Itinerario - Sardegna Sud: beach life tra dune, spiagge bianche e scogliere

A partire da
1.249 €
Itinerario
giorno 1

Cagliari

culture
100 %
La Sardegna è sempre una buona idea :-)

I trasporti da/per Cagliari non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea o marittima che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Cagliari e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Scaldiamo per bene i motori con un buon aperitivo, magari con vista mare, e iniziamo a conoscerci meglio. Questo nostro viaggio nella Sardegna del sud ci porterà alla scoperta di alcune delle spiagge più belle dell’isola, quindi brindiamo a noi e a questa avventura.

giorno 2

Buggerru e le sue spiagge

relax
80 %
party
20 %
Sportivi si nasce o si diventa?

Che il nostro viaggio abbia inizio! Dopo aver preso le nostre auto, oggi ci vogliamo dedicare ad un po' di sport. D’altronde ieri sera, a cena, ci avete dato dentro con le seadas, a noi non sfugge nulla! E allora che ne dite di raggiungere Buggerru e di scoprire questo tratto di costa in Sup? Ci sembrerà di essere in una cartolina: la sabbia è bianca, l’acqua cristallina, il mare tranquillo e il vento clemente.


Esploriamo i dintorni

Dedichiamo il pomeriggio ad esplorare questa zona, andando verso la spiaggia di San Nicolò, una delle numerose splendide spiagge di questa zona della Sardegna. Dopo una mattina in movimento, un po' di meritato relax! Rientriamo a Iglesias per una serata tutti insieme alla scoperta della vitalità di questo paese!

Sup e noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina ed escursioni incluse nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 3

Masua: Porto Flavia, Pan di Zucchero e Faraglioni

relax
40 %
culture
30 %
party
30 %
Porto Flavia

Ragazzi noi vi avvisiamo: la giornata di oggi vi farà sgranare gli occhi dalla meraviglia. Ci troviamo a Masua, oggi famosa località turistica ma un tempo era semplicemente una frazione mineraria. È proprio qui che si trova Porto Flavia che – a differenza di quanto i più credono – non è una miniera, ma una soluzione studiata per imbarcare i minerali in una zona che non offriva porti naturali dal sufficiente pescaggio. L’ingegnere che ha ideato l’opera ha poi deciso di darle il nome della figlia primogenita - d’altronde si sa, siamo italiani, e i figli “so' pezzi 'e core”.

Meglio Masua o Rio De Janeiro?

Masua non è solo conosciuta per Porto Flavia ma anche per le sue bellissime spiagge (ma dai, spiagge belle in Sardegna?!) e per il Pan di Zucchero.  

Pan di Zucchero è uno dei monumenti naturali più imponenti e spettacolari dell’Isola, simbolo della costa di Iglesias. Il nome deriva dalla somiglianza con il celebre Pão de Açúcar della baia di Rio de Janeiro e ha sostituito, già nel XVIII secolo, l’originario nome sardo Concali su Terràinu. Contemplare al tramonto l’imponente roccia che si erge dal mare a pochi metri dalla costa è qualcosa di unico. Rio ci viene un attimino complicato in questo momento però la Sardegna è a due passi quindi come facciamo a dire di no?!

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina e escursioni inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 4

Cala Domestica o Spiaggia di Plagemesu

nature
50 %
relax
50 %
Cala Domestica

Il nostro viaggio prosegue: oggi continuiamo l'esplorazione delle spiagge più belle della costa Sud-ovest della Sardegna! Qui c'è l'imbarazzo della scelta.. e noi scegliamo Cala Domestica, un posto perfetto per passare questa giornata. Non ci accontentiamo di una giornata in spiaggia rilassante, possiamo scegliere l'attività in mare che più ci piace, per esempio un tour in barca per esplorare la zona, le opzioni sono davvero tante!

