60%
nature
Natura e avventura
60%
30%
relax
Relax
30%
60%
history
Monumenti e storia
60%
70%
culture
Città e cultura
70%
40%
party
Party e nightlife
40%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

L’itinerario perfetto per scoprire tutto il Portogallo, la sua essenza completa dalle verdeggianti colline del Douro fino alle assolate e calde spiagge dell’Algarve. Sarà un viaggio on the road tra storia, cultura, tradizioni, cibo, spiritualità e natura! Inizieremo la nostra avventura nella bellissima Porto, la città dai tramonti spettacolari, e da lì ci addentreremo nella Valle del Douro per ammirare i vigneti che danno origine al Porto, il vino liquoroso più famoso al mondo. Visiteremo poi Coimbra, bellissima ex capitale e oggi città universitaria per eccellenza, e le Islas Berlengas ci accoglieranno tra le loro  innumerevoli grotte, i loro speroni paradiso degli uccelli che nidificano e la loro storia divisa tra pesca e difesa delle coste. 

La strada ci porterà poi alla sfarzosa Sintra, con i suoi palazzi stravaganti e colorati, e a Cabo de Roca, il punto più occidentale d’Europa, per poi arrivare a Lisbona, l’affascinante capitale portoghese dall’anima decadente. Ci perderemo tra i vicoli dell’Alfama, ci affacceremo dai sui miradouros e rimarremo affascinati dal Fado. Dopo aver fatto indigestione di Pasteis de Nata, il nostro viaggio continuerà verso sud, in Alentejo, la zona più autentica del Portogallo con i suoi paesini che affacciano sull’oceano e le sue spiagge incontaminate. Atmosfere più mediterranee ci accoglieranno invece in Algarve dove vento e onde hanno creato nel tempo delle opere naturali straordinarie. Tra un tuffo nel mare e una gita in kayak esploreremo la costa del sud fino a Faro, ultima tappa di questo meraviglioso viaggio alla scoperta del Portogallo.

Mood di viaggio

Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.

Cosa serve per andare in Portogallo?

  • Passaporto o carta di identità valida per l'espatrio. (È necessario inserire il documento di identità al momento della prenotazione)

  • Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia a Porto e finisce a Faro. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Una vista di edifici colorati della città che portano a una cattedrale in pietra con due campanili su una collina contro un cielo blu.
Giorno 1

Benvenuti in Portogallo!

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una vista di edifici colorati della città che portano a una cattedrale in pietra con due campanili su una collina contro un cielo blu.
Benvenuti a Porto: inizia il viaggio!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Porto per iniziare a conoscerci e prepararci tutti insieme a vivere questa magica avventura.

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Alla scoperta di Porto

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Diamo inizio alla nostra avventura a Porto!

Da città odiata - e per questo trascurata - dal dittatore novecentesco portoghese Salazar, oggi la città vive una grande rinascita. Questa giornata sarà dedicata alla sua scoperta dalla Stazione di Sao Bento, con la sua sala d’attesa decorata con dagli "azulejos" che raccontano la storia del Portogallo, all'iconico ponte in ferro di San Louis passando per i suoi saliscendi che portano sulle rive del Douro.

Camminando per la città dai palazzi dai mille colori potrebbe sembrarci di essere finiti a Hogwarts. Le divise degli universitari e la Livraria Lello sono state infatti d’ispirazione per molte idee che troviamo nei libri di Harry Potter. E se i maghi non fanno per noi, ci godremo allora le distillerie di porto di Vila Nova de Gaia sulla cui collina del Jardim do Morro ci siederemo e osserveremo il sole tramontare e accendere d’oro i palazzi di Porto mentre ci stappiamo una birretta o sorseggiamo un Porto&Tonic.

