Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

80%
nature
Natura e avventura
80%
20%
relax
Relax
20%
30%
history
Monumenti e storia
30%
50%
culture
Città e cultura
50%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
WeRoadX
360°, 4x4, On the road
Kazakistan 9 giorni
sab, 01 ago 2026 dom, 09 ago 2026
Quasi confermato
Tutte le età

1.599
Prenota il tuo posto con 480 di acconto
Paga il saldo di 1.119 € entro il 02 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Ala

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti in Kazakistan!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Check-in: la nostra avventura inizia ad Almaty

La nostra avventura inizia nella città più popolosa e, fino al 1977, capitale del Kazakistan. Dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale con un tour che tocca i luoghi simbolo: la cattedrale dell’Ascensione, completata nel 1907, con i suoi 56 metri è secondo edificio in legno più alto al mondo e unica costruzione di Almaty rimasta intatta in seguito al devastante terremoto del 1911. Visita al Parco delle 28 guardie Panfilov, alla Piazza della Repubblica e al Museo degli strumenti musicali nazionali. La collezione del museo presenta oltre 1000 oggetti, tra cui rari reperti risalenti al XVII secolo. Esistono in totale 60 tipi di strumenti nazionali: kobyz, dombyra, syldyrmak, etc.

Non può mancare una visita del Bazar Verde, il più antico e grande mercato del Kazakistan dove è possibile trovare e provare prodotti tipici del paese, come il latte fresco di cammello. Al tramonto potremmo salire in cabinovia sulla collina di Kok Tobe per ammirare la città dall’alto e le maestose montagne che ne fanno da cornice. Cena e serata in un ristorante locale per assaporare i primi piatti tradizionali.

Giorno 2

Dal Canyon di Charyn ai laghi Kolsay

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
La “Valle dei Castelli” nel Charyn Canyon

La nostra avventura in terra kazaka inizia ufficialmente questa mattina: conosceremo la guida locale ed il driver che ci accompagneranno per i prossimi tre giorni alla scoperta della parte orientale di questa regione. Carichiamo gli zaini sul van e si parte, direzione Charyn Canyon!

Questo luogo è un complesso naturale unico nel suo genere non solo in Kazakistan, ma in tutto il mondo. Si è formato nell'era del Paleogene. L'altezza dei ripidi pendii del canyon raggiunge i 150-300 m. Il vento e l'acqua hanno creato qui la più bella “Valle dei Castelli” dove sei circondato da stravaganti torri composte da rocce sedimentarie all’interno di una valle lunga circa 2 km.

I laghi Kosay, ai piedi delle montagne del Tien Shan

Trasferimento fino al Parco Naturale Statale dei laghi Kolsay. I laghi Kolsay sono un sistema di tre laghi chiamati come “perle” del Tien Shan settentrionale. I laghi sono circondati da foreste di conifere di abeti rossi. Ne approfittiamo per fare una bella passeggiata lungo il Lago Inferiore e se avanza tempo potremmo raggiungere il Lago Centrale che si trova a 2250 m di altitudine.

In tarda serata raggiungiamo il villaggio di Saty e la guesthouse dopo ci attende la nostra prima cena in famiglia.

Giorno 3

La “foresta sommersa” del lago Kandy

Natura e avventura
Il misterioso Kandy Lake

Il lago, che raggiunge una profondità di 30 metri e si trova a un’altitudine di 2000 m, si formò a seguito del forte terremoto (7.7 sulla scala Richter) del 1911, che provocò una frana calcarea e creò una diga naturale. Un evento che ha cambiato la morfologia del luogo dando vita a uno specchio d’acqua piovana dalle mille sfumature e dalla temperatura molto bassa, che ha permesso di mantenere praticamente intatta una foresta di Abete Rosso Asiatico. I tronchi ormai spogli svettano al di fuori della superficie mentre, sotto, i rami e le foglie sono rimasti congelati da quel giorno del 1911.

Uno spettacolo unico al mondo che attrae soprattutto i subacquei che vengono qui per ammirare questo straordinario fenomeno. Se il meteo ce lo permette, potremmo fare una passeggiata a cavallo per goderci la flora e la fauna che circonda questo luogo incredibile. Dopo il pranzo, rientriamo ad Almaty per prendere il treno notturno per la città di Shymkent, lungo la Via della Seta.

