Un gruppo di pescatori spinge una colorata barca di legno su una spiaggia mentre i gabbiani volano in alto.

Viaggi di gruppo nel Senegal

I nostri viaggi organizzati in Senegal

Il Senegal, dove l'Africa rivela la sua anima più vibrante e accogliente, è un inno ai colori e ai ritmi contagiosi, una terra di ospitalità leggendaria – la famosa Teranga – di paesaggi mozzafiato e di una cultura che pulsa di vita. Dalle vibranti atmosfere della capitale Dakar, un crogiolo di modernità e tradizione, alle acque surreali del Lago Rosa, fino ai labirintici canali del Delta del Saloum, patrimonio UNESCO di una natura incontaminata, il Senegal attende i viaggiatori desiderosi di autenticità, di incontri umani indimenticabili e di un'immersione totale in un universo di suoni, sapori e colori che risvegliano l'anima.

360°

10 giorni • 9 notti

4.8
(64)

Da 1.590 €


Da 999 €
1.099 €
-9%

Prenota senza pensieri
WeRoad
Parti solo, torna con nuovi amici
Parti con un gruppo di persone con il tuo stesso mood di viaggio e un Coordinatore, e condividi con loro mille avventure
WeRoad
Prenota con acconto
Blocca il tuo posto con un acconto e paga il saldo entro 31 giorni dalla partenza
WeRoad
Flessibilità
Cancellazione gratuita fino a 31 giorni prima della partenza, o fino a 8 giorni con l'Opzione Flexible Cancellation
WeRoad
Viaggia senza pensieri
L'assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa, così non te ne devi preoccupare prima o durante il viaggio

Domande frequenti sul Senegal

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Senegal?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Senegal puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Senegal – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Senegal?

Il Senegal si trova nel fuso orario GMT. Questo significa che rispetto all'Italia, che si trova nel fuso orario CET (o CEST durante l'ora legale), c'è una differenza di un'ora in meno nel periodo in cui l'Italia non adotta l'ora legale. Quindi, se in Italia sono le 12, in Senegal sarà sempre un'ora in meno, ovvero le 11. Ricorda che il Senegal non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Senegal?

In Senegal si utilizza il Franco CFA dell'Africa Occidentale. Il tasso di cambio giornaliero da EUR a Franco CFA può variare, quindi è consigliabile controllare prima di partire. Puoi cambiare la valuta presso gli uffici di cambio nelle città principali o negli aeroporti.

Come posso pagare in Senegal?

In Senegal, puoi pagare principalmente con carte di credito internazionali come Visa e Mastercard, specialmente nelle grandi città e nei luoghi turistici. Tuttavia, nei mercati locali e nei piccoli negozi potresti dover utilizzare contanti. Ti consigliamo di avere sempre una piccola quantità di contante con te per le piccole spese. Inoltre, i bancomat sono abbastanza diffusi nelle città principali, quindi puoi prelevare denaro contante quando necessario.

È necessario lasciare la mancia in Senegal?

In Senegal, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è un gesto apprezzato per mostrare gratitudine per un servizio ricevuto. Nei ristoranti o nei bar, se sei soddisfatto del servizio, puoi lasciare il 10% del conto come mancia. Anche nei taxi, arrotondare la tariffa o lasciare una piccola somma extra è un gesto gentile. Ricorda che le mance possono fare una grande differenza per i lavoratori, quindi se il servizio è stato buono, ti suggeriamo di lasciare qualcosa.

Com'è la connessione internet in Senegal? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Senegal, il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma la qualità può variare. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale per avere una connessione più affidabile. Le principali compagnie telefoniche sono Orange, Free e Expresso. Puoi acquistare una SIM card all'aeroporto o nei negozi delle compagnie in città. Assicurati di portare il passaporto per la registrazione. Le SIM locali offrono pacchetti dati convenienti e ti permetteranno di rimanere connesso ovunque tu sia nel paese.

Che lingua si parla in Senegal?

In Senegal la lingua ufficiale è il Francese, ma ci sono anche molte lingue locali parlate dalla popolazione, tra cui il wolof, che è molto diffuso. Ecco alcune espressioni che potresti sentire o utilizzare:

  • Ciao (in wolof) - Salamalekum
  • Come stai? (in wolof) - Nanga def?
  • Bene, grazie (in wolof) - Maangi fi rekk
  • Grazie (in wolof) - Jërëjëf

Sapere alcune parole in wolof può rendere la tua esperienza più coinvolgente!

Che tipo di prese sono usate in Senegal?

In Senegal si usano principalmente le prese di tipo C, D, E e K. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per evitare inconvenienti. La tensione elettrica è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Assicurati che i tuoi dispositivi siano compatibili con queste specifiche per evitare danni.

Qual è la religione principale in Senegal?

In Senegal, la religione principale è l'Islam, praticata dalla maggioranza della popolazione. Se visiti il paese, è importante rispettare alcune convenzioni culturali, specialmente riguardo all'abbigliamento. Per le donne, si consiglia di indossare abiti che coprano le spalle e le ginocchia, soprattutto quando si visitano luoghi religiosi. Le principali festività religiose includono l'Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, e l'Eid al-Adha, noto anche come Tabaski.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Senegal?

Per prepararti al tuo viaggio in Senegal, ti consigliamo di portare con te:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere e traspiranti
    • Pantaloni lunghi per proteggerti dal sole
    • Abiti modesti per visitare luoghi religiosi
    • Costume da bagno per la spiaggia
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking per escursioni
    • Scarpe chiuse per la sera
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello per il sole
    • Occhiali da sole
    • Power bank per ricaricare i tuoi dispositivi
    • Adattatore universale per le prese elettriche
  • Toilette e medicinali:
    • Crema solare ad alta protezione
    • Repellente per insetti
    • Farmaci di base come antinfiammatori o antidiarroici
    • Kit di pronto soccorso

Prepara il tuo zaino con cura e sarai pronto per goderti il Senegal al meglio!

Com'è il clima in Senegal?

In Senegal, il clima varia a seconda della regione. Ecco una panoramica:

  • Nord e centro: Clima tropicale con una stagione secca da novembre a maggio e una stagione delle piogge da giugno a ottobre. Le temperature sono alte tutto l'anno, ma più miti durante la stagione secca.
  • Sud: Clima più umido con piogge più abbondanti, specialmente da giugno a ottobre. Le temperature sono elevate tutto l'anno.

Il periodo migliore per visitare il Senegal è durante la stagione secca, da novembre a maggio, quando le temperature sono più piacevoli e le piogge sono scarse.