Discovery Days: sconti fino al 20% estesi fino alle 23:59 del 21 maggio!

Uzbekistan e Tajikistan: Madrase, tradizioni locali e notte in yurta nel deserto Kyzylkum

9 giorni • 8 notti
ven, 01 ago 2025 sab, 09 ago 2025
Quasi confermato
Tutte le età
Totale
1.399
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 420 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
60%
nature
Natura e avventura
60%
10%
relax
Relax
10%
40%
history
Monumenti e storia
40%
70%
culture
Città e cultura
70%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
WeRoadX
Uzbekistan 9 giorni
ven, 01 ago 2025 sab, 09 ago 2025
Quasi confermato
Tutte le età

5 persone interessate


1.399
Prenota il tuo posto con 420 di acconto
Paga il saldo di 979 € entro il 02 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 7 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

    7 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

  • WOW experience: 1 notte sotto il cielo stellato nel deserto di Kyzylkum in una tipica yurta cena e falò al ritmo di canzoni popolari

    WOW experience: 1 notte sotto il cielo stellato nel deserto di Kyzylkum in una tipica yurta cena e falò al ritmo di canzoni popolari

  • Volo da Urgench a Tashkent

    Volo da Urgench a Tashkent

  • Treno da Tashkent a Samarcanda

    Treno da Tashkent a Samarcanda

  • Trasporto privato con conducente dal giorno 2 al giorno 6

    Trasporto privato con conducente dal giorno 2 al giorno 6

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Local experience: spettacolo di danze locali presso una Madrasa tipica

    Local experience: spettacolo di danze locali presso una Madrasa tipica

  • Escursione di un’intera giornata alla scoperta dei Sette Laghi in Tajikistan con pranzo incluso

    Escursione di un’intera giornata alla scoperta dei Sette Laghi in Tajikistan con pranzo incluso

  • Picnic sulle sponde del lago Aydarkul per rigenerarsi a contatto con la natura

    Picnic sulle sponde del lago Aydarkul per rigenerarsi a contatto con la natura

  • 1 cooking class presso una famiglia locale per imparare a preparare i piatti della cucina uzbeka con pranzo incluso

    1 cooking class presso una famiglia locale per imparare a preparare i piatti della cucina uzbeka con pranzo incluso

  • Guida locale in lingua inglese dal giorno 2 al giorno 5

    Guida locale in lingua inglese dal giorno 2 al giorno 5

  • L'assistenza del coordinatore
    L'assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Uzbekistan!

culture
100 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Tashkent
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.

Il nostro viaggio inizia a Tashkent, una città vivace che mescola modernità e tradizione. Dopo il check-in in hotel e il meeting di benvenuto, inizieremo a esplorare la capitale con una piacevole passeggiata in centro prima di rilassarci gustando i piatti della cucina uzbeka e brindare all’inizio del nostro viaggio. Siete pronti ad iniziare questo viaggio nell'affascinante Uzbekistan, dove storia, cultura, architettura e natura si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile?

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Non incluso: transfer dall'aeroporto, pasti e bevande

giorno 2

Samarcanda, sulla Via della Seta

history
50 %
culture
50 %
Verso l’affascinante città di Samarcanda

Il nostro viaggio parte alla grande: salutiamo la capitale e in treno raggiungiamo Samarcanda. Trovandosi al centro dell’antica Via della Seta, questa città è da sempre stata il punto nevralgico delle varie rotte commerciali. Le culture e le tradizioni che si sono susseguite hanno lasciato un impatto in questa città che ci lascerà affascinati, sia per la magia dei suoi edifici, sia per gli stupefacenti colori delle sue moschee.

Lasciamoci incantare da Samarcanda
Vedi mappa

Esplorare la città di Samarcanda accompagnati da una guida locale ci lascerà davvero senza parole. Il cuore pulsante della città è la Piazza del Registan, uno dei luoghi storicamente più importanti dell’Asia Centrale, dove si affacciano ben tre scuole islamiche: la Madrasa di Ulugh Beg, la Madrasa di Sher-Dor e la Madrasa di Tilla-Kari, riccamente decorate con meravigliosi pannelli e mosaici dorati. Altri luoghi che ci stupiranno saranno la necropoli di Shakhi Zinda, la moschea di Bibi-Khanum e il Mausoleo di Tamerlano, ovvero la cripta della famiglia del grande conquistatore mongolo Timur: quest’ultimo è uno degli edifici che meglio rappresenta lo stile azero e l’architettura islamica.

