Early Bird: la cura perfetta al back to work! Fino a 300€ di sconto su itinerari in partenza da dicembre, fino al 30 settembre.

Nessuna partenza in programma

Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!

WeRoadX

Questo è un WeRoadX

Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Il viaggio in pillole

L'isola di Sal è una gemma dell'arcipelago capoverdiano nell'Atlantico orientale. Le sue spiagge dorate e il suo clima perfetto tutto l'anno è la meta ideale per chi cerca il giusto mix tra relax, mare, natura e divertimento!

Durante questa esperienza di 5 giorni, ci immergeremo nel suo mare dai colori caraibici, scoprendone le bellezze e i segreti.

Sarà un'esperienza a 360 gradi: conosceremo gli squali docili della Baía dos Tubarões, e se la fortuna è dalla nostra potremo assistere alla deposizione o alla schiusa delle uova delle tartarughe marine, con guide preparate e attente al rispetto dell'habitat.

Esploreremo la costa navigando su un catamarano, facendo snorkeling e sport acquatici, ma scopriremo anche le meraviglie dell'entroterra. Qui visiteremo luoghi caratteristici, come i mercatini locali della capitale Espargos, le oasi nascoste tra le distese sabbiose e i borghi dove immergersi nelle tradizioni rurali dell'isola.

Scopriremo le riserve naturali dell'isola, visiteremo il misterioso occhio blu di Buracona e le saline di Pedra de Lume, che ci regaleranno un'esperienza unica permettendo di galleggiare... da immobili!

Non mancheranno i momenti di divertimento e relax, alternando attività in spiaggia a cena tipiche e movida notturna. Sarà un viaggio capace di adattarsi ai gusti e alle preferenze di tutti, per una vacanza perfetta da vivere tutto l'anno.

Cosa serve per andare?

Cosa serve per andare a Capo Verde?

Passaporto: Passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo

Visto: Compilazione della Tassa di Sicurezza Aeroportuale (TSA) (circa 31€) tramite il portale online (https://www.ease.gov.cv/) o all'arrivo.

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce a Santa Maria. Il primo giorno di viaggio ci troviamo prima di cena per l'aperitivo di benvenuto, l'ultimo giorno potrai ripartire quando vorrai!. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti a Capo Verde!

1 notte: Santa Maria

Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Benvenuti a Sal, la perla dell'arcipelago capoverdiano

Benvenuto nell'isola di Sal, gioiello dell’Atlantico orientale! Se cerchi natura, avventura, relax e divertimento, allora sei nel posto giusto!

Dopo il check in in hotel, ci attende un ricco aperitivo, dove conoscerci meglio e pianificare la vacanza dei nostri sogni!

Santa Maria by night

Per la prima sera ceneremo in un ristorante tipico, dove assaporare i piatti più celebri dell'isola e cominciare a entrare in contatto con lla cultura del posto.

Chi ha ancora energie da spendere, potrà godersi un po' di movida capoverdiana, per un'esperienza ancora più local!

Giorno 2

Una giornata di mare, sport acquatici e natura

1 notte: Santa Maria

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Tutti al mare!

La mattina ci dirigeremo in spiaggia: potremmo cominciare da una lezione di yoga o di snorkeling, oppure cimentarci in uno dei tanti sport acquatici, seguiti da personale esperto e competente. Tra surf, windsurf e kitesurf, c'è solo l'imbarazzo della scelta!

Dopo aver mangiato del buon pesce in uno dei chiringuitos del litorale, avremo diverse opzioni: restare in spiaggia per una partita di beach volley (chi perde offre da bere!), oppure concederci un bel massaggio rilassante in una spa!

Il tramonto sul mare, in sella a un cavallo

Sfrutteremo le ultime ore di luce per un'esperienza unica: in sella ad un cavallo, passeggeremo in spiaggia ammirando il sole che si tuffa in mare.

Sarà un tramonto indimenticabile, l'inizio perfetto della serata che ci aspetta: buon cibo, un calice di vino, e per i più attivi due salti in discoteca!

Giorno 3

Sal 360: tra piscine naturali squali e…. Tartarughe!

1 notte: Santa Maria

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Le meraviglie dell'isola: le piscine naturali e il misterioso occhio blu

La giornata sarà interamente dedicata a esplorare le bellezze naturali di questa isoletta.

Con la nostra guida locale partiremo in van privato per fotografarla e viverla in lungo e in largo.

