
Benvenuti in Australia
1 notte: Brisbane
Pronti a macinare chilometri con la colonna sonora giusta, sabbia ovunque (sì, anche nei posti più impensabili) e panorami che sembrano Photoshop? In questo viaggio on the road lungo la East Coast australiana faremo tutto: dalle onde chill di Noosa alle strade polverose verso Rockhampton, dai canguri in spiaggia all’adrenalina di un tour alle Whitsundays. E poi, giusto per non farci mancare nulla, chiuderemo in bellezza con un salto a Cairns e un arrivederci (col cuore) nella vibrante Sydney.Ogni giorno sarà un mix tra "Wow, guarda che posto!" e "Aspetta, scusa… siamo davvero in Australia?!", passando da foreste pluviali a barriere coralline, da strade infinite a tramonti da cartolina. Avremo tempo per perderci nei silenzi del Cape Hillsborough e ritrovarci nei sorrisi di gruppo a bordo di una barca verso le Whitsunday Islands. E sì, spoiler: ti innamorerai (della natura, della libertà e magari anche di qualcuno/a con cui condividere il finestrino). Zaino pronto? Noi sì. Si parte da Brisbane e si arriva a Sydney, ma le vere tappe saranno tutte le emozioni in mezzo.
Let's hit the road!
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo. Questo tour è pensato per persone dai 21 anni compiuti in poi, questo per permettere al gruppo di gestire in completa libertà ogni attività, tra cui anche l’ingresso nei locali o nei bar.
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Passaporto: con 6 mesi di validità residua
Visto: online qui con 90 giorni di validità
Patente: internazionale da richiedere prima della partenza (maggiori dettagli qui alla sezione Mobilità)
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Te ne sei già accorto, vero? Questo è un viaggio multi-destinazione: partiremo da Brisbane e termineremo a Sidney! Tienilo a mente al momento dell'acquisto del volo :-)
Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
1 notte: Brisbane
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
Ritrovo e check-in in hotel a Brisbane, una delle città più iconiche dell’Australia. Quale posto migliore per cominciare a conoscerci?
1 notte: Brisbane
Oggi ce la prendiamo con calma per riprenderci dal jetlag… o quasi. Brisbane è tutta da vivere e noi abbiamo una giornata libera per farlo come si deve.
Possiamo iniziare dal South Bank: spiaggia artificiale in centro città (sì, esiste davvero), un tuffo vista skyline e poi passeggiata lungo il fiume. Chi vuole può salire sul CityCat, il traghetto locale, per vedere la città dall’acqua – e magari spiare qualche casa da sogno.
Per i più curiosi, c’è il Lone Pine Sanctuary: il primo rifugio di koala al mondo. Possiamo coccolarli (letteralmente) e scoprire perché dormono 20 ore al giorno. Spoiler: invidia pura.
La sera? Si va a Fortitude Valley. Luci, musica live e rooftop bar: Brisbane ci mostra il suo lato più vivace. E domani… on the road!
1 notte: Noosa
Salutiamo Brisbane e puntiamo dritti verso nord, direzione Noosa. Circa due ore d’auto, ma tranquillə: il tempo vola quando fuori dal finestrino scorrono eucalipti, surfisti in infradito e la colonna sonora del viaggio. Noosa non è solo una cittadina costiera: è la località costiera. È il posto dove la gente fa surf alle 6 di mattina, brunch alle 7, e dove il dress code è costume, occhiali da sole e zero stress. Facciamo subito un salto nel Noosa National Park, una perla selvaggia tra scogliere, sentieri nella foresta e insenature da sogno. Se sei fortunatə, potresti persino avvistare un koala addormentato su un albero (spoiler: stanno lì 20 ore al giorno, quindi hai buone probabilità). E se senti nominare Hell’s Gates, non farti spaventare: è solo uno dei punti panoramici più belli della costa. Niente fiamme, solo oceano infinito.Nel pomeriggio? Ci sistemiamo e ci godiamo il tramonto a Main Beach o sorseggiamo qualcosa su Hastings Street, la via principale: un mix perfetto tra boutique fighette e surf shop. Qui anche una semplice acqua frizzante sa di "sto vivendo il mio film australiano".Curiosità random: sapevi che Noosa è una delle prime località al mondo ad aver vietato i fast food delle grandi catene? Vero. Qui si mangia local, si vive slow e si respira good vibes only.
