Polinesia Francese: viaggio tra Tahiti e Moorea
Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Itinerario
Non serve una luna di miele per volare in Polinesia — e di certo non per scoprire Tahiti e Moorea, il cuore autentico e pulsante dell’arcipelago.
Ci aspettano dieci giorni tra oceani, vulcani e quella magia polinesiana che non si dimentica più.
A Tahiti esploreremo le cascate di Faarumai, ci rilasseremo sulle spiagge di sabbia nera di Point Venus e visiteremo il Marché de Papeete, un’esplosione di colori, profumi e sorrisi dove potremo scoprire le famose perle nere e assaggiare specialità locali. La sera, brinderemo con un cocktail tropicale tra musica e festa a Papeete, in pieno stile WeRoad.
Poi salperemo verso Moorea, l’isola a forma di cuore, dove la laguna turchese incontra montagne smeraldo. Vivremo giornate indimenticabili tra snorkeling nei giardini di corallo, kayak dal fondo trasparente, SUP e immersioni nei fondali cristallini.
Con un pizzico di fortuna, proveremo l’emozione unica di nuotare accanto a mante, squali e perfino balene — un’esperienza che resta per sempre.
Saliremo su un 4x4 o uno scooter per esplorare l’interno vulcanico dell’isola, tra piantagioni di ananas e panorami spettacolari dal Belvedere di Opunohu.
Tra una pausa al Moorea Tropical Garden, una cooking class polinesiana e una serata al Tiki Village (o simile), vivremo la vera essenza dell’arcipelago.
Tra mare paradisiaco, cultura oceanica e serate sotto le stelle, scopriremo che questo è il viaggio che non serve un “perché” per farlo, ma solo un “quando mi ricapita?”. Mauruuru roa, Moorea —per averci insegnato che la felicità ha il profumo dell’oceano

Aloha Tahiti: benvenuti in paradiso
1 notte: Papeete
Arrivo e check-in
Dopo un lungo viaggio intercontinentale, atterriamo finalmente a Papeete, la vivace capitale della Polinesia Francese. Ma le ore di volo non hanno importanza una volta qui!
Ci sistemiamo nella nostra guesthouse o hotel e ci concediamo il tempo di rilassarci, ricaricare le energie e iniziare a respirare l’atmosfera magica di quest’isola che profuma di mare, fiori e libertà.
È il momento di dire Aloha alla Polinesia e lasciarci conquistare dal suo ritmo lento, dai sorrisi e dai colori: l’avventura sta per cominciare, e noi non vediamo l’ora di iniziare l’esplorazione!
Passeggiata lungo mare e cena alle roulottes
Nel pomeriggio passeggiamo lungo il waterfront di Papeete, tra barche da pesca, mercatini improvvisati e profumo di frangipani: la brezza dell’oceano ci accompagna mentre iniziamo a entrare nel ritmo lento e accogliente della Polinesia. La sera viviamo un’esperienza autentica e andiamo a cena alle roulottes: ceniamo nei famosi food truck sul lungomare, chiamati roulottes, dove assaggiamo specialità polinesiane e internazionali in un’atmosfera conviviale e allegra insieme ai locali.
Tahiti: il suo fascino, i suoi mercati e le sue bellezze
1 notte: Papeete
Profumi, colori e perle al Marché de Papeete
Si parte dal Marché de Papeete, il cuore autentico e pulsante di Tahiti: un’esplosione di colori, profumi e sorrisi.
Tra bancarelle di fiori freschi, frutta tropicale e artigianato locale, scopriremo la vita vera dell’isola, assaggeremo piatti tipici e magari troveremo il souvenir perfetto da portare a casa — magari proprio una perla nera, che qui non è solo leggenda!
Al piano superiore, tra esposizioni eleganti e mani sapienti, potremo scegliere perle e farle trasformare in gioielli unici: bracciali, orecchini o collane personalizzate, create con cura dagli artigiani locali.
Un’esperienza autentica e vibrante, dove ogni dettaglio racconta la vera anima di Tahiti.
Alla scoperta delle cascate di Faarumai
Nel primo pomeriggio ci spostiamo verso la valle di Faarumai, un luogo incantato immerso nella natura tropicale di Tahiti.
Qui ci aspetta una piacevole passeggiata tra sentieri verdi e suoni della foresta, fino a raggiungere le sue spettacolari cascate: tre meraviglie naturali che scendono fragorose tra le rocce.
La più accessibile, la Vaimahuta, alta circa 80 metri, è facilmente raggiungibile con una breve camminata e ci regalerà una vista mozzafiato e un’atmosfera da pura avventura polinesiana.
Tra storia e tramonti a Point Venus
Prossima tappa: Point Venus, il punto più settentrionale di Tahiti e uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.
