Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

100%
nature
Natura e avventura
100%
30%
relax
Relax
30%
50%
history
Monumenti e storia
50%
70%
culture
Città e cultura
70%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
WeRoadX
360°, Active, Trekking
Isole Faroe 9 giorni
sab, 01 ago 2026 dom, 09 ago 2026
Quasi confermato
Età 25-35

1.399
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.299 € entro il 02 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Mostra
info gruppo

Persone interessate: 7

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Renato

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Vagar

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Benvenuti alle Isole Faroe

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

La nostra avventura inizia nella piccola cittadina di Vagar: dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale.

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

La cascata Mullafossur e il lago Sørvágsvatn

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Il paesino di Bøur

La nostra avventura in questa terra incontaminata inizia ufficialmente questa mattina: ritiriamo le nostre auto a noleggio ed iniziamo ad esplorare l’isola di Vagar.

Ci dirigiamo verso Bøur, un piccolo ed antico villaggio con una magnifica vista sul mare. La caratteristica principale sono le tante case di legno con l'erba sul tetto, raggruppate insieme con stretti vicoli tra di loro e una chiesa tradizionale del 1865. Se vedrete delle pecore sopra i tetti non meravigliatevi, loro usano tagliare l’erba così!

La cascata Mullafossur

Dopo Bøur visitiamo un posto speciale, un piccolo villaggio di 11 abitanti incastonato tra due montagne, raggiungibile tramite un tunnel. Si tratta di Gasadalur famoso per regalare ai suoi visitatori uno spettacolo unico: la cascata Múlafossur con una possente caduta libera direttamente nell’oceano.

Il lago Sørvágsvatn

Nel pomeriggio ci concediamo una rilassante camminata per raggiungere il lago Sørvágsvatn, uno dei luoghi più mozzafiato delle Isole Faroe. Un posto magico dove lago e oceano si incontrano, infatti alla fine del nostro sentieri vedremo il lago cadere direttamente nell’oceano! Durante il nostro percorso incontreremo anche delle possenti scogliere che ci regaleranno emozioni e sensazioni uniche.

Immagine dell'itinerario
Giorno 3

Mykines: L’isola dei Puffin

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Mykines: L’isola dei Puffin

Mykines è una piccola e graziosa isola poco distante dall’isola di Vagar, famosa per essere la casa di moltissimi Puffin. Si tratta di un'area protetta dove tantissime pulcinelle di mare si rifugiano nel periodo estivo. Per raggiungerla prendiamo un traghetto direttamente dall’isola di Vagar. Liberate la memoria del telefono, i panorami che nasconde quest’isola vi lasceranno senza fiato!

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

Drangarnir

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Drangarnir: una bellissima formazione naturale

Pronti per un bel trekking? Drangarnir è il nome di due faraglioni : Stóri Drangur e Lítli Drangur. Una bellissima formazione naturale in mezzo all’oceano. Prepariamo le nostre scarpe da trekking e mettiamoci in marcia, ci aspetta un percorso medio-impegnativo di circa 6-7 ore andata e ritorno. Ad accompagnarci ci sarà un panorama bellissimo, infatti la maggior parte del percorso sarà a strapiombo sul mare. Incontreremo pecore, casette in legno, fiumi e cascate e lo spettacolo finale ci ripagherà di tutti gli sforzi.

Immagine dell'itinerario
Giorno 5

Isola di Kalsoy

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Isola di Kalsoy: l’isola dei Troll

Oggi sveglia presto, corriamo dall’altra parte delle Isole Faroe esattamente a Klaksvík. Per arrivare qui attraverseremo con la nostra auto due tunnel sottomarini! Il traghetto ci aspetta, direzione Kalsoy, una splendida isola con moltissime leggende e antichi tunnel scavati nelle montagne a senzo unico.