1 notte: Noosa
Oggi ce la prendiamo con calma. È il classico giorno “libero”, ma attenzione: “libero” non vuol dire “noioso”. A Noosa, anche fare il nulla è un’arte. Ma se sei tra quelli/e che non riescono proprio a stare fermi, ecco qualche idea per trasformare questo free day in un mini-capitolo d’avventura:
Puoi partire per un’escursione in 4x4 a K’gari (alias Fraser Island, ma noi siamo local ormai), la più grande isola di sabbia del mondo. Sì, proprio quella con foreste pluviali che crescono sulla sabbia, laghi d’acqua dolce trasparente e dingo che ti guardano un po’ troppo intensamente. Spoiler: è uno di quei posti che ti restano impressi nei preferiti del cuore.
Se invece il richiamo dell’oceano si fa sentire, potresti prenotare una lezione di surf a Noosa. È uno degli spot più famosi d’Australia per i longboarder, ma tranquillo/a: anche se l’ultima tavola che hai preso era quella del sushi, qui ti insegnano tutto. E magari riesci pure a stare in piedi quei mitici tre secondi che ti faranno sentire pronto per la World Surf League.
Oppure giornata chill ma attiva: vai al Noosa Everglades (spoiler: non ci sono alligatori, solo un sacco di meraviglia) e noleggia un kayak, un SUP o anche una piccola barchetta al Noosa Habitat. Lì il silenzio è talmente surreale che persino i tuoi pensieri si mettono in modalità “non disturbare”.
E per chi non vuole muovere nemmeno un alluce? Main Beach, telo da mare, e il massimo sforzo sarà scegliere tra un smoothie alla papaya o un iced latte con avena.
Insomma, oggi ognuno disegna la propria avventura – e domani si riparte insieme, con la pelle un po’ più dorata, i muscoli (forse) un po’ più indolenziti e la voglia di continuare il nostro viaggio coast to coast.
Oggi lasciamo la costa chic di Noosa per puntare dritti verso Rockhampton, la “capitale australiana dei cowboy”. Ci aspettano più di 5 ore di strada, ma tra paesaggi da cartolina e playlist da viaggio, il tempo volerà.
Una volta arrivati, ci accoglie un mood completamente diverso: statue di tori, rodeo, e un centro storico dal fascino coloniale. Se hai ancora energie, facciamo un salto al Botanic Gardens & Zoo per conoscere (da vicino!) un vero coccodrillo.
Fun fact: qui passa il Tropic of Capricorn. C’è anche un monumento kitsch a provarlo. Foto di gruppo obbligatoria, ovviamente.
Rocky è solo una tappa, ma ci dà un assaggio dell’anima più selvaggia del Queensland.
1 notte: Mackay
Oggi si parte presto: ci aspetta un bel po’ di strada per raggiungere Mackay, ma tranquilli… questo è il bello dell’on the road. Playlist pronta, snack a portata di mano, e via che si va!
La tappa clou di oggi? Una di quelle che sembrano inventate da un creativo sotto caffeina: Cape Hillsborough National Park, dove – tieniti forte – i canguri all’alba scendono in spiaggia a farsi un giro. No, non è uno scherzo. Succede davvero. Appena il sole si affaccia sull’orizzonte, loro sono già lì, a zampettare sulla sabbia come se stessero girando uno spot pubblicitario.
Se ci svegliamo in tempo (leggasi: molto presto), potremo assistere a questo spettacolo surreale in compagnia solo del mare, del silenzio e della fauna locale. E no, non c’è biglietto da pagare. Solo un po’ di sonno da sacrificare.
Dopo il safari fotografico mattutino, risaliamo in auto verso Mackay, una cittadina che profuma di canne da zucchero, oceano e slow life. Magari non sarà tra le capitali mondiali del divertimento, ma ha quel fascino da “Australia vera” che si conquista piano piano. Come il caffè dei bar locali: ci mette un attimo ad arrivare, ma poi ti sorprende.
1 notte: Airlie Beach
Oggi ci rimettiamo in viaggio verso Airlie Beach, ma prima… deviazione magica nel Eungella National Park. Questo angolo di foresta pluviale sospesa tra le montagne ci regala panorami da togliere il fiato, cascate segrete e – se siamo fortunatə – qualche ornitorinco che fa capolino dal fiume.
Nel pomeriggio arriviamo ad Airlie Beach, la porta d’ingresso delle Whitsundays: vibe chill, lingue di sabbia e una laguna che ci chiama a gran voce. Stasera si respira aria di mare… e domani si salpa!