Giorno 4

Turkestan, le meraviglie della Via della Seta

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Benvenuti a Shymkent

Shymkent è la seconda città più popolosa del Kazakistan ed è un luogo dove passato e presente convivono in armonia.

Infatti, la città fu fondata nel XII secolo come "caravanserraglio" per proteggere la città di Sayram sulla Via della Seta e crebbe come centro di mercato per il commercio tra i nomadi turchi.

Negli anni, prima l’architettura islamica e poi quella sovietica del 19° secolo, hanno trasformato la città. Una guida locale ci introdurrà in questa storia millenaria con un nostro tour intorno a Shymkent.

L’antica città di Otrar ed il mausoleo di Arystan Bab

Il nostro viaggio per il Turkestan prosegue attraverso le rovine di Otrar, antico insediamento distrutto dalle invasioni mongole di Gengis Khan nel 1219. Gli scavi iniziati nel 1969 hanno riportato alla luce resti di numerose strutture in mattoni, tra cui un palazzo, moschee, uno stabilimento balneare e forni.

Prima di arrivare nella città di Turkestan, facciamo una sosta al mausoleo di Arystan Bab.

Giorno 5

Le cupole turchesi del Turkestan

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Turkestan city

Durante un'epoca del tardo Medioevo, il Turkestan, era un luogo di soggiorno per i deputati timuridi e poi shaybanidi. I Khan kazaki scelsero la città come loro capitale e centro della vita spirituale musulmana di tutte le terre a loro soggette.

Ben presto la città divenne un grande polo commerciale, un luogo di trasbordo per mercanti di vari paesi, un luogo per viaggiatori di diversi paesi. Visiteremo il famoso Mausoleo di Hodja Ahmed Yasawi, primo sito kazako patrimonio UNESCO nel 2002, dedicato poeta turco sufi, uno dei primi mistici che esercitò una potente influenza sullo sviluppo degli ordini sufi in tutto il mondo di lingua turca.

Costruito alla fine del XIV secolo, la sua architettura ricorda molto quella Uzbeka, infatti la leggenda narra che anche questo mausoleo sia stato voluto dal conquistatore mongolo Tamerlano ne ordinò la costruzione sul lato della tomba di Khoja Ahmed Yasawi. La doppia cupola dalle caratteristiche tegole turchesi misura 28 metri di altezza ed è la più grande costruita nell’Asia centrale. Rientriamo a Shymkent nel pomeriggio e volo interno per Aktau con arrivo in serata

Giorno 6

On the road alla scoperta del grandioso Mangystau

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Avventura in 4x4

Saliamo sulle nostre jeep direzione Zhygylgan, un'enorme scogliera a forma di mezzaluna, che gli scienziati dicono si sia formata un milione di anni fa a seguito di una pioggia di meteoriti. Alla base è possibile vedere tracce di animali erbivori e predatori del periodo Triassico (milioni di anni fa): tigri dai denti a sciabola, leoni, gli antenati degli odierni cavalli abitavano questa zona.

Quindi, proseguiamo verso il pittoresco Kapansay, uno stretto canyon di gesso, che colpisce per le sue pareti a strapiombo e uniformi, che raggiungono un'altezza di 70 metri.

Faremo poi sosta alla moschea sotterranea di Shakpak-Ata, patrimonio UNESCO risalente a più di 1000 anni fa. Il design della moschea presenta somiglianze con alcune delle prime moschee persiane. Le tombe scavate nella roccia suggeriscono che questo santuario, fondato ancor prima dell'arrivo dell'Islam in questi territori, fosse un tempio zoroastriano

Torysh, la valle delle sfere di pietra

Dopo pranzo, ci dirigiamo verso Torysh, una grande distesa arida occupata da centinaia di misteriose formazioni rocciose dalla forma sferica. Queste palle di pietra hanno una dimensione di circa 3-4 m di diametro. Il tempo di formazione è iniziato 180-120 milioni di anni fa.

Una leggenda locale narra che sciami di invasori arrivarono come cavallette nel Mangystau. La gente del posto alzò le mani al cielo per pregare e chiedere aiuto e fu ascoltata. I cieli si aprirono con tempeste, tuoni e fulmini. In un attimo i nemici si trasformarono in pietre. Alla fine della giornata, arriviamo al villaggio etnico di Kogez per il pernottamento nelle tradizionali yurte kazake.

