Itinerario - Islanda Express: northern lights

A partire da
1.071 €
Itinerario
giorno 1

Benvenuti a Keflavik

Benvenuti a Keflavik

Posato lo zaino in nel Cottage, siamo pronti a conoscerci brindando nel meeting di benvenuto. Facciamo subito una cena per conoscerci meglio in una casetta tipica islandese tra la neve, sperando che già la prima sera Madre Natura ci regali la prima Aurora Boreale… e per i meno freddolosi ci aspetta una Jacuzzi in esterna tra la neve. L'aurora boreale è un fenomeno atmosferico naturale ed in quanto tale non è prevedibile per tempo. Vedere l'aurora dipende da una combinazione tra attività solare, oscurità e situazioni atmosferiche. In generale l'Islanda si trova in una posizione favorita per gli avvistamenti, ma nonostante questo non è possibile garantire la presenza dell'aurora boreale durante il tour.

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta! Check-in in struttura a Keflavik, ecco qui come funziona il ritrovo! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera nordica

giorno 2

Tra cascate e la spiaggiaia nera di Vik

nature
70 %
culture
20 %
relax
10 %
Circolo d’Oro

Sveglia presto e pronti a partire: ci dirigiamo verso il Circolo d’Oro, un’area poco distante dalla capitale che custodisce alcune delle bellezze naturali più famose d’Islanda. Passando attraverso il Parco Nazionale di Thingvellir, ci immergiamo finalmente al 100% nella natura dell’isola tra la tundra incontaminata, fatta di ghiaccio e di fuoco e di paesaggi che sembrano non avere mai fine. Il primo stop sarà seliajlandsfoss, tra le più note cascate dell'Islanda. È rappresentata in molti calendari dedicati al paese scandinavo e copertine di libri sull'Islanda a causa del suo aspetto inconfondibile e della sua bellezza selvaggia, accanto invece ammireremo la cascata più fiabesca Gljufrabui, incastonata nella roccia a solo 5 minuti dall’altra. Prima di arrivare a Vik ammireremo il tramonto da due punti iconici dell'Islanda Reynisfjara Lighthouse e Reynisfjara beach, la famosissima spiagga nera . La sera a Vik sarà dedita a cacciare nuovamente l’aurora boreale e se il tempo sarà favorevole faremo il trekking notturno al Plane Wreck DC-3 per ammirare un’aurora Boreale sopra le nostre teste.

giorno 3

Laguna Jokursaslon e Diamond Beach

nature
80 %
relax
20 %
Jokulsarlon

Dopo un’abbondante colazione, ci mettiamo in viaggio in direzione di Jokulsarlon. La strada sarà lunga, faremo qualche piccola sosta non appena ci appare il Vanatjokull tra le sterminate pianure innevate che vi faranno rimanere a bocca aperta. Arriviamo infine in questa laguna glaciale, dove il più grande ghiacciaio d’Europa scende dalle montagne e arriva fino in spiaggia, per poi “tuffarsi” e dare vita a decine di piccoli iceberg che galleggiano nella baia finché la corrente non li porta via. Il tramonto invece sarà dedicato alla Diamond Beach, dove è possibile vedere gli iceberg che si schiantano nella spiaggia nera. Uno scenario semplicemente unico, stupendo e… quasi surreale se visto al tramonto o in piena notte, con l'aurora boreale che danza nel cielo. Per la notte, ci fermeremo a dormire a Hofn, località vicina al massiccio del Vestrahorn . Anche qui il paesaggio sarà ottimo per ammirare l’aurora boreale e sorseggiare la birra del ghiacciaio.

giorno 4

Skaltafell e Cascate

nature
70 %
relax
30 %
Skogafoss

Ricominciamo il viaggio in senso contrario verso le tappe che ci aspettano in questo quinto giorno di viaggio in terra islandese. Avremo la possibilità di rivedere nuovi punti di interesse, o fare foto con una luce diversa a quelli che ci sono piaciuti di più. Skogafoss sará un'altra cascata che vi fará rimanere a bocca aperta proprio per l'arcobaleno che si forma con l'acqua che cade con forza e i raggio del sole che la illuminano

giorno 5

Come back to Reykjavic

Geysir

Prima di entrare nella capitale islandese Il primo stop è a Geysir, il geyser più antico mai conosciuto, tanto che ha dato il nome al fenomeno stesso. In quest’area i geyser di certo non si nascondono: nonostante Geysir sia inattivo, il vicino Strokkur non ci farà aspettare troppo, aspettiamoci un’eruzione ogni 4/8 minuti! Proseguiamo poi verso Gullfoss, una delle cascate più imponenti di tutta l'isola, con i suoi 31 metri di altezza e una portata d'acqua impressionante. Come molti luoghi in Islanda anche Gullfoss ha la propria leggenda, chissà se il tesoro del contadino Gygur è ancora sepolto lì sotto? Purtroppo la fine del viaggio si avvicina e per concludere in bellezza ci meritiamo un bel bagno nella Blue Lagoon vicino la capitale. Nella serata arriveremo nella capitale islandese ci prepareremo per festeggiare l'ultimo giorno dell'anno in cittá. Lo festeggeremo in un appartamento cucinando e preparandoci per festaggiarlo insieme.

giorno 6

Bye Bye Aurora Boreale

Torniamo a casa

Saluti e rientro a casa ma sempre col naso all’insù perché l'aurora appare quando meno te lo aspetti ;)

Vedi mappa