Fai amicizia nella tua città con persone che condividono le tue passioni

USA: dallo spazio al deserto, avventura tra Texas e Arizona

12 giorni • 11 notti
Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
80%
nature
Natura e avventura
80%
40%
relax
Relax
40%
10%
history
Monumenti e storia
10%
90%
culture
Città e cultura
90%
50%
party
Party e nightlife
50%
Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

Cosa è incluso

  • 11 notti in camera multipla con bagno privato

    11 notti in camera multipla con bagno privato

  • Biglietti ingresso Space Center

    Biglietti ingresso Space Center

  • Biglietti ingresso Mcdonald Observatory by night

    Biglietti ingresso Mcdonald Observatory by night

  • Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 9

    Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 9

  • Volo interno El Paso-Phoenix

    Volo interno El Paso-Phoenix

  • Biglietto ingresso Arizona Commemorative Air Force Museum

    Biglietto ingresso Arizona Commemorative Air Force Museum

  • L'assistenza del coordinatore
    L'assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in America!

nature
40 %
relax
50 %
history
30 %
culture
80 %
party
80 %
Il nostro viaggio comincia dal Texas
Vedi mappa

Atterreremo a Houston dove inizierà la nostra esplorazione della città visitando il Downtown, cuore pulsante di Houston, con i suoi grattacieli moderni e i numerosi ristoranti. Passeggeremo lungo Discovery Green, un parco urbano perfetto per rilassarsi prima di addentrarci nel Museum District, dove potremo visitare il Museum of Fine Arts o il Museum of Natural Science. Concluderemo la giornata a Buffalo Bayou Park, per una vista panoramica dello skyline al tramonto. Dopo una cena in un ristorante tipico texano, faremo una passeggiata lungo la Main Street per ammirare l’atmosfera serale della città, prima di tornare in hotel per il meritato riposo.

Incluso: pernottamento

Non incluso: cibo e bevande

giorno 2

Houston abbiamo un problema!

nature
40 %
history
60 %
culture
80 %
Visita allo Space Center
Vedi mappa

Dopo una colazione abbondante ci dirigeremo verso l’agenzia di noleggio per ritirare la nostra auto e partiremo alla volta del Johnson Space Center, uno dei centri spaziali più importanti al mondo. Qui esploreremo le mostre interattive, vedremo autentici moduli di comando delle missioni Apollo e assisteremo a presentazioni sui futuri viaggi spaziali della NASA. Faremo un tour dietro le quinte per osservare da vicino la sala di controllo della missione e i laboratori di addestramento degli astronauti. Dopo un pranzo veloce al centro, visiteremo il Rocket Park, dove potremo ammirare un vero razzo Saturn V. Nel pomeriggio torneremo in città per esplorare il quartiere di Montrose, famoso per le sue gallerie d’arte e caffetterie. Dopo cena, rientreremo in hotel per prepararci alla tappa successiva del viaggio.

Incluso: pernottamento, ingresso Space Center, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 3

Austin arriviamo!

nature
40 %
relax
30 %
history
20 %
culture
80 %
party
80 %
La capitale della musica
Vedi mappa

Dopo la colazione, partiremo da Houston alla volta di Austin, la capitale del Texas, con un viaggio di circa tre ore. Arrivati in città, inizieremo la nostra visita con una passeggiata lungo la Congress Avenue, fermandoci per una visita guidata al Texas State Capitol, un’imponente struttura in stile rinascimentale. Dopo aver esplorato i giardini circostanti, ci dirigeremo a South Congress, il quartiere più trendy di Austin, con boutique indipendenti, murales artistici e food truck che offrono specialità locali. Verso sera ci rilasseremo a Zilker Park per poi concluderemo la giornata magari con un concerto dal vivo in uno dei locali storici della capitale della musica.