Giorno 7

Tra deserti salati e cieli stellati

Natura e avventura
Città e cultura
Il monte Sherkala

Il secondo giorno on the road inizia con un simbolo naturale del Kazakistan: la montagna multicolore di Sherkala. Da una certa angolazione, sembra una yurta gigante. Una delle leggende narra che un tempo cavalieri coraggiosi difendevano i loro territori da orde di nemici sul monte Sherkala. Combattevano come tigri. Gli ultimi cavalieri scomparvero nei passaggi sotterranei della montagna e vi rimasero per sempre. Da qui il nome di questo bastione dell'eroismo e dell'indipendenza: Sherkala o Città della Tigre.

L’immenso lago salato di Tuzbair

Il nostro percorso continua nello sterminato altopiano di Ustyurt, dove la natura ha creato un altro miracolo: il grandioso lago salato di Tuzbair. Prima lo ammiriamo dall’alto e poi scenderemo a fare una passeggiata lungo la distesa salata. Durante le forti piogge o lo scioglimento delle nevi, la palude salmastra si riempie d'acqua trasformandosi in un enorme specchio salino che riflette il cielo.

Le scogliere di gesso sono scavate e crivellate di canali profondi che formano innumerevoli catene di fantastiche colonne. Alla fine del lago c'è un gigantesco semiarco naturale creato dal vento, il Tuzbair Arch. Al tramonto raggiungiamo il campo tendato. Passeremo la notte in tenda avvolti da un cielo stellato. Cena preparata sul fuoco nell'area del campeggio.

Giorno 8

La Valle di Boszhira e le Tiramisù Hills

Natura e avventura
Città e cultura
La Monument Valley Kazaka

Quest’ultimo giorno on the road guidiamo verso un luogo di straordinaria bellezza: la Valle di Boszhira. dove madre natura ha dato completa libertà alla sua immaginazione, creando un paesaggio ultraterreno nei toni del bianco. Qui tutto è bianco: canyon, vette, montagne-torri, montagne-castelli, montagne-yurte. Tra queste formazioni rocciose si erge la Bokty Mountain, una montagna a righe colorate adagiata nel deserto, che è raffigurata sulle banconote da 1000 tenge della moneta locale.

I colori delle montagne Tiramisù

Oggi pranzeremo al sacco in un posto unico al mondo, ai piedi delle colline Kyzylkup, meglio conosciute come Tiramisu Hills!

Queste colline ricordano un tiramisù a causa delle bizzarre strisce orizzontali di roccia rosa tenue, bordeaux, grigia e bianca. Una facile salita ci permetterà di scattare delle foto pazzesche di questo luogo incredibile ancora poco conosciuto al turismo di massa.

Sulla strada di ritorno per Aktau attraversiamo la depressione di Karagie, la quinta più profonda del mondo con una profondità di 132 metri sotto il livello del mare. Qui raggiungiamo un ottimo punto panoramico: la falesia del tratto Sautty. Il suo nome tradotto dalla lingua kazaka come "cavità nera".

Torniamo alla civiltà di Aktau. Dopo aver fatto il check-in, andiamo in cerca di un ristorante tradizionale per la nostra ultima cena kazaka.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Arrivederci Kazakistan!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Check-out e saluti

È arrivato il momento dei saluti, ma se i voli sono la sera tardi (sì, è un invito a prenderli il più tardi possibile) abbiamo ancora modo di visitare la città di Aktau insieme.

Cosa è incluso

  • 5 notti in hotel in camera doppia o tripla con bagno privato e 1 notte in guesthouse

  • 1 notte in yurta in un tipico Ethno Village

  • 1 notte in tenda nel deserto del Mangystau

  • Tutte le colazioni dal giorno 2 al giorno 10 (esclusa la colazione sul treno notturno il giorno 5)

  • Noleggio minivan privato con conducente dal giorno 2 al giorno 5

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall’Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 180 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Eventuali trasporti nella città di Almaty e Aktau

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano, perché, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • L'opzione no-sharing room è disponibile per questo viaggio

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Almaty Airport
Rientro Aktau Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Kazakistan

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Kazakistan?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Kazakistan puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Kazakistan – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Kazakistan?

Il Kazakistan ha due fusi orari principali:

  • Il fuso orario di Almaty (Kazakistan Orientale) è UTC+6
  • Il fuso orario di Atyrau (Kazakistan Occidentale) è UTC+5

Non utilizzano l'ora legale. Se in Italia sono le 12:00, a Almaty saranno le 16:00, mentre a Atyrau saranno le 15:00.

