Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

30%
nature
Natura e avventura
30%
30%
relax
Relax
30%
60%
history
Monumenti e storia
60%
80%
culture
Città e cultura
80%
40%
party
Party e nightlife
40%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Sei pronto per un'avventura in Corea del Sud? Questo itinerario ti condurrà attraverso alcune delle destinazioni più emozionanti e affascinanti del paese. Se sei alla ricerca di un'esperienza unica e memorabile, la Corea del Sud è sicuramente una destinazione da considerare: un paese con una forte identità culturale, che si mantiene in equilibrio tra progresso tecnologico e tradizioni millenarie. La cultura coreana è radicata nella lingua, nella scrittura e nei templi antichi. Per non parlare della sua cucina deliziosa, con piatti come il bibimbap e il kimchi . 

La nostra avventura parte da Seoul, che saluteremo l’indomani per avviarci a bordo del KTX (treno espresso) verso Gyeongju , antica capitale coreana della dinastia Silla che ad oggi ospita tombe reali e monumenti storici risalenti a più di mille anni fa. Spoiler, dormiremo all’interno di una casa tipica coreana: dimentica il letto… Dormirai Korean style! La mattina ci dirigeremo verso Busan, seconda città più importante dopo Seoul, che offre paesaggi naturali mozzafiato e case color pastello che si affacciano direttamente sul mare. E’ tempo di lasciare la colorata Busan ed imbarcarci su un volo interno per l’isola di Jeju, ribattezzata “l’hawaii Coreana”. Quest’ultima, ancora poco conosciuta dal pubblico occidentale, è un’isola vulcanica entrata di diritto nei patrimoni UNESCO dell'umanità. L’indomani ancora isola di Jeju, non possiamo esimerci da un piccolo trekking nella natura. Lasciamo la splendida isola per tornare a Seoul, dove potremo “rilassarci” con uno shopping sfrenato in uno dei tanti quartieri commerciali della metropoli.  Il nostro viaggio prosegue con una visita guidata presso la DMZ, zona demilitarizzata, ovvero la striscia di terra che segna il confine con la Corea del Nord. Concludiamo la nostra avventura, con un tour guidato di Seoul, dove passato, presente e futuro convivono e si intrecciano, rendendola unica.

La Corea del sud è uno di quei paesi non ancora presi d’assalto dal turismo di massa, non indugiare, è il momento giusto per visitarlo!

Mood di viaggio

Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.

Impegno fisico

Non è previsto particolare sforzo fisico, se non il normale camminare per visitare una città ed un piccolo trekking non impegnativo.

Si può andare in Corea del Sud?

Sì! L'accesso al paese è libero, ricorda il passaporto (3 mesi di validità residua)

Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 (novanta) giorni. Dal 1 aprile 2023, e fino al 31 dicembre 2025, è sospeso l'obbligo del K-ETA, autorizzazione di viaggio elettronica per la Corea. 

Dal 1° gennaio 2026 sarà obbligatorio compilare una versione digitale della dichiarazione d’ingresso nel Paese (arrival card) sul sito https://www.e-arrivalcard.go.kr/

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiaresicuri.it

Ritrovo e partenze

Il viaggio inizia e finisce a Seoul.

Leggi tutto
WeRoadX
360°
Corea del Sud 9 giorni
sab, 17 ott 2026 dom, 25 ott 2026
Quasi confermato
Tutte le età

1.999
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.899 € entro il 17 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 17 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Vuoi essere in Corea del Sud in occasione della fioritura dei ciliegi?

Questo itinerario ha una versione di 10 giorni dedicata alla fioritura dei ciliegi con un'unica e sola partenza dal 29 marzo al 7 aprile. Clicca sul bottone rosso qui sotto per scoprire l'itinerario dedicato ai ciliegi in fiore

Info sul gruppo

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Monica

Itinerario

Un uomo e una donna lavorano di notte a una bancarella di street food, preparando piccoli dolci di frutta esposti su un bancone bianco sotto luci calde.
Giorno 1

Benvenuti in Corea del Sud!

