10%
nature
Natura e avventura
10%
30%
relax
Relax
30%
90%
history
Monumenti e storia
90%
95%
culture
Città e cultura
95%
10%
party
Party e nightlife
10%

Il viaggio in pillole

Partiremo per un viaggio di gruppo epico in Uzbekistan, un paese affascinante e ricco di storia, dove le città leggendarie ci trasporteranno in un'altra epoca, quella della via della seta, quando carovane di mercanti attraversavano questi territori con preziose merci e racconti lontani. Ogni città qui ha un’anima distinta e noi le scopriremo tutte, passo dopo passo.

Il nostro viaggio parte da Tashkent, la capitale, dove avremo un primo assaggio di cultura locale mentre esploriamo i mercati colorati e ricchi di prodotti di ogni tipo. Ci spostiamo poi a Khiva, dove ogni angolo racconta storie di sultani, studiosi e artisti, e a Bukhara, che ci conquisterà con le sue fortezze e moschee. Proseguiamo fino a Samarcanda, cuore pulsante dell’antica Via della Seta, con il suo imponente Registan: qui i mercati sono un tripudio di colori, profumi e sapori che rievocano un’epoca remota, tra spezie, tessuti pregiati e ceramiche artigianali. Passeggiando per i suoi vivaci bazar, saremo circondati dal calore della gente e dall’ospitalità uzbeka, che renderanno la nostra avventura qui ancora più speciale. Il cerchio si chiude rientrando a Tashkent: avremo viaggiato per 9 giorni in un paese ancora poco conosciuto in Occidente, ma che è pronto a condividere i suoi tesori nascosti con noi.

Mood di viaggio

360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!

Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno

Bagaglio: zaino o bagaglio compatto obbligatorio

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.

Cosa serve per andare in Uzbekistan?

Passaporto: con 3 mesi di validità residua Visto: non serve fino a 30 giorni prima di soggiorno

In caso di stopover o transito in un altro paese, è consigliato controllare le regole di accesso di ogni paese.

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce ad Tashkent. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18 (se dovessi arrivare più tardi, non ci sono problemi), l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
Tipo di viaggio 360°

Itinerario

Weroad-uzbekistan-viaggio-di-gruppo
Giorno 1

Benvenuti in Uzbekistan!

Città e cultura
Party e nightlife
Weroad-uzbekistan-viaggio-di-gruppo
Check-in: la nostra avventura inizia a Tashkent

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Ecco qui come funziona il ritrovo!

Check-in in hotel a Tashkent, la capitale. Quale miglior modo di cominciare a conoscersi se non davanti ai sapori autentici della cucina uzbeka accompagnati da un brindisi con il miglior elisir del mondo: la vodka russa? La nostra avventura inizia proprio così, e secondo noi non c'è modo migliore per rompere il ghiaccio!

Un gruppo WeRoad in viaggio si siede con una donna locale su una panchina, apprendendo un mestiere in un laboratorio con filati colorati.
Giorno 2

Tra i mercati colorati di Tashkent e treno notturno per Khiva

Monumenti e storia
Città e cultura
Un gruppo WeRoad in viaggio si siede con una donna locale su una panchina, apprendendo un mestiere in un laboratorio con filati colorati.
Alla scoperta della città

Oggi inizia ufficialmente la nostra esplorazione di questa affascinante città dell'Uzbekistan, un luogo che racchiude storia, cultura e un’atmosfera unica. Ci addentreremo tra le vie principali di Tashkent, animate dai colori vivaci dei mercati locali, dove è facile perdersi tra le bancarelle colme di spezie, frutta secca, tessuti e artigianato. 

E quando il sole inizierà a calare, ci prepareremo per una nuova avventura: saliremo a bordo di un treno notturno che ci condurrà alla prossima tappa del nostro viaggio, l’incantevole Khiva, una città che sembra uscita da una fiaba, con le sue mura antiche e l’atmosfera sospesa nel tempo. Siete pronti a vivere nuove emozioni?

Giorno 3

Khiva e le sue meraviglie: dalla fortezza di Kunya Ark alla moschea Juma

Monumenti e storia
Città e cultura
Tra tradizioni e storia

Buongiorno WeRoaders, come stiamo dopo la nostra prima notte in treno? Benissimo, no? Oggi arriveremo finalmente a Khiva, un’antica città fortificata che sembra sospesa nel tempo, dove il deserto si fonde armoniosamente con le mura color ocra della cittadella di Itchan Kala. Arrivati in hotel, avremo giusto il tempo di posare gli zaini prima di partire con la nostra guida locale alla scoperta di questa affascinante città. Visiteremo la fortezza di Kunya Ark, antica residenza dei sovrani, e la Moschea Juma, famosa per le sue colonne di legno finemente intarsiate.

