno 5
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti a Seoul!
Check in e incontro di benvenuto!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Ecco qui come funziona il ritrovo!
Arrivati all'aeroporto di Seoul (ICN), dove ci incontreremo per poi avviarci al nostro hotel con un transfer privato per il gruppo! Dopo aver effettuato il check in, procederemo al meeting di benvenuto in modo che il coordinatore possa presentarsi e rispondere alle vostre eventuali domande! Poi via a cena, per iniziare a toccare con mano la vivace Seoul!
Giorno 2
Alla scoperta di Seoul? Si!
Templi, cultura e vestiti tradizionali
Iniziamo la nostra avventura da Seoul, la capitale, dove la guida che ci porterà alla scoperta dei luoghi più emblematici come il maestoso palazzo Gyeongbokgung, il palazzo Changdeokgung, Insadong district e il villaggio tradizionale di Bukchon Hanok. Ma non è tutto: durante il tour del palazzo di Gyeongbokgung, potrai indossere l'hanbok, il tradizionale abito coreano, per un'immersione completa nella cultura locale e anche per farci qualche foto, ovviamente!
Nel tardo pomeriggio, dopo esserci rinfrescati, potremmo gustare una bella cena provando lo street food in stile coreano, come i Tteok-bokki oppure il Sundae!
Giorno 3
Prossima tappa? Busan!
La vibrante città di Busan
Salutiamo per il momento Seoul e saliamo sul treno che ci porterà a Busan! Lasciamo i nostri bagagli in hotel e andiamo a rilassarci in una moderna SPA che mantiene però la tradizione dell'antica Jjimjilbang, ovvero la tradizionale SPA coreana. Tra saune, vasche d’acqua calda e fredda, non ci possiamo far scappare l'esfoliazione naturale della pelle oppure un bel massaggio rilassante!
Dopo esserci rilassati, scopriamo quello che ha da offrire la vita serale/ notturna nella città di Busan. Qualcuno a detto Soju? ^-^
Giorno 4
Busan
Tour della città
Buongiorno da Busan! Dopo colazione ci aspetta la guida per un tour di questa bellissima città costiera, famosa per la sua atmosfera vivace e rilassata. Visiteremo il villaggio di Gamcheon, conosciuto per le sue casette colorate, Jagalchi, il mercato del pesce più grande della Corea, il mercato di Gukje, la via BIFF, il ponte sospeso di Songdo Yonggung per poi finire con un giro panoramico della costa in cabinovia!
Il tour durerà per la maggior parte della giornata, ma nel tardo pomeriggio potremo esplorare qualche attrazione a vostra scelta, per esempio, il Lotte World, il centro commerciale più grande al mondo, fare una passeggiare sulla spiaggia, andare alla ricerca di libri di Anime, spettacoli K-pop o altro!
Giorno 5
Seoul e K-Beauty
Bentornati a Seoul!
Dopo una bella colazione, ripartiamo per Seoul! Una volta arrivati, lasciamo i nostri bagagli in hotel, pranzetto veloce e iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della famosa K-Beauty! Oggi ci concentriamo sulla nostra pelle con dei trattamenti non invasivi di aquapeel, una pulizia del viso innovativa super delicata a base d'acqua, che aiuta a pulire la pelle evitando rossori e/o irritazioni. Dopo la pulizia del viso, ci coccoliamo con un massaggio facciale rimpolpante, per riattivare la circolazione e per fornire elasticità alla pelle!
I trattamenti inclusi sono pensati per tutti, senza distinzione di genere! Sono perfetti per ogni tipo di pelle, sono non invasivi perciò adatti anche a chi ha la pelle sensibile e ti aiuteranno ad amplificare la bellezza che già possiedi!
Giorno 6
Skin care coreana
Armocromia!
Oggi ci occupiamo del nostro look! Partiamo dall'analisi armocromatica, dove attraverso dei drappi colorati, l'esperta ti dirà quali colori e proporzioni si armonizzano meglio con il tuo incarnato e il tuo fisico! Questo ti permetterà di per scegliere al meglio i tuoi look e quali tagli, lunghezze e forme che ti stanno meglio! Infine l'analisi del cuoio capelluto, dove scoprirai di cosa ha bisogno il tuo cuoio capelluto e di conseguenza riceverai un trattamento specifico in più parti, tra massaggi, impacchi e sieri idratanti!
Giorno 7
Tempo libero!
A briglie scolte!
Buongiorno Seoul! Oggi niente programmi fissi: è il tuo momento! Dopo aver visto il meglio di Seoul e Busan insieme, questa giornata è pensata per farti esplorare ciò che più ti interessa. Vuoi fare shopping da Olive Young? Provare un trattamento laser per la famosa glass skin? O magari scattarti una foto davanti al monumento di Gangnam Style? Sei libero/a di scegliere!