1 notte: Airlie Beach
Sveglia presto, costume pronto, crema solare spalmata ovunque: oggi si va alle Whitsundays, uno dei posti più belli dell’intero emisfero sud (e forse anche del nord). Salpiamo per una giornata tra snorkeling nei coralli e spiagge da cartolina.
Sì, ci fermeremo anche a Whitehaven Beach, quella con la sabbia più bianca del mondo (scientificamente provato, mica leggenda). E dal lookout di Hill Inlet ci godiamo una delle viste più assurde che la natura abbia mai progettato – zero filtri richiesti.
Nel tardo pomeriggio torniamo ad Airlie Beach, leggermente salati ma decisamente felici.
Nota bene: potresti ritrovarti a dire “wow” tipo 47 volte oggi. È normale.
1 notte: Mission Beach
Oggi ci aspetta un’altra giornata da veri on the road lovers: saliamo in macchina e puntiamo dritti verso Mission Beach, tra curvoni vista oceano, paesaggi verdi che sembrano infiniti e playlist a tutto volume.
Arriviamo in questo piccolo angolo di paradiso tropicale nel pomeriggio, dove la giungla incontra la spiaggia e il tempo sembra rallentare. Qui si viene per due motivi: rilassarsi o saltare da un aereo (sì, il famoso skydive è proprio qui… ma ne parliamo domani, ok?).
Intanto ci godiamo il tramonto, una passeggiata in spiaggia e quel silenzio raro che solo certi posti sanno regalare.
Curiosità: Mission Beach è uno dei pochi luoghi dove potresti incrociare un Casuario, il dinosauro dei tropici. Se lo vedi... non dargli fastidio (sì, può correre più veloce di te).
1 notte: Cairns
Ultimo giorno di guida, ma tranquillə: chiudiamo in bellezza. Da Mission Beach ci mettiamo in marcia verso Cairns, passando per le Atherton Tablelands, una delle zone più verdi, fresche (finalmente!) e scenografiche del Queensland.
Durante il tragitto facciamo tappa tra foreste tropicali, cascate perfette per un tuffo (spoiler: Millaa Millaa Falls è tipo la star di mille pubblicità shampoo) e paesini dove il tempo sembra essersi fermato.
Arrivati a Cairns, salutiamo le nostre fidate macchine – drop-off ufficiale e magari anche un piccolo applauso per il chilometraggio macinato insieme.
Da domani niente più guida: solo barriera corallina, cocktail e... un giorno libero per farne quel che vuoi.
1 notte: Cairns
Oggi niente sveglie, niente valigie, niente guida. Solo tu, Cairns e un’intera giornata per decidere cosa fare (o non fare). Le opzioni? Tante. Troppe.
Puoi optare per un’escursione alla Grande Barriera Corallina, con snorkeling tra pesci colorati, coralli e momenti da “wow, questo lo voglio come sfondo del telefono”. Oppure restare a terra e esplorare il Kuranda Rainforest, prendere la funivia panoramica o perderti tra mercatini e sentieri verdi.
E se oggi vuoi solo riposare e non fare assolutamente nulla, c’è la laguna di Cairns che ti aspetta: lettino, crema solare, e via col mood vacanza vera.
Pro tip: oggi è anche il giorno perfetto per pensare a tutti quei souvenir che hai rimandato per 10 giorni. Spoiler: sì, la maglietta con scritto “No kangaroos in Cairns” è sempre un’ottima idea.
1 notte: Sidney
Bye bye tropici, si vola verso Sydney, dove ci aspetta l’ultima (ma non meno epica) parte del nostro viaggio. Lasciamo le infradito e l’umidità di Cairns per tornare in città, ma tranquilli: Sydney sa il fatto suo.
Appena atterrati sentiamo subito l’energia: grattacieli, surfisti in centro città, skyline da cartolina e quella sensazione da “ok, qui potrei anche restarci a vivere”. Ci sistemiamo e magari facciamo già due passi per annusare un po’ di Opera House e goderci l’aria oceanica, versione metropolitana.
1 notte: Sidney
Oggi hai una sola missione: innamorarti di Sydney. Giornata libera, zero piani obbligati, mille possibilità.
Puoi fare il classico (e super instagrammabile) coastal walk da Bondi a Coogee, farti una foto davanti all’Opera House, salire sul Sydney Harbour Bridge o anche solo prenderti un caffè vista baia e chiederti come si vive qui a tempo pieno.
Se sei in vena di cultura, vai di Art Gallery of NSW o quartiere The Rocks; se invece vuoi rilassarti, fai base a Bondi Beach, ordina un açai bowl e osserva i surfisti.