Incluso: pernottamento, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 4

Austin tra Storia e Musica

nature
50 %
relax
50 %
history
40 %
culture
80 %
party
80 %
Dai musei ai locali live
Vedi mappa

Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta delle principali attrazioni di Austin. Dopo una colazione in un diner tipico, inizieremo la visita al Bullock Texas State History Museum, un museo interattivo che racconta la storia del Texas attraverso esposizioni multimediali. Dopo aver esplorato la storia dello stato, ci dirigeremo nel quartiere di Rainey Street, noto per le sue case in stile bungalow trasformate in bar alla moda. Dopo pranzo, faremo una passeggiata lungo il Boardwalk del Lady Bird Lake, un percorso pedonale panoramico perfetto per scattare foto mozzafiato. Nel tardo pomeriggio, ci sposteremo sul Congress Avenue Bridge per assistere allo spettacolo naturale dei pipistrelli che emergono in massa al tramonto. Dopo cena, chiuderemo la giornata con una serata di musica live in un locale iconico come il Continental Club o l’Antone’s.

Incluso: pernottamento, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 5

Esploriamo San Antonio

nature
20 %
relax
20 %
history
60 %
culture
90 %
party
60 %
Cultura e Tradizione
Vedi mappa

Dopo colazione partiremo per San Antonio, una delle città più affascinanti del Texas, situata a circa un’ora e mezza di distanza. La nostra prima tappa sarà l’Alamo, storico luogo simbolo della lotta per l’indipendenza del Texas. Dopo aver visitato il sito, ci sposteremo lungo il River Walk, un incantevole percorso pedonale lungo il fiume, fiancheggiato da caffè, negozi e ristoranti. Pranzeremo in un ristorante affacciato sull'acqua prima di proseguire la visita al San Antonio Missions National Historical Park, un complesso di antiche missioni dichiarato patrimonio UNESCO. Nel pomeriggio, esploreremo il quartiere Market Square, un angolo di Messico nel cuore della città, perfetto per acquistare souvenir e gustare specialità locali. Dopo cena, faremo una passeggiata serale lungo il River Walk illuminato, prima di tornare in hotel per la notte.

Incluso: pernottamento, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 6

Cowboys

nature
90 %
relax
50 %
history
50 %
culture
30 %
party
20 %
Il Vecchio West
Vedi mappa

Il nostro viaggio ci porta a Fort Stockton, una cittadina intrisa di storia e dal sapore autentico del Vecchio West. Dopo un tragitto di circa quattro ore, l’arrivo ci immerge subito in un’atmosfera d’altri tempi: le vecchie caserme, le costruzioni in pietra e i racconti dei pionieri ci riportano all’epoca in cui questa terra era crocevia di cowboy e coloni. Avremo la possibilità di esplorare i villaggi circostanti, testimoni viventi della cultura del Far West, e assaporare piatti tipici della tradizione texana. In serata, a seconda delle condizioni meteo e delle attività in zona, potremo scegliere se assistere a un autentico rodeo texano, tra cavalli imbizzarriti, la polvere dell’arena e l’adrenalina del pubblico, oppure prepararci per l’avventura del giorno seguente.

Incluso: pernottamento, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 7

and aliens

nature
90 %
relax
80 %
history
50 %
culture
30 %
party
20 %
Una notte stellata
Vedi mappa

La giornata sarà dedicata all’esplorazione scientifica e alla meraviglia dell’universo. Ci sposteremo verso Fort Davis per visitare il celebre McDonald Observatory, immerso nel paesaggio montuoso del Texas occidentale. Qui parteciperemo a uno degli eventi di osservazione notturna più spettacolari al mondo. Grazie all’aria limpida e all’assenza di inquinamento luminoso, potremo osservare con chiarezza la Via Lattea, riconoscere costellazioni e pianeti, e ascoltare le spiegazioni degli astronomi che ci guideranno attraverso l’universo. Sarà un’esperienza emozionante e memorabile, tra scienza, natura e un cielo stellato che difficilmente dimenticheremo.

