ven, 01 mag 2026 gio, 07 mag 2026
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi. 
Vedi altre date
Algarve Beach Life: tra natura incontaminata, spiagge selvagge e borghi
01 mag
07 mag
1.199 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
80%Relax
40%Monumenti e storia
10%Città e cultura
30%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Il tour perfetto per visitare l’Algarve non esiste, ma grazie all’itinerario proposto lo renderemo tale! Spazieremo in largo e in lungo attraverso le sue immense scogliere e con una sola settimana ci immergeremo in un fantastico scenario tra aree naturali e cittadine colorate.
Il nostro viaggio inizia a Faro, la città più importante della regione, grazie anche al suo aeroporto che permette di raggiungerla con voli economici sia da Roma che da Milano. Dopo la visita della città, un drink e magari un primo assaggio dell’ottimo pesce locale visiteremo le isole del parco naturale di Ria Formosa. Il giorno successivo con le auto a noleggio inizieremo il nostro viaggio on the road!
Ci muoveremo dapprima verso sud per visitare Tavira con il suo antico ponte romano, Olhao con il caratteristico mercato del pesce e, se la stagione lo permette ci dirigeremo verso un’antica salina per provare un'esperienza simile a quella del Mar Morto. I giorni successivi ci spingeremo nelle più movimentate Albufeira e Portimao per un po' di vita notturna, godendo degli splendidi tratti di costa che le caratterizzano attraverso qualche piccolo trekking sulla scogliera. Lì, vivremo anche la nostra esperienza in kayak nella grotta di Benagil. Ci sposteremo a Lagos, la più caratteristica cittadina della regione! Non mancheranno i tramonti…. Il più famoso a Sagres nell’estrema punta sud-occidentale europea. Infine, faremo una capatina più a nord dove l’oceano ha un impatto strabiliante sulla terra ferma, alla caccia di un ultimo tramonto!
Mood di viaggio
Beach Life: mare, relax, divertimento ed escursioni nella natura. Aspettati alcune sveglie presto (non vogliamo perderci nulla!) e di avere tempo di rilassarti poi durante la giornata!
Impegno fisico
Non è previsto uno sforzo fisico eccessivo. Potremo fare qualche piccolo trekking sulla costa, ma nulla di impossibile, insieme a normali camminate per visitare le città.
Cosa serve per andare in Portogallo?
Passaporto: sufficiente anche carta d’identità valida per l’espatrio
Visto: non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce da Faro, città il cui aeroporto è servito anche da low-cost.
Leggi tutto
Beach life
Algarve
7 giorni
ven, 01 mag 2026 gio, 07 mag 2026
Pianificato
Età 25-35
1.199€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 1.099 € entro il 01 apr
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 01 apr.
o 3 o 4 rate senza interessi. 
Cosa è incluso
6 notti in camera condivisa
Noleggio auto dal giorno 3 al giorno 7
Escursione alla grotta di Benagil
Escursione sulle Isole della Rio Formosa
Aperitivo di benvenuto
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui
FAQs - Domande frequenti
Info sul gruppo
WeRoaders previsti: 11
Itinerario

Giorno 1
Benvenuto in Algarve
Benvenuto in Algarve
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Faro, ecco qui come funziona il ritrovo! Iniziamo come si deve la nostra avventura in terra portoghese con una cena a base delle bontà culinarie del posto... quindi aspettiamoci del pesce fresco! Rompiamo il ghiaccio con un buon bicchiere di vino e iniziamo a conoscerci meglio. Poi la serata può proseguire tra le vie della cittadina dove c'è sempre festa!
Giorno 2
Faro e le Isole dell’Arcipelago Ria Formosa
Faro e le Isole dell’Arcipelago Ria Formosa
Con un tour in barca visiteremo un posto unico nel suo genere: le isole del parco naturale della Ria Formosa situate di fronte a Faro, dove potremo osservare flora e fauna selvaggia. Non mancheranno i momenti di relax tra un’isola e l’altra e proseguiremo la giornata con un bel tramonto nella Praia di Faro. Più tardi concluderemo la serata con un aperitivo di benvenuto ed una cena tutti insieme.
Giorno 3
Tavira e Olhao
Tavira e Olhao
Ritirate le auto ci dirigeremo verso Tavira, piccola città circondata da spiagge di sabbia dorata e situata vicino ad un parco naturale. Importante base commerciale sin dall'età dei Mori, è ad oggi ancora la gemma dell'Algarve perché rappresenta il tipico villaggio di pescatori di questa regione.
Lungo la strada faremo una visita al famoso mercato del pesce di Olhao, la località più autenticamente portoghese dell’Algarve e non prettamente centrata sul turismo che vanta un grazioso lungomare ed un labirinto di vicoli acciottolati nel quartiere dei pescatori.
Concluderemo la nostra giornata ad Albufeira la più grande, animata e vivace delle località turistiche che sorgono lungo la splendida costa dell'Algarve.
Giorno 4
Albufeira e Benagil
Albufeira e Benagil
Dopo la notte passata tra i tanti locali che ci ricordano le famose località turistiche europee, la mattina ci dirigeremo verso Benagil. Durante un semplice trekking avremo la possibilità di osservare questo bellissimo tratto di costa dall’alto ed in seguito osservarlo dal mare con un tour in kayak che ci porterà fin dentro l’imponente grotta di Benagil.
