dom, 31 ago 2025 lun, 08 set 2025
Corea del Sud: da Seoul a Busan e una notte al tempio
9 giorni •
8 notti
Sold Out
Tutte le età
Vedi altre 10 foto
Vedi altre 9 foto
Totale
1.399€
1.499 €
-6%
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Corea del Sud: da Seoul a Busan e una notte al tempio
31 ago
08 set
-6%
1.499 € 1.399 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
20%Relax
20%Monumenti e storia
30%Città e cultura
60%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Immagina per un momento di ritrovarti nel tuo K-DRAMA preferito, tra città modernissime o in ambientazioni e abiti storici, tra palazzi antichi, o ancora in qualche videoclip di K-POP. Ecco, questo itinerario è fatto proprio per lasciare a casa l’immaginazione e portarvi alla scoperta del paese che fa da sfondo a tutto ciò, la Corea del Sud. Noi però, non ci fermiamo di certo qui: durante il nostro tour di questo incredibile paese asiatico, da Seoul a Busan, vi offriremo anche la possibilità di dormire in un tempio buddista. Si inizia a Seoul, tra i suoi palazzi, e i suoi quartieri storici come il Bukchon Hanok o Ikseon-dong, con le loro case tradizionali, gli Hanok. Ci spostiamo poi verso sud, a Busan, con i suoi mercati, il tempio Yonggungsa sul mare e le case colorate del Gamcheon Culture Village. Dopo la frenesia delle grandi città, andremo indietro nel tempo e godremo della tranquillità di Gyeongju, ribattezzata “Un Museo senza muri” per il suo patrimonio storico ,e a breve distanza, passeremo una notte in un tempio Buddista
Chiudiamo questa avventura lì dove tutto è iniziato, a Seoul, tra le vie e le note degli artisti di Hongdae, portando a casa, oltre a tante maschere e creme viso, anche immagini e ricordi che non dimenticheremo, travolti dall’ Hallyu, l’ondata culturale coreana che ci ha portato fino a qui!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo spesso hotel
Bagaglio: zaino da viaggio consigliato visti i cambi di hotel e il ricorso a mezzi pubblici di trasporto
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Corea?
Passaporto: 3 mesi di validità residua
Visto: Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 (novanta) giorni. Dal 1° aprile 2023, e fino al 31 dicembre 2025, è sospeso l'obbligo del K-ETA, autorizzazione di viaggio elettronica per la Corea, per i cittadini Italiani
Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di ritorno
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Seoul. Il primo giorno ci incontriamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Arte & cultura, Storia
South Korea
9 giorni
dom, 31 ago 2025 lun, 08 set 2025
Sold Out
Tutte le età
1.499 €
-6%
1.399€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 1.299 € entro il 01 ago
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 01 ago.
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in Corea!
Check in: la nostra avventura inizia a Seoul
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in hotel a Seoul, ecco qui come funziona il ritrovo! Il nostro viaggio in Corea del Sud inizia dalla capitale: la magnifica Seoul! In base al nostro orario di arrivo possiamo già decidere di visitare i primi luoghi iconici della città, magari con una visita al quartiere di Itaewon, famoso per la sua vita notturna e bar molto trendy.
Giorno 2
Alla scoperta di Seoul, tra palazzi e quartieri antichi
Seoul: esploriamo la capitale, tra templi e palazzi
La nostra avventura in terra sudcoreana inizia ufficialmente! questa mattina partiremo alla scoperta degli antichi palazzi di Seoul, il Gyeongbokgung, il più grande dei cinque palazzi reali costruiti dalla dinastia Joseon, dove cercheremo di assistere al cambio della guardia, e il Changdeokgung, il Palazzo della rigogliosa Felicità, Magari qualcuno vorrà provare la visita vestendo gli abiti tradizionali per una full immersion completa. A breve distanza troviamo il tempio buddhista di Jogyesa, un’oasi di pace tra i grattacieli della città.
A Spasso per la vie degli antichi quartieri
Tra un palazzo e l’altro passeggeremo per le strade di Insadong, con i suoi negozi di artigianato e belle arti, e per quelle del Bukchon Hanok Village, un quartiere tradizionale dove poter scoprire l’architettura e i colori della vecchia Corea, circondati dagli Hanok: antichi edifici con i tipici tetti arrotondati e tegole grigie. Non ci faremo sfuggire neanche un giretto a Ikseon-dong, uno dei punti di ritrovo più glamour con le sue boutique e i suoi caffè, anche questi, incastonati in antichi edifici hanok.