Per pranzo ci fermiamo al bazar della città, che sembra essere il luogo ideale per gustare un po' di street food da veri intenditori! Dopo pranzo avremo ancora tempo per esplorare la città e a fine giornata, quando Khiva si tingerà di sfumature arancioni e dorate, ci godremo di uno spettacolo naturale mozzafiato.

Giorno 4

Viaggio in treno verso Bukhara

Monumenti e storia
Città e cultura
Un lungo viaggio in treno

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dell'Uzbekistan dirigendoci verso Bukhara, un'affascinante oasi nel deserto e sito UNESCO che custodisce un'eredità storica millenaria. Per raggiungerla ci aspetta un avventuroso viaggio in treno di ben 7 ore - secondo noi il tempo perfetto per goderci il panorama che sembra scorrere al rallentatore, guardare le migliaia di foto scattate nei primi giorni di viaggio e rilassarci un po' - una pennicchella qui non ce la toglie nessuno!

Forse, in effetti, 7 ore in treno sono tante, ma tra una risata e l'altra insieme ai nostri compagni di viaggio e davanti a un panorama come questo dimentichiamo subito la lunghezza del viaggio e, una volta giunti a Bukhara, scenderemo dal treno con l’entusiasmo giusto. Dopo un veloce check-in, ci immergiamo alla scoperta di questa città dalla rara bellezza.

Giorno 5

Bukhara: dalla fortezza di Ark al complesso di Poi-Kalyan

Monumenti e storia
Città e cultura
Alla scoperta di Bukhara

Oggi ci aspetta una giornata intensa e ricca di sorprese, ma siamo più che pronti a scoprire le meraviglie di Bukhara. La nostra guida locale ci accompagnerà per mezza giornata alla scoperta delle meraviglie della zona: le quattro torri di Chor-Minor, con le loro particolari cupole azzurre, la maestosa fortezza di Ark, antica residenza reale, l'ex monastero Mogaki Attari, oggi trasformato in moschea; e il famoso complesso di Poi-Kalyan, con il suo iconico minareto.

Il resto della giornata sarà libero, permettendoci di esplorare la città in maggiore dettaglio o di dedicarci a qualsiasi altra attività ci ispiri. Per la serata, perché non concedersi una cena speciale, assaporando piatti deliziosi e gustando drink rinfrescanti, immersi in un’atmosfera incantevole? Sarà il modo perfetto per concludere la giornata in bellezza e relax, con la compagnia giusta!

Un edificio sfarzoso con intricati mosaici blu e oro e una cupola, visto dall'interno attraverso una serie di porte di legno aperte.
Giorno 6

In treno da Bukhara a Samarcanda

Monumenti e storia
Città e cultura
Un edificio sfarzoso con intricati mosaici blu e oro e una cupola, visto dall'interno attraverso una serie di porte di legno aperte.
Un altro giorno in treno

Concludiamo la nostra visita a Bukhara e ci lasciamo alle spalle le sue antiche meraviglie, dalle maestose fortezze alle moschee ricche di storia, per dirigerci verso la nostra nuova meta: finalmente ci mettiamo in viaggio verso Samarcanda, la leggendaria città lungo la Via della Seta, dove ci aspetta un nuovo tuffo tra storia e cultura. Anche oggi quindi ci mettiamo comodi nel treno che ci porterà fino a questo luogo che non vediamo l'ora di scoprire.

Dopo aver trascorso qualche ora ammirando i paesaggi fuori dal finestrino, o cercando di risolvere indovinelli come 'Tocca o non tocca' e 'Salsicciotto' (il Coordinatore ne avrà parecchi da proporre, ne siamo certi!), arriviamo nella magica Samarcanda: dopo un rapido check-in in hotel, siamo pronti ad esplorarla, magari recandoci subito a Piazza Registan, che di notte diventa forse ancora più magica.

