Prima partenza dom, 10 ago 2025
Parigi, Bruxelles, Amsterdam: Interrail alla scoperta del Nord Europa
8 giorni •
7 notti
Vedi altre 4 foto
Vedi altre 3 foto
Da
999€
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Parigi, Bruxelles, Amsterdam: Interrail alla scoperta del Nord Europa
8 giorni
• Da 999 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
55%Relax
75%Monumenti e storia
90%Città e cultura
85%Party e nightlife
85%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
3 capitali in un colpo solo? si, si può fare e questo viaggio è quello che cerchi! Si parte da Amsterdam, la città dei canali e delle biciclette, dove scopriremo la sua atmosfera giovane e libera. Pedaleremo lungo i canali, visiteremo i mercatini vintage e ci godremo serate indimenticabili tra pub e locali alternativi. Poi, con un rapido viaggio in treno, raggiungeremo Bruxelles, il cuore dell’Europa, tra il profumo dei waffle, i murales di Tintin e la Grand Place illuminata. Qui, ci aspettano serate rilassanti con una birra artigianale e la scoperta di quartieri vibranti come Saint-Gilles.
E per il gran finale, Parigi! La città delle luci ci conquisterà con i suoi bistrot, i tramonti sulla Senna e i suoi monumenti iconici. Passeggeremo per Montmartre, visiteremo il Louvre e ci immergeremo nell’eleganza unica di questa metropoli. Dormiremo in ostelli pieni di vita e appartamenti accoglienti, perfetti per ogni avventuriero giovane e curioso. Se sogni un viaggio dove libertà, cultura e divertimento si incontrano, questo è quello che fa per te.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare ad Amsterdam?
Carta d'identità
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia ad Amsterdam e finisce a Milano. Il primo giorno di viaggio ci troviamo ad Amsterdam entro le 17:00, l'ultimo giorno potrai ripartire da Milano. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
City escape, Multi destinazione, On the road, Treno
Francia
8 giorni
Prossima partenza il dom, 10 ago 2025
Da
999€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti ad Amsterdam
La città dei canali
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Dopo aver fatto il check-in, cominceremo una prima esplorazione di questa magnifica città, perdendoci tra i suoi canali e i suoi piatti tipici, e cominceremo a conoscere i nostri compagni di viaggio.
Giorno 2
Musei e canali
Dam e le sue bellezze
Partiamo alla grande immergendoci nell’arte, dedicando la mattina alla visita di due musei imperdibili. Cominciamo con il Museo di Van Gogh, dove ci aspettano capolavori iconici come i “Girasoli” e “La Notte Stellata”. Ci immergiamo nei colori vibranti e nelle emozioni di uno degli artisti più geniali di sempre, esplorando le sale che raccontano la sua vita e la sua arte. Subito dopo, ci spostiamo al Moco Museum, un luogo dinamico e stimolante che ospita le opere di Banksy e di altri artisti contemporanei. Continuiamo poi, nel pomeriggio il nostro giro per la città, esplorando i canali del Jordaan, con le sue boutique vintage e i negozietti artigianali, fino ad arrivare al Bloemenmarkt, il famoso mercato dei fiori galleggiante, pieno di colori e profumi.
Giorno 3
Verso Bruxelles
Verso il cuore storico di Bruxelles
Partiamo da Amsterdam in mattinata salendo sul treno che ci porterà a Bruxelles e in circa due ore siamo già pronti a scoprire la capitale del Belgio! Una volta arrivati, lasciamo i bagagli nel nostro ostello o appartamento e ci lanciamo subito alla scoperta della città.
Iniziamo il primo giorno con il centro storico: passeggiamo fino alla magnifica Grand Place, circondata da edifici dorati e pieni di storia. Da lì, ci dirigiamo verso il famoso Manneken Pis, che ci strapperà sicuramente un sorriso. Dopo una pausa pranzo con un’abbondante porzione di patatine fritte belghe (un must!), visitiamo i musei del Mont des Arts o esploriamo le gallerie reali Saint-Hubert per un po’ di shopping. Concludiamo la giornata assaporando una birra artigianale in un pub storico, come il Delirium Café.
