Malesia e Singapore Summer: città, natura, isole e immersioni
Malesia e Singapore Summer: città, natura, isole e immersioni
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Singapore e Malesia sono tra i paesi più famosi del sud est asiatico, quello che vedremo non presenterà compromessi o vie di mezzo: tra luoghi di culto intrisi di spiritualità a metropoli pulsanti di vita, dai grattacieli alle bancarelle, dai templi alle foreste pluviali per poi tuffarci in mare e ammirare fondali e barriere coralline incontaminate, al largo di isole tropicali. Tutto questo e molto di più è pronto ad emozionarci durante il nostro viaggio!
La nostra avventura inizierà a Singapore, una delle città più tecnologiche e green di tutta l’Asia, dopo esserci persi tra i suoi grattacieli e ammirato il tramonto dalla cima di uno di essi, ci dirigiamo verso Kuala Lumpur, una delle città più cosmopolita del pianeta, in un mix di grattacieli e ampi spazi verdi, una tappa imperdibile sarà Batu Caves, il più grande complesso di templi costruiti dentro una grotta!
Dopo queste metropoli avvolgenti, l’ultima parte del viaggio la dedicheremo esclusivamente alla natura più incontaminata, trascorreremo gli ultimi giorni visitando una delle foreste pluviali più antiche del mondo: il Taman Negara, navigando per esplorare ed alloggiare al suo interno, prima di concederci un meritato relax alle isole Perhentian, tra spiagge tropicali, snorkeling e immersioni!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo 5 volte alloggio durante il nostro viaggio
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Non sono previste escursioni che richiedono un particolare sforzo fisico, servirà comunque spirito di adattamento, cambieremo struttura molto spesso, ci saranno diversi spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore), mentre gli ultimi giorni saranno dedicati a ritrovare la pace e la tranquillità prima di rientrare in Italia.
Cosa serve per andare in Malesia e Singapore?
Passaporto: necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi, dalla data d’ingresso
Visto: il visto per turismo non è necessario, per soggiorni inferiori ai 90 giorni. Malesia: è necessario esibire, al proprio arrivo nel Paese, la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC). È possibile presentare la domanda online, a partire da tre giorni prima dell'arrivo in Malaysia: hhtps://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main
Singapore: Tutti i viaggiatori sono tenuti a presentare la SG Arrival Card entro tre (3) giorni (incluso il giorno di arrivo), prima dell'arrivo a Singapore, utilizzando il seguente form https://eservices.ica.gov.sg/sgarrivalcard/.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Singapore e finisce a Kuala Lumpur. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Gruppo
13 WeRoaders
Cosa è incluso
9 notti in camera doppia o multipla con bagno privato
Minivan con autista dal day 3 al day 6
Guida locale dedicata al gruppo dal day 3 al day 6
Colazione, pranzo e cena al Parco Nazionale del Taman Negara
Escursioni con guida locale dedicata al gruppo al Taman Negara (Trekking, risalita fiume canoe in legno, rapide Lata Berkoh, Night Jungle Walk alla ricerca di animali)
Battello andata e ritorno dal molo di Kuala Besut alle Perhentian islands
Day 9 - volo dall’aeroporto di Kota Bahru a Kuala Lumpur
L’assistenza del coordinatore
L'assicurazione medico – bagaglio (massimali 1.000 € Italia - 30.000 € Europa - 30.000 € mondo)
Itinerario
Singapore
Benvenuti a Singapore
La nostra avventura inizia nella modernissima città-stato del sud-est asiatico: Singapore. Dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale.
L’aperitivo di benvenuto questa volta avrà una vista spettacolare, quella della terrazza panoramica del Marina Bay Sands, conosciuta anche come la nave più alta al mondo.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Singapore, ecco qui come funziona il ritrovo! Per iniziare a conoscerci e prepararci tutti insieme a vivere questa magica avventura.
Iniziamo ad esplorare la fantastica Singapore
Diamo inizio alla nostra avventura a Singapore!