Un gruppo WeRoad si scatta un selfie su una strada lastricata, accanto a una grande torre piastrellata di turchese.
Giorno 7

Samarcanda: sogno (ad occhi aperti) d'Oriente

Monumenti e storia
Città e cultura
Un gruppo WeRoad si scatta un selfie su una strada lastricata, accanto a una grande torre piastrellata di turchese.
Samarcanda, la leggendaria

Il suo nome evoca immagini di antiche carovane, mercanti carichi di spezie e sete preziose, e storie che sanno d’Oriente: siamo finalmente pronti ad esplorare Samarcanda! Qui, ogni angolo sembra sospeso nel tempo, incorniciato dai colori vivaci dei bazar e dalle tradizioni millenarie che rendono Samarcanda un luogo unico al mondo.

Inizieremo la nostra esplorazione insieme alla guida locale che ci porterà dal Registan, uno dei luoghi più affascinanti dell’Asia centrale, con le sue splendide madrase ornate da maioliche azzurre e decorazioni intricate che raccontano secoli di arte e cultura. Visiteremo poi la maestosa tomba di Tamerlano, il grande condottiero dell'Asia centrale, il cui mausoleo ci lascerà senza fiato. E non è tutto! Domani continueremo ad esplorare questa città magica, ma per ora abbiamo tempo libero, perfetto per concentrarci su un'altra attività decisamente importante: i souvenirs!

Giorno 8

Ultimo viaggio in treno: da Samarcanda a Tashkent

Natura e avventura
Passeggiando per Samarcanda e viaggio verso Tashkent

Samarcanda ci regalerà un’altra giornata di storia, cultura e sapori indimenticabili. Per chiudere in bellezza la nostra avventura in città, ci rilasseremo in un tradizionale caffè uzbeko, sorseggiando tè verde e degustando dolci locali prima di ripartire alla volta di Tashkent. Non possiamo andarcene senza prima aver fatto altri due passi nei bazaar locali: questa è l'ultima occasione per comprare qualche prodotto dell'artigianato locale.

Riempiti gli zaini degli ultimi ricordi, torniamo verso la stazione, perché abbiamo un ultimo treno da prendere, quello che riporterà nella capitale, dove il nostro viaggio è iniziato. Mentre siamo in viaggio verso Tashkent, e vediamo i paesaggi uzbeki scorrere fuori dal finestrino, siamo certi che sentiremo già un po' di nostalgia per questo paese che sembrava così lontano da noi, ma che invece è riuscito a far breccia nei nostri cuori.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Arrivederci Uzbekistan

Check-out e saluti

Bisogna tornare alla realtà, dopo essere stati a lungo immersi in luoghi quasi immaginari: ponte tra l’Occidente e l’Oriente, tra la cultura e religione islamica e l’ateismo imposto dalla dittatura comunista. Un viaggio e non una vacanza, come piace a noi di WeRoad. Ci vediamo al prossimo viaggio!

Cosa è incluso

  • 7 notti in camera multipla con bagno privato

  • Tutte le colazioni (ad eccezione del giorno 3)

  • Treno notturno per Urgench (Khiva) il giorno 2 (il bagno privato e l'Opzione Camera Privata non sono disponibili)

  • Walking tour a Khiva (mezza giornata) con guida locale in lingua inglese (ingressi e biglietti esclusi)

  • Treno per Bukhara il giorno 4

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 200 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Ulteriori trasporti locali pubblici o privati ove necessario

  • Escursioni ed ingressi a musei/attrazioni

  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Trasporti

    Treni e/o transfer pubblici.

  • Alloggi

    Piccoli alberghi e guesthouse. Hotel più tradizionali nelle grandi città.

    L'opzione no-sharing room è disponibile per tutte le notti esclusa la notte in treno.

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 45 giorni prima della partenza  e il passaporto deve avere almeno 3 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Tashkent International Airport
Rientro Tashkent International Airport

Date disponibili

02 nov 2025
domenica
9 giorni
10 nov 2025
lunedì

Quasi confermato
Età 25-35

Mostra
info gruppo


Persone interessate: 17

WeRoaders previsti: 13

Totale
1.099
Camera privata inclusa se prenoti per 2

13 dic 2025
sabato
9 giorni
21 dic 2025
domenica

Pianificato
Età 25-35

Persone interessate: 6

WeRoaders previsti: 13

Totale
1.249
Camera privata inclusa se prenoti per 2

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Uzbekistan

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Uzbekistan?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Uzbekistan puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Uzbekistan – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Uzbekistan?

L'Uzbekistan si trova nel fuso orario UZT (Uzbekistan Time), che è avanti di 4 ore rispetto all'orario di Greenwich (GMT+5). Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di fuso orario rispetto all'Italia è costante tutto l'anno. Per esempio, se in Italia sono le 12:00, in Uzbekistan saranno le 15:00 durante l'orario standard italiano e le 16:00 durante l'ora legale italiana.