Giorno 4
Futuro e creatività
Tra l’Atomium e la street art
l secondo giorno lo dedichiamo a scoprire il lato più moderno e alternativo di Bruxelles. Dopo una colazione belga con waffle caldi, visitiamo il Quartiere Europeo per ammirare il Parlamento e scoprire i suoi spazi pubblici interattivi. Proseguiamo con un salto all'Atomium, simbolo futuristico della città, che ci offre una vista panoramica mozzafiato. Nel pomeriggio, esploriamo il quartiere di Saint-Gilles o il Marolles, famosi per i murales di street art (compresi i celebri fumetti belgi) e i mercatini vintage. La sera faremo un pub crawl, ovvero ci riuniremo insieme ad altre persone e con una guida local faremo il giro dei pub di questa bellissima città.
Giorno 5
Parigi arriviamo
Primo approccio a Parigi
Partiamo la mattina presto da Bruxelles con il treno verso Parigi. In meno di due ore siamo già immersi nell’atmosfera magica della Ville Lumière. Dopo aver lasciato i bagagli nel nostro ostello o appartamento, cominciamo a esplorare. Passeggiamo lungo la Senna, attraversando ponti iconici come il Pont Alexandre III, fino ad arrivare al cuore della città. Visitiamo la maestosa cattedrale di Notre-Dame (o i dintorni, se in restauro) e concludiamo il pomeriggio al Quartiere Latino, famoso per i suoi caffè storici e le librerie. La sera, ci rilassiamo con una cena in un bistrot, godendoci l’atmosfera romantica di Parigi.
Giorno 6
Nel cuore di Parigi
L’arte e l’eleganza di Parigi tra musei e boulevard
Iniziamo la giornata con una visita al Louvre, esplorando i suoi capolavori come la Gioconda e la Venere di Milo. Dopo alcune ore immersi nell’arte, ci spostiamo verso i Giardini delle Tuileries per una passeggiata rilassante e una pausa pranzo in uno dei café con vista. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso l’Avenue des Champs-Élysées, percorrendola fino all’Arco di Trionfo. Potremo chiudere la giornata con una vista spettacolare di Parigi dalla cima della Torre Eiffel, illuminata al calar della sera, per un’esperienza davvero indimenticabile.
Giorno 7
Ultimo giorno del nostro interrail
La Reggia di Versailles o Montmartre
Dedichiamo il nostro ultimo giorno o a visitare la Reggia di Versailles o alla parte più bohémien della città. Nel caso volessimo rimanere in città, iniziamo con una visita a Montmartre, esplorando le stradine acciottolate e la Basilica del Sacro Cuore, da cui si gode una vista incredibile su Parigi. Dopo un pranzo in una brasserie locale, scendiamo verso il Canal Saint-Martin, un quartiere meno turistico ma ricco di fascino, perfetto per una passeggiata tranquilla o un po’ di shopping nei negozietti indipendenti. Nel pomeriggio, ci spostiamo verso Le Marais, un mix perfetto di storia e modernità, con gallerie d’arte, boutique e caffè trendy. Concludiamo il viaggio con una cena in una terrazza parigina, brindando a tre giorni indimenticabili nella capitale francese.
Giorno 8
Ripartenza verso Milano
Check out e ripartenza verso l'Italia
Oggi lasciamo la Francia e concludiamo il nostro viaggio nel centro europa. Da qui prenderemo un treno che ci porterà a Milano dove finiranno i servizi weroad.
(Per il ritorno sarai libero di usare l’ultimo giorno del pass per tornare in Italia oppure prendere un aereo se vorrai stare più comodo (non incluso), previa comunicazione al coordinatore).
Cosa è incluso
7 notti in ostelli/ appartamenti in camera multipla a seconda della disponibilità
Interrail pass" 4 giorni entro un mese "
Pub crawl per vivere la notte come un vero local
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
pasti e bevande dove non indicato
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
A seconda della disponibilità le strutture saranno appartamenti o ostelli, per vivere il vero spirito dell’Interrail. Questo vuol dire che c’è la possibilità che si dorma in camerate e che i bagni siano in comune.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Charles de Gaulle International Airport
Rientro
Amsterdam Airport Schiphol
Date disponibili
10
ago
dom, 10 ago 2025 10 ago 2025
domenica
8 giorni
dom, 17 ago 2025 17 ago 2025
domenica
Ultimi posti
Tutte le età
Coordinatore
Susanna Sofia
Mostra
info gruppo
Totale
1.199€
Coordinatore
Susanna Sofia
Mostra
info gruppo
14
set
dom, 14 set 2025 14 set 2025
domenica
8 giorni
dom, 21 set 2025 21 set 2025
domenica
Quasi confermato
Tutte le età
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 14
WeRoaders previsti: 8
Totale
1.063€
-14%
1.250 €Mostra
info gruppo
Persone interessate: 14
WeRoaders previsti: 8
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Francia
Quali sono i requisiti d'ingresso per la Francia?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Francia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Francia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario della Francia?