Nel pomeriggio infine faremo una passeggiata nella costa rocciosa di Algar Seco prima di dirigerci verso Portimao, dove passeremo una gradevole serata tra i locali della città.
Giorno 5
Portimao Sagres e Lagos
Portimao Sagres e Lagos
Nella mattina ci godremo la stupenda spiaggia di Portimao, e dopo un po' di relax continueremo il nostro on the road facendo tappa nelle spiagge più famose fuori città, per poi dirigerci verso Sagres dove ammireremo il tramonto più a sud ovest d’Europa.
La sera soggiorneremo a Lagos, uno dei luoghi turistici più apprezzati della regione. Facilmente visitabile anche a piedi, è famosa per le sue spiagge dorate, per il suo piacevole centro storico e per l'atmosfera di divertimento.
Giorno 6
Lagos e Costa Nord
Lagos e Costa Nord
Dedicheremo la mattinata alla visita della splendida scogliera, per poi rilassarci un po’ nella Praia di Lagos. Ma la giornata non finisce qui, infatti nel pomeriggio ci dirigeremo ancora più a nord per ammirare un altro tramonto sull’oceano da una delle spiagge lungo la costa. Infine torneremo a Lagos dove ci godremo la nostra ultima serata nell’atmosfera di questa bellissima cittadina.
Giorno 7
Arrifana
Arrifana
L’ultimo giorno in Algarve lo passeremo in un luogo magico, dove potremo osservare dall’alto delle scogliere a picco sul mare, la potenza dell’oceano sulla terra ferma. Saremo un po' più a nord, precisamente nella Praia di Arrifana, dove ci godremo un bel pranzetto insieme, per poi dirigerci verso Faro, consegnare le auto e concludere il nostro viaggio.
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Why WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Faro Airport
Rientro
Faro Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Portogallo
Qual è il fuso orario del Portogallo e ci sono cambi di ora legale durante l'anno?
Il Portogallo si trova nel fuso orario GMT+0, e adotta l'ora legale. Quindi durante l'estate l'orario viene spostato di un'ora in avanti (GMT+1).
Qual è la valuta in Portogallo?
La valuta utilizzata in Portogallo è l'Euro (EUR). Non avrai problemi a pagare con carta di credito o prelevare contante presso i bancomat.
Come posso pagare durante il mio soggiorno in Portogallo?
In Portogallo, puoi pagare con carta di credito nei luoghi più turistici e nelle grandi città. Tuttavia, nelle zone più rurali o tradizionali, è sempre meglio avere contante a disposizione.
È usanza dare la mancia in Portogallo? Se sì, quanto?
In Portogallo, dare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Se sei soddisfatto del servizio, lascia un 5-10% sul totale del conto, ma non sentirti obbligato.
Come posso rimanere connesso a Internet durante il mio viaggio in Portogallo?
Se provieni da un altro paese dell'Unione Europea, puoi utilizzare il roaming europeo per accedere a Internet senza costi aggiuntivi. Tuttavia, per evitare eventuali costi extra, verifica le tue tariffe di roaming con il tuo operatore.
In alternativa, puoi acquistare SIM e piani dati facilmente in aeroporto o presso i negozi dei principali operatori nelle città – le compagnie principali sono MEO, NOS e Vodafone. Anche le e-sim sono un'opzione valida e pratica.
Qual è la lingua ufficiale del Portogallo?
La lingua ufficiale del Portogallo è il portoghese. Nelle zone turistiche, molte persone parlano anche inglese, ma conoscere qualche parola in portoghese ti può aiutare a entrare più facilmente in contatto con i locals.
Ti lasciamo di seguito il vocabolario base in portoghese per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: olá
- grazie: obrigado (se sei un uomo) / Obrigada (se sei una donna)
- sì: sim
- no: não
- per favore: por favor"
Che tipo di prese elettriche sono utilizzate in Portogallo?
Le prese elettriche in Portogallo sono di tipo C e F, con una tensione di 230V. In generale, quindi, non dovresti aver bisogno di un adattatore, ma se ne hai già uno universale, noi consigliamo sempre di metterlo nello zaino, che non si sa mai!
Qual è la religione principale in Portogallo?
La religione principale in Portogallo è il cattolicesimo. Il paese ha una forte tradizione religiosa, e molte delle sue feste e tradizioni sono legate alla religione.
Cosa devo mettere nello zaino per il Portogallo?
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per il Portogallo (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- scarpe comode
- abbigliamento leggero (per l'estate) e qualche maglia più calda (per l'inverno)
- adattatore per prese elettriche
- fotocamera o smartphone per catturare momenti incredibili
- una giacca impermeabile (quella di porta sempre!)
Com'è il clima in Portogallo durante l'anno?
Il clima in Portogallo è generalmente mite, con inverni freddi ma non troppo rigidi, soprattutto nelle regioni costiere. D'estate, fa caldo e secco, con temperature che possono superare i 30°C, specialmente nell'entroterra.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.