Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

100%
nature
Natura e avventura
100%
30%
relax
Relax
30%
30%
history
Monumenti e storia
30%
80%
culture
Città e cultura
80%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
WeRoadX
360°
Argentina 12 giorni
sab, 25 ott 2025 mer, 05 nov 2025
Quasi confermato
Tutte le età

1.799 €
-5%
1.709
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.609 € entro il 25 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 25 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Persone interessate: 21

WeRoaders previsti: 12

Coordinatore

Federica

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti a Buenos Aires!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Check-in: la nostra avventura comincia a Buenos Aires

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

La nostra avventura inizia dalla capitale Buenos Aires, la terza città più popolosa del Sud America. Dopo il check-in, ci lanciamo alla scoperta della città, magari con un tour guidato che ce ne sveli i segreti, tra una visita alla centralissima Plaza de Mayo, dove sorge la Casa Rosada, e Avenida 9 de Julio con il celebre obelisco al centro. La sera ci godiamo la prima cena insieme provando il re della cucina argentina: l’asado.

Giorno 2

Da San Telmo alla Boca

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
I quartieri più autentici di BA

Ci alziamo presto al mattino per sfruttare appieno la lunga giornata che abbiamo davanti. Continuiamo il nostro tour di Buenos Aires nel coloratissimo barrio de La Boca, reso celebre dal Caminito, un’affollata stradina di case colorate con numerosi caffè, artisti e ballerini di tango, e dalla Bombonera, lo stadio casa del Boca Juniors che prende il nome da una scatola di cioccolatini. Per pranzo ci spostiamo verso il celebre Mercato di San Telmo, cuore dell’omonimo quartiere, San Telmo appunto, caratterizzato dall’architettura coloniale e le viuzze acciottolate. Al mercato è possibile acquistare oggetti e souvenirs che non troverete da nessun'altra parte della città, ma anche degustare prelibatezze locali.

Dopo aver passeggiato per altre zone del centro, la sera ci rechiamo a Palermo, frizzante quartiere pieno di bar e localini che illuminano la movida di Buenos Aires. Altrimenti, possiamo lasciarci trasportare dalle note del tango andando in una milonga, una sala da ballo frequentata dalla gente locale dove possiamo assistere a uno show di ballerini mentre sorseggiamo il tipico fernet e cola.

Giorno 3

La montagna dai 7 colori

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Purmamarca, il Far West argentino

Finalmente inizia l’avventura! Oggi voliamo verso il nord dell’Argentina, nella regione di Salta e Jujuy. Incontriamo la nostra guida che ci accompagnerà in questi giorni on the road, attraverso paesaggi mozzafiato. Iniziamo col botto: oggi ci attende la valle di Humahuaca, Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO. Dopo una breve sosta al sito archeologico Inca di Pucarà de Tilcara e al tropico del Capricorno, saliamo a bordo di fuoristrada fino alla Serranía del Hornocal, a oltre 4200 metri di altitudine, nota per le sue sfumature colorate che le danno il nome di Collina dei 14 Colori.

Nel pomeriggio arriviamo a Purmamarca, piccolo villaggio andino che sembra essere un set cinematografico di un film western e che sorge ai piedi del Cerro de los Siete Colores, una splendida collina arcobaleno che sovrasta il villaggio. Andiamo a letto con gli occhi pieni di colori degli altipiani andini, pronti per altre avventure!

Giorno 4

Saliamo fino a Salinas Grandes

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Su un’enorme distesa di sale

Avete presente il Salar de Uyuni, l’enorme deserto di sale in Bolivia? Beh, vi assicuriamo che sulle Ande si trovano altri posti simili, ma non per questo meno magici. Anzi, ancor più interessanti perché molto meno frequentati dai turisti. E indovinate un po’? Uno di questi si trova proprio in Argentina, nella regione di Salta. Stiamo parlando del terzo salar più grande del continente: Salinas Grandes!

Partiamo dunque da Purmamarca per salire ancora in quota, fino a 3450 m, proprio per raggiungere questo immenso lago salato dove il bianco fa da padrone: davanti a noi si apre un’enorme distesa di sale dal colore bianco abbagliante, che contrasta con l’azzurro del cielo. Al centro della salina si trova poi Ojos del salar, delle grandi pozze d’acqua che creano fantastici giochi di luce. Insomma, siamo davvero in un posto surreale: armatevi di macchina fotografica, perché qui, giocando con la prospettiva, scatteremo le foto più divertenti del viaggio!

Giorno 5

Argentina on the road!

