Itinerario - Corea del Sud: tra templi, metropoli e k-culture

A partire da
1.799 €
Itinerario
giorno 1

Benvenuti in Corea

culture
70 %
party
30 %
Check-in e prime esplorazioni

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Arrivo a Seoul e check-in in hotel, ecco qui come funziona il ritrovo!! Diamo il via alle danze tuffandoci fin da subito nella cucina locale, dove passeggiando nel mercato di Gwangjang avremo modo di assaggiare le pietanze tipiche coreane. Nel corso della giornata assisteremo anche al Nanta Show, un’originale performance di cooking show coreano. Perché in fondo si sa, quale modo migliore per scoprire un Paese se non partendo con il cibo?

Biglietti d’ingresso al Nanta Show inclusi nella cassa comune.

giorno 2

Alla scoperta di Seoul, dal palazzo Gyeongbokgung alle vie di Myeongdong

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Seoul

Iniziamo il nostro viaggio nella capitale, Seoul. Ci troviamo in una delle più grandi metropoli asiatiche, una città dalle mille sfaccettature dove ogni quartiere ha una sua identità chiara e ben definita. Grazie all’esperienza di una guida locale partiremo alla scoperta della città, andando a visitare le più grandi attrazioni che la contraddistinguono. Partiremo dal palazzo Gyeongbokgung, il più grande dei cinque palazzi reali costruiti dalla dinastia Joseon, dove avremo modo di immergerci fin da subito nella storia dell’epoca locale, indossando i tipici hanbok, gli abiti della tradizione coreana. Un’esperienza a dir poco unica, che ci permetterà di teletrasportarci indietro nel tempo!

A spasso per la città

Ci sposteremo poi alla volta di Insadong, dove ci perderemo tra le innumerevoli bancarelle e ci concederemo uno spuntino a base di street food coreano. Cammineremo nelle meravigliose vie del villaggio tradizionale di Bukchon Hanok e tra i banchi del Namdaemun Market, il mercato più grande e antico della città, dove ci lasceremo trasportare via dai sapori del cibo locale. Al termine della nostra prima passeggiata giungeremo poi a Myeongdong, una delle vie più chic e popolari di Seoul, dove avremo modo di osservare un lato più moderno e lussuoso della città. Qui potremo gustarci la nostra cena di benvenuto e festeggiare ufficialmente insieme l’inizio della nostra avventura in Corea del Sud!

Guida locale in inglese, biglietti di ingresso e noleggio hanbok inclusi nella quota viaggio. Cena di benvenuto inclusa nella quota viaggio.

giorno 3

L’isola di Nami, tra alpaca e giardini floreali

nature
50 %
culture
20 %
relax
20 %
party
8 %
Una mattinata insieme agli alpaca

Sveglia presto e partenza per Gangwon-do, dove ad attenderci ci saranno dei morbidi e tenerissimi alpaca pronti ad essere nutriti e fotografati. All’interno della riserva naturale avremo modo di giocarci insieme e di osservare da vicino anche altre specie animali. 

L'isola di Nami

Una volta finita la nostra visita ci sposteremo poi sull’isola di Nami, una piccola isola a forma di mezzaluna dove verremo sommersi dalla natura circostante. Si tratta di una riserva naturalistica poco distante da Seoul, lontano dal caos metropolitano, che ci donerà momenti di puro relax alla ricerca dello spot fotografico perfetto! Per finire la nostra giornata ci sposteremo poi al giardino della calma mattutina, dove potremo concederci altri momenti di relax passeggiando lungo un percorso costernato da coloratissimi tulipani e scenografici laghetti.

Guida in inglese, biglietti di ingresso, transfer climatizzato, pick-up e drop-off in hotel inclusi nella quota viaggio. Bevande e cibo a carico dei singoli partecipanti. 

giorno 4

Verso il mare della Corea del Sud

history
40 %
culture
40 %
relax
20 %
Il tempio Haedong Yonggungsa

Pronti a lasciarci temporaneamente alle spalle Seoul, prendiamo il treno e ci dirigiamo a Busan, la seconda città più grande del Paese nonché importantissimo porto marittimo della penisola coreana. Una volta giunti a destinazione, lasceremo i nostri zaini in hotel e ci sposteremo alla volta del tempio Haedong Yonggungsa, un’autentica perla architettonica della cultura coreana nonché uno dei pochi templi ad affacciare direttamente sull’oceano. Dopo aver prestato un’attenta visita e aver riempito il rullino fotografico, ci sposteremo poi verso Gwangalli beach, dove ceneremo in riva al mare con una vista mozzafiato sul Gwangan Bridge, il luminoso ponte di diamante.

Korea Train Express incluso nella quota viaggio. Bevande e cibo a carico dei singoli partecipanti.

giorno 5

Busan, a spasso tra colori e musei

culture
70 %
party
30 %
Busan

Pronti per affrontare il nostro secondo giorno a Busan. Quest’oggi le attività da fare saranno tantissime, perciò sarà meglio vestirci comodi per andare alla scoperta di questa meravigliosa e coloratissima città. Cominceremo la nostra giornata andando a visitare il villaggio culturale di Gamcheon, dove ci perderemo tra le viette dei suoi edifici color pastello. Ci sposteremo poi al mercato del pesce di Jagalchi, approfittando dell’ora di pranzo per mettere sotto ai denti una delle freschissime specialità marine della città. 

