Ostelli nordici e rifugi di montagna quando l'itinerario lo richiede.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Si può viaggiare? SI! L'ultimo DPCM ci consente di viaggiare da/per l'estero (paesi della lista C).
Ci si può spostare tra regioni? SI! per raggiungere l’aeroporto per motivi di turismo.
Cosa devo fare?
- sottoporti ad un Tampone molecolare (PCR) effettuato nelle 72h prima dell'ingresso nel Paese (esenzione per vaccinati e certificato di presenza anticorpi covid-19) con esito negativo in inglese;
- compilare il “formulario di salute pubblica”;
- all'arrivo effettuare un tampone, osservare 5/6 giorni di quarantena ed effettuare un secondo tampone (esenzione per vaccinati e certificato di presenza anticorpi covid-19);
- prima di tornare in Italia sottoporti ad un Tampone molecolare o antigenico;
- fino al 30 aprile, al rientro in Italia è richiesta una quarantena fiduciaria di 5 giorni e un tampone molecolare o antigenico da effettuare al suo termine.
Ma l'assicurazione mi copre? SI! Anche in caso di Covid ed è inclusa anche la quarantena in destinazione.
Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI
Viaggio in Islanda on the road, tra geyser, maestose cascate e lagune glaciali incredibili.
Alla scoperta dell'Islanda con un viaggio organizzato on the road in grado di lasciare tutti senza fiato. Il nostro itinerario ci stupirà per la sua varietà naturale: ogni giorno il paesaggio è completamente diverso dal giorno prima, in pochi km si passa dal infinite praterie verdi alle colate di lava vulcanica, dal bianco della laguna glaciale di Jökulsárlón e geyser esplosivi che sparano acqua a decine di metri di altezza. Un tour in Islanda che toccherà tutti i magici luoghi di questa isola incantata come le maestose cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss, la spiaggia nera di Reynisfjara, e ci farà stringere amicizia con le simpatiche pulcinelle di mare e le balene di Husavik. Ne siamo certi, questo viaggio in Islanda vi farà rimanere senza parole!
ATTENZIONE: Ingresso libero con certificato sierologico oppure certificato vaccinale.ATTENZIONE: Ingresso libero con certificato sierologico oppure certificato vaccinale.
E' richiesta la disponibilità alla guida, lungo la Ring Road One i 1.600 km di strada sono perfettamente asfaltati. Nelle singole giornate i ritmi e gli orari sono molto tranquilli. Obbligatorio un bagaglio compatto e limitato poiché viaggeremo con auto private per tutto il tragitto cambiando ogni giorno alloggio.
Il programma base prevede facili camminate di massimo un paio di ore e con facili dislivelli. Alcune delle escursioni facoltative, come il trekking ad Asbyrgi, richiedono una forma fisica analoga a quella degli sport non agonistici.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! 😊
Check-in in hotel a Reykjavik, e cena di benvenuto.
Per scoprire quando è il ritrovo con il resto del gruppo clicca qui!
Quale modo migliore per cominciare a conoscerci se non davanti alle specialità culinarie islandesi in un bell'ambiente con vista sul mare? Il pesce qui è ottimo soprattutto se accompagnato da una buona birra locale. Brindiamo all’inizio della nostra avventura!
In Islanda abituatevi a vedere ogni volta qualcosa di completamente diverso dal giorno prima. Questa giornata inizia con uno dei fenomeni naturali per cui è famosa quest'isola ed il nome già spiega cosa stiamo per ammirare: la parola geyser in islandese significa “emettere a fiotti” ed è proprio quello che vedremo… acqua bollente “sparata” a decine di metri d’altezza a ritmi costanti.
Nel pomeriggio raggiungiamo l'isola di Vestmannaeyjar: proprio qui, solo 40 anni fa, ci fu un'eruzione che costrinse gli abitanti a lasciare l'isola e le proprie case. Oggi la vita è tornata alla normalità, ma è ancora possibile vedere le conseguenze di quell'evento catastrofico!