Giorno 3
L'anima Pop e Commerciale di Seoul
Seoul in salsa Gangnam
Oggi passiamo sull’altra sponda del fiume Han, la protagonista della mattinata sarà l’area di Gangnam. Divenuta celebre per una Hit di qualche anno fa. Questo è il quartiere moderno e commerciale di Seoul. Iniziamo con una visita al COEX Mall per ammirare la fantastica Starfield library con le sue librerie alte fino a 13 metri. A pochi metri, un “nuovo simbolo” della città, ispirato proprio alla famosissima canzone, la Gangnam Style Statue. Anche oggi ci ritagliamo un momento fuori dal caos cittadino con uno stop al Bongeunsa Temple, un fantastico tempio, forse il più bello della città, un’oasi di pace circondata da grattacieli.
Shopping a Myeongdong e vista dalla N-Tower
Il resto della giornata possiamo passarlo con un pranzo e un po' di tempo libero, tra il Namdaemun Market e Myeongdong, quartiere ricco di ristoranti e negozi, magari troveremo i nostri elisir di eterna giovinezza! La skin-care è uno dei pilastri della cultura Coreana, e questo è uno dei quartieri migliori in cui fare acquisti. Spendiamo poi le ultime energie della giornata salendo sulla N-Tower di Seoul, per godere di una delle migliori viste della città, magari per un bel tramonto sulla città
Giorno 4
Giornata a Seoul e serata a Busan
Dongdaemun Design Plaza e Gwangjang Market
Prima di lasciare Seoul, ci concediamo un giro a Dongdaemun Design Plaza dove troneggia un avveniristico centro espositivo disegnato da Zaha Hadid e una passeggiata al vicino Cheonggyecheon Stream, un giardino cittadino che si sviluppa lungo un canale e che ospita spesso eventi e installazioni artistiche. Ci concediamo poi un pranzo al Gwangjang Market, diventato celebre per le sue Ahjumma (Signore) e i loro manicaretti, in una celebre serie TV sullo street food in Asia.
Verso Busan
Terminate le nostre avventure a Seoul, saliamo a bordo di un treno superveloce che ci porterà verso Busan. Inizieremo ad esplorare subito questa nuova città sul mare.
Giorno 5
Buongiorno Busan!
Il tempio sul mare di Haedong Yonggungsa
Oggi ci svegliamo vicino al mare, a Busan, la seconda città del paese. E’ sul mare anche uno dei suoi templi più belli, il Haedong Yonggungsa ed è proprio qui che potremo iniziare la giornata!
Avremo tutto il tempo per godere della città di Busan, quindi decidiamo insieme come trascorrere la giornata. Potremo visitare una delle sue spiagge principali come Gwangalli o Haeundae, e pranzare nel vicino Haeundae market, oppure spostarci verso uno dei principali mercati di pesce dell’intera Corea, il Jagalchi Market, facendoci preparare del pesce freschissimo appena comprato!
Tramonto tra case color pastello
Un’altra immancabile attrazione è il Gamcheon Cultural Village, un quartiere recentemente riqualificato, caratterizzato dalle sue case colorate e da tanta street art, oggi una vera e propria meta irrinunciabile a Busan, anche se ci sembrerà di essere in Sud America.
Giorno 6
Verso Gyeongju, un “museo senza muri”
Gyeongju, arriviamo!
Oggi abbiamo un’ultima mattinata a Busan, potremmo dedicarla a Biff square, una delle principali piazze della città che ogni anno ospita il Busan International Film Festival, e allo Yongdusan Park con la sua Busan Tower e il Tempio di Daegaksa. Per i più pigri ci si potrà semplicemente riposare o approfittare delle vicine vie dello shopping.
Un salto nella storia tra Templi e antiche tombe
Ci dirigiamo poi verso Gyeongju. Questa città in passato è stata la capitale del regno di Silla, una dinastia che ha dominato la penisola coreana per quasi 1.000 anni. Dedicheremo a questo “viaggio nel tempo” il resto della giornata, sentendoci ancora una volta, protagonisti di un K-drama, questa volta a tema storico! Dopo le frenetiche giornate in città, qui, dove la vita sembra scorrere lenta, ci rilasseremo passeggiando tra numerosi monumenti patrimoni Unesco. Potremo dedicare la giornata alle tombe del Tumuli-Gongwon, al tempio di Bulguk-sa o al Palazzo Donggung sul lago Wolji Pond, che sicuramente merita una passeggiata in notturna per poter essere ammirato col suo riflesso illuminato sull’acqua.