Qual è la valuta utilizzata in Uzbekistan?

In Uzbekistan, la valuta utilizzata è il som uzbeko. Al cambio attuale, 1 euro equivale a circa 12.700 som uzbeki, ma il tasso può variare. Puoi cambiare gli euro in som presso:

  • le banche
  • gli uffici di cambio ufficiali
  • gli aeroporti

Ricorda di portare con te contanti, poiché le carte di credito potrebbero non essere accettate ovunque.

Come posso pagare in Uzbekistan?

In Uzbekistan puoi pagare principalmente in contanti. Le carte di credito sono accettate nelle città principali e negli hotel più grandi, ma è consigliabile avere sempre con te del contante. Gli sportelli bancomat sono presenti, ma non sempre affidabili, quindi è utile prelevare in anticipo.

È necessario lasciare la mancia in Uzbekistan?

In Uzbekistan, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è gradito. Nei ristoranti, ti consigliamo di lasciare una mancia del 5-10% se sei soddisfatto del servizio. Nei taxi, puoi arrotondare la tariffa o aggiungere una piccola somma. Nei servizi alberghieri, come i facchini, una piccola mancia è apprezzata.

Com'è la connessione internet in Uzbekistan? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Uzbekistan, la connessione internet non è sempre stabile, quindi ti consigliamo di comprare una SIM locale per avere una connessione più affidabile. Puoi scegliere tra diversi operatori come Ucell, Beeline o Uzmobile. Le SIM sono facilmente acquistabili all'aeroporto o nei negozi di telefonia. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel e caffè nelle principali città, ma può essere lento o inaffidabile. Per una connessione migliore durante il tuo viaggio, una SIM locale o un piano dati e-SIM è una buona opzione.

Che lingua si parla in Uzbekistan?

In Uzbekistan si parla principalmente l'uzbeko. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:

  • Ciao: Salom
  • Grazie: Rahmat
  • Come stai?: Qalay siz?
  • Bene: Yaxshi
  • Scusa: Kechirasiz

Con queste frasi potrai interagire con la gente del posto in modo più amichevole!

Che tipo di prese sono usate in Uzbekistan?

In Uzbekistan, le prese elettriche utilizzano il tipo C e F, simili a quelle usate in Italia. La tensione è di 220 V e la frequenza di 50 Hz. Tuttavia, ti consigliamo di portare un adattatore universale nel caso tu ne abbia bisogno durante il viaggio.

Qual è la religione principale in Uzbekistan?

In Uzbekistan, la religione principale è l'Islam, con la maggioranza della popolazione che pratica l'Islam sunnita. Se visiti il paese, è importante rispettare alcune regole di abbigliamento, specialmente per le donne. Ti consigliamo di indossare abiti modesti che coprano le spalle e le ginocchia, soprattutto quando visiti luoghi di culto. Durante il Ramadan, che è una delle festività religiose più importanti, potresti notare cambiamenti negli orari di apertura di negozi e ristoranti.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Uzbekistan?

Per un viaggio in Uzbekistan, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nello zaino:

Abbigliamento:

  • Abiti leggeri in cotone per il giorno
  • Vestiti più caldi per le serate fresche
  • Un cappello o un foulard per proteggerti dal sole

Scarpe:

  • Scarpe comode per camminare
  • Sandali per il relax

Accessori e tecnologia:

  • Occhiali da sole
  • Adattatore universale
  • Power bank per ricaricare i dispositivi

Toilette e medicinali:

  • Crema solare
  • Repellente per insetti
  • Farmaci comuni da viaggio come antidiarroici e antidolorifici
Com'è il clima in Uzbekistan?

Il clima in Uzbekistan varia a seconda delle regioni, con un clima principalmente continentale e secco. Ecco un'idea generale:

  • Tashkent e zone settentrionali: Inverni freddi con temperature sotto lo zero e estati calde che possono superare i 35°C.
  • Regioni centrali come Samarcanda: Temperature invernali attorno a 0°C e estati calde con temperature che arrivano a 35°C.
  • Zone meridionali come Termez: Inverni miti e estati estremamente calde, con temperature che superano i 40°C.

Il periodo migliore per visitare l'Uzbekistan è in primavera (aprile-giugno) e in autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono più miti e piacevoli.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

Da 1.099 €