Dopo aver assaggiato il Lepeshka, il pane uzbeko, tra le bancarelle del coloratissimo bazar Siab, concluderemo la nostra giornata con una degustazione di vino presso una cantina locale. Scoprire i metodi di produzioni e degustare i vini ottenuti da varietà di uva uniche coltivate in questa regione, come Sultanina, Rkatsiteli e Saperavi, ci permetterà di immergerci nella ricca storia e nei sapori dell'Uzbekistan!

  • Incluso: pernottamento con colazione, treno Tashkent - Samarcanda, guida locale e trasporto privato con conducente

  • Cassa comune: eventuali ingressi e attività, degustazione di vino presso una cantina locale

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Tagikistan, tra laghi e siti archeologici

nature
60 %
history
30 %
culture
20 %
I Sette Laghi del Tagikistan

Oggi salutiamo l’Uzbekistan per trascorrere un’intera giornata a contatto con lo spettacolo della natura selvaggia dei Sette Laghi e delle loro leggende, in terra tagika. Sì, avete letto bene! Attraverseremo il confine e raggiungeremo il Tagikistan per un’escursione ai Sette Laghi, detti Khaft Kul, di origine glaciale: la leggenda narra che siano nati dalle lacrime di sette sorelle.

Con delle semplici passeggiate visiteremo questi laghi dai colori tutti diversi incastonati tra i monti Fan. Al primo, Mijgon, sitato 1.640 metri di altitudine, seguiranno i laghi Soya, Gushor, Nofin, Khurdak, Marguzor e, infine, il lago Hazorachasma, a ben 2.400 metri di quota. Il nome di quest’ultimo in idioma tajiko sta a significare “mille sorgenti” poiché è alimentato dalle acque di due fiumi e da numerosi ruscelli e sorgenti carsici. Ci rifocilleremo con un pranzo e ci rilasseremo davanti a così tanta meraviglia prima di raggiungere la prossima tappa!

L’antica città di Panjakent sulla Via della Seta
Vedi mappa

Prima di salutare il Tagikistan e rientrare in Uzbekistan, non possiamo non fermarci a Panjakent per una sosta storica e culturale al suo sito archeologico. Avremo l'opportunità di esplorare le antiche rovine di questa città, come strade, case, templi e fortificazioni, che mostrano il passato glorioso di Panjakent lungo la Via della Seta.

Dopo aver riempito lo zaino di emozioni tra paesaggi naturali e antichi, sarà giunto il momento di rimettersi in viaggio verso Samarcanda.

  • Incluso: pernottamento con colazione, pranzo, trasporto a/r per il Tagikistan, guida locale e trasporto privato con conducente

  • Cassa comune: eventuali ingressi e attività

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 4

Dalle sponde del lago Aydarkul al deserto di Kyzylkum

nature
80 %
relax
20 %
history
40 %
culture
60 %
Laghi, deserti e notti magiche in yurta
Vedi mappa

Altre meraviglie uzbeke ci attendono oggi. Stamattina ci dirigiamo verso Nurata, un luogo leggendario del quale si narra che quarantamila anni fa venne colpito da un meteorite e dal nulla apparvero un cratere e una fonte d'acqua miracolosa: considerata curativa, quest’acqua mantiene sempre la stessa temperatura costante di 20 gradi: pura magia! E se siamo rimasti affascinati dalla misteriosa città di Nurata, quali emozioni proveremo non appena raggiungeremo il lago Aydarkul? Si tratta di un lago in mezzo al deserto. Sì, avete letto bene, ed è un vero miracolo della natura di cui scopriremo le origini rilassandoci con un bel picnic lungo le sue sponde. Ma non c’è deserto senza cammello, corretto? E quindi, che ne dite di salire e scendere le dune dorate accompagnati da questi amici pelosi, in attesa che cali il sole?

