Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
Itinerario
Attenzione perché siete ad un passo dal realizzare uno dei vostri sogni: un viaggio in Nuova Zelanda! La Nuova Zelanda comprende due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, insieme a numerose isole minori, ed è caratterizzata da scenari mozzafiato, con montagne innevate, laghi incontaminati, fiordi, dolci colline e spiagge sabbiose. Noi visiteremo entrambe le isole, godendoci un itinerario on the road tutto natura e avventura - che è proprio quello che c'è di bello in queste terre così lontane da casa nostra.
Il nostro viaggio parte da Auckland, dove prenderemo possesso delle nostre auto per dirigerci a Rotorua, non prima però di aver fatto una sosta a Hobbiton, il famoso set cinematografico de Il Signore degli Anelli. Visiteremo geyser, laghi e cascate, immergendoci completamente nella natura di questo paese incredibile, prima di arrivare a Wellington, dove prenderemo un traghetto verso l'isola del Sud. A Kaikoura avremo la possibilità di partecipare ad un'escursione per avvistare le balene prima di procedere verso Christchurch e poi verso il ghiacciaio Franz Joseph, che scende fino a soli 300 metri sul livello del mare. Il viaggio terminerà a Queenstown, una città vibrante dove ci godremo gli ultimi giorni prima di tornare a casa. La Nuova Zelanda è in assoluto il paese più lontano dall’Italia e forse anche un po’ per questo prende il fascino del “bello e impossibile”, ma è proprio qui che sta l’errore: è bellissimo ed è anche possibile.

Benvenuti in Nuova Zelanda!
Check in: il nostro viaggio inizia ad Auckland!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in hotel, ecco qui come funziona il ritrovo!
Finalmente ci siamo: che emozione scendere dall'aereo e mettere piede in Nuova Zelanda, siamo letteralmente dall'altra parte del mondo! La nostra avventura inizia ad Auckland - che non è la capitale della Nuova Zelanda, attenzione alla geografia! - e ne approfittiamo subito per un giretto in città: individueremo il ristorante giusto per questa prima serata insieme? Sicuramente sì!
Hobbiton Village & geyser notturni
Hobbiton Village
La nostra avventura nella natura della Nuova Zelanda inizia ufficialmente questa mattina: ritiriamo le nostre a noleggio ed iniziamo a scendere verso sud!
Avete presente la Contea? Sì, esattamente quella del Signore degli Anelli, dove viveva Frodo con suo zio Bilbo... avete visualizzato? Bene, oggi andremo proprio lì: faremo un tour della Contea prima di proseguire verso la nostra ultima meta della giornata: Rotorua.
Il parco geotermico di Te Puia
Rotorua, arriviamo! Dopo un lungo viaggio finalmente siamo arrivati a quella che è la capitale dell'avventura nell'isola del nord! Il tempo di lasciare gli zaini in hotel e magari farci una doccia e partiamo per un tour notturno al parco geotermico di Te Puia: avete mai visitato un geyser di notte? Se la risposta è no, siamo qui per recuperare - e spuntare pure questo dalla nostra lista!
Rotorua: rafting e hot pools
Pronti per un po' di adrenalina?
Rotorua è una città unica e accattivante che combina bellezze naturali, meraviglie geotermiche, cultura Māori e attività avventurose: che ne dite di un pò di adrenalina? Magari iniziamo la giornata facendo rafting? E dopo l'avventura ci sta bene un pò di relax: possiamo approfittare del pomeriggio per visitare i dintorni o rilassarci in una spa o hot pool. Stasera magari ne approfittiamo anche per assaggiare qualche piatto tipico: il piatto nazionale è l'hangi, un misto di pesce, carne e verdure cotte al forno.
Taupo Lake: il lago più grande della Nuova Zelanda
Da Rotorua al Lago Taupo: un viaggio panoramico
Il lago Taupo è il lago più grande della Nuova Zelanda e una delle attrazioni naturali più panoramiche e significative del paese. Si trova nella parte centrale dell'Isola del Nord, circondato da paesaggi vulcanici e foreste lussureggianti. Le acque cristalline del Lago Taupo offrono opportunità per nuotare, andare in barca, pescare e praticare sport acquatici, mentre il pittoresco litorale offre viste mozzafiato e un'atmosfera tranquilla. Ma prima di arrivare al Lago Taupo faremo almeno un paio di tappe: nei dintorni abbiamo meravigliose hot pool, geyser e possiamo fare anche due passi sulle Rainbow Mountains - no, ovviamente non sono quelle del Perù, ma sono altrettanto belle!