Esploriamo l'isola partendo proprio dal vulcano: ci aspetta un'oretta di trekking per poter ammirare dall'alto i colori di quest'isola. Si passa dal rosso e nero della terra vulcanica al verde dei prati che si perde nell'azzurro del mare e del cielo.
Un'alternativa più rilassante potrebbe essere una passeggiata lungo le alte scogliere della costa, famose per ospitare, in alcuni periodi dell'anno, numerose specie di uccelli marini, il più fotografato dei quali è sicuramente la pulcinella di mare.
Finiamo di goderci l'isola durante la mattinata e nel primo pomeriggio ci spostiamo di nuovo sulla terraferma.
La nostra prima tappa è la cascata di Seljalandsfoss. Siete mai stati dietro ad una cascata? Qui è possibile farlo, grazie ad una grotta che si apre dietro al maestoso getto d'acqua. Prepariamo il k-way perchè non ne usciremo asciutti! 😊
Dopo esserci asciugati proseguiamo verso la seconda cascata della giornata. Per noi di WeRoad è la più maestosa ed impressionante, vista dal vivo, ma starà a voi decidere se conferirle questo titolo: stiamo ovviamente parlando di Skogafoss!
Dopo cena vedremo chi di noi avrà il coraggio di uscire a cercare una piscina di acqua calda in mezzo alle montagne!
Questa mattina saliamo sul punto panoramico di Dyrholaey, altopiano roccioso con un enorme arco in pietra.
Poi scendiamo per una passeggiata a piedi nudi sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: sarà un’esperienza quasi ultraterrena camminare in questa impressionante superficie oscura.
In Islanda la strada stessa è un’attrazione e parte integrante del viaggio. Questo pomeriggio termineremo i km che mancano per Jokulsarlon circondati da sterminate pianure verdi. Se ieri a Thingvellir sembrava di essere in un film post-guerra nucleare, oggi vedremo pascoli e serre, fino all’orizzonte in cui svetta il vulcano Hekla.
Arriviamo infine in questa laguna glaciale, dove il più grande ghiacciaio d’Europa scende dalle montagne e arriva fino in spiaggia per poi “tuffarsi” e dare vita a decine di iceberg, che galleggiano nella baia finché la corrente non li porta via. Uno scenario semplicemente unico!
Qui, se il meteo sarà clemente, ci sarà la possibilità di partecipare a delle escursioni a bordo di un mezzo anfibio, come in un film di James Bond! Si partirà sulla terra ferma per poi entrare in acqua, arrivare al largo e abbordare un iceberg, per raccoglierne un pezzo e… assaggiarlo!
Salutato il ghiacciaio in appena 170km siamo già in un paesaggio completamente diverso: i fiordi dell’est, famosi perché nelle loro spiagge d’estate ci sono migliaia e migliaia di “pulcinelle di mare” degli uccelli che ricordano un mix tra il corpo di un pinguino e il becco di un Tucano.
Qui è possibile scendere a Seydisfjordur dove dedicarci ad una giro in mountain bike o alla traversata del fiordo in kayak
Nel pomeriggio raggiungeremo questa che è considerata l’unica “cittadina” dell’est dell’Islanda, pensate che ha solo 2.000 abitanti! Un po’ di tempo libero e relax in una delle tantissime piscine di acqua termale.
È la regina delle cascate d’Europa! La più potente in assoluto del continente, con picchi in estate di 1,5 milioni di litri di acqua al secondo! L’acqua fa un salto di 44 metri generando degli schizzi visibili già da 1 km di distanza, e ci si può arrivare davvero vicino, in totale sicurezza e senza nessuna struttura artificiale. Di nuovo, come a Gullfoss, ci saremo solo noi e la potenza della natura.