Natura e avventura
Città e cultura
Canyon, villaggi e cactus

Oggi il nostro viaggio on the road prosegue lungo la Ruta 33: teniamo gli occhi incollati al finestrino perché sarà un susseguirsi di paesaggi mozzafiato! Il punto d’arrivo sarà il Parque Nacional los Cardones, casa di numerosissimi cactus giganti ultrasecolari che si estendono a vista d’occhio. Lungo il tragitto, faremo anche varie soste fotografiche, anche perché qui è facile incontrare i guanachi!

Per pranzo arriviamo a Cachi, un piccolo villaggio dalle tipiche case adobe. Qui potremo assaporare un po’ di vita lenta e cultura locale … e chissà, magari riusciremo a fare quattro passi sulla leggendaria Ruta Nacional 40 che, costeggiando le Ande, percorre l’Argentina da nord a sud. Passa proprio per Cachi! In serata, torniamo a Salta e ricarichiamo le pile con un bell’asado, domani si parte per Cafayate!

Giorno 6

Dalla Ruta 68 alle vigne di Cafayate

Natura e avventura
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
La Ruta 68 e la Quebrada de las Conchas

Oggi lasciamo Salta e percorriamo la Ruta 68 alla volta di Cafayate. Prima di arrivare, facciamo uno stop nella Quebrada de las Conchas che prende il nome dagli innumerevoli fossili di conchiglie e pesci risalenti a 15 milioni di anni fa, quando queste terre erano mare. Con tutte queste rocce dal colore rossastro, sembra quasi di essere nel Far West: ancora una volta, l’Argentina ci sorprende!

C’è anche tempo per sgranchirsi le gambe! Ci fermiamo per una camminata da El Paso a La Yesera, sempre immersi in questi panorami rossastri. Raggiungiamo il punto panoramico e potremo finalmente scattare foto panoramiche da paura.

Vino e relax tra le vigne di Cafayate

Arriviamo finalmente a Cafayate, cittadina famosa per i suoi vigneti d’altura, a oltre 1700 m. L’Argentina, infatti, ha una grande produzione vinicola e proprio qui si trovano alcune delle cantine più importanti, dedicate perlopiù alla produzione del rinomato Torrontés. Per questo facciamo visita a una cantina della zona, la Bodega del Borgo, dove potremo scoprire i segreti dei vini d’altura e fare una degustazione con le bottiglie migliori.

Giorno 7

Si torna a Salta!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Ultimo giorno on the road

Oggi ci svegliamo con calma e possiamo scegliere se fare un facile trekking al Río Colorado, oppure se goderci la serenità di Cafayate, magari facendo un’altra degustazione. Dopo pranzo, ci rimettiamo in cammino lungo la Ruta 68 perché no, non abbiamo ancora scoperto tutti i suoi segreti! Passeremo, infatti, dalla Garganta del Diablo, una gola dalle pareti di roccia rossastra che formano un tubo verticale simile alla bocca del diavolo, tanto da creare effetti sonori. Questa gola è stata addirittura utilizzata come sala da concerto!

Arriviamo a Salta verso sera e ne approfittiamo per cenare in una caratteristica peña salteña, osteria di cibo regionale dove la gente balla e canta a suon di musica tradizionale.

Giorno 8

Salta: giornata libera

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Salta, ai piedi della cordigliera delle Ande

Ci svegliamo a Salta, città coloniale capoluogo della provincia. Dedichiamo la mattina a esplorare la città, con la sua cattedrale rosa in Plaza 9 de Julio e i numerosi caffè che la circondano. Possiamo anche comprare qualche souvenir, prima di lasciare questa regione andina.

Ci diamo poi appuntamento al tramonto presso la funicolare di Salta che ci porterà sul Cerro San Bernardo, la collina da cui ammirare il magnifico paesaggio della città. Per cena scegliamo un ristorante tipico dove assaporare le Salteñas, le famose empanadas della zona: si dice che siano le migliori di tutta l’Argentina!.

Giorno 9

Si vola a Puerto Iguazú

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Proviamo a fare il mate!

Quest’oggi ci svegliamo pronti per fare i bagagli e volare verso un'altra celebre località argentina, Puerto Iguazú. Si tratta di una piccola cittadina nella provincia di Misiones, famosa per le omonime cascate. Qui ci concediamo un po’ di relax prima di cimentarci in un’esperienza super local: due persone del posto ci insegneranno come preparare il Mate, l’infuso caldo a base di yerba mate nonché la bevanda più consumata del paese. Nessun argentino esce di casa la mattina senza la sua scorta di mate!

