Hotel, appartamenti e alloggi tipici.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]eroad.it
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
I Caraibi in Italia? Certo, siamo in Sardegna: un’isola dalle spiagge paradisiache, mare cristallino, buon cibo e un animo… del tutto originale! Questo sarà un viaggio on the road, alla scoperta delle bellezze nascoste della costa sud: il nostro punto di partenza è Cagliari, qui hanno inizio le nostre avventure. Percorriamo la Costa Rei, le spiagge dorate da Villasimius a Punta Molentis a Cala Sinzias, scopriamo i suoi suggestivi paesaggi, fino a Punta Santa Giusta con lo scoglio di Peppino. A Pula facciamo un salto nel passato, scoprendo i resti dell’antica città di Nora, a Porto Pino rimaniamo incantati davanti alla bellezza abbagliante di spiaggia Le Dune e a Porto Flavia ci dividiamo tra roccia e mare, ammirando gli immensi faraglioni di Masua e il Pan di Zucchero. Non ci facciamo mancare un’escursione in barca, per godere fino in fondo del grande protagonista di questo viaggio, il mare. Tornare a casa sarà difficile - ma tornare di nuovo in Sardegna, per fortuna, non lo sarà affatto.
Questo itinerario è stato suggerito e sviluppato dal nostro coordinatore Roberto Gessa, che nonostante tanto girovagare tra le strade del mondo, ha scelto di chiamare "casa" proprio queste zone delle Sardegna - pensate che considera il Pan di Zucchero di porto Flavia più bello dell'originale di Rio!
Questo tour è natura, relax e voglia di esplorare quindi… abiti leggeri, costume da bagno sempre pronto e voglia di divertirsi!
Per il bagaglio, vige la regola “less is more”: portane uno compatto e non rigido, come lo zaino o un borsone!
Questo è un viaggio on the road e viene richiesta la disponibilità alla guida. Percorreremo una media di 50 km al giorno e trascorreremo un'ora in auto ogni giorno. La strada qui è la nostra migliore compagna di viaggio: armiamoci della playlist giusta e prepariamoci ad ammirare il panorama fuori dal finestrino!
L’impegno fisico di questo viaggio è basso: i ritmi sono rilassati, con qualche spostamento, ma per lo più ci godremo le bellezze del posto. Non mancheranno i momenti di festa e di relax - torneremo a casa rigenerati!
I trasporti da/per Cagliari non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea o marittima che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Cagliari e meeting di benvenuto. Scaldiamo per bene i motori con un buon aperitivo, magari con vista mare, e iniziamo a conoscerci meglio. Questo nostro viaggio nella Sardegna del sud ci porterà alla scoperta di alcune delle spiagge più belle dell’isola, quindi brindiamo a noi e a questa avventura.
Giusto il tempo di ritirare le nostre auto a noleggio e si parte, direzione Villasimius. Oggi avremo modo di esplorare già alcune spiagge sarde e riempirci gli occhi di panorami incantevoli - indossiamo ovviamente il costume da bagno, avremo anche modo di fare il primo bagno del viaggio! Come prima tappa ci inoltriamo nell’area marina di Capo Carbonara, fino ad arrivare a Punta Molentis: facciamo subito un salto fino ai resti di un nuraghe, che ci regala un panorama incredibile, e poi parcheggiamo le auto per goderci le spiagge. Ci sembrerà di essere in una cartolina: la sabbia è bianca, l’acqua cristallina, il mare tranquillo e il vento clemente. Siamo a Spiaggia del Giunco, una delle numerose meraviglie naturali di questa zona della Sardegna.
Troviamo un angolo di spiaggia dove mangiare il nostro pranzo al sacco e poi, per smaltire, possiamo avventurarci nella macchia mediterranea, fatta di arbusti e cactus dai fiori multicolori - in alternativa, possiamo concederci una pennichella! Spiaggia del Giunco è un luogo davvero unico: questo lembo di sabbia separa infatti il mare da uno stagno, chiamato stagno di Notteri, dove trovano casa molte specie animali, tra i quali anche i fenicotteri. Dedichiamo il pomeriggio ad esplorare questa zona di Capo Carbonara, un ecosistema unico che abbiamo la fortuna di avere proprio nella nostra bella Italia. Ci prepariamo poi per la nostra cena di benvenuto, il modo perfetto per concludere questa prima giornata tra le meraviglie sarde.
