
Viaggi di gruppo in Ecuador
I nostri viaggi organizzati in Ecuador
Un mosaico di ecosistemi mozzafiato, dove l'equatore taglia un territorio piccolo ma grandioso nella sua diversità: l'Ecuador è un gioiello di natura incontaminata e cultura millenaria. Dalle vette maestose delle Ande alle profondità vibranti dell'Amazzonia, fino alle coste lussureggianti e, naturalmente, all'arcipelago incantato delle Galapagos, un santuario di vita unico al mondo. La capitale Quito, patrimonio UNESCO, incanta con il suo centro storico coloniale splendidamente conservato, mentre le sue vivaci piazze pulsano di modernità e tradizione. L'Ecuador chiama a sé i viaggiatori più eclettici e avventurosi, coloro che cercano non solo una destinazione, ma un'esperienza trasformativa che risvegli i sensi e arricchisca l'anima con la sua autentica bellezza.
11 giorni • 10 notti
Domande frequenti sull'Ecuador
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Ecuador puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Ecuador – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Ecuador si trova nel fuso orario GMT-5. Questo significa che è 6 ore indietro rispetto all'Italia quando qui vige l'ora solare. Se è mezzogiorno in Italia, in Ecuador saranno le 6 del mattino. Tieni presente che l'Ecuador non adotta l'ora legale, quindi la differenza rimane costante tutto l'anno.
In Ecuador, la valuta utilizzata è il dollaro statunitense (USD). Puoi cambiare gli euro in dollari presso le banche e gli uffici di cambio nelle principali città. Il tasso di cambio varia, quindi ti consigliamo di controllarlo prima di partire per avere un'idea del valore.
In Ecuador puoi pagare principalmente con carta di credito, carta di debito e contanti. Le carte Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel, mentre American Express è meno comune. È sempre utile avere contanti a disposizione, specialmente nelle aree più rurali o nei mercati locali. Troverai bancomat nelle principali città per prelevare contanti.
In Ecuador lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato come gesto di riconoscenza per un buon servizio. Nei ristoranti, solitamente si lascia una mancia del 10% del conto, se non è già inclusa. Anche per i tassisti o i facchini degli hotel puoi arrotondare la cifra o lasciare qualche spicciolo in più, se desideri. Ricorda che le mance sono un segno di apprezzamento, quindi non sentirti obbligato ma libero di lasciare quanto ritieni opportuno.
In Ecuador, la connessione internet è disponibile, ma la qualità può variare tra le città e le zone rurali. Il Wi-Fi è diffuso in hotel, caffè e ristoranti nelle principali città come Quito e Guayaquil. Per una connessione affidabile, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Puoi trovare SIM card nei negozi delle principali compagnie telefoniche come:
- Claro
- Movistar
- CNT
In Ecuador si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao: Hola
- Come stai?: ¿Cómo estás?
- Grazie: Gracias
- Per favore: Por favor
- Scusa: Perdón
In Ecuador si utilizzano principalmente prese di tipo A e B. Queste prese hanno due spinotti piatti paralleli, simili a quelle usate negli Stati Uniti. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale nel tuo zaino, così sarai pronto per qualsiasi evenienza. Considera anche che il voltaggio in Ecuador è di 120 V, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili per evitare problemi.
In Ecuador, la religione principale è il cattolicesimo, che ha una forte presenza nel paese. Tuttavia, ci sono anche comunità evangeliche e di altre fedi. Le principali festività religiose includono:
- la Settimana Santa
- il Natale
- il Giorno dei Morti
Durante queste celebrazioni, potresti assistere a processioni e eventi culturali che riflettono la ricca tradizione religiosa del paese.
Quando prepari lo zaino per l'Ecuador, è importante considerare il clima vario del paese, dalle coste alle Ande. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette a maniche corte e lunghe
- Pantaloni leggeri e resistenti
- Felpa o maglione per le serate fresche
- Giacca impermeabile
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o berretto
- Occhiali da sole
- Caricabatterie portatile
- Macchina fotografica
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Kit da bagno essenziale
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci comuni da viaggio come antistaminici e farmaci per il mal di stomaco
In Ecuador il clima varia molto a seconda della regione:
- Costa: Caldo e umido tutto l'anno, con temperature tra i 25 e i 31 gradi. La stagione delle piogge va da dicembre a maggio.
- Sierra: Clima temperato, le temperature variano tra i 7 e i 21 gradi. La stagione secca va da giugno a settembre.
- Amazzonia: Caldo e umido con abbondanti piogge durante tutto l'anno. Le temperature variano tra i 23 e i 30 gradi.
- Galapagos: Clima subtropicale, le temperature oscillano tra i 22 e i 30 gradi. Il periodo migliore per visitarle è da dicembre a maggio.
Il periodo ideale per visitare l'Ecuador dipende dalla regione che intendi esplorare, ma generalmente i mesi secchi offrono condizioni migliori.