Facciamo poi tappa al Hito Tres Fronteras, ossia il punto d’incontro tra il fiume Paraná e Iguazú che segna il triplice confine tra Argentina, Paraguay e Brasile. Qui ci sono vari ristoranti con vista panoramica sul fiume che spesso danno spettacoli di danza e musica delle tre nazioni.

Giorno 10

Le cascate dell’Iguazú

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Il versante argentino delle Iguazú

Dopo tanti chilometri in alta quota sulle Ande, oggi cambiamo completamente scenario perché qui è l’acqua a fare da padrona. Siamo al cospetto delle celebri cascate dell’Iguazú annoverate tra le 7 meraviglie naturali del mondo. Il Parco Nazionale dell’Iguazú è patrimonio dell’Unesco dal 1986 e consta di ben 275 cascate con altezze che arrivano fino agli 80 metri. Cammineremo dunque sulle passerelle che passano accanto e sopra le cascate, per ammirarle da ogni angolazione.

Ma ora basta relax, è il momento di una botta di adrenalina! Nel pomeriggio, infatti, saliamo a bordo di un gommone che ci porterà letteralmente dentro le cascate! Rimarremo senza parole davanti alla potenza dell’acqua. Non dimenticate a casa costume e ciabatte, perché qui il bagno è assicurato!

Giorno 11

Un salto in Brasile e ritorno a Buenos Aires

Natura e avventura
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Il versante brasiliano delle Iguazú

Dopo aver visto il lato argentino delle cascate dell’Iguazú, non possiamo perderci quello brasiliano. Attraversiamo la frontiera e ci incamminiamo sul sentiero che costeggia le cascate fino a giungere al salto più celebre: l’iconica Garganta del Diablo. Si tratta di un canyon a forma di U dell’altezza di 82 metri che segna il confine naturale tra Argentina e Brasile e che permette di comprendere appieno la reale potenza di queste cascate. Preparate le macchine fotografiche!

Se avremo tempo, prima di recarci in aeroporto per tornare a Buenos Aires, potremo fare uno stop al Parco Das Aves che ospita più di mille esemplari di circa 143 specie diverse ed è il parco ornitologico più grande del Sud America. Tra le gabbie più visitate, c’è sicuramente quella dei pappagalli, uno dei simboli del Brasile.

Si torna a Buenos Aires

In serata rientriamo a Buenos Aires, pronti a goderci la movida di Palermo, dopo una cena di tutto rispetto, il giusto modo di celebrare la fine di questa meravigliosa avventura. In alto i bicchieri di malbec! Hasta pronto Argentina!

Giorno 12

Arrivederci Argentina!

Città e cultura
Check-out e saluti

È arrivato il momento dei saluti, ma vi invitiamo a prendere i voli la sera tardi così da poter esplorare ancora la città, magari facendo un’esperienza autentica come una cooking class di empanadas o una lezione di tango.

Poi ci salutiamo da Buenos Aires e dall’Argentina, sperando di ritrovarle presto. Alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • 11 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

  • 10 colazioni

  • Guida locale in italiano dal giorno 3 al giorno 7

  • Noleggio van privato con conducente dal giorno 3 al giorno 7

  • Escursione alla Serranía del Hornocal con relative tasse d’ingresso

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia

  • pasti e bevande dove non indicato

  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 290 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Trasporti da/per gli aeroporti per i tre voli interni

  • Escursione sul versante brasiliano delle Iguazú

  • Degustazione in cantina a Cafayate

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese quasi sempre se l’aspettano, perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!

  • Cassa comune del coordinatore

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi
    • Alloggeremo in hotel o guest house, tutti con bagno privato.

    • In queste strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale.

  • Bagaglio

    Dati i numerosi spostamenti e i tre voli interni, si consiglia uno zaino compatto delle dimensioni di un bagaglio a mano (50l).

  • Variazioni di programma

    La sequenza delle giornate potrebbe essere soggetta a cambi sulla base della programmazione dei voli interni. In ogni caso, si garantisce la visita a tutti i luoghi citati e lo svolgimento di tutte le attività in descrizione.

  • Impegno fisico

    Le escursioni previste non richiedono una particolare preparazione fisica, ma nella zona dell’Hornocal e Salinas Grandes l’altitudine è notevole (fino a 4200m). Si consiglia di consumare pasti leggeri e idratarsi molto.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Ministro Pistarini International Airport
Rientro Ministro Pistarini International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Argentina

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Argentina?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Argentina puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Argentina – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Argentina?

L'Argentina si trova nel fuso orario Argentina Time (ART), che è 3 ore indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Argentina saranno le 9:00. L'Argentina non adotta l'ora legale, quindi questa differenza di orario rimane costante durante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Argentina?