Visiteremo Marina Bay, il quartiere più famoso e iconico della città. Imperdibile la vista sul Marina Bay Sands Resort e la visita sulla terrazza panoramica da cui ammirare uno dei panorami più belli di Singapore. Proseguendo la passeggiata ci imbatteremo nell’Helix Bridge, ponte dall’architettura futuristica a spirale, fino ad arrivare al Merlion, statua simbolo di Singapore. E infine, Gardens by the Bay: senza dubbio uno dei luoghi più belli di Singapore, merita sicuramente un paio d’ore del nostro tempo tra serre, giardini e una passeggiata sulla OCBC Skyway.
Sfruttiamo il primo pomeriggio per fare una passeggiata a Singapore e per cena avremo la possibilità di scegliere fra uno dei mercati caratteristici come il Lau Pa Sat, Chinatown oppure scegliere uno dei tipici ristoranti con Infinity pool, faremo il bagno ammirando il panorama di Singapore illuminata dalle luci della città.
Ingressi inclusi in cassa comune.
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Da Singapore alla Malesia
Il fascino local della Malesia
Partiamo presto da Singapore per raggiungere una delle città tra le più importanti del sudest asiatico: Kuala Lumpur. Sistemati i bagagli, iniziamo con la visita delle torri simbolo di questa città, le Petronas Towers, simbolo dello sviluppo economico Malese fine secolo scorso! Possiamo salire anche sulla altissima KL Tower ed ammirare il panorama di tutta la città, dalla settima più alta torre indipendente del mondo.
Dopodiché si procede per Chinatown per la visita del tempio Indù di Sri Maha Mariamman, il più antico tempio della città con una storia che risale al 1864. Qui ci godiamo la serata a Chinatown oppure decidiamo di spostarci verso il mercato Jalan Alor, uno dei più famosi e folcloristici, con bancarelle per assaggiare qualsiasi tipo di cibo locale.
Incluso: Minivan con autista privato da Singapore a Kuala Lumpur
Ingressi inclusi in cassa comune.
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Alla scoperta delle Batu Caves, un piccolo angolo di India a pochi passi da Kuala Lumpur
Antichi templi e tradizioni locali alle Batu Caves
Oggi ci dirigeremo con la nostra guida locale alle famosissime Batu Caves: grotte che custodiscono antichi templi, si trovano a 13km a nord di Kuala Lumpur. Un’enorme statua dorata ci darà il benvenuto e dietro di essa 272 scalini ci porteranno alla Temple Cave, la grotta più grande. Poi potremo visitare anche la Art Gallery Cave e la Dark Cave, in cui abitano tantissimi pipistrelli. Si procede con la visita della moschea, Masjid Jamek. Costruita nel 1909, è la più antica moschea superstite della città ed è stata inaugurata ufficialmente dall'allora Sultano di Selangor. Il suo design è stato ispirato da architettura Moghul nel nord dell'India.
Continuiamo il nostro tour della capitale
Dopo la sosta pranzo al Central Market, un bazar di arti e mestieri che offre una vasta gamma di prodotti creati da artisti e artigiani locali, la passeggiata prosegue al notevole palazzo Sultano Abdul Samad, costruito nel 1897, vanta uno stile maomettano o neo-saraceno. È stato il più grande edificio del suo tempo ed è stato definito il più bello degli stati malesi.
Biglietti di ingresso inclusi in cassa comune.
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Teman Negara
Full experience fra escursioni e notte al Parco Nazionale
Si parte presto per raggiungere il famosissimo parco nazionale della Malesia. Lì passeremo una giornata a contatto con la natura.