Qui, dove il Capitano Cook osservò il passaggio di Venere nel 1769, la storia si mescola alla bellezza naturale: spiagge di sabbia nera, palme maestose e il profilo elegante del faro di Tahiti creano un panorama da cartolina.
È il posto perfetto per una passeggiata al tramonto, respirare la brezza dell’oceano e immergersi in un’atmosfera rilassata ma ricca di fascino.
Un momento di calma e meraviglia prima di proseguire la nostra avventura polinesiana — perché anche i grandi esploratori sapevano quando fermarsi a contemplare.
Escursione alla paradisiaca isola di Tetiaroa
1 notte: Papeete
Navigando verso Tetiaroa: avventura e relax in Polinesia
Partiremo all’alba a bordo del catamarano più grande e veloce della Polinesia francese per raggiungere Tetiaroa, l’isola di Marlon Brando. Durante il viaggio ammireremo panorami mozzafiato e, una volta sbarcati, ci accompagnerà una guida per scoprire la storia e le leggende dell’Isola degli Uccelli con una passeggiata di circa 20 minuti.
Avremo tempo libero per esplorare l’isola, scattare fotografie, nuotare nelle acque tranquille e rilassarci al sole. Durante la giornata gusteremo una gustosa colazione e un pranzo con specialità locali, oltre a una fresca macedonia di frutta. Potremo anche fare snorkeling lungo la barriera corallina per ammirare la ricca vita marina prima di rientrare a Tahiti.
Sarà un’esperienza immersiva nella natura e nella cultura polinesiana, all’insegna del relax e dell’avventura
Party Time a Papeete!
La nostra avventura continua anche dopo il tramonto, perché a Papeete la notte è tutta da vivere!
Ci aspetta un party in pieno stile polinesiano, tra musica, drink tropicali e tanta voglia di divertirsi.
Che sia su una terrazza vista oceano, in un locale con musica live o in uno dei club più animati della città — come il Morrison’s Café o l’Ute Ute — l’atmosfera sarà pura energia: balli, risate e nuovi amici da tutto il mondo.
Una serata per lasciarsi andare, brindare al nostro viaggio e celebrare insieme la magia di Tahiti, sotto le stelle del Pacifico.
In partenza per Moorea, l'isola più autentica della Polinesia
1 notte: Pao Pao
Benvenuti a Moorea: l’isola magica e più autentica delle Isole della Società
Dopo aver raggiunto Moorea in traghetto, ci sistemiamo nel nostro alloggio immerso nella natura rigogliosa.
Siamo sull’isola più autentica della Polinesia Francese, pronta ad accoglierci con i suoi panorami mozzafiato, il profumo dei fiori tropicali e il ritmo lento della vita locale.
Qui comincia la nostra esplorazione dell’arcipelago: sport acquatici, incontri con la fauna marina e trekking panoramici ci aspettano nei prossimi giorni.
Per ora, ci concediamo un momento di puro relax, lasciandoci avvolgere dalla magia di Moorea e dalla sua energia che sa già di paradiso.
La laguna e il tramonto: il nostro primo tuffo a Moorea
Dedicheremo il pomeriggio al primo bagno nella splendida laguna di Moorea, dove l’acqua turchese ci inviterà a tuffarci tra pesci tropicali e barriere coralline coloratissime.
Sarà un momento di puro relax, tra spiaggia, sole e mare, mentre il tramonto dipingerà il cielo di sfumature dorate e rosate.
Un’esperienza perfetta per assaporare la magia di questo angolo remoto del mondo e lasciarci avvolgere dalla natura straordinaria che circonda l’isola.
Vibrazioni di Moorea: on the road con cena e danze polinesiane
1 notte: Pao Pao
On the Road: alla scoperta di Moorea
Oggi esploriamo Moorea on the road, percorrendo i 65 km della sua strada costiera tra spiagge bianche, laguna turchese e paesaggi vulcanici mozzafiato.
Noleggeremo un’auto, scooter, e-bike o 4x4 per fermarci dove la natura chiama: un tuffo nelle acque calde, una foto tra le piantagioni di ananas o una pausa al Moorea Tropical Garden per un succo fresco vista mare.
Saliremo al Belvedere di Opunohu, da cui ammireremo il Monte Rotui, antico vulcano che domina le baie di Cook e Opunohu, e scenderemo per visitare il marae ‘Arahurahu, antico sito sacro immerso nella foresta tropicale.
Il sud dell’isola, selvaggio e verde, ci sorprenderà con la sua bellezza incontaminata, fino a regalarci un tramonto spettacolare sulla costa sud-ovest, tra i più belli di Moorea.
Notte polinesiana: cena, danze e magia sotto le stelle per conoscere la cultura più autentica
Questa sera ci aspetta una notte magica, dove ci immergeremo nella vera essenza della cultura polinesiana.
