
Viaggi di gruppo in Madagascar
I nostri viaggi organizzati in Madagascar
Madagascar: un mondo a parte, dove l'evoluzione ha tessuto una tela di vita senza pari. Quest'isola continente è un santuario di biodiversità endemica e di paesaggi mozzafiato, che spaziano dalle iconiche sagome secolari dell'Allée des Baobabs, al vibrante verde delle foreste pluviali del Parco Nazionale di Ranomafana, dimora di innumerevoli specie di lemuri. Non mancano le acque cristalline e le spiagge incontaminate di Nosy Be, perfette per chi cerca relax e avventure sottomarine, mentre la ricca cultura malgascia invita alla scoperta di tradizioni millenarie. Il Madagascar accoglie a braccia aperte i viaggiatori curiosi, gli esploratori dello spirito e gli amanti della natura, promettendo un'esperienza di autenticità profonda e di meraviglia indimenticabile.
8 giorni • 7 notti
Domande frequenti sul Madagascar
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Madagascar puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Madagascar – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Madagascar si trova nel fuso orario East Africa Time (EAT), che è 2 ore avanti rispetto all'orario dell'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Madagascar saranno le 14:00. Il Madagascar non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
In Madagascar si utilizza l'Ariary malgascio. Il tasso di cambio giornaliero è di circa 1 Euro per 5.000 Ariary. Puoi cambiare valuta presso:
- le banche locali
- gli uffici di cambio nelle principali città
In Madagascar puoi pagare con carte di credito nei grandi hotel e ristoranti, ma è sempre una buona idea avere contanti per i piccoli negozi e mercati. Le carte più accettate sono Visa e Mastercard. Gli sportelli bancomat sono presenti nelle principali città, ma potrebbero essere difficili da trovare nelle zone rurali. Inoltre, è utile sapere che le banche locali sono generalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00.
In Madagascar, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato. Nei ristoranti puoi lasciare circa il 5-10% del conto come mancia, se il servizio è stato di tuo gradimento. Anche i tassisti e le guide turistiche apprezzano una piccola mancia. Ricorda che molte persone in Madagascar vivono con stipendi modesti, quindi anche una piccola mancia può fare la differenza.
In Madagascar, la connessione internet non è sempre stabile o veloce, specialmente nelle aree rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione affidabile. Tra i principali operatori ci sono:
- Telma
- Airtel
- Orange
Questi operatori offrono diverse opzioni di piani dati. Il Wi-Fi è disponibile nelle città principali e negli hotel, ma non sempre è garantito un segnale forte o sicuro.
In Madagascar le lingue ufficiali sono il malgascio e il francese. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare in malgascio:
- Salama - Ciao
- Misaotra - Grazie
- Veloma - Arrivederci
- Eny - Sì
- Tsia - No
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare in situazioni quotidiane durante il tuo viaggio.
In Madagascar, le prese elettriche utilizzate sono di tipo C e E. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per assicurarti di poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione è di 220 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con queste specifiche.
La religione principale in Madagascar è il cristianesimo, con una significativa presenza di animismo e alcune minoranze musulmane. Durante il Natale e la Pasqua, potresti notare celebrazioni religiose più intense. Non ci sono particolari restrizioni di abbigliamento per i visitatori, ma è sempre rispettoso vestirsi in modo decoroso quando visiti luoghi di culto.
Per un viaggio in Madagascar, il contenuto del tuo zaino può fare la differenza. Ecco cosa ti suggeriamo di portare:
1. Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa o giacca leggera per le serate fresche
- Costume da bagno
2. Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali comodi
- Infradito per la spiaggia
3. Accessori e tecnologia:
- Cappello per il sole
- Occhiali da sole
- Macchina fotografica o smartphone
- Adattatore universale
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni come paracetamolo e antidiarroici
Preparati per un viaggio avventuroso in Madagascar con il tuo zaino ben organizzato.
Il clima in Madagascar varia a seconda delle regioni:
- Costa est: clima tropicale umido con piogge abbondanti da dicembre a marzo.
- Altopiani centrali: clima temperato con stagioni secche da maggio a ottobre.
- Costa ovest: clima più secco con piogge meno frequenti.
- Sud-ovest: clima semi-desertico con pochissime precipitazioni.
Il periodo migliore per visitare il Madagascar è tra aprile e novembre, quando il clima è più secco e le temperature sono più miti.