Il Parco Nazionale di Tongariro
Come in un film
Sveglia WeRoaders, abbiamo tanta strada da percorrere quindi giù dal letto! La nostra destinazione è Il Tongariro National Park, un vero gioiello naturale che offre una miscela unica di meraviglie geologiche, significato culturale e avventure all'aria aperta. Che tu sia un appassionato escursionista, un appassionato di natura o un fan del Signore degli Anelli, una visita a questo straordinario parco nazionale è un'esperienza che lascerà il segno.
Il parco è intrecciato con la mitologia Māori ed è un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, rinomato per i suoi paesaggi vulcanici mozzafiato - inclusi vulcani attivi - laghi color smeraldo, aspre montagne e una flora alpina unica. Il Tongariro Alpine Crossing è una delle escursioni più popolari in Nuova Zelanda (19,4 chilometri) ma ci sono diversi percorsi nel parco quindi a noi la scelta! Concludiamo la giornata a Wellington, dove arriveremo nel tardo pomeriggio/sera.
Alla scoperta di Wellington
La capitale della Nuova Zelanda
Ora sì che siamo arrivati nella Capitale del Paese, sulla punta meridionale dell'Isola del Nord: buongiorno Wellington! Wellington è una città vibrante e ricca di cultura, nota per il suo splendido porto, la scena artistica e i pittoreschi paesaggi. La città è incastonata tra le colline e circondata dalle scintillanti acque del porto di Wellington, che le conferiscono uno scenario unico e panoramico. L'area del lungomare, conosciuta come Oriental Bay, è un luogo popolare sia per la gente del posto che per i turisti, offrendo bellissime spiagge, passeggiate e viste mozzafiato sul porto. Oggi ce la prendiamo con calma: abbiamo l'intera giornata per esplorare la città prima di salutare definitivamente l'isola del Nord. Domani un traghetto ci porterà direttamente sull'isola del Sud!
L’isola del Sud
Traghetto per il sud
Paesaggi alpini, fiordi, spiagge da sogno, città vibranti, natura mozzafiato: l'isola del Sud è questo e anche di più! Ci svegliamo di buon'ora per dirigerci verso il porto ed imbarcarci sul traghetto che ci porterà nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. La traversata durerà circa tre ore e mezzo e sbarcheremo nella cittadina di Piction. Che ne dite di un bel pranzetto? Dopo pranzo ci rimettiamo in marcia in direzione di Kaikorua: stasera tutti a nanna presto perché domani la sveglia sarà puntata presto al mattino - il nostro viaggio continua, e abbiamo una nuova, bellissima isola tutta da esplorare!
Whale watching a Kaikoura e Christchurch
Alla ricerca delle balene
Buongiorno Isola del Sud! Siamo a Kaikorua, una cittadina costiera rinomata per il suo ricco ecosistema marino e che offre incredibili opportunità di incontri con la fauna selvatica: la città, infatti, si trova su un profondo canyon sottomarino che attira un'abbondanza di vita marina. L'osservazione delle balene è una delle principali attrazioni di Kaikoura e ovviamente non vogliamo perdere questa occasione: ci sveglieremo presti al mattino e cercheremo di avvistare la nostra Moby Dick! Una volta terminata l'escursione ci metteremo in marcia per raggiungere Christchurch: abbiamo solo poche ore per scoprire questa cittadina quindi molliamo gli zaini in struttura e usciamo!
Sulla strada verso Franz Joseph
Un viaggio panoramico
Oggi abbiamo tanti chilometri da affrontare ma la bellezza del paesaggio ci ripagherà per la fatica: il percorso da Christchurch al ghiacciaio Franz Josef è semplicemente spaziale, mettendo in mostra paesaggi diversi e meraviglie naturali. Alcune attrazioni e luoghi degni di nota lungo il percorso? L'Arthur's Pass National Park, uno splendido parco alpino noto per le sue aspre montagne, le profonde gole e le fitte foreste; Castle Hill, una formazione rocciosa unica e affascinante; Hokitika, una città costiera dove, se arriveremo non troppo tardi, potremo anche decidere di fermarci per pranzo - altrimenti c'è sempre il momento merenda per approfittare di questa cittadina!