Il nostro viaggio prosegue: oggi salutiamo la zona di Capo Carbonara e ci spostiamo in quella della magnifica Costa Rei. Anche solo il viaggio per raggiungerla vale la pena: percorriamo infatti uno dei territori più suggestivi di tutta la Sardegna, il Sarrabus. Da un lato il complesso montuoso dei Sette Fratelli, dall’altro il mare con le sue infinite sfumature di blu: ci gustiamo il panorama che scorre fuori dal finestrino, concedendoci anche qualche sosta per poter scattare delle foto. Arriviamo fino a Punta Santa Giusta e qui finalmente lasciamo le macchine: è tempo di indossare il costume, si scende in spiaggia! Qui famosissimo è lo scoglio di Peppino, uno enorme scoglio facilmente raggiungibile dalla spiaggia che è il set fotografico preferito per tutti quelli che cercano lo scatto perfetto. Non ci tiriamo indietro: è il momento per un bel selfie di gruppo!
Nel pomeriggio ci scegliamo la spiaggia che più ci ispira tra tutte le più belle che troviamo qui - le più gettonate sono sicuramente Cala Pira e Cala Sinzias. Troviamo un angolo di spiaggia dove stendere i nostri asciugamani e poi ci tuffiamo tra le onde, pronti a goderci il bellissimo mare sardo. Abbiamo tutto il pomeriggio per rilassarci e magari leggere quel libro che per mesi è rimasto ad impolverarsi sul comodino. Per quelli di noi più attivi, una bella passeggiata è quello che ci vuole: con questo magnifico panorama, e il suono del mare a tenerci compagnia, ci sembrerà di essere approdati in paradiso. Missione della serata? Trovare un ristorantino dove assaggiare qualche prelibatezza locale - magari un buon piatto di spaghetti alla bottarga!
Tempo di salutare (di nuovo!) Cagliari e di mettersi in marcia: nei giorni scorsi siamo andati a est, oggi ci spostiamo ad ovest. In circa mezz’oretta raggiungiamo infatti Pula, un centro abitato a soli 35 chilometri da Cagliari che offre tesori naturalistici, archeologici e culturali che raramente si trovano nel resto della Sardegna. Dedichiamo la mattinata ad esplorare l’antica città di Nora, che ha una storia senza uguali: fu la prima città fenicia di tutta l’isola - costruita nel VII secolo a.C. - per poi essere un importante snodo commerciale cartaginese e, infine, romano. Visitiamo le rovine del parco archeologico e poi, volendo, possiamo fare snorkeling: i fondali qui custodiscono antiche strade e resti romani. Un piccolo paradiso nascosto sotto la superficie dell’acqua!
Il pomeriggio sarà all'insegna del relax: ci spostiamo infatti a Tuerredda, un vero e proprio gioiello della costa sud della Sardegna. Questa spiaggia è una vera e propria meraviglia naturale che sembra sbucare dai Caraibi - invece siamo proprio in Italia! Non lontano dalla spiaggia poi c’è un isolotto che possiamo raggiungere, per chi se la sente, a nuoto: qui possiamo stenderci sulle rocce e goderci il sole, lavorando sulla nostra tintarella. Volendo possiamo anche concederci un’escursione in gommone per visitare altre perle di questa zona, come Cala Zafferano o Porto Tramatzu. Ci fermiamo fino al tramonto, magico in questo paradiso terrestre.
Pronti ad andare… ai Caraibi? Questa mattina ci spingiamo ancora più ad ovest, fino ad arrivare a Porto Pino. Appena scesi dalle macchine, ci metteremo davvero poco a capire perché questo luogo è considerato i Caraibi del Mediterraneo. Davanti ai nostri occhi si apre un deserto di fine sabbia bianca, modellata dal maestrale, puntellato dai gigli di mare e ginepro e, in lontananza, il mare cristallino: una visione abbagliante ed etera. Ci inoltriamo in questo deserto per raggiungere la spiaggia Le Dune, mentre ammiriamo il magnifico contrasto della sabbia bianca con l’azzurro del mare. Senza dubbio questo è il momento giusto per scattare qualche foto - poi ci godiamo questo spettacolo della natura in tutta la sua bellezza.
