
Viaggi di gruppo a Panama
I nostri viaggi organizzati a Panama
Panama è il ponte vibrante tra due mondi, dove l'Atlantico e il Pacifico si incontrano in un abbraccio unico, rivelando un paese di contrasti affascinanti e sorprese inattese. Dall'imponente meraviglia ingegneristica del Canale di Panama, che testimonia l'audacia umana, si passa alla sofisticata bellezza coloniale del Casco Viejo, dichiarato Patrimonio UNESCO, con i suoi vicoli pittoreschi e le piazze animate, che pulsano di storia e cultura. Ma Panama è anche una terra di natura esuberante: dalle lussureggianti foreste pluviali, ricche di una biodiversità straordinaria, alle paradisiache isole di Guna Yala (San Blas), dove la tradizione indigena si fonde con acque cristalline e spiagge incontaminate. Un invito irresistibile per il viaggiatore avventuroso e curioso, pronto a lasciarsi sedurre da un'autenticità vibrante e da scenari mozzafiato che restano impressi nel cuore.
8 giorni • 7 notti
Domande frequenti sul Panama
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per Panama puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per Panama – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Panama si trova nel fuso orario Eastern Standard Time (EST), senza l'adozione dell'ora legale. Rispetto all'Italia, Panama è indietro di 6 ore. Quindi, se in Italia sono le 12:00, a Panama saranno le 6:00. Questo può variare quando l'Italia passa all'ora legale, riducendo la differenza a 5 ore.
A Panama si utilizza il Balboa panamense (PAB) insieme al dollaro americano (USD). Solitamente, il dollaro americano viene accettato ovunque come moneta corrente, anche se il Balboa è la valuta ufficiale. Il cambio è di 1 Euro a circa 1,05 USD, ma ti consigliamo di controllare il tasso di cambio aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i soldi presso banche o uffici di cambio nella città.
A Panama puoi pagare principalmente con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte principali come Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre una buona idea avere con te dei contanti, specialmente se visiti aree più remote o mercati locali. Gli sportelli bancomat sono facilmente reperibili nelle città principali, quindi puoi prelevare contanti in dollari statunitensi, che è la valuta principale usata a Panama.
A Panama, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è sempre apprezzato. Nei ristoranti, puoi lasciare circa il 10% del conto come mancia se il servizio è stato di tuo gradimento. Nei taxi, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa. Nei bar, puoi lasciare qualche moneta come gesto di ringraziamento. Per i facchini negli hotel, una piccola mancia è sempre gradita.
A Panama, la connessione internet è generalmente buona nelle aree urbane e turistiche. Fuori da queste zone, la copertura può essere meno affidabile. Per restare connesso, ti consiglio di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. I principali provider sono:
- Claro
- Movistar
- Digicel
Questi offrono pacchetti convenienti per i turisti. Il Wi-Fi è facilmente reperibile in hotel, caffè e ristoranti nelle città, ma meno frequente nelle aree rurali.
A Panama si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Chevere: Figo
- ¿Qué sopa?: Come va?
- ¡Chuzo!: Accidenti!
- Fula: Biondo o straniero
- Dale pues: Va bene, d'accordo
A Panama, le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle utilizzate negli Stati Uniti. La tensione standard è di 110 V con una frequenza di 60 Hz. È consigliabile portare con te un adattatore universale per le tue apparecchiature elettroniche, in modo da non avere problemi con i tuoi dispositivi.
A Panama la religione principale è il cattolicesimo, che è professato dalla maggioranza della popolazione. Ci sono anche altre comunità religiose, come i protestanti e un piccolo numero di ebrei e musulmani. Tra le festività religiose più importanti, puoi trovare il Natale, la Settimana Santa e il Carnevale, che è particolarmente sentito e celebrato nel paese.
Per un viaggio a Panama, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco una lista di cosa portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Costume da bagno
- Giacca leggera impermeabile
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking
- Infradito
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello per il sole
- Occhiali da sole
- Fotocamera
- Power bank
- Adattatore universale
-
Toiletries e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci di uso comune come analgesici o antidiarroici
Preparati per il clima tropicale e le piogge frequenti, soprattutto se visiti durante la stagione delle piogge.
A Panama il clima è tropicale, caldo e umido tutto l'anno. La temperatura varia poco, con massime intorno ai 30-32°C e minime sui 23-25°C. Ci sono due stagioni principali:
- la stagione secca, da dicembre ad aprile
- la stagione delle piogge, da maggio a novembre
Durante la stagione delle piogge, le precipitazioni sono abbondanti, specialmente nelle ore pomeridiane. Ti consigliamo di portare un impermeabile leggero o un ombrello se viaggi durante la stagione delle piogge.