Pomeriggio di trekking in un canyon con pareti alte fino 100 metri, completamente ricoperte da una vegetazione lussureggiante che ospita la nidificazione del gabbiano “fulmar”. La leggenda narra di come gli dei, gettati tra le acque di Godafoss - ma tuttavia per niente offesi per l'affronto subito - si siano rifugiati ad Ásbyrgi, il cui nome significa “rifugio degli dei”. Da qui, essi continuerebbero a vegliare sul Paese…
Oggi ci svegliamo a Hùsavìk, cittadina famosa per essere il principale porto da cui partire per ammirare le balene. Le società che organizzano le escursioni ovviamente non garantiscono l’avvistamento, ma sono talmente frequenti che la città viene considerata la capitale mondiale del whalewatching. Hùsavik ha anche un interessante museo di storia naturale dove si può ammirare un orso bianco imbalsamato e vari scheletri, ottimamente conservati, di molte specie di mammiferi.
Di nuovo il miracolo islandese: appena un’ora di macchina dal porto di Hùsavìk e dalle sue balene, e attorno a noi ricomparirà un paesaggio quasi “post nucleare”, in direzione del lago di Myvatn: crateri, pozze di acqua fumanti, fango che ribolle, terriccio sulfureo…
Chiamata la cascata degli dei, questa sarà l’ultima grande cascata che vedremo in Islanda. A differenza delle altre tre questa è meno potente, ma non per questo meno spettacolare: grazie alla forma circolare, a ferro di cavallo, sembra abbracciarti mentre la ammiri. Anche qui la natura fa da padrona incontrastata al paesaggio che è completamente privo di qualunque edificio umano.
In serata arriveremo a Akureyri, dove passeremo la notte.
Ci svegliamo di buon’ora e ci mettiamo in viaggio per arrivare alla penisola di Snæfellsnes. Poiché le ore di macchina saranno tante, faremo qualche sosta: impossibile non fermarsi ad ammirare le storiche case di torba (un deposito di resti vegetali e organici decomposti, che in passato si usava per fare mattoni), tipiche abitazioni islandesi che sembrano uscite da una favola Disney, e che all'interno conservano ancora oggetti appartenuti al passato.
Arriviamo nella penisola di Snæfellsnes e abbiamo tutto il tempo per goderci questo magnifico luogo, probabilmente tra i più famosi di tutta l’Islanda. Qui troviamo Kirkjufell, definito il miglior spot fotografico di tutta l’Islanda. Cosa fare una volta arrivati quindi: prendiamo macchine fotografiche e cellulari e cerchiamo l’angolo migliore da dove scattare!
Abbiamo del tempo per andare a rilassarci nelle famosissime acque termali di Blue Lagoon, immersi in un paesaggio lunare. È davvero stupefacente stare in ammollo in questo specchio d’acqua caldissimo, circondati da piccole alture laviche nere. Godiamoci questa oasi di relax assoluto come premio per tutti i chilometri percorsi durante questo viaggio!
Tempo libero per fare shopping (ci sono tanti mercatini dell’usato, il più famoso è quello di Kolaportid), visitare i musei o semplicemente godersi il centro della capitale islandese.
Oggi faremo la nostra cena di arrivederci: abbiamo scelto un localino tipico sul porto che vi stupirà. E, dopo mangiato, lasciatevi avvolgere dall’atmosfera vivace, giovane e modaiola di questa città. La vita notturna a Reykjavik solitamente non termina prima della tarda mattinata del giorno dopo, e ogni sera c’è l’imbarazzo della scelta tra i tanti locali con concerti di musica dal vivo o spettacoli stravaganti. Questa è la nostra ultima notte islandese: rendiamola indimenticabile!
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad 😊!
L’Islanda è un paese che non assomiglia a nessun’altro posto nel mondo: immensi ghiacciai alternati a distese infinite di praterie, ma anche spiagge nerissime, geyser e cascate… quello che ci porteremo dentro non lo potremo descrivere a chi non lo ha visto e vissuto insieme a noi.
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 120 euro. Chi vorrà andare al Blue Lagoon deve considerare altri 85 euro circa. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare ma in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Ostelli nordici e rifugi di montagna quando l'itinerario lo richiede.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Auto a noleggio.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
Il viaggio potrebbe essere effettuato anche in senso inverso.
Valido per le partenze da marzo a ottobre. Clicca qui per conoscere l'itinerario invernale :)
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.