
Viaggi di gruppo in Sudafrica
I nostri viaggi organizzati in Sudafrica
Il Sudafrica è un Paese di incontri: tra l’Oceano Atlantico e quello Indiano, tra la natura selvaggia dei grandi parchi di Addo e Kruger alle moderne città di Johannesburg e Cape Town, tra un passato travagliato e un presente tutto da costruire.
13 giorni • 12 notti
12 giorni • 11 notti
Domande frequenti sul Sudafrica
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Sudafrica puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Sudafrica – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La connessione internet è buona nelle città principali, ma se hai bisogno di essere sempre connesso, compra una SIM locale. Puoi acquistarla direttamente all’aeroporto o nei negozi dei principali operatori come Vodacom, MTN e Cell C.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
Il Sudafrica si trova nel fuso orario South Africa Standard Time (SAST), che è 2 ore avanti rispetto al Coordinated Universal Time (UTC+2). Non adotta l'ora legale. Quindi, se in Italia è mezzogiorno, in Sudafrica saranno le 12. Se stai pianificando un viaggio, non dovrai preoccuparti di cambiare l'orologio durante l'anno.
In Sudafrica la valuta utilizzata è il Rand sudafricano (ZAR). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR = 20 ZAR, ma ti consiglio di controllare il tasso aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi euro in rand presso:
- Banche
- Uffici di cambio
- Aeroporti in Sudafrica
In Sudafrica, puoi utilizzare diversi metodi di pagamento. Le carte di credito e di debito sono ampiamente accettate, soprattutto Visa e Mastercard. Anche le carte contactless e i pagamenti tramite smartphone sono molto comuni. Nei mercati locali o per piccoli acquisti, avere un po' di contanti in rand sudafricani può essere utile. Troverai bancomat nelle principali città per prelevare contanti.
In Sudafrica, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 10-15% del conto come mancia per il servizio ricevuto. Anche nei bar, nei caffè e per i tassisti puoi lasciare una piccola mancia. I facchini degli hotel e i parcheggiatori apprezzano una mancia di qualche rand. Ricordati che la mancia è un gesto di cortesia e non è obbligatoria, ma viene sempre accolta con gratitudine.
Nel Sudafrica, è una buona idea acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet sempre a portata di mano. I principali provider sono Vodacom, MTN e Telkom. Puoi trovare SIM card nei negozi degli aeroporti o in centri commerciali. Il Wi-Fi è abbastanza diffuso nelle città, disponibili in hotel, ristoranti e caffè, ma la qualità può variare. Avere una SIM locale ti garantirà una connessione più affidabile durante i tuoi spostamenti.
In Sudafrica si parlano undici lingue ufficiali, ma le più comuni sono inglese, afrikaans e zulu. Troverai che l'inglese è ampiamente utilizzato, specialmente nelle città e per il turismo. Ecco alcune espressioni utili:
- Ciao - Hello (inglese)
- Grazie - Dankie (afrikaans)
- Come stai? - Unjani? (zulu)
Queste frasi ti aiuteranno a muoverti facilmente durante il tuo viaggio.
In Sudafrica si usano le prese di tipo M, che hanno tre fori rotondi. La tensione è di 230 V e la frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi senza problemi.
In Sudafrica, la religione principale è il cristianesimo. Tuttavia, il paese è caratterizzato da una grande diversità religiosa e culturale. Oltre al cristianesimo, si trovano anche pratiche religiose indigene, l'islam, l'induismo e il giudaismo. Non ci sono requisiti di abbigliamento specifici legati alla religione che devi seguire, ma è sempre una buona idea vestirsi in modo rispettoso, specialmente quando visiti luoghi di culto. Tra le festività religiose più importanti, ci sono il Natale e la Pasqua per i cristiani, ma anche altre festività come il Diwali per gli induisti e l'Eid per i musulmani.
Per un viaggio in Sudafrica, ti consigliamo un'attenta pianificazione del contenuto del tuo zaino. Ecco cosa potresti considerare di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Giacca a vento o felpa per le sere più fresche
- Costume da bagno
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking comode
- Sandali o infradito
- Scarpe eleganti per eventuali cene fuori
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole e cappello
- Macchina fotografica o smartphone con caricatore
- Adattatore universale per prese elettriche
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare e repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
- Farmaci da viaggio comuni come antistaminici e pastiglie per il mal di testa
Preparati per diverse situazioni climatiche e attività, così potrai goderti al meglio il tuo viaggio in Sudafrica.
Il clima in Sudafrica varia a seconda delle regioni:
- Costa occidentale: clima mediterraneo, con inverni miti e piogge moderate. Estate calda e secca.
- Costa orientale: clima subtropicale, con estati calde e umide, inverni miti e piogge durante tutto l'anno.
- Interno: clima continentale, con estati calde e temporali pomeridiani e inverni freddi e secchi.
Il periodo migliore per visitare è la primavera (settembre-novembre) o l'autunno (marzo-maggio), quando il clima è più mite.