Incluso: pernottamento, entrata osservatorio, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 8

El Paso, la gemma del Texas

nature
40 %
relax
20 %
history
40 %
culture
90 %
party
90 %
Al confine con il Messico
Vedi mappa

Dopo colazione, partiremo alla volta di El Paso, una delle città più affascinanti del Texas, situata al confine con il Messico. Raggiungeremo il quartiere storico di Mission Trail, dove visiteremo antiche missioni spagnole come la Ysleta Mission e la Socorro Mission, testimonianze della colonizzazione europea della regione. Passeggeremo per le strade del centro, fermandoci al Plaza Theatre, uno dei teatri più belli e ben conservati degli Stati Uniti. Nel pomeriggio, saliremo sulla Scenic Drive Overlook, un punto panoramico che offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. Infine, ci immergeremo nell’atmosfera vibrante di El Paso passeggiando nel quartiere Downtown, dove la cultura tex-mex si manifesta attraverso murales colorati, mercati locali e ristoranti di cucina messicana autentica. Ceneremo in un ristorante tipico, assaporando piatti come i tacos al pastor e il chile relleno, per poi rientrare in hotel e prepararci per la prossima avventura.

Incluso: pernottamento, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 9

White Sands National Park

nature
90 %
relax
80 %
culture
50 %
party
50 %
Una giornata nel deserto
Vedi mappa

Dopo colazione partiremo alla volta del White Sands National Park, una delle meraviglie naturali più spettacolari del New Mexico. Le immense dune di sabbia bianca si estendono per chilometri, creando un paesaggio quasi lunare. Percorreremo i sentieri del parco, ammirando il contrasto tra il bianco abbagliante della sabbia e l’azzurro del cielo. Avremo la possibilità di praticare sandboarding, scivolando sulle dune come se fossimo sulla neve. Dopo un pranzo al sacco tra le dune, ci dedicheremo alla fotografia, catturando immagini uniche di questo luogo magico. Nel pomeriggio potremmo scegliere se visitare il centro visitatori per conoscere la storia geologica e l’ecosistema del parco o tornare a El Paso, dove ci concederemo una serata con aperitivo e cena in un ristorante locale, gustando specialità messicane e texane.

Incluso: pernottamento, noleggio auto

Non incluso: cibo e bevande

giorno 10

Benvenuti in Arizona!

nature
40 %
relax
40 %
history
20 %
culture
80 %
party
80 %
Tra cactus e storia

La mattina presto prenderemo un volo per Phoenix, capitale dell’Arizona, per immergerci tra i grattacieli di una delle città più famose d’America. Seguendo il mood del viaggio sarà possibile visitare l’Arizona Commemorative Air Force Museum, situato presso l’aeroporto di Falcon Field, dedicato alla conservazione e alla presentazione di aerei militari storici, in particolare quelli della Seconda Guerra Mondiale. Se saremo fortunati avremo la possibilità di vedere veri e propri veterani all’opera e conoscere la loro storia nelle storiche attraversate atlantiche. Molti di questi aerei sono ancora operativi e partecipano a voli dimostrativi ed airshows.

La magia di Tempe
Vedi mappa

Verso sera torneremo in centro città con tappa a Tempe, un’area giovane e vibrante famosa per la sua comunità universitaria e l’atmosfera dinamica. Qui potremo passeggiare lungo Mill Avenue, dove caffetterie accoglienti, ristoranti caratteristici e boutique eclettiche fiancheggiano la strada. Dopo cena preparati ad essere travolto dalla musica dei locali dance della zona, come ad esempio il Varsity Tavern, dove centinaia di studenti si ritrovano ogni sera a festeggiare.

Incluso: pernottamento, volo interno El Paso-Phoneix, ingresso all'Arizona Commemorative Air Force Museum

Non incluso: cibo e bevande

giorno 11

Phoenix city

nature
10 %
relax
30 %
history
10 %
culture
80 %
party
90 %
It’s party time
Vedi mappa

L’undicesimo giorno è dedicato al relax e al divertimento. Ci rilasseremo con un pò di shopping in centro per poi finire nel pomeriggio all Old Town Scottsdale, la famosa cittadina VIP dell’Arizona. Qui potremo decidere se partecipare ad uno dei pool party del Maya Dayclub o fare un aperitivo in uno dei numerosi disco-bar della zona dove l’atmosfera festosa e la musica ti faranno dimenticare ogni fatica. Se invece sei un appassionato di sport, sarà possibile una visita all’ASU (Arizona state university) e al Phoenix Suns Arena dove eventi e partite di football/NBA sono all’ordine del giorno. La giornata si concluderà con una serata in grande stile, festeggiando sotto le luci di Phoenix.

