
Viaggi di gruppo in Namibia
I nostri viaggi organizzati in Namibia
Dove il deserto più antico del mondo incontra un cielo stellato senza fine, la Namibia si rivela come una terra di contrastanti meraviglie e silenziosa grandezza. È un invito a esplorare paesaggi surreali e primordiali, dalla sabbia rossa e mutevole di Sossusvlei, con le sue dune che sfidano il tempo, alla savana brulicante di vita del Parco Nazionale Etosha, dove la fauna selvatica si manifesta in tutta la sua maestosa bellezza. Qui, l'eco di antiche culture si fonde armoniosamente con l'eleganza coloniale di città come Swakopmund e la modernità vibrante della capitale. La Namibia accoglie l'anima avventurosa e il viaggiatore curioso, offrendo emozioni indimenticabili e la promessa di una scoperta autentica, lontano dal frastuono del mondo.
14 giorni • 13 notti
Domande frequenti sulla Namibia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Namibia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Namibia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Namibia si trova nel fuso orario dell'Africa Centrale (CAT), che è UTC+2. Quando in Italia è mezzogiorno, in Namibia è l'una del pomeriggio. Tuttavia, è importante notare che la Namibia non adotta l'ora legale, quindi durante il periodo in cui in Italia è in vigore l'ora legale, la differenza è di un'ora. Se in Italia sono le 12:00, in Namibia saranno le 13:00.
In Namibia, la valuta utilizzata è il dollaro namibiano (NAD). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 euro per 20 NAD. Puoi cambiare la valuta presso:
- le banche
- gli uffici di cambio valuta
- spesso negli aeroporti principali
In Namibia puoi pagare con carte di credito, come Visa e Mastercard, che sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi. Tuttavia, è una buona idea avere anche del denaro contante per le piccole spese o nei mercati locali, dove le carte potrebbero non essere accettate. Puoi prelevare contanti dagli sportelli automatici presenti nelle principali città.
In Namibia, lasciare la mancia è apprezzato ma non obbligatorio. Nei ristoranti, è comune lasciare una mancia del 10% del conto totale, se sei soddisfatto del servizio. Anche i facchini e i tassisti apprezzano una piccola mancia. Assicurati di avere sempre qualche banconota o moneta locale a portata di mano per queste occasioni.
In Namibia, la connessione internet può essere limitata in alcune zone rurali, ma nelle città principali trovi Wi-Fi in molti hotel, caffè e ristoranti. Ti consiglio di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere sempre una connessione. Tra i principali operatori ci sono:
- MTC
- Telecom Namibia
Questi operatori offrono vari piani dati. Puoi acquistare una SIM card nei negozi degli operatori o in aeroporto.
In Namibia, si parla principalmente l'inglese, che è la lingua ufficiale. Inoltre, ci sono diverse lingue indigene e l'afrikaans che sono ampiamente utilizzate. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao: Hallo
- Grazie: Dankie
- Come stai?: Hoe gaan dit?
- Sì: Ja
- No: Nee
Queste espressioni ti saranno utili per comunicare con le persone del posto durante il tuo viaggio.
In Namibia, le prese elettriche utilizzate sono di tipo D e M. La tensione è di 220-240 volt e la frequenza è di 50 Hz. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per assicurarti che i tuoi dispositivi funzionino correttamente.
In Namibia, la religione principale è il cristianesimo, con la maggior parte della popolazione che segue il luteranesimo. Altre religioni presenti includono il cattolicesimo e altre denominazioni cristiane. Non ci sono requisiti particolari in termini di abbigliamento per visitare luoghi di culto, ma si consiglia di vestirsi in modo rispettoso quando si entra in una chiesa. Inoltre, alcune festività religiose importanti includono il Natale e la Pasqua, che vengono celebrate con fervore nel paese.
Per prepararti al meglio per un viaggio in Namibia, ecco una lista di ciò che dovresti mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento:
- T-shirt leggere e a maniche lunghe
- Pantaloni leggeri e comodi
- Felpa o giacca per le serate fresche
- Costume da bagno
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali comodi
- Infradito per la spiaggia
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello per il sole
- Occhiali da sole
- Macchina fotografica
- Power bank
- Adattatore universale
-
Prodotti per l'igiene e medicinali:
- Crema solare ad alta protezione
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come antidiarroici e antidolorifici
La Namibia può avere temperature variabili, quindi è utile essere preparati per ogni evenienza.
In Namibia, il clima varia a seconda della regione. Ecco una panoramica:
- Deserto del Namib: Clima desertico con giornate calde e notti fresche. Le temperature possono superare i 40°C durante il giorno, mentre di notte scendono drasticamente.
- Regione settentrionale: Clima subtropicale, più umido rispetto al resto del paese, specialmente durante l'estate (novembre-aprile) quando sono frequenti le piogge.
- Highlands centrali e Windhoek: Clima temperato con estati calde e inverni freschi. Le temperature sono più miti rispetto al deserto.
- Costa atlantica: Clima più fresco e nebbioso a causa della corrente fredda del Benguela.
Il periodo migliore per visitare la Namibia va da maggio a ottobre, quando il clima è più secco e fresco.