Un filare di vigneti su una collina terrazzata che si affaccia su un ampio fiume che attraversa una valle.
Giorno 3

La valle del Douro

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un filare di vigneti su una collina terrazzata che si affaccia su un ampio fiume che attraversa una valle.
Lungo la valle del Douro in treno e barca

Il treno panoramico sferraglia lungo il corso sinuoso del fiume Douro... siamo nella regione vitivinicola più famosa del Portogallo e fuori dalle vetrate ammireremo i vigneti che disegnano linee perfette sulle colline. Arriveremo a Peso da Regua dove una barca ci aspetterà per risalire il fiume fino alla città di Piñhao tra borghi storici e quintas che producono il famoso vino dolce. La visita ad una di queste cantine ci svelerà i segreti della sua produzione e farà felice le nostre papille. 

Verso Coimbra

Ritornati a Porto, ritiriamo le automobili e ci dirigiamo verso Coimbra dove passiamo la serata in questa città universitaria piena di vita

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

Tra cultura e natura: da Coimbra alle Islas Berlengas

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Coimbra: tra medioevo e barocco

Questa città medievale è un piccolo gioiello dell’entroterra. Passeremo la mattinata tra i saliscendi delle sue stradine acciottolate e visiteremo la biblioteca Joanina, l'Università e i suoi monasteri per un’immersione completa nelle varie epoche della città.

Le Islas Berlengas, paradiso naturale

Dopo la sosta pranzo, arriviamo sulla costa a Peniche dove una barca ci porterà alle Islas Berlenga, un parco naturale e paradiso per gli amanti del birdwatching. 

Che sia a piedi sui sentieri di Berlenga Grande, per scoprire gli edifici difensivi dell’isola e vedere il panorama dall’alto, oppure in barca per scoprire le sue grotte, sarà un pomeriggio dedicato al relax e alla natura e non ci facciamo scappare nemmeno un tuffo in queste acque turchesi.

Un vivace palazzo giallo e grigio si erge su una lussureggiante collina verde, con turisti che passeggiano lungo le sue terrazze e cortili sotto un cielo azzurro.
Giorno 5

Sintra e Cabo de Roca, due bellezze alla porte di Lisbona

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Un vivace palazzo giallo e grigio si erge su una lussureggiante collina verde, con turisti che passeggiano lungo le sue terrazze e cortili sotto un cielo azzurro.
Vista dall'alto di una costa rocciosa e aspra, dove le onde blu dell'oceano si infrangono contro le scogliere e una spiaggia sabbiosa.
Sintra: tra palazzi stravaganti in una cornice naturale bellissima

Sfarzosi palazzi e lussuose ville svelano il loro carattere romantico tra i colli velati di nebbia e le scogliere spazzate dal vento. Visitare questo patrimonio UNESCO è un’esperienza unica, potremo salire al coloratissimo Palacio de Pena e vedere il panorama dalle sue terrazze, ammirare l’architettura moresca nel Palacio de Montserrat o respirare l’aria mistica della Quinta de Regaleira

Tramonto nel punto più occidentale d’Europa

A poca distanza da Sintra, Cabo de Roca rappresenta il punto più occidentale dell’Europa continentale ed era considerato la fine del mondo per gli antichi. Un luogo suggestivo affacciato sulle falesie dell’Atlantico a un’altezza di oltre 100 m da cui ci godremo il tramonto osservando il sole cadere nell’Oceano e le onde infrangersi sugli scogli, magari sorseggiando una birretta.

A fine giornata arriviamo a Lisbona, dove passeremo i prossimi giorni alla scoperta della città

Folle di persone camminano attraverso una grande piazza assolata di fronte a un arco trionfale ornato sotto un cielo blu.
Giorno 6

Alla scoperta di Lisbona tra azulejos e Fado

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Folle di persone camminano attraverso una grande piazza assolata di fronte a un arco trionfale ornato sotto un cielo blu.
Sul tram 28 da Baixa al Castello di Sao Jorge fino ai vicoli dell’Alfama