Dopo esserci goduti una splendida traversata fra i magici fiordi sbarchiamo sull’isola e ci dirigiamo nel paesino di Trøllanes, conosciuto come il villaggio dei Troll. La leggenda racconta che ogni dodicesima notte i troll visitino il villaggio. Qui possiamo fare una bellissima camminata verso il faro di Kallur, che ci regalerà un panorama da sogno.

Mikladalur: la leggenda della dona Foca

Prima di prendere il traghetto di ritorno facciamo un salto nel paesino di Mikladalur e visitiamo la statua di Selkie, la donna foca!

Immagine dell'itinerario
Giorno 6

Isola di Stremoy

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Giro in barca nei fiordi di Vestmanna

Iniziamo la nostra giornata con un piccolo giro nei fiordi di quest'isola, un'esperienza straordinaria che ci porterà alla scoperta di uno dei gioielli naturali del luogo. Lungo il percorso, potremmo poi ammirare piccoli puffin volare intorno a noi. Una vera immersione nella bellezza della natura delle Isole Fær Øer.

Saksun, Fossa Waterfall, Tjørnuvík

Dedichiamo il resto della nostra giornata alla scoperta di alcuni gioielli di quest'isola. Iniziamo dal paesino di Saksun. Un piccolo villaggio remoto con una chiesa costruita nel 1858 e una casa di 500 anni, la più antica delle Faroe. Saksun è anche il paese più fotografato delle isole Faroe, avete mai visto una fotografia di una casetta con l’erba sul tetto con il mare dietro? Se la risposta è si, ecco questa magnifica e piccola casa si trova proprio qui! Facciamo poi un salto alla cascata Fossa, 140 metri d'acqua che cadono su due livelli. Qui esploriamo un luogo segreto: il secondo livello della cascata! Un luogo incredibile dove difficilmente incontreremo qualcuno.

Per concludere la giornata facciamo un salto a Tjørnuvík, il villaggio più settentrionale dell'isola di Streymoy. Come tutti i paesini di queste isole anche questo luogo ci racconta una magica leggenda: un gigante e una strega furono mandati nel cuore della notte a rubare queste isole per trascinarle in Islanda, ma furono trasformati in pietra. Dalla spiaggia infatti è possibile vedere le due pietre immerse nell’oceano.

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Isola di Eysturoy

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Villaggio Eiði

Passiamo la nostra giornata alla scoperta dell’isola di Eysturoy. Iniziamo visitando Eiði un piccolo villaggio famoso per avere uno stadio di calcio vicino all'Oceano Atlantico e una piccola e graziosa cascata sull'oceano.

Il paesino Gjogv

Ci spostiamo poi nel paesino di Gjogv e visitiamo il suo porto naturale.

Trekking o relax in città

Possiamo poi concederci un trekking sulla montagna più alta delle Isole Faroe: il Slaettaratindur. Oppure prendercela comoda e visitare la capitale Tórshavn, il cui significato è il "porto di Thor". Questa cittadina di soli 19.000 abitanti era il luogo d’incontro dei primi coloni vichinghi.

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Suðuroy

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Suðuroy

Dedichiamo questa giornata alla scoperta di Suðuroy, l'isola più a sud della Faroe. Prendiamo il primo traghetto disponibile e arrivati a Tvøroyri ci immergiamo subito nella bellezza naturale dell'isola. Qui possiamo decidere se noleggiare delle bici o girarla con i mezzi locali. Possiamo visitare la zona dei laghi di Hvannhagi, dove potremo passeggiare lungo sentieri mozzafiato.

Possiamo poi arrivare fino al maestoso faro di Akraberg, situato all'estremità meridionale di Suðuroy. Le scogliere a picco e la vista sull'oceano ci lasceranno senza fiato.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Bye bye Isole Faroe

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Si torna a casa

Ricchi di ricordi bellissimi di una terra speciale, ci salutiamo. Alla prossima avventura WeRoaders

Cosa è incluso

  • 8 notti in alberghi o appartamenti in camera doppia o quadrupla

  • Noleggio auto privata dal giorno 1 al giorno 9

  • Pedaggio di tutti i tunnel sottomarini che si percorerranno con l’auto

  • Trekking fee per il lago Sørvágsvatn

  • Trekking fee per il faro di Kalsoy

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia

  • Pasti e bevande

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".