Città e cultura
Party e nightlife
Un uomo e una donna lavorano di notte a una bancarella di street food, preparando piccoli dolci di frutta esposti su un bancone bianco sotto luci calde.
Check-in: la nostra avventura inizia a Seoul

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Seoul, ecco qui come funziona il ritrovo! Inizieremo a farci coinvolgere dalle tradizioni culinarie del paese; inauguriamo quest’avventura con una passeggiata nel quartiere Myong-dong conosciuto, oltre che per lo shopping, anche per le sue bancarelle di street-food e ristoranti.

I padiglioni tradizionali coreani sono splendidamente illuminati al tramonto, con i loro riflessi che si specchiano sulle calme acque circostanti.
Giorno 2

Gyeongju, l’antica capitale della Corea

Monumenti e storia
Città e cultura
I padiglioni tradizionali coreani sono splendidamente illuminati al tramonto, con i loro riflessi che si specchiano sulle calme acque circostanti.
Gyeongju

Sveglia presto e che la nostra avventura abbia inizio. Destinazione Gyeongju! Viaggeremo a bordo di un treno superveloce che da Seoul ci porterà nell’antica capitale della Corea. Avremo l’impressione di entrare in “un museo a cielo aperto” e noi cercheremo di esplorarlo il più possibile. Il nostro tour inizierà con la visita del tempio di Bulguk-sa, dall’architettura talmente bella e emblematica della cultura coreana, che oggi un sito UNESCO. Nel pomeriggio ci sposteremo verso il bellissimo Woljeonggyo bridge e successivamente godremo della stupenda vista serale del Donggung Palace e del Wolji Pond.

Un denso grappolo di case colorate con tetti blu brillanti costruite su un rigoglioso fianco di collina verde sotto un cielo nuvoloso.
Giorno 3

Busan, “la Santorini coreana”

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un denso grappolo di case colorate con tetti blu brillanti costruite su un rigoglioso fianco di collina verde sotto un cielo nuvoloso.
Gamcheon Cultural Village e Jagalchi market

Lasceremo Gyeongju di buona mattina, direzione: Busan, la seconda metropoli più popolata della Corea, dopo Seoul. Spiagge infinite, templi buddisti a picco sul mare , mercati tradizionali, case color pastello incastonate sui versanti di una collina scoscesa. La nostra prima tappa sarà il Gamcheon Cultural Village, un immenso labirinto di stradine, che raccoglie un interessante progetto culturale di riqualificazione urbanistica, trasformato da disordinato quartiere povero a villaggio artistico colorato ed hipster, da cui si gode uno dei panorami migliori della città. Si sa, la fame non tarda ad arrivare, un salto al mercato del pesce di Jagalchi è d’obbligo, qui potremo gustare le migliori specialità marinare della città.

Il tempio sull’oceano e Haeundae beach

Nel primo pomeriggio ci dirigeremo verso il tempio di Haedong Yonggungsa, unico nel suo genere, il complesso si affaccia direttamente sul mare. A completare la giornata ci sarà una rilassante passeggiata lungo l’infinita spiaggia sabbiosa di Haeundae. Ma ricordiamoci che la cultura di un paese si vede anche dal cibo! Per cena ci perderemo tra le bancarelle dell’Haeundae traditional market. Nei pressi del mercato potremo apprezzare una favolosa vista notturna della città illuminata e rientrare in hotel passando per il Diamond Bridge, il luminoso ponte diamante. La serata potrebbe continuare con una piccola sessione di Karaoke o tra le vie della movida della città. Ce la faremo? 

Vista su un vivace corridoio di un mercato coperto, con bancarelle che vendono frutta fresca come le pesche in primo piano.
Giorno 4

Jeju island, l’isola vulcanica meraviglia del mondo

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Vista su un vivace corridoio di un mercato coperto, con bancarelle che vendono frutta fresca come le pesche in primo piano.
Hai detto Hawaii?