I ghiacciai della Nuova Zelanda: Fox e Franz Jospeh
I ghiacciai Fox e Franz Josef
Giornata dedicata all’esplorazione del parco nazionale di Westland Tai Putini, patrimonio dell’Unesco e casa del più importante ghiacciaio della Nuova Zelanda, il maestoso Franz Josef. Possiamo scegliere di prenotare un’escursione per sorvolarlo in elicottero unito ad un trekking sul ghiacciaio, oppure dedicarci ad un bella camminata naturalistica in zona, avventurandoci tra i sentieri del parco - starà a noi decidere con esplorare questo maestoso gigante. I ghiacciai hanno sempre qualcosa di magico, difficile da raccontare a parole, ma facile da capire quando si vivono davvero - il Franz Josef non sarà da meno!
On the road verso Queenstown: il lago Wanaka
Il lago Wanaka
Questa mattina dobbiamo salutare il nostro amico ghiaccio e rimetterci in marcia: la nostra tappa finale è Queenstown e attenzione, è praticamente l'ultima tappa del viaggio! Ma prima di arrivare in città godiamoci ancora la natura: faremo una sosta rigenerante sul lago Wanaka! Il lago Wanaka è infatti rinomato per la sua pittoresca bellezza e si estende su un'area di 192 chilometri quadrati, rendendolo il quarto lago più grande della Nuova Zelanda. Le sue acque cristalline riflettono le montagne innevate circostanti, creando un ambiente da cartolina: è il posto perfetto per goderci un pò di meritato riposo prima di raggiungere Queenstown!
Fiordland National Park o Queenstown?
Milford Sound o Queenstown???
Oggi vi lasceremo scegliere: il viaggio è stato lungo, i chilometri percorsi sono stati tanti e sicuramente abbiamo bisogno di una pausa alla guida ma... come dire di no ad un'escursione al bellissimo fiordo di Milford Sound, il più famoso della Nuova Zelanda? Questa attrazione naturale incontaminata fa parte del Parco Nazionale Fiordland Patrimonio dell'Umanità dell'Isola del Sud. Il modo migliore visitarlo è in barca e la strada che percorreremo per arrivare in questo luogo remoto ci lascerà senza parole... ma è lunga, quindi la sveglia dovrà essere puntata prestissimo al mattino! In alternativa ci sono moltissime opzioni nei dintorni di Queensland, quindi a noi la scelta!
Queenstown: un po' di relax (o del bungee jumping?!)
Una giornata a nostra completa disposizione
Dopo 12 giorni di viaggio è arrivato il momento di dire addio alle nostre auto a noleggio e godersi un pò di meritato relax: la giornata di oggi è a nostra completa disposizione! Che sia una giornata di shopping, di riposo, di preparazione bagagli o di avventura (qui è nato il bungee jumping, lo sapevate?) la scelta è solo ed esclusivamente nostra! Ci ritroveremo tutti verso il tardo pomeriggio per l'ultima birra in compagnia prima di andare tutti a cena insieme: brindiamo a noi e a questa fantastica avventura!
Arrivederci Nuova Zelanda
Check out e saluti
Ricchi di ricordi bellissimi in una terra unica nel suo genere, ci salutiamo. Alla prossima avventura WeRoaders!
Cosa è incluso
13 notti in camera multipla in alberghi/appartamenti
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 13
Il traghetto da Wellington a Picton
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
Pasti e bevande
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 350/400 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Tutte le seguenti attività extra:
Tour Hobbiton Village
Rafting
Ingresso Polynesian SPA o similare
Escursione Geyser Notturni
Escursione in barca per avvistare le balene
Cassa comune del coordinatore
Carburante
Eventuali trasporti locali
Cose da sapere
- Alloggi
Hotel e/o appartamenti. Le camere sono condivise (doppie, triple e quadruple) e in alcune strutture potrebbero essere presenti letti matrimoniali.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio
- Trasporti
Macchine a noleggio e trasporti pubblici locali
- Viaggio Self-drive
Viaggio on the road con auto a noleggio guidate dai partecipanti
Prerequisito per la fattibilità: almeno 1/4 dei partecipanti deve essere in grado e disposto a guidare
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
-
Piccoli gruppi, in media 11 persone
-
Cancellazione gratuita inclusa
-
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Auckland. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:30.
Questo viaggio finisce a Queenstown. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!