Mare e ancora mare

Dopo pranzo continuiamo il nostro tour e scegliamo un'altra spiaggia, abbiamo davvero l'imbarazzo della scelta. Che ne dite di fermarci a Plagemesu? Troviamo un angolo di spiaggia dove stendere i nostri asciugamani e poi ci tuffiamo tra le onde, pronti a goderci il bellissimo mare sardo. Abbiamo tutto il pomeriggio per rilassarci e magari leggere quel libro che per mesi è rimasto ad impolverarsi sul comodino. Per quelli di noi più attivi, una bella passeggiata è quello che ci vuole: con questo magnifico panorama, e il suono del mare a tenerci compagnia, ci sembrerà di essere approdati in paradiso. Missione della serata? Trovare un ristorantino a Iglesias dove assaggiare la cucina locale - magari un buon piatto di spaghetti alla bottarga!

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina inclusa nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 5

Sant’Antioco: un’isola nell’isola

nature
60 %
relax
40 %
Alla scoperta di Sant'Antioco

L‘isola di Sant’Antioco è la più grande dell’arcipelago sulciano, e la quarta dell’Italia, ed è collegata alla terraferma da un sottile istmo di terra e da un ponte. Sono due i centri abitati presenti sull’isola: Sant’Antioco e Calasetta, ma prima di dedicarci alla loro scoperta abbiamo una missione da compiere: conquistare le spiagge e le calette più belle dell’isola! Tutti sul gommone che si salpa... la crema solare l’avete portata, vero?

Noleggio auto inclusi nella quota viaggio. Escursione in gommone, benzina ed eventuali parcheggi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 6

Porto Pino: uno spettacolo unico

nature
30 %
relax
50 %
party
20 %
Le dune più belle della Sardegna

Pronti ad andare… ai Caraibi? Mai sentito parlare di Porto Pino? Appena scesi dalle macchine ci metteremo davvero poco a capire perché questo luogo è considerato i Caraibi del Mediterraneo. Davanti ai nostri occhi si apre un deserto di fine sabbia bianca, modellata dal maestrale, puntellato dai gigli di mare e ginepro e, in lontananza, il mare cristallino: una visione abbagliante ed eterea. Ci inoltriamo in questo deserto per raggiungere la spiaggia Le Dune, mentre ammiriamo il magnifico contrasto della sabbia bianca con l’azzurro del mare. Senza dubbio questo è il momento giusto per scattare qualche foto - poi ci godiamo questo spettacolo della natura in tutta la sua bellezza.

Un tramonto indimenticabile

Oggi approfittiamo di tutta la giornata per goderci con calma la bellezza di queste spiagge e l’immancabile tramonto:  non si può andare a Porto Pino e skippare il tramonto, sarebbe gravissimo!

Scommettiamo che al rientro sarete d’accordo con noi?

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina e escursioni inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 7

Antiche città e spiagge paradisiache

nature
20 %
relax
50 %
party
30 %
L'antica città di Nora

Iniziamo questa giornata con un tuffo nel passato: prima di dedicarci alla spiaggia dobbiamo per forza fare un salto all’antica città di Nora, primo presidio di epoca fenicia in Sardegna; il mare, con il tempo, ha provveduto a conservare gelosamente parte di questa antica città. Nei giorni di calma è possibile vedere sul fondo strade e costruzioni, inoltre, gli appassionati di snorkeling possono immergersi per ammirare da vicino i resti della città sommersa.

Spiagge da sogno

Ed ecco che arriva il momento dell'ultimo tuffo in mare! E che mare...praticamente c’è l’imbarazzo della scelta. Dalla spiaggia di Su Giudeu, alla meravigliosa Cala Cipolla e fino alla ben più nota Tuerredda, in questa parte di costa, qualsiasi sia la scelta, non si sbaglia praticamente mai! E dopo gli ultimi tuffi si rientra per una doccia veloce e proseguiamo la serata per la nostra ultima cena insieme! Brindiamo insieme a questo viaggio indimenticabile!

Noleggio auto incluso nella quota viaggio. Benzina e escursioni inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 8

Bye bye: alla prossima avventura!

Check-out e saluti
Tempo di saluti: arrivederci Sardegna e arrivederci a tutti noi, al prossimo WeRoad!
Fine dei servizi WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
Vedi mappa