Oggi ci attende Lisbona, con i suoi saliscendi, i tram che sferragliano lungo le sue vie e mitici pasteis de nata. Partiamo dalla Baixa, il quartiere centrale di Lisbona costruito dopo il devastante maremoto del 1755 con i suoi palazzi in stile neoclassico lungo la Rua Augusta e la bellissima Praça do Comércio. Da Praça Martim Moniz possiamo prendere lo storico tram 28 e scendere e salire per affacciarci ai vari miradouros lungo il percorso e visitare il Castello di Sao Jorge. Da qui possiamo scendere lungo i tortuosi viottoli dell’Alfama, il quartiere più antico e dall’anima più autentica di Lisbona. Una tappa obbligatoria è il Sé di Lisbona, la cattedrale di Lisbona dove si trova la fonte battesimale di Sant’Antonio da Padova. 

Tornati a Baixa saliamo con l’impressionante Elevador de Santa Justa al Convento do Carmo, la famosa chiesa senza tetto, e al quartiere del Bairro Alto. Col suo stile bohemien è il luogo perfetto per finire la giornata e gustarci una gustosa cena mentre assistiamo al toccante Fado.

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

L’altra Lisbona

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Tra Belem e LX Factory

Oggi lasciamo la parte più centrale di Lisbona e ci dirigiamo verso Belem, il quartiere che si sviluppa lungo il fiume Tago. Entreremo nella pasticceria di Belem, finemente decorata con gli azulejos e assaporeremo quello che alcuni dicono essere il cibo degli dei, i Pasteis de Nata, che hanno avuto origine proprio qui. Dopo un’adeguata scorpacciata, visiteremo il Mosteiro de Jeronimos e la famosa Torre de Belem, simbolo dell’era delle scoperte da dove partivano gli esploratori portoghesi. 

Tornando verso la città passando sotto l’imponente ponte del 25 Aprile, che assomiglia molto a quello di San Francisco, ci fermiamo a LX Factory, una vecchia fabbrica dismessa che è stata riconvertita in spazio urbano che rappresenta uno dei centri artistici più importanti di Lisbona con i suoi  svariati locali, laboratori e negozi.

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Alentejo: il Portogallo più autentico

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Tra villaggi e spiagge incontaminate

Lasciandoci Lisbona alle spalle ci godremo due giorni nell’Alentejo, la regione più autentica del paese, tra borghi nell’entroterra, villaggi di pescatori sulla costa e spiagge incontaminate. La regione offre molte possibilità per soddisfare i nostri gusti. 

Possiamo spingerci nell’entroterra fino a Evora o Elvas, con i loro castelli e fortificazioni, cittadine che sembrano ferme nel passato con le loro tradizioni secolari e immerse nella campagna e nei sughereti. Oppure possiamo stare sulla costa a goderci il silenzio e la brezza atlantica sulle innumerevoli spiagge come Zambujeira do Mar, Praia do Carvalhal o Praia de Amália, luoghi incontaminati in una cornice naturale splendida.

Viaggio di gruppo WeRoad: surfisti sulle tavole nell'oceano, sagome contro un tramonto dorato e un molo sullo sfondo.
Giorno 9

Verso Sud!

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Viaggio di gruppo WeRoad: surfisti sulle tavole nell'oceano, sagome contro un tramonto dorato e un molo sullo sfondo.
Surf o trekking tra Alentejo e Algarve

Il Cammino dei Pescatori corre lungo la costa portoghese ed è un continuo susseguirsi di panorami mozzafiato, alte scogliere e spiagge infinite. Scegliamo di percorrere un tratto di questo cammino spettacolare vicino a Odeceixe. I profumi dell’oceano, il colore della sabbia e delle succulente che ricoprono le scogliere, il suono delle onde e il volteggiare delle cicogne ci ammalierà.

Se vogliamo qualcosa di più sfidante possiamo anche fare surf sulla spiaggia di Odeceixe, una delle più affascinanti della costa, modellata dallo scontro tra il fiume Seixe e l’oceano.

