
Viaggi di gruppo a Capo Verde
I nostri viaggi organizzati a Capo Verde
Un arcipelago che danza al ritmo della morna e del funaná, Capo Verde è molto più di semplici spiagge baciate dal sole. Un crocevia vibrante di culture africane, europee e brasiliane, dove ogni isola svela un carattere unico e inconfondibile. Dalle strade coloniali patrimonio UNESCO di Cidade Velha a Santiago, alle maestose vette vulcaniche di Fogo, fino alle spiagge dorate e ventose di Sal e Boa Vista, paradisi per gli sport acquatici. Capo Verde accoglie anime curiose e spiriti liberi, pronti a immergersi in un'atmosfera di gioia autentica e paesaggi mozzafiato, per un'esperienza indimenticabile.
Domande frequenti sul Capo Verde
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per Capo Verde puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per Capo Verde – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Capo Verde si trova nel fuso orario GMT-1. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario rispetto all'Italia varia a seconda della stagione.
- Durante l'orario solare, se in Italia sono le 12, a Capo Verde saranno le 10.
- Durante l'ora legale italiana, la differenza è di due ore, quindi se in Italia sono le 12, a Capo Verde saranno le 11.
La valuta utilizzata a Capo Verde è l'escudo capoverdiano (CVE). Il tasso di cambio varia, ma generalmente 1 euro equivale a circa 110 escudi capoverdiani. Puoi cambiare i tuoi euro presso banche locali o uffici di cambio nelle principali città e aeroporti. Ricorda di verificare il tasso di cambio attuale prima di partire.
Puoi pagare a Capo Verde principalmente con carte di credito, soprattutto nei grandi alberghi e ristoranti. Tuttavia, nei mercati locali e nei negozi più piccoli è preferibile avere contanti. Considera di prelevare denaro dagli sportelli automatici, disponibili nelle città principali. Ricorda di verificare con la tua banca eventuali commissioni per l'uso della carta all'estero.
A Capo Verde, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato come gesto di gratitudine per un buon servizio. Nei ristoranti, puoi lasciare circa il 10% del conto, mentre per i facchini o il personale dell'hotel, una piccola mancia è sempre ben vista. Ricorda che la generosità è sempre accolta con un sorriso, ma non sentirti obbligato se il servizio non è stato di tuo gradimento.
A Capo Verde, il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma la connessione può essere instabile o lenta in alcune aree. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più affidabile. Puoi trovare SIM card nei negozi degli operatori locali come CVMovel e Unitel T+. Cerca di scegliere un piano dati che si adatti al tuo utilizzo.
A Capo Verde si parlano principalmente il portoghese e il creolo capoverdiano. Il portoghese è la lingua ufficiale, usata nelle scuole e nei documenti ufficiali, mentre il creolo capoverdiano è la lingua più parlata nelle conversazioni quotidiane. Ecco alcune espressioni in portoghese che potresti sentire o usare:
- Ciao - Olá
- Come stai? - Como estás?
- Grazie - Obrigado/a
- Per favore - Por favor
- Scusa - Desculpa
Queste frasi ti aiuteranno a iniziare una conversazione in modo amichevole.
A Capo Verde si usano le prese di tipo C e F, che sono le stesse che troviamo in Italia. Quindi non avrai bisogno di un adattatore per i tuoi dispositivi elettronici. Assicurati però di controllare che la tensione e la frequenza siano compatibili con i tuoi apparecchi, dato che a Capo Verde la tensione è di 220 V e la frequenza è di 50 Hz, proprio come in Italia.
A Capo Verde, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che segue il Cattolicesimo. Non ci sono requisiti specifici di abbigliamento legati alla religione, ma è sempre una buona idea rispettare i luoghi sacri vestendo in modo appropriato, ad esempio evitando abiti troppo corti o scollati quando si visitano chiese. Tra le festività religiose importanti ci sono il Natale e la Pasqua, che sono celebrate con grande partecipazione e tradizioni locali.
Per un viaggio a Capo Verde, ti consigliamo di preparare lo zaino con cura. Ecco una lista di cosa portare:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Costume da bagno
- Vestiti leggeri per le serate
-
Scarpe
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking
- Infradito per la spiaggia
-
Accessori e tecnologia
- Occhiali da sole
- Cappello per il sole
- Power bank
- Adattatore universale
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci da viaggio comuni come paracetamolo e antidiarroici
- Kit di pronto soccorso
Capo Verde ha un clima tropicale, quindi è importante proteggersi dal sole e dagli insetti.
Il clima a Capo Verde è tropicale e secco, con temperature piacevoli tutto l'anno. Ci sono due stagioni principali:
- La stagione secca, da novembre a luglio
- La stagione delle piogge, da agosto a ottobre
Durante la stagione secca, le temperature oscillano tra i 20°C e i 25°C, mentre durante la stagione delle piogge possono salire leggermente. I venti alisei soffiano spesso, rendendo il clima piacevolmente ventilato. Ricorda che le isole a nord tendono ad essere più aride rispetto a quelle a sud.