In Argentina si usa il peso argentino. Attualmente, il tasso di cambio approssimativo è 1 euro per circa 365 pesos argentini, anche se può variare. È possibile cambiare i tuoi euro in pesos presso:

  • banche
  • uffici di cambio
  • alcuni hotel nelle principali città

Ti suggeriamo di controllare il tasso di cambio aggiornato prima della tua partenza.

Come posso pagare in Argentina?

In Argentina puoi pagare principalmente con carte di credito e debito, anche se è sempre utile avere un po' di contanti per piccoli acquisti o nei luoghi dove non accettano carte. Le carte più diffuse sono Visa e Mastercard. Inoltre, molte attività accettano pagamenti tramite app locali come Mercado Pago. Ti consigliamo di verificare con la tua banca eventuali commissioni per transazioni estere.

È necessario lasciare la mancia in Argentina?

In Argentina, lasciare la mancia non è obbligatorio ma è un gesto apprezzato. Nei ristoranti, è comune lasciare circa il 10% del conto come mancia per un buon servizio. Nei taxi, puoi arrotondare il prezzo della corsa. Per quanto riguarda il personale degli hotel, puoi lasciare una piccola mancia per il servizio di facchinaggio. È sempre una buona idea avere qualche moneta a disposizione per queste occasioni.

Com'è la connessione internet in Argentina? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Argentina, il Wi-Fi è abbastanza diffuso e lo trovi facilmente in hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, per avere una connessione costante e affidabile, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati con e-SIM.

Le principali compagnie telefoniche sono:

  • Movistar
  • Personal
  • Claro

Puoi acquistare una SIM card presso negozi di telefonia o all'aeroporto. In Argentina non puoi usare il roaming gratuito come in Europa, quindi una SIM locale è una buona soluzione per restare connesso.

Che lingua si parla in Argentina?

In Argentina si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o utilizzare:

  • Ciao: Hola
  • Grazie: Gracias
  • Per favore: Por favor
  • Scusa: Perdón
  • Come stai?: ¿Cómo estás?
  • Bene: Bien
  • Sì:
  • No: No

Queste frasi ti aiuteranno a comunicare in modo semplice e amichevole durante il tuo viaggio.

Che tipo di prese sono usate in Argentina?

In Argentina, si usano principalmente le prese di tipo C e I. Le prese di tipo C sono le stesse che usiamo in Italia, quindi non avrai problemi con i dispositivi italiani. Tuttavia, le prese di tipo I hanno tre pin piatti e sono diverse dalle nostre. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per evitare inconvenienti durante il tuo viaggio. La tensione elettrica è di 220 volt, simile a quella italiana, quindi non dovresti avere problemi di compatibilità con i tuoi dispositivi.

Qual è la religione principale in Argentina?

In Argentina, la religione principale è il cattolicesimo. Tuttavia, il paese è abbastanza eterogeneo dal punto di vista religioso, e troverai anche comunità protestanti, ebraiche e musulmane. Le festività religiose più importanti includono:

  • il Natale
  • la Pasqua
  • il Giorno dell'Immacolata Concezione

Durante queste festività, molti argentini partecipano a cerimonie religiose e celebrazioni tradizionali. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione da seguire per i visitatori.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Argentina?

Per un viaggio in Argentina, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nello zaino:

1. Abbigliamento:

  • Magliette a maniche corte e lunghe
  • Felpa o maglione
  • Giacca impermeabile
  • Pantaloni comodi

2. Scarpe:

  • Scarpe da trekking
  • Sandali o scarpe comode per camminare
  • Scarpe eleganti se prevedi serate speciali

3. Accessori e tecnologia:

  • Adattatore universale (le prese in Argentina sono di tipo C e I)
  • Caricabatterie portatile
  • Macchina fotografica o smartphone

4. Articoli da toilette e medicinali:

  • Spazzolino e dentifricio
  • Shampoo e sapone
  • Crema solare
  • Farmaci comuni da viaggio come antinfiammatori e medicine per il mal di stomaco

Preparati per diverse condizioni climatiche, poiché l'Argentina ha una vasta gamma di microclimi.

Com'è il clima in Argentina?

Il clima in Argentina varia notevolmente a seconda della regione.

  • Nord: Clima subtropicale con estati calde e umide e inverni miti e secchi.
  • Centro: Clima temperato con estati calde e inverni freddi.
  • Sud (Patagonia): Clima freddo con venti forti e precipitazioni moderate.

Il periodo migliore per visitare l'Argentina dipende dalla regione: da settembre a novembre (primavera) è ideale per la maggior parte delle aree.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.