Anche oggi ci spetta un buon pranzo al sacco, ma non ci dispiace affatto, visto il luogo incredibile dove ci troviamo. Facciamo due passi lungo la spiaggia per assaporare ancora questo paesaggio che la Sardegna ci regala e poi, verso metà pomeriggio, torniamo alle auto. Il nostro viaggio infatti prosegue fino ad Iglesias, un altro luogo che non sembra nemmeno vero, tanto è bello. Domani ci aspettano delle escursioni per scoprire i suoi segreti più nascosti, questa sera invece gli diamo un primo “morso” a cena, assaggiando qualche bontà tipica. Ovviamente da queste parti va per la maggiore il pesce - tonno, pesce spada, cefalo, orata… la scelta è ampia, e noi abbiamo decisamente fame!
La giornata di oggi si divide tra roccia e mare, alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Questa mattina raggiungiamo Porto Flavia e qui, dopo aver parcheggiato le nostre auto, entriamo… nella roccia. Percorriamo infatti un tunnel lungo circa 600 metri che ci porta in uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sul faraglione di Pan di Zucchero. Il faraglione ci appare imponente e suggestivo: 132 metri di roccia modellata nel tempo da aria e acqua, un vero spettacolo della natura. Questo tunnel fa parte della miniera di Porto Flavia, realizzata tra il 1922 e il 1924, e fu una grande innovazione ingegneristica per quanto riguarda il carico e lo scarico delle merci delle navi. Oggi quel che resta è una meta turistica senza eguali.
Nel pomeriggio ci avviciniamo un po’ di più al Pan di Zucchero e, in generale, agli immensi faraglioni di Masua, facendo un’escursione in gommone che ci consentirà di visitare calette meravigliose raggiungibili solo via mare! Il nome Pan di Zucchero deriva dalla somiglianza con il Pão de Açúcar di Rio de Janeiro - quindi, oltre ai Caraibi, in questo viaggio siamo arrivati fino in Brasile! Ci godiamo la navigazione, ammirando lo spettacolo che Madre Natura è riuscita a compiere da queste parti. Torniamo poi a terra e salutiamo questo piccolo paradiso.
Partiamo di buon’ora da Iglesias e rientriamo alla base: Cagliari ci aspetta! Appena arrivati però non perdiamo molto tempo: lasciamo gli zaini e le macchine, infiliamo il costume e andiamo al porto. Qui ci aspetta la nostra barca: non c’è modo migliore di concludere questo nostro viaggio in Sardegna con una bella escursione in mare! Dato che questo è il nostro ultimo giorno in terra sarda, non potevamo non concedercelo. Saliamo a bordo, ci mettiamo comodi, salpiamo l'ancora e si parte: il mare non è mai stato così invitante!
Con la nostra barca raggiungiamo alcune tra le spiagge più belle dei dintorni e non ci facciamo mancare nemmeno qualche tuffo in mare aperto. L’acqua cristallina, il sole, la brezza marina, il profumo di salsedine… siamo davvero in paradiso! E un bel brindisi a bordo vogliamo forse farcelo mancare? Rientriamo al porto verso sera, pronti per la nostra ultima serata insieme: un doccia al volo, infiliamo dei vestiti leggeri e ci incontriamo tutti per la cena di arrivederci. Sono stati dei giorni intensi e bellissimi: difficilmente riusciremo a dimenticare le meraviglie che abbiamo visto e il divertimento che abbiamo condiviso!
Tempo di saluti: arrivederci Sardegna e arrivederci a tutti noi, al prossimo WeRoad!
...comprende:
....non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 150 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare ma in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Hotel, appartamenti e alloggi tipici.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Auto a noleggio ed escursioni in gommone e/o barca.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.