Con un volo mattutino dall’aeroporto di Busan voleremo verso le cosiddette “hawaii della Corea”, Jeju Island. L’isola è rinomata per i suoi paesaggi incontaminati, ma anche per la varietà di spiagge presenti. È arrivato il momento di lasciare gli zaini in camera e goderci un po’ di meritato relax fino al tramonto: spiaggia o altre attività in base al periodo ci aspettano! La cena sarà ovviamente a base delle famose specialità dell’isola.

Una vasta cascata si riversa su una parete rocciosa coperta di muschio in una pozza scura, circondata da una fitta vegetazione verde della foresta.
Giorno 5

Alla scoperta dell’Isola di Jeju

Natura e avventura
Relax
Una vasta cascata si riversa su una parete rocciosa coperta di muschio in una pozza scura, circondata da una fitta vegetazione verde della foresta.
Trekking sul Mt. Halla

Il Monte Halla-san, patrimonio UNESCO, è il monte più alto della Corea del Sud, ed arriva a solo 1947 mt s.l.m. Nonostante ciò, il fascino di questo luogo sta nella sua conformità vulcanica. Percorreremo l’ Eoseungsaengak trail dove alle nostre spalle potremo scorgere la cima del monte e davanti a noi la vista spettacolare della città di Jeju. Stanchi ma motivati continueremo la giornata alla scoperta dei punti più spettacolari dell’isola, come il Jusangjeolli Cliff e le cascate di Cheonjeyeon. Fatto rientro in hotel tappa finale della giornata sarà il Dongmun Night Market di Jeju city.


Una vasta biblioteca a più livelli, con un'imponente parete curva di libri illuminati, una scala mobile e molte persone che consultano.
Giorno 6

Rientro a Seoul

Città e cultura
Party e nightlife
Una vasta biblioteca a più livelli, con un'imponente parete curva di libri illuminati, una scala mobile e molte persone che consultano.
Tra le vie dello shopping coreano

Partiremo in mattinata con un volo che ci porterà da Jeju a Seoul. Fatto il check- in, il resto della giornata lo dedicheremo alla visita del quartiere di Gangnam, ricorderemo sicuramente “Gangnam style” che ha reso celebre la zona! E’ consuetudine riproporre il ballo di fronte alla scultura dedicata al cantante, la canzone, infatti, partirà non appena ci si posiziona davanti. La prossima tappa sarà lo Starfield Coex Mall dove potremo fare un po’ di shopping e visitare la famosa Libreria Starfield. Al calar del sole finalmente ci godremo una serata all’insegna del divertimento e della nightlife coreana nei quartieri più in voga della città. 

Centinaia di nastri colorati con messaggi scritti sono legati a una recinzione a rete metallica sormontata da filo spinato.
Giorno 7

La DMZ, al confine con la Corea del Nord

Monumenti e storia
Party e nightlife
Centinaia di nastri colorati con messaggi scritti sono legati a una recinzione a rete metallica sormontata da filo spinato.
La zona demilitarizzata

Parte della giornata sarà dedicata all’escursione presso la DMZ, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord. Qui potremo conoscere a fondo il conflitto tra i 2 paesi ed apprendere a pieno le motivazioni della loro scissione. Questa attività sarà soggetta ad una conferma, in quanto zona cuscinetto è “sensibile” all’andamento dei rapporti politici tra le 2 nazioni. Ma non vi preoccupate, a Seoul non ci si annoia mai!

Ikseon-dong Hanok Village

Nel pomeriggio visiteremo il villaggio Hanok di Ikseon-dong. Si tratta di una delle zone più belle di Seoul! Questo piccolo distretto è composto da un dedalo di stradine su cui si affacciano negozi, ristoranti, cafè e gallerie d’arte. L’atmosfera che si respira in questo quartiere è quasi surreale, sarà meglio tenere a portata di mano il telefono, qui le fotografie sono un must. Le attività serali in città sono tantissime quindi ne approfitteremo ancora una volta per fare fiesta! 