Cassa comune

La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 400 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.​​​

  • Trekking guidato per Drangarnir

  • Trekking fee per l'isola di Mykines

  • Gita in barca nei fiordi di Vestmanna

  • Traghetti sulle isole di Mykines, Kalsoy e Suðuroy

  • Carburante

  • Eventuali trasporti locali

  • Cassa comune del coordinatore

  • Attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e relativa parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Strutture

    L'appartamento sarà lo stesso per tutta la durata del viaggio.

  • Bagaglio

    Zaino o valigia, scegli tu!

  • Documenti

    Per cittadini italiani è richiesto come documento d’ingresso il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio. Ai cittadini italiani non occorre il visto per viaggi di turismo non superiori a tre mesi nelle Isole Faroe.

  • Transfer

    Auto a noleggio.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
I nostri clienti dicono Eccezionale
4.8 su 5 sulla base di 70 recensioni
Le Faer Oer sono la gemma nascosta del nord: un posto ancora selvaggio dove l'uomo ancora non ha lasciato la sua impronta fuori dalle poche città (paesi) che definiscono l'abitato dell'arcipelago. Se si vuole ammirare natura ancora veramente incontamitata questo è un posto assolutamente da vedere ma richiede: un ottimo coordinatore che sappia adattare le attività ai capricci del meteo (che è MOLTO capriccioso), un ottimo gruppo che non si scoraggi per un po' di pioggia e fango, spirito di adattamento perchè anche con trekking organizzati ci si potrebbe trovare bloccati in balia della pioggia e del vento una barca che si aveva pure prenotato... Fortunatamente io ho avuto la fortuna di trovare una eccellente coordinatrice e un ottimo gruppo passando così una settimana indimenticabile. Per i veri cultori dei posti desolati! Marco Trompetto 03/09/2024
Viaggio rigenerante, paesaggi spettacolari. Le escursioni sono alla portata di tutti, se fatte con le giuste calzature. BB 29/08/2024
Questo viaggio è stata un’esperienza da ricordare! Le Isole Faroe sono una meta affascinante e avventurosa. Distese di verde che si innalza da specchi di oceano ossidiana. Ho avuto la fortuna di essere accompagnata da un gruppo dinamico e simpaticissimo. A ciò si è aggiunto un coordinatore bravo e disponibile che ci ha permesso di goderci ogni giorno e ogni momento al massimo, persino quando il tempo non è stato a noi favorevole e ci ha impedito di rispettare il programma, fornendoci alternative assolutamente all’altezza delle aspettative! Da fare! Simona Virginia Cicorella 23/08/2024
Le nostre recensioni a 4 e a 5 stelle

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Vágar Airport
Rientro Vágar Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Fær Øer

Quali sono i requisiti d'ingresso per le Isole Faroe?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per le Isole Faroe puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per le Isole Faroe – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario delle Isole Faroe?

Le Isole Faroe si trovano nel fuso orario GMT (Greenwich Mean Time). Non adottano l'ora legale, quindi durante l'estate rimangono sempre un'ora indietro rispetto all'Italia. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, alle Isole Faroe sarà ancora alle 11:00.

Qual è la valuta utilizzata nelle Isole Faroe?

La valuta utilizzata nelle Isole Faroe è la corona delle Isole Faroe (Faroese króna, FOK). La corona faroese è legata alla corona danese (DKK) con un tasso di cambio 1:1. Puoi cambiare euro in corone faroesi presso banche locali o uffici di cambio. Tieni presente che le corone danesi sono accettate anche nelle Isole Faroe.

Come posso pagare nelle Isole Faroe?

