
Viaggi di gruppo in Cile
I nostri viaggi organizzati in Cile
Dove il deserto più arido incontra i ghiacciai eterni, il Cile si svela come un capolavoro di contrasti, una terra di paesaggi mozzafiato e cultura vibrante, custode di antichi misteri e moderna vitalità. Dalle distese lunari del Deserto di Atacama, perfette per l'osservazione delle stelle, alle vette granitiche del Parco Nazionale Torres del Paine in Patagonia, fino ai giganti di pietra dell'Isola di Pasqua (Rapa Nui), patrimonio UNESCO e scrigno di enigma, il Cile attende esploratori curiosi e sognatori, pronti a lasciarsi sedurre dalla sua immensa bellezza e dalle sue infinite opportunità di avventura.
Domande frequenti sul Cile
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Cile puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Cile – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Cile si trova principalmente nel fuso orario del Cile Standard Time (CLT), che è 4 ore indietro rispetto all'Italia (UTC-4). Durante l'ora legale, che va solitamente da settembre ad aprile, il fuso orario diventa Cile Summer Time (CLST), che è 3 ore indietro rispetto all'Italia (UTC-3). Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Cile saranno le 08:00 durante l'ora solare e le 09:00 durante l'ora legale.
In Cile si utilizza il Peso Cileno (CLP). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 950 CLP. Puoi cambiare gli euro in pesos cileni presso le banche, gli uffici di cambio e in alcuni hotel.
In Cile puoi pagare con carta di credito, carta di debito e contanti. Le carte di credito più accettate sono Visa e Mastercard. Assicurati di controllare con la tua banca se ci sono commissioni per i pagamenti all'estero. Nei mercati locali e per piccoli acquisti, potrebbe essere utile avere contanti. Puoi trovare bancomat nelle principali città per prelevare pesos cileni.
In Cile, lasciare la mancia è una pratica comune nei ristoranti. Solitamente, si lascia il 10% del conto come mancia, che spesso viene aggiunta automaticamente. Se il servizio è stato particolarmente buono, puoi lasciare qualcosa in più. Nei bar e per i tassisti, la mancia è apprezzata ma non obbligatoria. Ricorda che le mance possono fare una grande differenza per il personale, quindi se sei soddisfatto del servizio, è un bel gesto lasciare una piccola gratificazione.
In Cile, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali. Non essendo in Europa, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet ovunque. Gli operatori più comuni sono Entel, Movistar e Claro. Puoi trovare SIM card nei negozi di elettronica e nei chioschi in aeroporto. Inoltre, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffetterie, hotel e ristoranti, quindi troverai facilmente punti di accesso gratuiti per navigare online.
In Cile si parla spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao: Hola
- Grazie: Gracias
- Per favore: Por favor
- Quanto costa?: ¿Cuánto cuesta?
- Dove si trova...?: ¿Dónde está...?
- Mi scusi: Disculpe
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare facilmente durante il tuo soggiorno in Cile.
In Cile, le prese utilizzate sono principalmente di tipo C e L. Le prese di tipo C hanno due spinotti rotondi, mentre quelle di tipo L hanno tre spinotti rotondi disposti in linea. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per i tuoi dispositivi elettronici. In Cile, la tensione è di 220 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili con queste specifiche.
In Cile, la religione principale è il cattolicesimo, praticato da una grande parte della popolazione. Altre religioni presenti includono il protestantesimo e l'evangelismo. Le festività religiose importanti includono il Natale, la Pasqua e la Festa dell'Immacolata Concezione. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione da rispettare.
Per un viaggio in Cile, è importante essere preparati per le diverse condizioni climatiche e attività che il paese offre. Ecco cosa ti consiglio di mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento:
- Giacca impermeabile
- Maglioni o felpe
- T-shirt
- Pantaloni leggeri e comodi
- Pantaloncini per le giornate più calde
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Macchina fotografica o smartphone con buon comparto fotografico
- Caricabatterie e power bank
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci comuni da viaggio come antinfiammatori, antidolorifici e antistaminici
Il clima in Cile varia notevolmente a seconda della regione, grazie alla sua estensione geografica.
- Nord (Deserto di Atacama): Clima desertico, molto secco con temperature calde durante il giorno e fresche di notte.
- Centro (Santiago): Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
- Sud (Patagonia): Clima freddo e umido, con venti forti e piogge frequenti, specialmente in inverno.
Il periodo migliore per visitare il Cile dipende dalla regione: per il nord, tutto l'anno è piacevole; per il centro, primavera e autunno sono ideali; per il sud, l'estate offre le condizioni migliori.











