
Corea del Sud: tra templi, metropoli e k-culture
o 3 rate da 599,67 € senza interessi.
Corea del Sud: tra templi, metropoli e k-culture
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio WeRoadX. Cosa vuol dire? Si tratta di un viaggio progettato e realizzato interamente da Coordinatori WeRoad (con esperienza di almeno 3 viaggi). Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Questo viaggio alla scoperta della Corea del Sud ci porterà in una terra unica dal carattere esotico, dove la frenesia e la modernità delle città si intrecceranno con la tradizione e il fascino architettonico dei templi buddhisti. Nel corso della nostra avventura incontreremo metropoli effervescenti, ci tufferemo alla scoperta di sapori, tradizioni e usanze, addentrandoci in quella che è l’eclettica e dirompente cultura coreana.
La nostra avventura comincerà nella capitale Seoul, la vera protagonista del nostro viaggio, dove spenderemo i primi giorni ad immergerci nell’atmosfera della città tra palazzi reali, templi e passeggiate nei mercati locali alla scoperta dello street food coreano. Avremo modo di visitare il palazzo di Gyeongbokgung indossando i tipici hanbok, gli abiti della tradizione coreana, catapultandoci così indietro nel tempo in un’atmosfera tutta da scoprire.
Visiteremo poi l’isola di Nami e il Giardino della Calma Mattutina, luoghi di pace e tranquillità, lontani dal caos metropolitano, dove la natura regna sovrana donandoci un po’ di relax e serenità tra gli incantevoli e coloratissimi paesaggi che la caratterizzano. Tutto questo non prima di aver speso del tempo con degli adorabilissimi alpaca che ci aspetteranno nella provincia di Gangwon-do.
Il nostro viaggio ci porterà poi verso il mare, facendo tappa a Busan, la seconda città più grande della Corea, conosciuta soprattutto per le sue coste, le sue case color pastello e le sue fonti termali. Avremo modo di visitare templi, mercati, spiagge e perché no, anche una Jjimjilbang, una delle famosissime SPA coreane.
Andremo poi alla scoperta di Gyeongju, spesso nota come “il museo all’aria aperta”, una perla archeologica ricca di storia e tradizione, che ci permetterà di respirare un’aria del tutto diversa, tra i templi e le rovine dell’epoca Silla. La città è stata infatti un baluardo dell’epoca passata, tappa finale della Via della Seta Marittima, e racchiude in sé uno scrigno di meraviglie, in un equilibrio armonioso dove il ricordo del passato ne fa da padrona.
Dopo la colorata Busan e la tradizionale Gyeongju, faremo di nuovo ritorno tra i grattacieli di Seoul, là dove tutto è iniziato, per immergerci di nuovo nella k-culture concedendoci un po’ di shopping, ballando a ritmo di k-pop per i locali della città e sperimentando persino un’autentica lezione di cucina coreana. Ci avventureremo inoltre nella zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord, dove attraverso le spiegazioni di una guida locale saremo in grado di apprendere di più sulla storia e la scissione tra i due Paesi, ripercorrendo insieme le tappe fondamentali che ne hanno portato alla separazione.
Per concludere, ci aspetterà una bella salita sulla Lotte Tower, il grattacielo più alto della Corea del Sud, che con i suoi 555m si posiziona al sesto posto tra gli edifici più alti al mondo. Il luogo perfetto per osservare il nostro ultimo tramonto! Terminata l’esperienza saremo pronti a radunarci a tavola per la nostra cena di arrivederci, dove festeggeremo tutti insieme la fine di questo viaggio meraviglioso, nell’attesa di tornare a casa rigenerati, con lo zaino pieno di ricordi e la Corea nel cuore!
Mood di viaggio
I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix! Consigliato lo zaino da viaggio e non la valigia poiché sono previsti alcuni cambi di hotel.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico intermedio e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto anche se non è previsto particolare sforzo fisico.
Si può andare in Corea?
Sì! L'accesso al paese è libero, ricorda il passaporto (3 mesi di validità residua) e la K-ETA (visto online)! Dal 1° ottobre 2022 non è più obbligatorio presentare l’esito negativo di test antigenico o PCR COVID-19 per fare ingresso in Corea del Sud. Sono dunque rimosse tutte le restrizioni anti COVID-19 per i viaggiatori in ingresso nel Paese. È necessario avere un biglietto di ritorno. Il rientro in Italia è libero. Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
o 3 rate da 599,67 € senza interessi.
Cosa è incluso
8 notti in camera doppia con bagno privato e colazione inclusa
Cena di benvenuto
Guida locale (in inglese) a Seoul nel giorno 2
Noleggio hanbok
Biglietti e tasse di ingresso a palazzi e parchi
Escursione del giorno 6 con assistenza della guida locale (in inglese) a Gyeongju
Cooking class del giorno 7
Escursione del giorno 8 con assistenza della guida locale (in inglese) alla Zona Demilitarizzata al confine con la Corea del Nord
Ingresso alla Lotte World Tower
2 giorni di Korea Rail Pass (giorno 4 e 7)
Cena di arrivederci
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Benvenuti in Corea
Alla scoperta di Seoul, dal palazzo Gyeongbokgung alle vie di Myeongdong
L’isola di Nami, tra alpaca e giardini floreali
Verso il mare della Corea del Sud
Busan, a spasso tra colori e musei
Gyeongju, il “museo all’aria aperta”
Si torna a Seoul, tra mercati e lezioni di cucina
Al confine con la Corea del Nord
Ciao Ciao Corea







Cose da sapere
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
I viaggiatori devono essere in possesso del K-ETA prima di imbarcarsi su un volo o su una nave diretti in Corea.
Dal 1° ottobre 2022 non è più obbligatorio presentare l’esito negativo di test antigenico o PCR COVID-19 per fare ingresso in Corea del Sud. Sono dunque rimosse tutte le restrizioni anti COVID-19 per i viaggiatori in ingresso nel Paese.
Date disponibili
o 3 rate da 599,67 € senza interessi.
o 3 rate da 599,67 € senza interessi.