Se tutta questa giornata è stata emozionante, indimenticabile sarà la notte che trascorreremo presso il nostro accampamento tipico nel deserto di Kyzylkum, in una vera e propria yurta. Tra cieli stellati, canzoni stonate e danze attorno al fuoco, ci rilasseremo con i nostri compagni ripensando alla giornata trascorsa insieme. Mi raccomando: non dimentichiamoci di fare il pieno di energia e di riempire lo stomaco, la cena è inclusa!

  • Incluso: pernottamento nel deserto in yurta con colazione, trasporto da Samarcanda al deserto di Kyzylkum, picnic sulle rive del lago Aydarkul, cena con concerto di musiche uzbeke intorno al fuoco

  • Cassa comune: eventuali attività, escursione in cammello

  • Non incluso: pasti extra, bevande

giorno 5

Alla scoperta di Bukhara

history
60 %
culture
40 %
Il patrimonio artistico e gastronomico di Bukhara

Abituati ormai a meravigliarci ogni giorno, non potrà che essere altrimenti anche oggi perché raggiungeremo un’altra città sulla Via della Seta: Bukhara. Un tradizionale detto uzbeko recita: "Samarcanda è la meraviglia della terra, ma Bukhara è la meraviglia dello spirito". Infatti, conosciuta anche come la città sacra, Bukhara è una delle città medievali meglio conservate dell'Asia Centrale e vanta di 140 edifici di inestimabile valore artistico e cultural, tutti Patrimonio UNESCO. Ma prima di iniziare a visitare la città, una famiglia ci aprirà le porte di casa sua per insegnarci a preparare un tipico pranzo uzbeko: la cooking class sarà un’occasione unica per confrontarci con la popolazione locale. Pronti per carpire i segreti della cucina uzbeka?

Tour della città
Vedi mappa

Dopo aver riempito lo stomaco, la nostra guida locale ci accompagnerà alla scoperta di moschee, come quella dalle cupole azzurre di Chor Minor e di Mogaki Attari, delle Madrase Ulugbek e Abdulazizkhan e della fortezza di Ark, antica dimora dei reali, nonché del minareto Kalon, il più alto dell'Asia Centrale. Questo è solo un accenno di quello che vedremo perché non vogliamo spoilerare troppo! Per immergerci completamente nella cultura locale, faremo anche tappa al Dome Bazaar, dove potremo imparare l’arte della contrattazione uzbeka e acquistare qualche oggetto d’artigianato locale, come i coloratissimi e pregiatissimi tappeti.

Ci attende poi uno spettacolo folcloristico presso la Madrasa Nodir Divan Begi, ma prima che ne dite di una pausa a Lyabi Hauz, sorseggiando un thè a bordo di un’antica piscina? La popolazione di Bukhara è molto ospitale e per cena saremo ospiti di un’altra famiglia, questa volta senza cucinare! Dovremo solo rilassarci, cenare e goderci la serata all’interno di questa casa che è anche una galleria d’arte. Chi è già curioso di scoprirla!

  • Incluso: pernottamento con colazione, trasporto dal deserto di Kyzylkum a Bukhara, cooking class con pranzo, guida locale e trasporto durante la visita di Bukhara, spettacolo folcloristico presso una Madrasa

  • Cassa comune: eventuali ingressi e attività

  • Non incluso: cena presso una famiglia locale in una casa-galleria d’arte, bevande

giorno 6

Verso Khiva attraversando il deserto del Kizilkum

nature
50 %
culture
40 %
On the road verso Khiva
Vedi mappa

Altro giorno, altra città da scoprire: Khiva. Qualcuno dice che questa sia la più bella città lungo la Via della Seta: saremo d’accordo? Ma nel frattempo, possiamo rilassarci e goderci il viaggio perché attraverseremo un paesaggio bellissimo e misterioso: il deserto del Kizilkum, ovvero il deserto delle sabbie rosse.

