Benvenuti in Cile!
1 notte: Santiago del Cile
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Un viaggio tra cielo, sale e colori. Il Cile è un paese che sembra uscito da un film di fantascienza: lungo e sottile come nessun altro stato del pianeta, attraversa emisferi, stagioni e dimensioni. Inizia tra le Ande innevate e termina là dove l’oceano Pacifico bacia Valparaíso. Nel mezzo? Il nulla pieno del deserto di Atacama, i cieli più limpidi del mondo, lagune incastonate tra vulcani e cactus che sembrano sculture.
In questo viaggio andremo a cercare le meraviglie più nascoste di questo Paese, senza fretta e con un grande spirito di avventura zaino in spalla. Esploreremo Santiago con lo sguardo curioso di chi ama scoprire, e ci lasceremo abbracciare dalla magia della Valle del Elqui, dove il tempo rallenta e le stelle sembra quasi di poterle toccare. Poi un salto nell’ignoto: San Pedro de Atacama ci accoglierà con la sua luce secca e surreale, e ci porterà tra geyser, deserti di sale, altipiani e cieli così scuri che il firmamento sembrerà parlarci. Infine Valparaíso, con i suoi murales, le sue scale infinite e quella poesia urbana che solo i porti del sud del mondo riescono a regalare. Questo itinerario è per chi cerca emozioni vere, per chi ha voglia di camminare a piedi nudi nel sale dei deserti del Sudamerica, alzare gli occhi verso le costellazioni australi e stupirsi ancora come un bambino. È per chi sa che l’altitudine può togliere il fiato… ma solo per restituirlo pieno di bellezza.
Passaporto: è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso.
Visto: non è richiesto il visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni per i cittadini italiani.
Vaccini: non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare nel Paese.
Attenzione: all’arrivo viene rilasciata una Tarjeta de Turismo (carta turistica) che va conservata con cura e riconsegnata all’uscita dal Paese. È vietato introdurre prodotti alimentari freschi (frutta, verdura, carne, ecc.): ci sono controlli doganali molto severi.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Questo viaggio inizia a Santiago del Cile e finisce a Valparaíso, Cile. Il primo giorno di viaggio ci troviamo per le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire quando vuoi.
N.B. Valparaíso si trova a solo a 1 ora di auto dall'aeroporto di Santiago del Cile. Il coordinatore sarà a disposizione per aiutare a pianificare trasferimenti, taxi condivisi o bus in base agli orari dei voli.
Per chi rientra in Europa, consigliamo di prenotare un volo nel pomeriggio o in serata, così da avere tutto il tempo per spostarsi senza fretta. Scopri di più sul ritrovo qui!
1 notte: Santiago del Cile
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per offrirti la massima libertà di scelta.
All’arrivo a Santiago del Cile, check-in in hotel e meeting di benvenuto: sarà l’occasione perfetta per iniziare a conoscerci, condividere l’entusiasmo per l’avventura che ci attende e ricevere tutte le informazioni utili per i giorni successivi. Questa prima giornata è pensata per permetterci di recuperare energie dopo il lungo volo intercontinentale, ma anche per iniziare a scoprire le meraviglie della capitale cilena. Santiago, incorniciata dalla maestosa cordigliera delle Ande, è una città piena di vita e cosmopolita, dove modernità e tradizione si incontrano. Chi lo desidera potrà fare una prima passeggiata nel centro storico, magari fino al Cerro Santa Lucía, per un primo sguardo sulla città dall’alto.
1 notte: Valle del Elqui
Iniziamo la giornata con un walking tour guidato di Santiago, esplorando il centro storico, i quartieri più iconici e i luoghi simbolo come la Plaza de Armas e il Palacio de La Moneda.
Nel pomeriggio ci sposteremo in aeroporto per prendere un volo interno per La Serena. Una volta atterrati, un transfer ci accompagnerà nella splendida Valle del Elqui, dove arriveremo in serata. Questa valle affascinante, famosa per i suoi cieli limpidi e la produzione di pisco, ci accoglierà con paesaggi suggestivi tra montagne e vigneti. Dopo il check-in e un po’ di relax, ci godremo la prima serata sotto uno dei cieli stellati più belli del pianeta.