Il sole fa capolino da dietro grandi formazioni rocciose, incluso un arco naturale, che si ergono nelle calme acque dell'oceano.
Giorno 10

Algarve, è il momento di rilassarci al mare!

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Il sole fa capolino da dietro grandi formazioni rocciose, incluso un arco naturale, che si ergono nelle calme acque dell'oceano.
Lagos e le scogliere dorate della costa meridionale

La mattinata inizia a Lagos, cittadina dalle tipiche vibes mediterranee, anche se ci troviamo sempre sull’Oceano. Non possiamo non fare una camminata sulla scenografica costa imperlata di pilastri marini, eleganti arcate rocciose e grotte marine. Il promontorio più bello e famoso è sicuramente quello di Ponta da Piedade che possiamo raggiungere con un percorso a piedi oppure in barca o kayak.

Relax a Benagil

Dopo pranzo ci spostiamo a Benagil, piccolo villaggio di pescatori che richiama l’attenzione per la sua maestosa grotta la cui cupola forata la fa assomigliare al Pantheon. Possiamo visitarla dall’interno prendendo il kayak o le tavole da SUP oppure goderci del meritato relax sulla spiaggia adiacente.

In serata raggiungiamo Faro dove riconsegniamo le automobili e ci godiamo la serata nella capitale dell’Algarve.

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

Faro, il fascino tradizionale dell’Algarve

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
In centro a Faro

Ultima meta del nostro viaggio, Faro viene spesso esclusa dagli itinerari turistici e grazie a questo ha conservato un’atmosfera autentica che ci permetterà di perderci tra i suoi edifici, monumenti storici e le mura moresche. Faro è anche un centro ittico e culinario di rilievo della regione e qui potremo assaporare la Caldeirada e la Cataplana, tipiche zuppe di pesce deliziose.

Ria Formosa, paradiso della biodiversità

Dopo un lauto pranzo e qualche acquisto di souvenir, facciamo un tour nella zona lagunare di Ria Formosa, area naturale protetta di fronte alla città che ospita tantissimi animali. Qui si possono trovare i camaleonti, che in Europa vivono solo nel sud del Portogallo, e i cavallucci marini. Ci godiamo così l’ultimo tramonto del viaggio dalla barca mentre gli uccelli volano bassi sulle acque lagunari.

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Arrivederci Portogallo

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Check-out e saluti

Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure! Ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia
  • pasti e bevande dove non indicato
  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 250 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Trasporti locali

  • Carburante

  • Eventuali ingressi

  • Eventuale tassa di soggiorno

  • Visita guidata a una cantina della Valle del Douro (giorno 3)

  • Escursione alle Isole Berlengas (giorno 4)

  • Visita guidata a Sintra (giorno 5)

  • Escursione alla grotta Benagil in sup o kayak (giorno 8)

  • Escursione al Parque Natural da Ria Formosa (giorno 11)

  • Cassa comune del coordinatore

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi
    • In alcune strutture (hotel, ostelli o appartamenti) potrebbero essere presenti stanze con letti matrimoniali per due persone

    • L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Francisco de Sá Carneiro Airport
Rientro Faro Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Portogallo

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Portogallo?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Portogallo puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Portogallo – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Portogallo?

Il Portogallo si trova nel fuso orario dell'Europa occidentale (WET), che è lo stesso del Regno Unito. Durante l'ora solare, il Portogallo è un'ora indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Portogallo saranno le 11:00. Tuttavia, il Portogallo adotta l'ora legale (WEST) da fine marzo a fine ottobre, e durante questo periodo non c'è differenza di orario con l'Italia.

Qual è la valuta utilizzata in Portogallo?

In Portogallo si utilizza l'Euro [EUR], quindi non avrai bisogno di cambiare valuta se parti dall'Italia. Puoi prelevare contanti presso gli sportelli automatici, che sono diffusi in tutto il paese.

Come posso pagare in Portogallo?