Giorno 7
Gyeongju: Dormiamo in un Tempio!
Relax e meditazione in un Tempio Buddista
Dopo qualche ora mattutina spesa tra le vie dell’antica Gyeongju, il nostro viaggio nel tempo continua, dopo aver riposato in questa città ricca di Storia, una nuova avventura ci attende. Questa volta il check-in non sarà in hotel, ma in un vero tempio buddista immerso nella natura, alle porte della città. Vivremo l’esperienza del Templestay. Qui sicuramente avremo molto da imparare, spenderemo l’intero pomeriggio tra i monaci che abitano il tempio, meditando con loro e lasciandoci guidare nelle attività che vorranno proporci.
Anche il cibo che ci serviranno a cena sarà quello tipico dei monaci Buddisti. Dopo cena godremo ancora di quest’esperienza eccezionale prima di andare a letto, perché si, stanotte si dorme nel tempio... e si va a letto molto presto.
Giorno 8
Ritorniamo a Seoul
Ancora una mattinata tra i Monaci
Sveglia all’alba, proprio come i Monaci. Anche questa mattina seguiremo i ritmi rilassati del tempio. Faremo colazione e spenderemo l’intera mattinata tra meditazione e altre attività previste dal “Templestay”.
Torniamo a Seoul: Hongdae
Dopo il Check-out al tempio, ci dirigiamo verso Seoul in Treno. Lasciati i bagagli in Hotel, riprendiamo la visita dove l’abbiamo lasciata. Potremo trascorrere le ultime ore a Seoul dedicandoci ad Hongdae, il quartiere giovane ed universitario della capitale. Qui potremo assistere ad esibizioni improvvisate di K-pop, brindare a questa avventura e distrarci dalla tristezza del ritorno con un bel Karaoke, ad Hongdae sono popolarissimi!
Giorno 9
Arrivederci Corea!
Check-out e saluti
Purtroppo, è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito, dopo questo viaggio, vedrai i K-dramas con occhi nuovi! ci vediamo al prossimo WeRoad!
Cosa è incluso
8 notti in camera multipla con bagno privato
Ingressi ai palazzi Changdeokgung e Gyeongbokgung
Ingresso alla N-Seoul Tower
2 giorni di Korea Rail Pass di gruppo per gli spostamenti in treno ad alta velocità
Treno da Busan a Gyeongju
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
pasti e bevande dove non indicato
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende”
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 100 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Eventuali trasporti interni
Cassa comune del coordinatore
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Hotel e/o alloggi tradizionali coreani
Una notte in un Tempio buddista, qui la capienza della stanza potrebbe essere superiore a
N.B. Vista la scarsa disponibilità del tempio e le chiusure senza molto preavviso, potrebbe rendersi necessaria una ridistribuzione delle tappe senza variare sostanzialmente la durata delle stesse, proprio per poter garantire questa esperienza unica!
- Opzione "no-sharing room"
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
Metropolitana, treno per i grandi spostamenti e mezzi locali ove necessario
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Incheon International Airport
Rientro
Incheon International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Corea del Sud
Quali sono i requisiti d'ingresso per la Corea?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Corea puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Corea – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario della Corea?
La Corea del Sud si trova nel fuso orario KST (Corea Standard Time), che è UTC+9. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza rispetto all'Italia varia a seconda dell'ora legale italiana. Ad esempio, quando in Italia è mezzogiorno, in Corea del Sud sono le 19:00 durante l'ora solare italiana, e le 18:00 durante l'ora legale italiana.
Qual è la valuta utilizzata in Corea?
In Corea del Sud, la valuta utilizzata è il won sudcoreano (KRW). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 EUR per 1.400 KRW. Puoi cambiare i tuoi euro in won presso gli aeroporti, le banche o gli uffici di cambio nelle principali città coreane.
Come posso pagare in Corea?
In Corea puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte di credito internazionali come Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel nelle grandi città. Tuttavia, se ti trovi in aree più rurali, potrebbe essere utile avere contanti a disposizione.