Qual è la valuta utilizzata in Kazakistan?

In Kazakistan si utilizza il Tenge. Attualmente, il tasso di cambio è circa 1 EUR per 500 KZT, ma è sempre meglio controllare il tasso aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi euro in tenge presso le banche locali o in alcuni hotel. È consigliabile avere un po' di contante con te per i mercati locali, ma le carte di credito sono accettate nella maggior parte dei luoghi turistici.

Come posso pagare in Kazakistan?

In Kazakistan puoi utilizzare diversi metodi di pagamento. Le carte di credito sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel, soprattutto nelle città più grandi. Ti consigliamo di portare anche un po' di contanti, perché in alcune aree rurali potrebbero non esserci terminali per carte. È possibile prelevare denaro dai bancomat, che sono facilmente reperibili nelle zone urbane.

È necessario lasciare la mancia in Kazakistan?

In Kazakistan, lasciare la mancia non è obbligatorio ma è apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare una mancia del 5-10% del conto. Nei taxi, puoi arrotondare la cifra totale. Per portieri e facchini in hotel, una piccola mancia è gradita. Ricorda che lasciare la mancia è un gesto di cortesia e riconoscimento per un buon servizio.

Com'è la connessione internet in Kazakistan? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Kazakistan, la connessione internet è generalmente buona nelle grandi città. Tuttavia, se viaggi in aree rurali, potresti trovare una connessione meno affidabile. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione dati continua. Puoi trovare SIM card presso l'aeroporto o in negozi di telefonia locale; i principali operatori sono:

  • Beeline
  • Kcell
  • Tele2

Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti nelle città, ma può variare in termini di velocità e stabilità.

Che lingua si parla in Kazakistan?

In Kazakistan si parlano principalmente due lingue: il kazako e il russo. Il kazako è la lingua di stato, mentre il russo è ampiamente utilizzato per la comunicazione interetnica. Ecco alcune espressioni utili in kazako:

  • Salem - Ciao
  • Rakhmet - Grazie
  • Keshiriniz - Mi scusi
  • Iya - Sì
  • Zhok - No

Conoscere alcune di queste frasi può aiutarti a comunicare meglio con la gente del posto.

Che tipo di prese sono usate in Kazakistan?

In Kazakistan vengono utilizzate prese di tipo C e F, simili a quelle usate in Italia. Tuttavia, la tensione è di 220 V e la frequenza è di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter collegare tutti i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.

Qual è la religione principale in Kazakistan?

La religione principale in Kazakistan è l'Islam, con la maggioranza della popolazione che segue l'Islam sunnita. Se visiti luoghi di culto o aree tradizionali, ti consigliamo di vestirti in modo rispettoso, specialmente le donne, che dovrebbero coprire spalle e ginocchia. Tra le festività religiose importanti ci sono il Ramadan e l'Eid al-Fitr. Queste festività possono influire sugli orari di apertura di negozi e ristoranti, quindi è utile tenerne conto durante il viaggio.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Kazakistan?

Per un viaggio in Kazakistan, ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:

  1. Abbigliamento:
    • Magliette a maniche corte e lunghe
    • Felpa o maglione
    • Pantaloni leggeri e comodi
    • Giacca a vento o impermeabile
  2. Scarpe:
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali o scarpe leggere
    • Eventuali scarpe da trekking se prevedi escursioni
  3. Accessori e tecnologia:
    • Cappello per il sole
    • Occhiali da sole
    • Power bank
    • Adattatore universale per prese
  4. Articoli da toilette e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Sapone e shampoo in formato viaggio
    • Crema solare
    • Medicinali di base come aspirina o antidiarroico

Assicurati di adattare il contenuto del tuo zaino in base alla stagione in cui viaggi e alle attività che intendi svolgere.

Com'è il clima in Kazakistan?

Il clima in Kazakistan varia notevolmente a seconda delle regioni:

  • Nord: Inverni freddi e lunghi con temperature che possono scendere sotto i -20°C. Estati calde e brevi con temperature attorno ai 20-25°C.
  • Sud: Clima più mite con inverni meno rigidi. Estati molto calde con temperature che possono superare i 30°C.
  • Zone montuose: Clima alpino con inverni nevosi e fresche estati.

Il periodo migliore per visitare il Kazakistan è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più moderate.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.