Tra fiaccole accese, musica dal vivo e il profumo del mare, gusteremo una cena tradizionale preparata con ingredienti locali e tanto amore.
Durante la serata assisteremo a uno spettacolo coinvolgente di danze, musiche e rituali ancestrali, che raccontano storie e leggende delle isole. I colori, i suoni e l’energia dei performer ci trasporteranno in un mondo ricco di fascino e tradizione.
Un’esperienza autentica e vibrante, da vivere sotto le stelle della Polinesia — perché la WeRoadness è anche lasciarsi stupire da ogni ritmo del Pacifico.
La gita in barca della vita: nuotiamo con balene e delfini nella laguna di Moorea
1 notte: Pao Pao
Il sogno diventa realtà: magia a Moorea
Partiremo per un’escursione in barca guidata da un biologo marino, dedicata all’avvistamento di megattere, balene e delfini. Quando le condizioni saranno favorevoli, avremo l’opportunità di nuotare accanto a queste maestose creature, sempre nel massimo rispetto dell’ecosistema marino. Sarà un’emozione unica, considerata una delle esperienze più intense e memorabili della Polinesia francese, che ci permetterà di entrare in contatto diretto con la natura selvaggia del mare.
Serata tropicale sotto le stelle
La giornata si chiude nel modo più bello: una serata tropicale sotto il cielo stellato di Moorea.
Dopo il tramonto, ci ritroviamo sulla spiaggia o in un bar sul mare, tra lanterne, musica e cocktail esotici.
Sorseggiando un Mai Tai o un succo fresco di frutta, ascolteremo i suoni della laguna e il ritmo rilassato dell’isola.
Per chi vuole continuare la festa, alcuni locali come il Coco Beach Bar o il Rudy’s offrono musica dal vivo e un’atmosfera conviviale perfetta per chiudere la giornata in allegria.
Avventure sottomarine e relax in spiaggia: ci godiamo la Polinesia
1 notte: Pao Pao
Un giorno in paradiso: Relax, Sole o immersioni
Oggi ci prendiamo una pausa dal mondo: è tempo di vivere la vera vita polinesiana.
Per chi ama il relax, la giornata è tutta da godere tra spiaggia, mare cristallino e succhi di frutta freschi sotto le palme — zero stress, solo onde e sorrisi.
Per i più avventurieri, invece, l’appuntamento è a Tiki Point, dove ci aspetta un paradiso tutto da esplorare! Chi ha già il brevetto potrà immergersi tra coralli e pesci tropicali, mentre chi non ha mai provato potrà fare il suo primo tuffo con un “battesimo del mare”, un’introduzione perfetta al mondo delle immersioni.
Che tu scelga di rilassarti o di scoprire le meraviglie del fondale, una cosa è certa: non c’è mai limite alla WeRoadness.
Sapori di Polinesia: tra mare e cucina in un' autentica Cooking Class
Preparati a un viaggio sensoriale nel cuore dell’Oceano Pacifico, dove il tempo rallenta e il profumo del cocco e del pesce fresco riempie l’aria.
Tra una lezione di cucina e una risata, metterai le mani in pasta — o meglio, nel taro! — per preparare piatti tipici come il poisson cru, il poke polinesiano o i dolci a base di banane e latte di cocco.
Sotto il ritmo rilassato dell’ukulele, cucineremo insieme al tramonto, assaggeremo ciò che abbiamo creato e brinderemo con un cocktail tropicale.
Un’esperienza autentica, colorata e conviviale, che unisce il gusto della scoperta al piacere della condivisione — in perfetto stile WeRoad.
Relax, kayak sup, e cena spettaolo polinesiano!
1 notte: Pao pao
Kayak, SUP e Snorkeling: tra i fondali di Moorea
Oggi ci godiamo Moorea da un punto di vista tutto nuovo: direttamente sull’acqua!
Tra kayak con fondo trasparente, SUP e snorkeling, esploreremo ogni angolo nascosto di questa laguna dai colori irreali. Pagaiare sopra un mare cristallino e vedere i pesci nuotare proprio sotto di noi sarà un’esperienza magica e super rilassante.
Che tu scelga di scivolare sull’acqua o di tuffarti tra i coralli, sarà impossibile non divertirsi: in fondo, oggi facciamo vita da pesci anche noi!
Moorea by Night: l’ultima serata in paradiso
La nostra avventura in Polinesia non poteva che chiudersi così: con una notte tropicale tra stelle, musica e sorrisi.
Dopo giorni di esplorazioni, immersioni e tramonti, è tempo di brindare insieme all’ultima serata a Moorea.
Ci godremo un aperitivo vista oceano, tra cocktail esotici e luci soffuse, e poi continueremo la serata in uno dei beach bar dell’isola, dove la musica accompagna il rumore delle onde.