Dalla Baía da Murdeira al Monte Leão, ci lasceremo stupire dai miraggi di Terra Boa, dal villaggio di Palmeira e dalla piscina naturale di Buracona e dal suo "Occhio Blu". Riusciremo ad avvistarlo?

Pranzo tipico e … squaletti!

Dopo un pranzo tipico tra i colori di Espargos andremo a conoscere gli squaletti della Baía dos Tubarões e a galleggiare tutti insieme nelle saline di Pedra de Lume: 26 volte più salato del mare, permette di galleggiare senza alcuno sforzo!

E per finire alla grande la giornata non potrà mancare un drink o una birra fresca davanti al meraviglioso tramonto di Ponta Preta!

La nidificazione e schiusa delle tartarughe (luglio-metà novembre)

La giornata è stata intensa, ma per il dopo cena troveremo sicuramente le energie per appostarci ed assistere con un po' di fortuna alla nidificazione delle tartarughe marine o la schiusa delle uova.

Al buio, in religioso silenzio e con le nostre torce rosse accese per non turbare le tartarughe, la nostra fidata guida ci porterà nella loro baia preferita ad ammirare questa meraviglia della natura!

Giorno 4

Il giusto mix di adrenalina e relax

1 notte: Santa Maria

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Capo Verde adventure: tour panoramico in buggy o e-bike

Durante la mattina raggiungeremo il punto di incontro con le nostre esperte guide, pronte a farci salire in sella alle buggies o alle e-bikes per esplorare l'isola.

Visiteremo punti panoramici sul mezzo di trasporto più divertente che potessimo trovare. Foto mozzafiato garantite!

La perla vista dal mare: tour in Catamarano

Continua l'esplorazione dell'isola: nel pomeriggio però ci aspetta una prospettiva completamente diversa, e cioè... dal mare!

Prenderemo un catamarano che ci porterà ad ammirare le coste e chi vuole potrà fare snorkeling, per un'esperienza ancora più... immersiva!

Durante la navigazione ci verrà offerto uno spuntino, e sarà disponibile l'open bar.

La tradizione capoverdiana, tra danze locali e cucina tipica

Per conoscere davvero un luogo, è necessario immergersi nella sua cultura, nelle sue radici. Avremo la possibilità di seguire una lezione di danza locale con dei preparatissimi maestri, che ci faranno sperimentare le danze afro nate in queste zone!

Per i più timidi l'alternativa è quasi d'obbligo: godersi lo spettacolo e un buon drink! Muoversi fa venire fame, si sa: pronti per un ristorantino tipico e un dopo cena degno di questo nome?

Giorno 5

Arrivederci Capo Verde!

Arrivederci Capo Verde!

Godiamoci le ultime ore a Capo Verde: un ultimo giro in spiaggia, un massaggio rilassante e un po’ di shopping.

Per chi parte più tardi sarà possibile ripetere o completare le attività del giorno 2.

Ognuno ripartirà con il volo che preferisce e con il cuore pieno di emozioni, pronti a raccontare a tutti questa avventura… e a pensare già alla prossima!

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
  • Eventuali attività extra (Lezione di ballo, massaggio nella SPA)

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Lezione di un'ora a scelta tra Kitesurf, Windsurf, Surf, Yoga, snorkeling
  • Passeggiata a cavallo sulla spiaggia
  • Tour delle oasi scegliendo tra buggy e e-bike
  • Avvistamento con guida della deposizione/schiusa delle uova di tartaruga marina
  • Ingresso alle saline di Pedra de Lume
  • Tassa ecologica di Buracona
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Camere multiple in hotel o ville, con letti singoli o matrimoniali.

    Sono garantiti i letti singoli in caso di disponibilità a camere miste.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Amílcar Cabral International Airport
Rientro Amílcar Cabral International Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Che tipo di bagaglio posso portare con me per questo viaggio?

Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Sulla destinazione: Capo Verde

Quali sono i requisiti d'ingresso per Capo Verde?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per Capo Verde puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per Capo Verde – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario a Capo Verde?

Capo Verde si trova nel fuso orario GMT-1. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario rispetto all'Italia varia a seconda della stagione.

  • Durante l'orario solare, se in Italia sono le 12, a Capo Verde saranno le 10.
  • Durante l'ora legale italiana, la differenza è di due ore, quindi se in Italia sono le 12, a Capo Verde saranno le 11.
Qual è la valuta utilizzata a Capo Verde?