1 notte: Valle del Elqui
Oggi partiamo di buon mattino e raggiungiamo il tranquillo villaggio di Gualliguaica per un trekking di 4-5 ore lungo un antico sentiero che costeggia canali, tra colline semi-desertiche e cactus candelabro. La camanchaca, la tipica nebbia mattutina, avvolge il paesaggio prima di lasciare spazio al sole e a spettacolari vedute sul bacino Puclaro. Raggiungiamo una cascata nascosta tra le rocce, ideale per una sosta nel silenzio della natura. Nei giorni limpidi si scorgono le cupole dei telescopi AURA, a testimoniare l’anima astronomica della valle.
Al ritorno, ci godiamo la vista mozzafiato sul lago artificiale di Puclaro, oggi meta amata dai kitesurfer. In serata torniamo nella Valle dell’Elqui, dove passeremo la nostra seconda notte. Chi lo desidera potrà partecipare all’Astro Experience al Migrantes Observatory, con telescopio da 20” e osservazione guidata sotto uno dei cieli più belli del mondo.
1 notte: Calama
Questa mattina ci aspetta un bike tour panoramico lungo 15 km in discesa, da Alcohuaz (1.740 m) fino a Pisco Elqui, con un dislivello di circa 500 metri. Pedaleremo attraverso affascinanti villaggi come Alcohuaz e Horcón, visitando piazze locali, vigneti, cantine artigianali e distillerie di pisco storiche come Los Nichos e Doña Josefa. A Horcón, potremo esplorare il villaggio degli artigiani, rilassarci in un’area picnic o lungo il fiume Estero Derecho.
Nel pomeriggio rientriamo a La Serena, dove saliremo a bordo del bus notturno per Calama, che ci condurrà nel cuore del deserto di Atacama. Una giornata intensa e autentica tra natura, cultura e tradizioni locali, prima di iniziare una nuova avventura nel nord del Cile.
1 notte: San Pedro de Atacama
Dopo la lunga notte in bus, arriviamo al terminal degli autobus di Calama al mattino presto dove il nostro transfer ci aspetta per portarci a San Pedro de Atacama (circa 1h30 di viaggio), oasi nel cuore del deserto più arido del pianeta.
Dopo il check-in in hotel, questa giornata sarà ideale per rilassarci e recuperare le energie dopo il viaggio notturno. Chi lo desidera può iniziare a esplorare con calma San Pedro, un villaggio dal fascino unico, con strade in terra battuta, case in adobe e un ritmo lento. Potremmo visitare il mercato artigianale, la chiesa coloniale, o semplicemente sorseggiare un mate di coca in una delle tante caffetterie locali.
1 notte: San Pedro de Atacama
Oggi ci aspetta una doppia meraviglia. Al mattino partiamo alla scoperta della Valle della Luna, tra cristalli di gesso, cave di sale, e l’iconico autobus storico incastonato tra dune e colline bianche. Passeggeremo in questo paesaggio lunare prima di gustare un aperitivo dal belvedere delle cornici, con vista mozzafiato su vulcani e cordigliere.
Ma la giornata non finisce qui! Dopo cena, ci ritroviamo per un’incredibile esperienza di osservazione astronomica. Inizieremo imparando a leggere il cielo a occhio nudo, tra costellazioni, mappe stellari e miti antichi. Poi, grazie a potenti telescopi, potremo ammirare stelle, galassie e pianeti come Saturno, con i suoi anelli visibili! Un momento intimo, silenzioso e irripetibile, sotto uno dei cieli più limpidi del mondo.