Approfitteremo di questo tempo per rilassarci, curiosare nei negozi o scoprire qualche posto piccola gemma nascosta di Seoul!
Giorno 8
Arrivederci Corea!
Check out e saluti!
La Corea del Sud ci ha regalato delle esperienze indimenticabili tra tradizione, modernità e benessere. Da questo magnifico viaggio torneremo con la pelle radiosa grazie alla K-Beauty, una conoscenza più profonda della cultura coreana e ultimo ma non per importanza, con tanti nuovi amici con cui poter viaggiare ancora! Al prossimo Weroad!
곧 보자 친구들 !
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Why WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Incheon International Airport
Rientro
Incheon International Airport
Date disponibili
27
dic
sab, 27 dic 2025 27 dic 2025
sabato
8 giorni
sab, 03 gen 2026 03 gen 2026
sabato
Quasi confermato
Tutte le età
Coordinatore
Federica
Persone interessate: 3
WeRoaders previsti: 11
Totale
2.499€
Coordinatore
Federica
Persone interessate: 3
WeRoaders previsti: 11
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Corea del Sud
Qual è il fuso orario in Corea del Sud?
La Corea del Sud si trova nel fuso orario UTC +9. Non viene effettuato il cambio di ora legale, quindi l'orario rimane invariato durante tutto l'anno.
Qual è la valuta della Corea del Sud?
La valuta ufficiale della Corea del Sud è il Won sudcoreano (KRW). Ti consigliamo di prelevare denaro locale da bancomat o cambiare valuta, ma le carte di credito sono largamente accettate nelle città principali.
Come posso pagare in Corea del Sud?
In Corea del Sud si può pagare sia in contante (Won) che con carte, che sono ampiamente accettate nelle città principali.
Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.
È usanza dare la mancia in Corea del Sud?
In Corea del Sud non è usanza dare la mancia, né nei ristoranti né per i servizi. Il servizio è già incluso nel prezzo, quindi non è necessario lasciare alcun extra.
Com'è la connessione internet in Corea del Sud? Devo acquistare una SIM locale?
La Corea del Sud è famosa per avere una delle connessioni internet più veloci del mondo. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale, di solito è il modo migliore per rimanere connessi. Puoi acquistare una SIM negli aeroporti o nei negozi di telefonia – le compagnie principali sono SK Telecom, KT e LG U+.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
Quali lingue si parlano in Corea del Sud?
La lingua ufficiale della Corea del Sud è il coreano. L'inglese viene parlato in modo abbastanza diffuso nelle aree turistiche e tra i giovani, ma non aspettarti che tutti parlino fluentemente. Conoscere qualche parola di coreano può essere molto utile e apprezzato!
Ecco perché ti lasciamo di seguito il vocabolario base in coreano per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: annyeonghaseyo
- grazie: gamsahamnida
- sì: ne
- no: aniyo
- per favore: jebal
E poi altre 3 frasette che secondo noi potrebbero salvarti la vita:
- no piccante: maeun geo an dwaeyo
- poco piccante: deol maen
- ok piccante: gwaenchanh-eun maen
Che tipo di prese elettriche ci sono in Corea del Sud?
In Corea del Sud le prese elettriche sono di tipo C e F. La tensione è di 220 V e la frequenza di 60 Hz. Che tradotto significa: porta un adattatore universale per essere sicuro di poter caricare i tuoi dispositivi.
Qual è la religione principale in Corea del Sud?
In Corea del Sud le religioni principali sono il buddhismo, il cristianesimo e il confucianesimo. Tuttavia, una parte significativa della popolazione non si identifica con alcuna religione specifica. Le pratiche religiose e le tradizioni sono molto rispettate e spesso influenzano la cultura locale.
Cosa devo mettere nello zaino per il viaggio in Corea del Sud?
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per la Corea del Sud (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- abbigliamento comodo e versatile per esplorare la città
- scarpe comode
- giacca leggera e/o impermeabile (soprattutto se viaggia a luglio/agosto)
- adattatore per prese elettriche
- protezione solare
- repellente per le zanzare
- medicinali di base
- powerbank
- occhiali da sole e cappello
Com'è il clima in Corea del Sud?
Il clima in Corea del Sud è temperato, con quattro stagioni ben definite. Le estati sono calde e umide, mentre gli inverni sono freddi e secchi. La stagione delle piogge va da giugno a luglio, con abbondanti rovesci. La primavera e l'autunno sono generalmente miti e molto piacevoli, perfetti per visitare le città o fare escursioni.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.