La Francia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'orario dell'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Francia sarà l'1:00. Tieni presente che la Francia adotta l'ora legale, quindi durante l'estate la differenza rimane la stessa.
Qual è la valuta utilizzata in Francia?
In Francia si utilizza l'euro [EUR]. Non avrai bisogno di cambiare valuta se parti dall'Italia, il che semplifica i pagamenti e i prelievi con la tua carta italiana.
Come posso pagare in Francia?
In Francia puoi pagare con carta di credito, carta di debito, contanti e spesso anche con app di pagamento mobile come Apple Pay o Google Pay. Le carte più accettate sono Visa e Mastercard, mentre American Express potrebbe non essere accettata ovunque. Assicurati di avere un piccolo quantitativo di contanti per i piccoli negozi o mercati locali.
È necessario lasciare la mancia in Francia?
In Francia, lasciare la mancia non è obbligatorio, poiché il servizio è generalmente incluso nel conto. Tuttavia, se sei particolarmente soddisfatto del servizio, puoi lasciare una piccola mancia come gesto di apprezzamento. Solitamente, una mancia del 5-10% è considerata generosa. Tieni presente che nei caffè e nei bar è comune arrotondare il conto o lasciare qualche moneta.
Com'è la connessione internet in Francia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Francia puoi tranquillamente utilizzare il tuo piano dati italiano grazie al roaming senza costi aggiuntivi, essendo parte dell'Unione Europea. Tuttavia, se hai bisogno di molto internet, puoi considerare l'acquisto di una SIM locale. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, quindi potresti non aver bisogno di una SIM Franciase. Se decidi di prenderne una, puoi trovare SIM prepagate presso operatori come Orange, SFR o Bouygues Telecom.
Che lingua si parla in Francia?
In Francia la lingua ufficiale è il Francese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao, Salut
- Grazie, Merci
- Per favore, S'il vous plaît
- Scusa, Désolé
- Quanto costa?, Combien ça coûte?
- Dove si trova?, Où se trouve?
Che tipo di prese sono usate in Francia?
In Francia si usano le prese di tipo C e E. Sono simili a quelle italiane, ma ti consigliamo di portare un adattatore universale per ogni evenienza. La tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi i tuoi dispositivi elettronici dovrebbero funzionare senza problemi.
Qual è la religione principale in Francia?
La religione principale in Francia è il Cristianesimo, in particolare il Cattolicesimo. Tuttavia, la Francia è un paese laico con una forte separazione tra Stato e Chiesa, quindi la libertà di religione è garantita. Ci sono anche comunità musulmane, ebraiche e protestanti significative. Tra le principali festività religiose cattoliche celebrate ci sono Natale, Pasqua e Ognissanti.
Cosa dovrei mettere nello zaino per la Francia?
Per un viaggio in Francia, è importante preparare uno zaino ben organizzato. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Felpa o maglione per le serate fresche
- Pantaloni comodi
- Giacca impermeabile
Scarpe:
- Scarpe da ginnastica comode
- Sandali per giornate calde
- Scarpe eleganti per cene o eventi speciali
Accessori e tecnologia:
- Caricabatterie per telefono
- Power bank
- Adattatore universale per prese
- Ombrello pieghevole
Toilette e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Deodorante
- Prodotti per l'igiene personale
- Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antidiarroici
Com'è il clima in Francia?
Il clima in Francia varia notevolmente a seconda delle regioni:
- Parigi e nord: Clima oceanico con inverni freddi e piovosi ed estati miti. Il periodo migliore per visitare è da maggio a settembre.
- Costa Azzurra e sud: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. Da maggio a ottobre è ideale per una visita.
- Alpi: Clima alpino con inverni freddi e nevosi, perfetti per gli sport invernali. L'estate è fresca e adatta per escursioni.
- Bretagna e Normandia: Clima oceanico con piogge frequenti tutto l'anno e temperature miti. La primavera e l'estate sono i periodi migliori per visitare.
Ti consigliamo di controllare il meteo prima di partire per scegliere al meglio cosa mettere nel tuo zaino.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.