Tra risate, danze e brindisi con una Hinano in mano, saluteremo questo angolo di paradiso con la leggerezza e la felicità che solo un viaggio così sa regalare.
Un’ultima serata per celebrare la nostra WeRoadness: quella voglia di condividere, ballare e vivere ogni momento fino all’ultimo secondo di Polinesia.
Tahiti e Surf: un'ultima magica avventura
1 notte: Tahiti
Il gran finale: rientro a Tahiti
Lasciamo con un po’ di malinconia le spiagge bianche e le acque cristalline di Moorea, consapevoli di aver vissuto un’esperienza unica in un vero angolo di paradiso. Ci avviamo al traghetto con il cuore pieno di ricordi e il sorriso ancora stampato sul viso, saliamo a bordo del traghetto che ci riporterà a Tahiti — ma l’avventura non è ancora finita!
Surf e onde da sogno: emozioni indimenticabili a Tahiti
A Tahiti ci aspettano le onde leggendarie che hanno dato origine al surf, una pratica antica e sacra nata proprio qui, nel cuore della Polinesia.
Potremo ammirare l’onda più famosa del mondo: L'onda Teahupo'o. Potremmo scegliere se gustarci lo spettacolo direttamente dalla spiaggia o salpare in catamarano per osservare da vicino le sue spettacolari curve, mentre il mare ruggisce sotto di noi.
Se invece ci sentiamo sportivi, ci sarà la possibilità di provare una lezione di surf sulle spiagge perfette per i principianti: un’occasione unica per sentire l’adrenalina della tavola e l’energia del Pacifico.
Questa sarà la nostra ultima avventura, un mix perfetto di tradizione, emozione e libertà, per salutare la Polinesia nel modo più autentico e straordinario possibile.
Aloha Tahiti: l’ultima notte in paradiso
Il nostro viaggio si chiude dove tutto è iniziato: a Tahiti, avvolti dal profumo del mare e dalla brezza calda del Pacifico.
Questa sera festeggiamo la nostra ultima notte in paradiso, tra tramonti infuocati, musica e risate che si mescolano al suono delle onde.
Brinderemo con un cocktail tropicale sotto un cielo pieno di stelle, rivivendo ogni momento di questa avventura fatta di mare, vulcani e amicizie nate per caso e diventate indimenticabili.
Poi via, a goderci la vibrante notte di Papeete, dove l’energia dell’isola esplode tra danze polinesiane, musica live e sorrisi che non finiscono mai.
È il nostro modo di dire mauruuru, grazie — alla Polinesia, a chi abbiamo incontrato, e a noi stessi per averla vissuta fino in fondo.
Kia Ora!
Ritorno a casa. Ciao polinesia, Kia Ora!
Ripartiamo da Tahiti con il cuore pesante di malinconia, lasciandoci alle spalle la dolcezza e la magia di questa terra che ci ha cambiato. Come dicevano i nostri ospiti polinesiani, Kia ora, un saluto che è anche un augurio di rivederci presto. Siamo ormai un po’ polinesiani e un po’ italiani, portando con noi un pezzo di questo paradiso dentro di noi. Ci mancherà ogni angolo, ogni sorriso, ogni onda. Ma sappiamo che presto torneremo a vivere questa bellezza che ci lascia con lacrime agli occhi e ricordi indelebili nel cuore. La Polinesia non ci abbandona, rimane parte di noi per sempre.
Cosa è incluso
9 notti in camera multipla
Magica gita per osservazioni e bagno con le balene, megattere o delfini
Gita alla paradisiaca isola di Tetiaroa con snack, snorkeling e danza polinesiana
Show polinesiano con cena e spettacolo
Traghetto di andata e ritorno per l'isola di Moorea
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
- Noleggio Scooter/Auto
- Cooking Class Polinesiana
- Tour dell'isola in 4x4 a Moorea
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
In queste strutture, alcuni pernottamenti potrebbero avvenire in camera condivisa e/o con un letto matrimoniale
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
-
Piccoli gruppi, in media 11 persone
-
Cancellazione gratuita inclusa
-
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Papeete. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00.
Il coordinatore ti aggiungerà al gruppo Whatsapp del tuo viaggio circa 15 giorni prima della partenza, così da iniziare a conoscere i tuoi compagni di viaggio, darti maggiori informazioni sull'incontro del primo giorno o rispondere alle eventuali domande pre-partenza che potresti avere.
Questo viaggio finisce a Papeete. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Su WeRoad
Se un turno è "Disponibile" significa che la partenza non è ancora confermata e stiamo aspettando qualche prenotazione in più... magari proprio la tua!
Se prenoti, aspetta la conferma turno per acquistare i voli A/R!
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.