Case tradizionali coreane con tetti a tegola fiancheggiano una strada stretta, con lo skyline di una città moderna e una torre sullo sfondo.
Giorno 8

Seoul, dai quartieri antichi alla N-Tower

Monumenti e storia
Party e nightlife
Case tradizionali coreane con tetti a tegola fiancheggiano una strada stretta, con lo skyline di una città moderna e una torre sullo sfondo.
Esplorando la capitale

Ci sono sempre dei luoghi di una città che non bisogna perdersi. Ecco perché questa giornata sarà completamente dedicata ad una visita guidata di Seoul. Nella mattinata faremo tappa nel distretto di Gwanghwamun, che prende il nome dal meraviglioso portale di accesso al palazzo Gyeongbokgung, è il quartiere storico di Seoul: palazzi reali, case tradizionali, santuari e templi circondano la zona con la loro bellezza senza tempo. Qui potremo assistere al tradizionale cambio della guardia! Ci sposteremo poi alla volta del Bukchon Hanok Village, che ci trasporterà in un antichissimo villaggio di circa 600 anni fa e che presenta tuttora le tipiche case coreane alcune riqualificate ed adibite a musei, gallerie d’arte o negozi. 

Tramonto con vista su Seoul

Nel primo pomeriggio ci dirigeremo verso il distretto di Insadong, dove ci concederemo uno spuntino a base di street food coreano. Ed infine a concludere la nostra avventura una bellissima passeggiata a piedi sul Monte Namsan, dove si trovano anche i resti delle antiche mura cittadine. Qui raggiungeremo la conosciutissima N-Seoul Tower, la torre con terrazze panoramiche da cui si ha una vista mozzafiato della città di Seoul! Che dire, sembra impossibile, ma siamo giunti al termine di questo incredibile viaggio alla scoperta della Corea del Sud, la serata si concluderà con un’ultima cena insieme ed un dopo cena a ritmo di K-pop.  

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Arrivederci Corea!

Check-out e saluti

Purtroppo è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito, ci vediamo al prossimo WeRoad!


Cosa è incluso

  • 7 notti in hotel a 3 o 4 stelle in camera doppia o tripla

  • Bullet train KTX (Korea Train eXpress) da Seoul a Gyeongju il giorno 2

  • WOW experience: 1 notte in hanok, una casa tradizionale coreana a Gyeongju il giorno 2

  • Tour con bus privato e guida in lingua inglese:

    • a Gyeongju il giorno 2 

    • a Busan il giorno 3

    • a Jeju Island il giorno 5

    • a Seoul il giorno 8

  • Treno da Gyeongju a Busan il giorno 3

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

  • Trasporti e ingressi a siti locali non compresi nella quota viaggio

  • Cassa comune del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Hotel e alloggi tradizionali coreani

  • Transfer privati, metropolitana, treno per i grandi spostamenti e mezzi locali ove possibile

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Incheon International Airport
Rientro Gimpo International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Corea del Sud

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Corea?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Corea puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Corea – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario della Corea?

La Corea del Sud si trova nel fuso orario KST (Corea Standard Time), che è UTC+9. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza rispetto all'Italia varia a seconda dell'ora legale italiana. Ad esempio, quando in Italia è mezzogiorno, in Corea del Sud sono le 19:00 durante l'ora solare italiana, e le 18:00 durante l'ora legale italiana.

Qual è la valuta utilizzata in Corea?

In Corea del Sud, la valuta utilizzata è il won sudcoreano (KRW). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 EUR per 1.400 KRW. Puoi cambiare i tuoi euro in won presso gli aeroporti, le banche o gli uffici di cambio nelle principali città coreane.

Come posso pagare in Corea?

In Corea puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte di credito internazionali come Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel nelle grandi città. Tuttavia, se ti trovi in aree più rurali, potrebbe essere utile avere contanti a disposizione.

Gli sportelli bancomat sono facilmente accessibili per prelevare contanti usando una carta internazionale. Assicurati di controllare con la tua banca eventuali commissioni per l'uso all'estero.

È necessario lasciare la mancia in Corea?