Arriveremo al molo di Kuala Tahan in tarda mattinata, breve attraversata del fiume per raggiungere il nostro albergo immerso nel parco Taman Negara. Qui, dopo aver preso possesso dei nostri caratteristici bungalow, inizieremo accompagnati da una guida locare un breve sentiero di trekking che ci porterà a visitare uno dei tipici villaggi ancora abitati che si trova nel mezzo del parco. Avremo modo di conoscere le abitudini ed usanze di queste persone che vivono lontani dalla tecnologia ed immersi nella natura incontaminata. Da qui navigheremo il fiume tramite le tipiche canoe in legno e attraverseremo le piccole rapide di Lata Berkoh per rinfrescarci un po' e goderci la natura circostante.
Night Jungle Walk alla ricerca di animali notturni
Dopo pranzo saremo leberi di goderci un po’ di free time rilassandoci nei pressi dei nostri bungalow, andando a fare un bagno al fiume oppure leggere un libro con il rumore della natura in sottofondo.
Dopo la cena al resort incontreremo la nostra guida naturalistica per una passeggiata notturna nella giungla alla ricerca di piccoli insetti e altri animali. Mi raccomando non dimenticate la vostra torcia frontale!
Incluso: Transfer da Kuala Lumpur al Taman Negara, trekking con guida naturalistica al parco, Night Jungle walk, pranzo e cena
Destinazione paradiso, Isole Perhentian!
Dal Taman Negara al paradiso naturale delle isole Perhentian
Partiremo la mattina presto dal Taman Negara per raggiungere il porto di Kuala Besut dove ci imbarcheremo per raggiungere la nostra prossima meta. Le isole Perhentian sono un paradiso naturale sulla costa orientale della Malesia peninsulare.
Essendo in una delle mete più famose al mondo per le immersioni, per chi volesse c’è l’opportunità di diventare un Subacqueo Brevettato. Basterà organizzare con il Coordinatore e il centro Dive le lezioni e le immersioni che vi porteranno ad ottenere alla fine del viaggio un brevetto riconosciuto a livello internazionale.
Incluso: Colazione, Transfer dal Taman Negara al porto di Kuala Besut, battello da Kuala Besut alle Isole Perhentian, Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Finalmente il mare paradisiaco della Malesia!
Finalmente mare!
È finalmente giunto il momento di goderci il mare paradisiaco della Malesia! E per farlo non c’è posto migliore delle isole Perhentian, vero gioiello malesiano, dove verremo catapultati nella natura più incontaminata.
Queste isole hanno tantissime opzioni da offrirci. Proveremo l’emozione di nuotare con le tartarughe marine al Turtle Point, prendere il brevetto dive o fare solamente immersioni e snorkeling! Esplorare tutte le isole incontaminate circostanti o rilassarci in spiaggia. Sta solo a noi decidere!
Le opzioni sono tante e sceglieremo insieme cosa fare per goderci al 100% l’ultima tappa del nostro viaggio.
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare inclusi in cassa comune.
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Esploriamo il gioiello di Redang Island
Fra lingue di sabbia e tartarughe!
Oggi sarà un’altra giornata piena di opzioni per il nostro gruppo. C’è chi sarà impegnato con le immersioni e nel conseguimento del brevetto e chi deciderà di spingersi un po’ più lontano all’esplorazione della paradisiaca Redang Island.
Qui avremo da possibilità di fare snorkeling, nuotare con le tartarughe, passeggiare su atolli in mezzo al mare, goderci distese di sabbia bianchissima. Sarà il modo perfetto per concludere l’ultima parte del nostro viaggio.
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare inclusi in cassa comune.
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Addio paradiso! Rientriamo a Kuala Lumpur
E’ tempo di salutarci
Ci alziamo presto per goderci l’ultima mattinata su queste isole che ci hanno regalato mille emozioni e nel pomeriggio prendiamo il nostro volo verso Kuala Lumpur. Una volta arrivati a Kuala Lumpur siamo pronti per goderci l’ultima serata con il gruppo…prima del prossimo viaggio.
Incluso: Battello dalle Perhentian Island al porto di Kuala Besut, Volo verso Kuala Lumpur
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Arrivederci Malesia
È tempo di salutarci
Check-out e saluti. Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure!
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.