Continua la visita!

Dopo aver mangiato ci dirigeremo verso il parco Yongdusan, dove potremo ammirare l’imponente torre di Busan, il simbolo che sovrasta la città. Nei dintorni sarà presente anche la BIFF Square, una delle piazze più importanti che ospita ogni anno il famoso Busan International Film Festival, evento a cui deve il nome. A pochi passi potremo trovare anche un innumerevole quantità di musei da visitare, o in alternativa per chi vorrà, ci sarà persino la possibilità di rilassarsi all’interno di una Jjimjilbang, la tipica SPA coreana, con piscine di acqua termale e bagni di vapore. Al termine delle nostre visite ci sposteremo poi alla volta dell’Oryukdo Skywalk Bridge, dove tireremo fuori le macchine fotografiche per osservare il tramonto da uno dei punti panoramici più importanti della città. Concluderemo infine la nostra passeggiata tra le vie di Seomyeon, concedendoci un po’ di meritata nightlife ballando tra i locali della città a ritmo di k-pop.

Biglietto della funivia e ingressi ai musei inclusi nella cassa comune. Pasti, bevande e mezzi di trasporto a carico dei singoli partecipanti.

giorno 6

Gyeongju, il “museo all’aria aperta”

history
80 %
culture
20 %
Yangdong

Sveglia presto e partenza per Gyeongju, conosciuta anche come il “museo all’aria aperta”. Grazie all’aiuto di una guida locale verremo accompagnati alla scoperta di un autentico baluardo dell’epoca passata, facendoci vivere una vera e propria esperienza tra i templi e le rovine dell’epoca Silla. Inizieremo il nostro tour andando alla scoperta di Yangdong, un villaggio storico tradizionale la cui architettura ha conservato i caratteri storici del periodo Joseon. Passeggiando per le stradine verremo letteralmente catapultati in un’atmosfera dai tratti storici e tradizionali, che ci donerà una prospettiva della Corea completamente diversa da quella vista finora. 

Gyeongju

Dopo pranzo continueremo la nostra giornata prestando visita al tempio buddhista di Bulguksa, un autentico capolavoro dell'arte del periodo Silla, inserito persino nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Visiteremo poi il complesso di tombe di Daereungwon, caratterizzato dai suoi imponenti tumuli simili a collinette verdi, per poi concludere la nostra gita tra le luci riflettenti del palazzo Donggung e del suo laghetto artificiale Wolji, dove avremo modo di immortalare un’atmosfera del tutto magica.

Guida in inglese, biglietti d’ingresso e transfer inclusi nella quota viaggio. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 7

Si torna a Seoul, tra mercati e lezioni di cucina

culture
70 %
party
30 %
Seoul

Terminata la nostra visita a Busan, siamo pronti a far rientro nella capitale. Dopo aver preso di nuovo il treno e aver fatto check-in in hotel, correremo a tuffarci di nuovo alla scoperta di questa fantastica città. Non per molto però, perché nel tardo pomeriggio ci attenderà una straordinaria esperienza tra i mercati tradizionali coreani che culminerà con un’indimenticabile lezione di cucina. Ci verrà infatti insegnato come preparare i principali piatti tipici della cucina coreana, apprendendone tutti i segreti per preparare quella che sarà a tutti gli effetti la nostra cena. Terminato il tutto, avremo modo di assaporare ancora un po’ di nightlife coreana, immergendoci nella k-culture e ballando a ritmo di k-pop tra gli effervescenti locali della città, scoprendo così il fascino di Seoul by night.

Korea Train Express e lezione di cucina, inclusi nella quota viaggio

giorno 8

Al confine con la Corea del Nord

history
50 %
party
50 %
DMZ

Siamo giunti all’ultimo giorno del nostro fantastico viaggio. Oggi ci aspetta una sveglia molto mattiniera per imbarcarci alla volta della DMZ, meglio nota come zona demilitarizzata. Si tratta di un settore al confine con la Corea del Nord dove avremo la possibilità di apprendere di più sulla storia della penisola coreana e sulle divergenze tra le due nazioni, andando ad approfondire meglio il percorso che ha portato alla guerra e alla conseguente scissione delle due culture.

Sul tetto del mondo

Al termine della nostra escursione faremo di nuovo rientro a Seoul, dove ad accoglierci ci saranno gli ascensori della Lotte Tower, il grattacielo più alto della Corea del Sud, nonché sesto al mondo, che con i suoi 555 metri di altezza ci concederà una vista mozzafiato sulla città, e perché no, magari anche un coloratissimo tramonto. Dopo aver riempito di nuovo il rullino fotografico siamo pronti a scendere e a radunarci tutti insieme a tavola per la cena di arrivederci, dove brinderemo insieme alla fine di questo indimenticabile viaggio.

Cena di arrivederci inclusa nella quota viaggio. Escursione alla DMZ e ingresso alla Lotte Tower inclusi nella cassa comune. 

giorno 9

Ciao Ciao Corea

E’ tempo di salutarci

Se i voli sono la sera tardi (si, è un invito a prenderli dalle 18 in poi :D) avremo modo di visitare ancora la città, comprare gli ultimi souvenir, o semplicemente passare un po’ di tempo insieme.

Pasti, bevande ed eventuali trasporti a carico dei singoli partecipanti.

Vedi mappa