In Corea del Sud, lasciare la mancia non è una pratica comune come in Italia. I ristoranti e i taxi non si aspettano una mancia, poiché il servizio è già incluso nel prezzo. Tuttavia, nei locali più turistici o nei grandi hotel, potresti trovare personale che apprezza una piccola mancia per un servizio eccezionale. Se desideri lasciare una mancia, puoi farlo direttamente al personale, ma non sentirti obbligato.

Com'è la connessione internet in Corea? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Corea del Sud, la connessione internet è eccellente e il Wi-Fi è ampiamente disponibile in molte aree pubbliche come caffè, ristoranti e hotel. Tuttavia, per avere una connessione costante mentre sei in giro, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Alcuni provider affidabili per SIM locali sono:

  • KT
  • SK Telecom
  • LG U+

Puoi acquistarle all'aeroporto o nei negozi di telefonia mobile in città.

Che lingua si parla in Corea?

In Corea del Sud si parla principalmente il coreano. Durante il tuo viaggio, potresti trovare utile conoscere alcune espressioni colloquiali. Ecco qualche esempio:

  • Ciao: 안녕하세요 (Annyeonghaseyo)
  • Grazie: 감사합니다 (Gamsahamnida)
  • Scusa: 죄송합니다 (Joesonghamnida)
  • Sì: 네 (Ne)
  • No: 아니요 (Aniyo)

Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane!

Che tipo di prese sono usate in Corea?

In Corea del Sud si utilizzano prese di tipo C e F, simili a quelle italiane. La tensione è di 220 V con una frequenza di 60 Hz. Se i tuoi dispositivi supportano solo 110 V, ti servirà un convertitore di tensione. Ti consigliamo di portare con te anche un adattatore universale, in modo da essere preparato per qualsiasi evenienza.

Qual è la religione principale in Corea?

In Corea del Sud, la religione principale è il cristianesimo, seguita dal buddhismo. Tuttavia, una parte significativa della popolazione si identifica come non religiosa. In Corea del Nord, invece, le pratiche religiose sono fortemente controllate dal governo e non è presente una religione ufficiale. Se visiti la Corea del Sud, puoi trovare templi buddhisti molto suggestivi e chiese cristiane importanti. Non ci sono particolari restrizioni sull'abbigliamento legate alla religione in Corea del Sud. I giorni festivi religiosi possono includere il Natale e il Buddha's Birthday, che viene celebrato principalmente dai buddhisti.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Corea?

Preparare lo zaino per un viaggio in Corea può essere semplice se sai cosa portare. Ecco una lista utile:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere
    • Felpa o maglione per le serate fresche
    • Pantaloni comodi
    • Giacca impermeabile
  • Scarpe:
    • Scarpe da ginnastica comode
    • Sandali o scarpe leggere per il giorno
    • Scarpe eleganti se prevedi cene formali
  • Accessori e tecnologia:
    • Adattatore universale (le prese sono di tipo C e F)
    • Power bank
    • Fotocamera o smartphone con buon obiettivo
  • Articoli da bagno e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e sapone in formato da viaggio
    • Antidolorifici comuni come paracetamolo o ibuprofene
    • Cerotti e disinfettante

Assicurati di adattare la lista in base alla stagione in cui viaggerai e alle tue esigenze personali.

Com'è il clima in Corea?

Il clima in Corea del Sud varia a seconda delle stagioni e delle regioni. Ecco una panoramica:

  • Primavera (marzo-maggio): Clima mite e soleggiato, con temperature che vanno dai 5 ai 20 gradi Celsius. È uno dei periodi migliori per visitare.
  • Estate (giugno-agosto): Caldo e umido, con temperature tra i 23 e i 30 gradi Celsius. Precipitazioni abbondanti a causa del monsone.
  • Autunno (settembre-novembre): Clima fresco e asciutto, con temperature tra i 10 e i 20 gradi Celsius. Ideale per godersi i colori autunnali.
  • Inverno (dicembre-febbraio): Freddo e secco, con temperature che possono scendere sotto lo zero, soprattutto nelle regioni settentrionali.

Il periodo migliore per visitare è in primavera o autunno, quando il clima è più piacevole e le piogge sono meno frequenti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.