La valuta utilizzata a Capo Verde è l'escudo capoverdiano (CVE). Il tasso di cambio varia, ma generalmente 1 euro equivale a circa 110 escudi capoverdiani. Puoi cambiare i tuoi euro presso banche locali o uffici di cambio nelle principali città e aeroporti. Ricorda di verificare il tasso di cambio attuale prima di partire.

Come posso pagare a Capo Verde?

Puoi pagare a Capo Verde principalmente con carte di credito, soprattutto nei grandi alberghi e ristoranti. Tuttavia, nei mercati locali e nei negozi più piccoli è preferibile avere contanti. Considera di prelevare denaro dagli sportelli automatici, disponibili nelle città principali. Ricorda di verificare con la tua banca eventuali commissioni per l'uso della carta all'estero.

È necessario lasciare la mancia a Capo Verde?

A Capo Verde, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato come gesto di gratitudine per un buon servizio. Nei ristoranti, puoi lasciare circa il 10% del conto, mentre per i facchini o il personale dell'hotel, una piccola mancia è sempre ben vista. Ricorda che la generosità è sempre accolta con un sorriso, ma non sentirti obbligato se il servizio non è stato di tuo gradimento.

Com'è la connessione internet a Capo Verde? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

A Capo Verde, il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma la connessione può essere instabile o lenta in alcune aree. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più affidabile. Puoi trovare SIM card nei negozi degli operatori locali come CVMovel e Unitel T+. Cerca di scegliere un piano dati che si adatti al tuo utilizzo.

Che lingua si parla a Capo Verde?

A Capo Verde si parlano principalmente il portoghese e il creolo capoverdiano. Il portoghese è la lingua ufficiale, usata nelle scuole e nei documenti ufficiali, mentre il creolo capoverdiano è la lingua più parlata nelle conversazioni quotidiane. Ecco alcune espressioni in portoghese che potresti sentire o usare:

  • Ciao - Olá
  • Come stai? - Como estás?
  • Grazie - Obrigado/a
  • Per favore - Por favor
  • Scusa - Desculpa

Queste frasi ti aiuteranno a iniziare una conversazione in modo amichevole.

Che tipo di prese sono usate a Capo Verde?

A Capo Verde si usano le prese di tipo C e F, che sono le stesse che troviamo in Italia. Quindi non avrai bisogno di un adattatore per i tuoi dispositivi elettronici. Assicurati però di controllare che la tensione e la frequenza siano compatibili con i tuoi apparecchi, dato che a Capo Verde la tensione è di 220 V e la frequenza è di 50 Hz, proprio come in Italia.

Qual è la religione principale a Capo Verde?

A Capo Verde, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che segue il Cattolicesimo. Non ci sono requisiti specifici di abbigliamento legati alla religione, ma è sempre una buona idea rispettare i luoghi sacri vestendo in modo appropriato, ad esempio evitando abiti troppo corti o scollati quando si visitano chiese. Tra le festività religiose importanti ci sono il Natale e la Pasqua, che sono celebrate con grande partecipazione e tradizioni locali.

Cosa dovrei mettere nello zaino per Capo Verde?

Per un viaggio a Capo Verde, ti consigliamo di preparare lo zaino con cura. Ecco una lista di cosa portare:

  • Abbigliamento
    • Magliette leggere
    • Pantaloncini
    • Costume da bagno
    • Vestiti leggeri per le serate
  • Scarpe
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking
    • Infradito per la spiaggia
  • Accessori e tecnologia
    • Occhiali da sole
    • Cappello per il sole
    • Power bank
    • Adattatore universale
  • Articoli da toeletta e medicinali
    • Crema solare
    • Repellente per insetti
    • Farmaci da viaggio comuni come paracetamolo e antidiarroici
    • Kit di pronto soccorso

Capo Verde ha un clima tropicale, quindi è importante proteggersi dal sole e dagli insetti.

Com'è il clima a Capo Verde?

Il clima a Capo Verde è tropicale e secco, con temperature piacevoli tutto l'anno. Ci sono due stagioni principali:

  • La stagione secca, da novembre a luglio
  • La stagione delle piogge, da agosto a ottobre

Durante la stagione secca, le temperature oscillano tra i 20°C e i 25°C, mentre durante la stagione delle piogge possono salire leggermente. I venti alisei soffiano spesso, rendendo il clima piacevolmente ventilato. Ricorda che le isole a nord tendono ad essere più aride rispetto a quelle a sud.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.