Pro tip: stasera è perfetta per brindare al nostro viaggio – magari con un gin tonic su un rooftop con vista Opera. D’altronde, è la nostra ultima notte insieme (ok, lacrimuccia in arrivo).
Tempo di saluti: bye bye Sidney, alla prossima Australia! E’ stato bellissimo… Ci incontriamo tutti al prossimo WeRoad!
12 notti in camera multipla (letti matrimoniali queen) con bagno privato e 1 notte in un bungalow con bagno condiviso
Noleggio auto dal giorno 3 al giorno 10
Volo interno da Cairns a Sidney al giorno 12
Crociera alle isole Whitsunday (crociera condivisa) con pranzo incluso
Assistenza del coordinatore
Volo A/R dall'Italia
Pasti e bevande dove non indicato
Carburante, pedaggi e parcheggi
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Carburante (la cifra indicativa si aggira intorno ai 50 euro a persona ma potrebbe variare in diminuzione o in aumento)
Parcheggi ed eventuali tasse di soggiorno
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Hotel e/o appartamenti e/o lodges. Le camere sono condivise unicamente con i partecipanti del gruppo (doppie, triple e quadruple) e in alcune strutture potrebbero essere presenti letti matrimoniali. A Noosa si pernotterà in dei lodges dove il bagno è condiviso.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio
Macchine a noleggio e trasporti pubblici locali
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Australia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Australia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
L'Australia ha diversi fusi orari a causa della sua vasta estensione. Le principali sono:
Ricorda che durante l'ora legale, alcuni stati, come il Nuovo Galles del Sud, avanzano di un'ora.
La valuta utilizzata in Australia è il dollaro australiano (AUD). Il tasso di cambio attuale è circa 1 EUR = 1,60 AUD, ma ti consiglio di controllare il tasso aggiornato prima della partenza. Puoi cambiare i tuoi euro in dollari australiani presso:
In Australia puoi pagare con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate ovunque. I pagamenti contactless sono molto comuni, quindi ti consigliamo di avere una carta abilitata per questo tipo di transazione. Puoi anche usare contanti, ma è meno pratico. Se preferisci i pagamenti digitali, Apple Pay e Google Pay sono opzioni valide e diffuse.
In Australia, lasciare la mancia non è obbligatorio come in altri paesi, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio eccezionale. I lavoratori del settore della ristorazione ricevono un salario minimo abbastanza buono, quindi la mancia non è necessaria per completare il loro stipendio. Di solito, si può lasciare una mancia del 5-10% del totale del conto se si è particolarmente soddisfatti del servizio, ma non ci sono aspettative rigide al riguardo. Ricorda che in alcuni ristoranti più eleganti, la mancia può essere vista come un segno di apprezzamento.
In Australia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle città principali. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere accesso a internet ovunque. Puoi trovare SIM card presso aeroporti, negozi di telefonia e supermercati. Tra i principali fornitori ci sono Telstra, Optus e Vodafone. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffetterie, ristoranti e alberghi, ma potrebbe non essere sempre veloce o sicuro.
In Australia si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
Queste frasi ti aiuteranno a integrarti meglio con la gente del posto e a vivere un'esperienza più autentica.
In Australia si usano prese di tipo I. Ti consigliamo di procurarti un adattatore universale per caricare i tuoi dispositivi. Ricorda che la tensione in Australia è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Assicurati che i tuoi apparecchi elettronici siano compatibili con queste specifiche per evitare problemi.
In Australia, la religione principale è il cristianesimo, praticato da una parte significativa della popolazione. Tuttavia, l'Australia è un paese multietnico e multireligioso, con una varietà di fedi presenti, tra cui:
Non ci sono particolari restrizioni sull'abbigliamento legate alla religione, quindi puoi vestirti in modo casual e confortevole. Tra le festività religiose importanti ci sono il Natale e la Pasqua, che sono celebrazioni cristiane ampiamente osservate in tutto il paese.
Per un viaggio in Australia, è importante essere preparati per diversi climi e attività. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:
Ricorda che l'Australia è molto ampia e il clima può variare molto, quindi controlla il tempo per le specifiche destinazioni che visiterai.
Il clima in Australia varia notevolmente a seconda della regione:
Il periodo migliore per visitare l'Australia dipende dalla regione che vuoi esplorare, ma in generale, la primavera (settembre-novembre) e l'autunno (marzo-maggio) offrono condizioni climatiche più miti e piacevoli.
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.