1 notte: San Pedro de Atacama
Dopo colazione, partiamo per un’escursione di un’intera giornata alla scoperta degli altopiani cileni. Risaliamo oltre i 4.000 metri fino alle lagune Miscanti e Meñiques, due meraviglie azzurre incastonate tra vulcani e abitate da fenicotteri e uccelli andini. Proseguiamo per Socaire, villaggio preispanico dove si coltiva ancora con antiche terrazze andine. Le case in stile atacameño raccontano storie di una tradizione viva e resistente.
Nel pomeriggio esploriamo il Salar de Atacama, un paesaggio surreale di croste saline e lagune salmastre, abitato da specie che sembrano sfidare le leggi della natura, come i fenicotteri rosa. Chiudiamo la giornata nel tranquillo villaggio coloniale di Toconao, tra casette in pietra vulcanica e la storica chiesa di San Lucas. Pranzeremo in un ristorante locale prima di rientrare a San Pedro. Un giorno tra cielo e terra, silenzio e colori che sembrano impossibili.
1 notte: San Pedro de Atacama
Oggi partiamo prima dell’alba per raggiungere uno dei luoghi più iconici del nord del Cile: il campo geotermico del Tatio, a 4.321 m di altitudine. Avvolti da un’atmosfera surreale, assisteremo al risveglio della terra: geyser e colonne di vapore che esplodono dalla superficie, illuminate dalla luce dorata del mattino. Dopo aver esplorato l’area, ci godremo una colazione all’aperto, circondati dal silenzio e dalla maestosità delle Ande. Proseguiamo con una passeggiata tra vigogne, cactus d’alta quota e altri esempi di flora e fauna altiplanica.
Sulla via del ritorno, sosta al Bofedal di Machuca, un’antica area umida d’alta quota dove potremo avvistare anatre, fenicotteri, lama e vigogne, immersi in uno scenario autentico e senza tempo. Nel primo pomeriggio rientriamo a San Pedro de Atacama per riposarci dopo giorni di intensa bellezza e natura, o semplicemente per perderci nel silenzio incantato del deserto.
1 notte: Valparaiso
Dopo la prima colazione, salutiamo San Pedro de Atacama e ci spostiamo, all’orario concordato, verso l’aeroporto di Calama per il volo di rientro a Santiago. Ma il nostro viaggio non finisce qui: ad attenderci c’è un’altra anima del Cile.
All’arrivo, ci trasferiamo verso la costa, in direzione Valparaíso, città portuale bohémien e patrimonio UNESCO, famosa per i suoi murales, le case colorate arrampicate sulle colline e l’aria creativa che si respira in ogni angolo. Check-in in hotel e tempo libero per rilassarsi o iniziare a esplorare i primi scorci di questa città affacciata sull’oceano. Il deserto è ormai alle spalle e davanti a noi si apre un nuovo capitolo: il Cile che guarda al mare.
1 notte: Valparaiso
Dopo colazione, giornata libera per esplorare Valparaíso, la città più eclettica del Cile. Potremo passeggiare tra i colorati colli Alegre e Concepción, tra murales iconici, ascensori storici e terrazze con vista sull’oceano. Ogni angolo nasconde arte, poesia e vita. Valparaíso è una vera capitale della street art e camminare tra le sue vie è come sfogliare un libro a cielo aperto. Chi lo desidera potrà partecipare a un laboratorio di graffiti, per creare un’opera personale ispirata ai messaggi e ai colori visti in giro.
Nel pomeriggio, tempo libero per un ultimo caffè con vista o una visita ai mercatini artigianali. E la sera… si festeggia! Un’ultima serata tutti insieme per brindare alla fine di questa avventura incredibile, tra deserti, cieli stellati, montagne e oceano. Una chiusura perfetta per un viaggio che resterà nel cuore di tutti!
1 notte: Valparaiso
Ultima colazione insieme a Valparaíso, dove il nostro viaggio si conclude ufficialmente. Da qui, ognuno è libero di organizzare il rientro in città a Santiago o dirigersi direttamente verso l'aeroporto, che dista solo 1 ora di auto circa. Il coordinatore sarà a disposizione per aiutare a pianificare trasferimenti, taxi condivisi o bus in base agli orari dei voli. Per chi rientra in Europa, consigliamo di prenotare un volo nel pomeriggio o in serata, così da avere tutto il tempo per spostarsi senza fretta.