Giunti a Khiva, il resto della giornata sarà a nostra completa disposizione e potremo decidere di iniziare a visitare la città o dedicarci ad altre attività. 

  • Incluso: pernottamento con colazione, trasporto da Bukhara a Khiva

  • Cassa comune: eventuali ingressi e attività, trasporti a Khiva

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Visitiamo Khiva

history
60 %
culture
40 %
La magia di Khiva e della sua Città Vecchia

Khiva, situata nel cuore del deserto, è una delle città più affascinanti dell’Uzbekistan, famosa per la sua architettura storica e per essere una città-museo a cielo aperto. Attraversando imponenti bastioni in mattoni di fango, entreremo nella Ichan-kala, ovvero la città fortificata, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La nostra guida ci condurrà alla scoperta dei suoi principali monumenti, tra cui madrase, moschee, palazzi e mausolei.

Visiteremo la Madrasa Muhammad Amin Khan, uno degli edifici più grandi di Khiva, caratterizzato da dettagli decorativi in maiolica e da imponenti porte in legno intagliato, il Minareto Kalta Minor, un’opera d’arte straordinaria di colore turchese e luogo perfetto per scattare innumerevoli foto, la Moschea di Juma, dove la luce che filtra delicatamente dalle finestre crea un’atmosfera suggestiva e illumina le 213 colonne di legno scolpite a mano, ognuna con motivi e design unici. E poi ci sono ancora la Fortezza Kunya Ark e il Palazzo Tash Khauli, che era la residenza dei khan di Khiva.  

Rientro a Tashkent

Camminare per le stradine di Khiva sarà stato come fare un viaggio indietro nel tempo, in un luogo dove la storia e la bellezza si fondono in modo perfetto. Ma prima di lasciare questa città, rechiamoci al bazar per acquistare dell’artigianato locale, come tappeti, ceramiche, gioielli e oggetti in legno intagliato. È un ottimo modo per portare a casa un pezzo dell’affascinante cultura di Khiva.

Sarà così giunto il tempo di cena e di recarci in aeroporto per fare rientro nella città dove tutto questo viaggio è iniziato. Tashkent, stiamo arrivando!

  • Incluso: pernottamento con colazione, biglietto aereo da Urgench a Tashkent

  • Cassa comune: eventuali ingressi e attività, trasporti a Khiva, guida locale durante la visita di Khiva, trasporto da Khiva all’aeroporto di Urgench, trasporto dall’aeroporto di Tashkent all’hotel

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Tra le montagne del Parco Nazionale di Ugam Chatka

nature
60 %
culture
40 %
La natura selvaggia del Parco Nazionale di Ugam Chatka
Vedi mappa

Prima di lasciare l’Uzbekistan, non possiamo non trascorrere una giornata ad esplorare il Parco Nazionale di Ugam Chatkal e le zone montuose circostanti. Accomodiamoci sul nostro transfer e godiamoci il viaggio verso Chimgan in compagnia della nostra guida: quello che vedremo dal finestrino saranno paesaggi di montagna bellissimi e momenti di vita della gente del posto. Durante il tragitto faremo delle tappe, iniziando da Chinaras, dove gli scavi archeologici hanno riportato alla luce reperti che testimoniano la storia della Via della Seta, e poi a Charvak, dove l’acqua turchese del lago e le montagne circostanti faranno da sfondo perfetto alle nostre foto. Una volta raggiunta Chimgan, ci aspetta un’esperienza davvero autentica: una passeggiata a cavallo tra questi paesaggi di straordinaria bellezza.

Ma ora sarà giunto il momento di rientrare a Tashkent e di ripercorrere tutti i momenti più belli del viaggio davanti alla nostra ultima cena, brindando alla meraviglia e all’ospitalità del Paese che ci ha accolti!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: guida locale, trasporti per e da Chimgan, escursione a cavallo, eventuali ingressi e attività

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Arrivederci Uzbekistan!

Check-out e saluti

Sarà stato bellissimo visitare l’Uzbekistan, un Paese affascinante e ricco di storia ma ora è tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!

  • Incluso: colazione

  • Non incluso: transfer per l’aeroporto

  • Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.