Nelle Isole Faroe è possibile pagare con carte di credito o debito, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Le carte più comuni come Visa e MasterCard funzionano senza problemi. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contante per i piccoli acquisti o per i posti più remoti.

Le Isole Faroe utilizzano la Corona Faroese (FOK), che ha un valore equivalente alla Corona Danese (DKK). Puoi cambiare gli euro nelle banche o agli sportelli di cambio valuta presenti nelle città principali.

È necessario lasciare la mancia nelle Isole Faroe?

Nelle Isole Faroe lasciare la mancia non è una pratica comune come in altri paesi. Tuttavia, se ricevi un servizio eccezionale, puoi lasciare una piccola mancia per mostrare il tuo apprezzamento. I ristoranti infatti spesso includono il servizio nel conto, quindi non è obbligatorio lasciare una mancia aggiuntiva. In contesti più informali come caffetterie o taxi, non ci si aspetta una mancia, ma un arrotondamento del conto può essere visto come un gesto cortese.

Com'è la connessione internet nelle Isole Faroe? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

Nelle Isole Faroe, la connessione internet è generalmente buona, con Wi-Fi disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, per avere una connessione costante durante i tuoi spostamenti, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. I principali fornitori sono Føroya Tele e Hey, che offrono pacchetti dati convenienti. Questo ti permetterà di navigare senza problemi ovunque tu vada.

Che lingua si parla nelle Isole Faroe?

Nelle Isole Faroe si parla il faroese. È una lingua germanica simile all'islandese. Molti abitanti parlano anche danese. Ecco alcune espressioni utili in faroese:

  • Ciao: halló
  • Grazie: takk
  • Per favore: vinarliga
  • Sì: ja
  • No: nei

Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare durante il tuo viaggio.

Che tipo di prese sono usate nelle Isole Faroe?

Nelle Isole Faroe, le prese utilizzate sono di tipo C ed E, quindi le stesse che usiamo in Italia. La tensione è di 230 V e la frequenza di 50 Hz. Non avrai bisogno di adattatori per i tuoi dispositivi italiani. Ricorda di verificare comunque la compatibilità dei tuoi apparecchi elettronici con queste caratteristiche elettriche.

Qual è la religione principale nelle Isole Faroe?

La religione principale nelle Isole Faroe è il cristianesimo, in particolare il luteranesimo. La maggior parte degli abitanti appartiene alla Chiesa Faroese, una chiesa luterana indipendente. Le Isole Faroe celebrano diverse festività religiose, tra cui il Natale e la Pasqua. Durante queste festività, potresti trovare eventi speciali e celebrazioni nelle chiese locali.

Cosa dovrei mettere nello zaino per le Isole Faroe?

Le Isole Faroe offrono paesaggi mozzafiato e un clima variabile. Ecco cosa mettere nello zaino:

1. Abbigliamento:

  • Giacca impermeabile e antivento
  • Felpa o maglione pesante
  • Pantaloni resistenti all'acqua
  • Magliette a maniche lunghe e corte

2. Scarpe:

  • Scarponcini da trekking impermeabili
  • Scarpe comode per camminare in città

3. Accessori e tecnologia:

  • Zaino leggero per escursioni giornaliere
  • Macchina fotografica o smartphone per foto
  • Power bank per ricaricare dispositivi
  • Adattatore universale per le prese

4. Articoli da toeletta e medicinali:

  • Crema solare e burro cacao
  • Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
  • Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antinausea
Com'è il clima nelle Isole Faroe?

Il clima nelle Isole Faroe è oceanico, caratterizzato da temperature miti durante tutto l'anno, con estati fresche e inverni piuttosto miti. Le temperature estive si aggirano intorno ai 12-15°C, mentre in inverno si mantengono tra i 3-5°C. Le Isole Faroe sono note per il tempo imprevedibile, con possibilità di pioggia e vento frequente, quindi è meglio prepararsi con abbigliamento impermeabile e antivento. Essendo un arcipelago, il clima può essere molto variabile anche nello stesso giorno.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.