Tra saluti, abbracci e promesse di ritrovarsi, ci lasciamo alle spalle un viaggio intenso, fatto di paesaggi estremi, cieli infiniti e nuove amicizie. Il Cile ci ha regalato tanto: ora è il momento di portarlo con noi, nello zaino e nel cuore.
9 notti in camera condivisa con bagno privato
Tutte le colazioni (tranne il giorno 5)
1 notte in bus notturno Valle del Elqui - Calama
2 voli interni:
Santiago - La Serena (giorno 2)
Calama - Santiago (giorno 9)
Transfer a/r da La Serena alla Valle del Elqui
Il bus notturno è un bus pubblico di tipo salón cama con sedili reclinabili comodi come dei letti.
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Cile puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Cile – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Cile si trova principalmente nel fuso orario del Cile Standard Time (CLT), che è 4 ore indietro rispetto all'Italia (UTC-4). Durante l'ora legale, che va solitamente da settembre ad aprile, il fuso orario diventa Cile Summer Time (CLST), che è 3 ore indietro rispetto all'Italia (UTC-3). Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Cile saranno le 08:00 durante l'ora solare e le 09:00 durante l'ora legale.
In Cile si utilizza il Peso Cileno (CLP). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 950 CLP. Puoi cambiare gli euro in pesos cileni presso le banche, gli uffici di cambio e in alcuni hotel.
In Cile puoi pagare con carta di credito, carta di debito e contanti. Le carte di credito più accettate sono Visa e Mastercard. Assicurati di controllare con la tua banca se ci sono commissioni per i pagamenti all'estero. Nei mercati locali e per piccoli acquisti, potrebbe essere utile avere contanti. Puoi trovare bancomat nelle principali città per prelevare pesos cileni.
In Cile, lasciare la mancia è una pratica comune nei ristoranti. Solitamente, si lascia il 10% del conto come mancia, che spesso viene aggiunta automaticamente. Se il servizio è stato particolarmente buono, puoi lasciare qualcosa in più. Nei bar e per i tassisti, la mancia è apprezzata ma non obbligatoria. Ricorda che le mance possono fare una grande differenza per il personale, quindi se sei soddisfatto del servizio, è un bel gesto lasciare una piccola gratificazione.
In Cile, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali. Non essendo in Europa, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet ovunque. Gli operatori più comuni sono Entel, Movistar e Claro. Puoi trovare SIM card nei negozi di elettronica e nei chioschi in aeroporto. Inoltre, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffetterie, hotel e ristoranti, quindi troverai facilmente punti di accesso gratuiti per navigare online.
In Cile si parla spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare facilmente durante il tuo soggiorno in Cile.
In Cile, le prese utilizzate sono principalmente di tipo C e L. Le prese di tipo C hanno due spinotti rotondi, mentre quelle di tipo L hanno tre spinotti rotondi disposti in linea. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per i tuoi dispositivi elettronici. In Cile, la tensione è di 220 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili con queste specifiche.
In Cile, la religione principale è il cattolicesimo, praticato da una grande parte della popolazione. Altre religioni presenti includono il protestantesimo e l'evangelismo. Le festività religiose importanti includono il Natale, la Pasqua e la Festa dell'Immacolata Concezione. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione da rispettare.
Per un viaggio in Cile, è importante essere preparati per le diverse condizioni climatiche e attività che il paese offre. Ecco cosa ti consiglio di mettere nel tuo zaino:
Il clima in Cile varia notevolmente a seconda della regione, grazie alla sua estensione geografica.
Il periodo migliore per visitare il Cile dipende dalla regione: per il nord, tutto l'anno è piacevole; per il centro, primavera e autunno sono ideali; per il sud, l'estate offre le condizioni migliori.
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.