Per questo itinerario è richiesto un bagaglio morbido, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Cos'è di fatto un bagaglio morbido? Puoi viaggiare con uno zaino, una duffel bag o un borsone, l'importante è che non porti trolley, valigie ingombranti. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Nuova Zelanda
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Nuova Zelanda puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Nuova Zelanda – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Nuova Zelanda si trova nel fuso orario NZST (Nuova Zelanda Standard Time), che è avanti di 11 ore rispetto all'Italia quando in Italia è in vigore l'ora solare. Quindi, se in Italia è mezzogiorno, in Nuova Zelanda saranno le 23:00. Tuttavia, durante l'ora legale, conosciuta come NZDT (Nuova Zelanda Daylight Time), la differenza aumenta a 12 ore. In questo caso, se in Italia è mezzogiorno, in Nuova Zelanda saranno le 24:00. Ricorda che la Nuova Zelanda adotta l'ora legale da fine settembre a inizio aprile.
Error: Address unavailable: https://api.openai.com/v1/chat/completions
```In Nuova Zelanda puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte più comuni e accettate sono Visa e Mastercard. I pagamenti contactless sono molto diffusi e puoi utilizzarli nella maggior parte dei negozi, ristoranti e trasporti pubblici. Se preferisci usare contanti, puoi prelevare dollari neozelandesi dagli sportelli bancomat disponibili in tutto il paese.
In Nuova Zelanda, lasciare la mancia non è una pratica comune come in altri paesi. Il servizio è solitamente incluso nel prezzo, e il personale non si aspetta una mancia. Tuttavia, se hai ricevuto un servizio eccezionale e desideri mostrare apprezzamento, lasciare una piccola mancia può essere un gesto gradito. Ricorda che non è obbligatorio e non verrà visto male se non lo fai.
In Nuova Zelanda, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle città principali. Non essendo parte dell'Europa o dell'area Schengen, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per risparmiare sui costi di roaming. I principali fornitori di SIM sono Spark, Vodafone e 2degrees. Puoi trovare Wi-Fi gratuito in molti caffè, ristoranti e biblioteche, oltre che negli alloggi. Assicurati di verificare la copertura nelle aree più remote, dove la connessione potrebbe essere limitata.
In Nuova Zelanda si parlano principalmente l'inglese e il maori. Ecco alcune espressioni utili in inglese che potresti sentire o utilizzare durante il tuo viaggio:
- Ciao: Hello
- Grazie: Thank you
- Per favore: Please
- Scusa: Sorry
- Dove si trova...?: Where is...?
- Quanto costa?: How much is it?
Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare facilmente durante il tuo soggiorno.
In Nuova Zelanda si usano prese di tipo I, caratterizzate da tre spinotti piatti con una configurazione triangolare. La tensione è di 230 volt con una frequenza di 50 hertz. Ti suggerisco di portare un adattatore universale per essere sicuro di poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.
La religione principale in Nuova Zelanda è il cristianesimo, con diverse denominazioni come anglicani, cattolici e presbiteriani. Tuttavia, una parte significativa della popolazione si identifica come non religiosa. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, quindi puoi vestirti comodamente. Tra le festività religiose più importanti ci sono il Natale e la Pasqua, che sono ampiamente celebrate in tutto il paese.
Per un viaggio in Nuova Zelanda, è importante essere preparati per diverse condizioni climatiche e attività all'aperto. Ecco cosa ti consiglio di mettere nel tuo zaino:
1. Abbigliamento:
- Giacca impermeabile
- Maglioni o felpe
- T-shirt a maniche corte e lunghe
- Pantaloni comodi e pantaloncini
- Intimo termico
2. Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali comodi
- Scarpe casual
3. Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Power bank
- Adattatore universale
4. Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Spazzolino e dentifricio
- Farmaci da viaggio comuni come antinfiammatori e antidiarroici
Assicurati di adattare il contenuto dello zaino in base alla stagione e alle attività che hai pianificato.
In Nuova Zelanda, il clima varia molto a seconda della regione:
- Nord: Clima subtropicale con estati calde e inverni miti.
- Sud: Clima temperato con estati fresche e inverni freddi, specialmente nelle zone montuose.
- Zone costiere: Solitamente più miti rispetto all'entroterra.
Il periodo migliore per visitare è tra dicembre e febbraio, quando le temperature sono più calde e il clima è ideale per esplorare le meraviglie naturali del paese.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.