In Portogallo puoi pagare con carte di credito e debito, soprattutto Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Anche i pagamenti contactless sono molto comuni. È sempre utile avere qualche contante per i piccoli acquisti o nei mercati locali. Puoi prelevare euro dagli sportelli bancomat presenti in tutto il paese.

È necessario lasciare la mancia in Portogallo?

In Portogallo, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è un gesto apprezzato se hai ricevuto un buon servizio. Di solito, puoi lasciare circa il 5-10% del totale del conto in ristoranti o caffè. Se prendi un taxi, puoi arrotondare per eccesso la tariffa. Mance più piccole, come lasciare qualche moneta, sono comuni per i portieri o i fattorini. Ricorda che il personale non si aspetta sempre la mancia, quindi sentiti libero di decidere in base alla tua esperienza.

Com'è la connessione internet in Portogallo? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Portogallo, la connessione internet è generalmente buona. Se hai un piano telefonico italiano, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi, dato che il Portogallo è nell'Unione Europea. Tuttavia, se preferisci, puoi acquistare una SIM locale per piani dati più convenienti. Alcuni operatori popolari sono:

  • MEO
  • Vodafone
  • NOS

Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffetterie e ristoranti, quindi potresti non aver bisogno di una SIM locale se ti connetti principalmente in questi luoghi.

Che lingua si parla in Portogallo?

In Portogallo si parla il portoghese. È una lingua ricca e musicale che potrai sentire ovunque, dalle chiacchiere nei caffè alle canzoni di fado. Ecco alcune espressioni colloquiali utili che potresti sentire o usare:

  • Ciao, Olá
  • Per favore, Por favor
  • Grazie, Obrigado/Obrigada (maschile/femminile)
  • Come stai?, Como estás?
  • Scusa, Desculpa

Con queste frasi sarai in grado di fare una buona impressione e interagire facilmente con i locali!

Che tipo di prese sono usate in Portogallo?

In Portogallo si usano le prese di tipo C e F, le stesse che troviamo in Italia. Quindi non avrai bisogno di un adattatore speciale per i tuoi dispositivi elettronici. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi compatibile con la maggior parte degli apparecchi elettrici italiani. Ricordati di portare un caricabatterie per i tuoi dispositivi, dato che le prese multiple potrebbero non essere sempre disponibili nei luoghi in cui alloggi.

Qual è la religione principale in Portogallo?

In Portogallo, la religione principale è il Cristianesimo, in particolare il Cattolicesimo. La maggior parte dei portoghesi si identifica come cattolico romano. Tra le festività religiose più importanti ci sono:

  • il Natale
  • la Pasqua
  • il giorno di Ognissanti

Durante queste celebrazioni, molte persone partecipano a messe e processioni religiose.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Portogallo?

Per prepararti al meglio per un viaggio in Portogallo, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nel tuo zaino:

  1. Abbigliamento
    • Magliette leggere
    • Pantaloni corti
    • Pantaloni lunghi leggeri
    • Giacca a vento leggera
    • Felpa o maglione per le serate fresche
  2. Scarpe
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali
    • Scarpe eleganti per uscite serali
  3. Accessori e tecnologia
    • Occhiali da sole
    • Cappello o berretto
    • Caricabatterie per il telefono
    • Adattatore universale
  4. Articoli da toeletta e medicinali
    • Spazzolino e dentifricio
    • Crema solare
    • Repellente per insetti
    • Medicinali per il mal di testa
    • Cerotti e disinfettante per ferite
Com'è il clima in Portogallo?

Il clima in Portogallo varia a seconda delle regioni:

  • Nord: Clima più fresco e umido, specialmente in inverno. Estati calde ma sopportabili.
  • Centro: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
  • Sud (Algarve): Clima secco e soleggiato, con estati molto calde e inverni miti.
  • Azzorre e Madeira: Clima subtropicale, con temperature miti tutto l'anno e piogge frequenti.

Il periodo migliore per visitare il Portogallo è la primavera o l'autunno, quando il clima è piacevole e le folle turistiche sono minori.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.