Gli sportelli bancomat sono facilmente accessibili per prelevare contanti usando una carta internazionale. Assicurati di controllare con la tua banca eventuali commissioni per l'uso all'estero.
È necessario lasciare la mancia in Corea?
In Corea del Sud, lasciare la mancia non è una pratica comune come in Italia. I ristoranti e i taxi non si aspettano una mancia, poiché il servizio è già incluso nel prezzo. Tuttavia, nei locali più turistici o nei grandi hotel, potresti trovare personale che apprezza una piccola mancia per un servizio eccezionale. Se desideri lasciare una mancia, puoi farlo direttamente al personale, ma non sentirti obbligato.
Com'è la connessione internet in Corea? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Corea del Sud, la connessione internet è eccellente e il Wi-Fi è ampiamente disponibile in molte aree pubbliche come caffè, ristoranti e hotel. Tuttavia, per avere una connessione costante mentre sei in giro, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Alcuni provider affidabili per SIM locali sono:
- KT
- SK Telecom
- LG U+
Puoi acquistarle all'aeroporto o nei negozi di telefonia mobile in città.
Che lingua si parla in Corea?
In Corea del Sud si parla principalmente il coreano. Durante il tuo viaggio, potresti trovare utile conoscere alcune espressioni colloquiali. Ecco qualche esempio:
- Ciao: 안녕하세요 (Annyeonghaseyo)
- Grazie: 감사합니다 (Gamsahamnida)
- Scusa: 죄송합니다 (Joesonghamnida)
- Sì: 네 (Ne)
- No: 아니요 (Aniyo)
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane!
Che tipo di prese sono usate in Corea?
In Corea del Sud si utilizzano prese di tipo C e F, simili a quelle italiane. La tensione è di 220 V con una frequenza di 60 Hz. Se i tuoi dispositivi supportano solo 110 V, ti servirà un convertitore di tensione. Ti consigliamo di portare con te anche un adattatore universale, in modo da essere preparato per qualsiasi evenienza.
Qual è la religione principale in Corea?
In Corea del Sud, la religione principale è il cristianesimo, seguita dal buddhismo. Tuttavia, una parte significativa della popolazione si identifica come non religiosa. In Corea del Nord, invece, le pratiche religiose sono fortemente controllate dal governo e non è presente una religione ufficiale. Se visiti la Corea del Sud, puoi trovare templi buddhisti molto suggestivi e chiese cristiane importanti. Non ci sono particolari restrizioni sull'abbigliamento legate alla religione in Corea del Sud. I giorni festivi religiosi possono includere il Natale e il Buddha's Birthday, che viene celebrato principalmente dai buddhisti.
Cosa dovrei mettere nello zaino per la Corea?
Preparare lo zaino per un viaggio in Corea può essere semplice se sai cosa portare. Ecco una lista utile:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Felpa o maglione per le serate fresche
- Pantaloni comodi
- Giacca impermeabile
-
Scarpe:
- Scarpe da ginnastica comode
- Sandali o scarpe leggere per il giorno
- Scarpe eleganti se prevedi cene formali
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale (le prese sono di tipo C e F)
- Power bank
- Fotocamera o smartphone con buon obiettivo
-
Articoli da bagno e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Antidolorifici comuni come paracetamolo o ibuprofene
- Cerotti e disinfettante
Assicurati di adattare la lista in base alla stagione in cui viaggerai e alle tue esigenze personali.
Com'è il clima in Corea?
Il clima in Corea del Sud varia a seconda delle stagioni e delle regioni. Ecco una panoramica:
- Primavera (marzo-maggio): Clima mite e soleggiato, con temperature che vanno dai 5 ai 20 gradi Celsius. È uno dei periodi migliori per visitare.
- Estate (giugno-agosto): Caldo e umido, con temperature tra i 23 e i 30 gradi Celsius. Precipitazioni abbondanti a causa del monsone.
- Autunno (settembre-novembre): Clima fresco e asciutto, con temperature tra i 10 e i 20 gradi Celsius. Ideale per godersi i colori autunnali.
- Inverno (dicembre-febbraio): Freddo e secco, con temperature che possono scendere sotto lo zero, soprattutto nelle regioni settentrionali.
Il periodo migliore per visitare è in primavera o autunno, quando il clima è più piacevole e le piogge sono meno frequenti.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.