Incluso: pernottamento

Non incluso: cibo e bevande

giorno 12

Arrivederci America!

relax
50 %
history
10 %
culture
80 %
Check-out e saluti
Vedi mappa

Dopo una ricca colazione, sfrutteremo le ultime ore per rilassarci o fare una breve passeggiata nuovamente in zona Tempe o Gilbert prima di dirigerci all’aeroporto. Concluderemo il viaggio con il cuore pieno di ricordi indimenticabili, pronti per raccontare le nostre avventure e sognare il prossimo ritorno negli Stati Uniti. Buon volo e alla prossima avventura!

Non incluso: cibo e bevande

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Stati Uniti

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti coprono diversi fusi orari, ma se parliamo della costa est, il fuso è GMT-5 (e GMT-4 quando c'è l'ora legale, che parte a marzo e finisce a novembre). Se vai in California, invece, il fuso è GMT-8 (e GMT-7 durante l'ora legale). Quindi, occhio al fuso che variano a seconda dello Stato!

Qual è la valuta negli Stati Uniti?

La valuta ufficiale è il dollaro statunitense (USD). Ti consigliamo di avere un po' di contante per i piccoli acquisti, anche se con le carte sei a posto praticamente ovunque.

Come si paga negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti le carte di credito, debito o prepagate sono ampiamente accettate ovunque, dalle piccole caffetterie alle grandi catene. Il contante è sempre accettato, ma non è necessario in quasi nessun posto. Presta attenzione solo alle commissioni bancarie internazionali se usi carte estere.

È usanza lasciare la mancia negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti la mancia è obbligatoria in molte situazioni ed è una parte importante del reddito di chi lavora nel settore dei servizi. Nei ristoranti, la mancia è solitamente tra il 15-20% del totale. Per taxi, hotel e bar, un dollaro in più o il 10-15% è una buona idea.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Che lingua si parla negli Stati Uniti?

La lingua ufficiale negli Stati Uniti è l'inglese, ma in alcune aree (come la California o il Texas), sentirai parlare anche spagnolo.

Alcune parole che dovresti sapere in inglese sono quelle base per comunicare, e sono:

  • ciao: hello
  • grazie: thank you
  • sì: yes
  • no: no
  • per favore: please"
Che tipo di prese elettriche si usano negli Stati Uniti?

Le prese negli Stati Uniti sono di tipo A e B, con un voltaggio di 120V. Se i tuoi dispositivi usano prese europee, ti servirà un adattatore (e possibilmente un convertitore di voltaggio se i tuoi dispositivi non supportano i 120V). Porta con te un adattatore universale, così sei a posto e viaggi sempre pensieri.

Qual è la religione principale negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sono un paese religiosamente variegato, ma la religione principale è il cristianesimo (principalmente protestante). Tuttavia, troverai anche una forte presenza di cattolici, e una crescente comunità di musulmani, ebrei, indù e altre fedi.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio negli Stati Uniti?

"Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per gli Stati Uniti (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • scarpe comode
  • adattatore universale per prese elettriche
  • crema solare (specialmente se vai al sud o in estate)
  • powerbank
  • zaino per le escursioni giornaliere"
Che clima c’è negli Stati Uniti?

Il clima varia enormemente da costa a costa. Nella costa est (New York, Washington), l’inverno può essere freddo, con neve, e l’estate molto calda e umida. Nel sud (come Florida e Texas), il caldo è costante tutto l’anno, mentre a ovest (come California) il clima è più temperato e mite. Insomma: controlla sempre il meteo previsto nella destinazione del tuo viaggio, e prepara lo zaino di conseguenza!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.