
Viaggi di gruppo in Bhutan
I nostri viaggi organizzati in Bhutan
Immaginate un regno dove la felicità non è un sogno, ma una filosofia di stato: benvenuti in Bhutan, un santuario himalayano di serenità e autenticità ineguagliabili. Qui, tradizioni millenarie incontrano una natura lussureggiante e incontaminata, offrendo un'esperienza di viaggio che nutre l'anima e risveglia i sensi. Dalle vette maestose che custodiscono monasteri arroccati come il leggendario Nido della Tigre (Taktsang), alle valli sacre di Punakha con il suo dzong mozzafiato, fino alla vibrante Thimphu, che fonde modernità e tradizione con grazia unica. Il Bhutan attende viaggiatori curiosi e riflessivi, desiderosi di scoprire un mondo dove il tempo sembra rallentare e ogni incontro è un passo verso la vera pace interiore.
Domande frequenti sul Bhutan
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Bhutan puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Bhutan – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Bhutan si trova nel fuso orario BTT (Bhutan Time), che è 6 ore avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Bhutan saranno le 18:00. Il Bhutan non adotta l'ora legale, quindi questo fuso orario rimane costante tutto l'anno.
In Bhutan si utilizza il Ngultrum (BTN) come valuta ufficiale. Il Ngultrum è ancorato alla Rupia indiana (INR), quindi il tasso di cambio è generalmente paritario con essa. Tuttavia, non è possibile cambiare Euro direttamente in Ngultrum in Italia, quindi ti consigliamo di portare Rupie indiane o dollari americani da cambiare una volta arrivato in Bhutan. Puoi cambiare la valuta presso le banche o gli uffici di cambio locali.
In Bhutan, puoi pagare principalmente con contanti e carte di credito, soprattutto nei principali hotel e ristoranti. Tuttavia, è sempre meglio avere con te dei contanti per i piccoli negozi o nelle aree più remote. Le banche e gli uffici di cambio valuta si trovano nelle città principali come Thimphu e Paro. Le carte di credito come Visa e Mastercard sono accettate, ma ti consigliamo di verificare in anticipo con la tua banca eventuali commissioni per transazioni internazionali.
In Bhutan, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato per un buon servizio. Nei ristoranti, hotel e con le guide turistiche, puoi lasciare una piccola mancia come segno di gratitudine. In genere, il 5-10% del conto è considerato adeguato. Ricorda che non è comune lasciare la mancia nei taxi.
In Bhutan, la connessione internet è generalmente disponibile, ma la copertura può essere limitata in aree remote. Non essendo in Europa o nell'area Schengen, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione affidabile. I principali operatori sono B-Mobile e TashiCell. Puoi trovare Wi-Fi in molti hotel, caffè e ristoranti nelle aree urbane, ma la qualità può variare.
In Bhutan si parla lo Dzongkha, che è la lingua ufficiale. Qui sotto trovi alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao - Kuzu zangpo
- Grazie - Kadrin chhe
- Sì - Inn
- No - Ma inn
- Come stai? - Ga day bay yoe?
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare con la gente del posto durante il tuo viaggio.
In Bhutan, le prese elettriche utilizzate sono di tipo D, F e G. La tensione standard è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per garantire la compatibilità dei tuoi dispositivi elettronici. Verifica anche che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione di 230 V per evitare problemi.
La religione principale in Bhutan è il Buddismo Vajrayana, che gioca un ruolo fondamentale nella cultura e nella vita quotidiana del paese. Il Buddismo influenza molti aspetti della vita, dall'architettura ai festival. Tra i festival religiosi più importanti, ci sono i Tshechu, che sono celebrazioni annuali tenute in vari monasteri e templi, caratterizzate da danze mascherate e rituali. Non ci sono specifici requisiti di abbigliamento religioso per i visitatori, ma è sempre una buona idea vestirsi in modo rispettoso quando si visitano luoghi sacri.
Per un viaggio in Bhutan, è importante preparare uno zaino adatto al clima e alle attività che intendi svolgere. Ecco una lista di consigli su cosa portare:
-
Abbigliamento:
- Maglie a maniche lunghe e corte
- Pantaloni comodi
- Giacca impermeabile
- Felpa o pile per le serate più fresche
- Intimo termico se visiti durante l'inverno
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali o scarpe comode per girare in città
- Ciabatte per l'alloggio
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o berretto
- Occhiali da sole
- Power bank
- Macchina fotografica o smartphone per foto
-
Prodotti da bagno e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Sapone e shampoo in formato da viaggio
- Crema solare e repellente per insetti
- Farmaci comuni: antidolorifici, antidiarroici, cerotti
Il clima in Bhutan varia a seconda della regione:
- Nelle valli meridionali, il clima è subtropicale con estati calde e umide e inverni miti.
- Nelle regioni centrali, il clima è temperato, con estati fresche e inverni freddi.
- Nelle montagne del nord, il clima è alpino con inverni rigidi e nevicate abbondanti.
Il periodo migliore per visitare il Bhutan è durante la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre), quando il clima è più stabile e le giornate sono soleggiate.